Amico Sergio, ho studiato le foto del tracciato che stai progettando, devo dire che è ben congegnato ed armonioso a vedersi, ma devo muoverti una critica e cioè che la maggior parte di esso si snoda in galleria e nascosto quindi alla vista ed allora mi sto chiedendo che gusto ci sia a far circolare dei convogli, se poi non li vedi ?Sergio Trucco ha scritto:Si sembra proprio la stessa farò così ed al massimo avendone un altro lo metterò più avanti o su un eventuale tronchino se mi rimane spazio nel tracciato che avrei deciso di attuare visibile qui.
viewtopic.php?f=106&t=15392
Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
si le ho viste, ma serve vedere tutto il tracciato per capire se si formano cappi con la nuova disposizione dei deviatoi supplementari.
Di base occorre mantenere il modulo ovale di tracciato anche se ripiegato per evitare inversioni di polarità, non solo si forma ripiegando il tracciato verso il medesimo deviatoio da cui si diparte come nel disegno allegato ma anche con la disposizione degli aghi.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Far transitare il tracciato in più gallerie permette di allungare i tempi alternando convogli, ciò ricrea in piccolo gli effettivi transiti su di una linea con i loro tempi
- Anto
- Messaggi: 57
- Iscritto il: mercoledì 17 maggio 2017, 19:17
- Nome: Antonio
- Regione: Campania
- Città: San Giorgio a Cremano
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
viene chiamata così un insieme di binari di ricovero nascosti alla vista, di solito a livello inferiore ma anche sotto le montagne, dove fare stazionare i convogli e farli partire alternativamente, in modo da variare la monotonia del solito convoglio che giraAnto ha scritto:Scusate l'ignoranza: che cos'è una stazione nascosta?
- Anto
- Messaggi: 57
- Iscritto il: mercoledì 17 maggio 2017, 19:17
- Nome: Antonio
- Regione: Campania
- Città: San Giorgio a Cremano
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- geluc
- Messaggi: 196
- Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
- Nome: MAURIZIO
- Regione: Liguria
- Città: GENOVA
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Ciao
https://youtu.be/m0AHmV5QGaM
- geluc
- Messaggi: 196
- Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
- Nome: MAURIZIO
- Regione: Liguria
- Città: GENOVA
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Quindi cappi non credo che ci possano essere se non sbaglio.
- geluc
- Messaggi: 196
- Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
- Nome: MAURIZIO
- Regione: Liguria
- Città: GENOVA
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Ciao.
- tender60
- Messaggi: 122
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
- Nome: Alfio
- Regione: Lombardia
- Città: Lecco
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Ho visto in rete un video dove sopra il piano di legno incollano per tutta la superficie un ulteriore piano di polistirolo alta densità.Viene descritto comodo per piantarci puntine ed alberi......................poi purtroppo la continuazione del plastico non c'è.
Per il piano di appoggio meglio multistrato in pioppo od abete?
Spessore 10mm sia per il piano (in un unico pezzo) che per la struttura ?
Grazie
- Sergio Trucco
- Messaggi: 378
- Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
- Nome: Sergio
- Regione: Piemonte
- Città: ORTA SAN GIULIO
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
meglio il multi strato non si imbarca, per il piano di appoggio un cm è sufficiente, il piano e diviso in 4 pannelli se non mi ricordo male per comodità di taglio e maneggio
Domani cerco i post in cui ne parliamo nel frattempo ecco il link del costruendo plastico di Francesco ottimo come guida
viewtopic.php?f=106&t=14725
- tender60
- Messaggi: 122
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
- Nome: Alfio
- Regione: Lombardia
- Città: Lecco
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
So che originalmente è in 4 pannelli , ma visto che poi vanno uniti lo farei in un pezzo solo.
Ma il multistrato è meglio in abete o pioppo o è indifferente?
Il polistirolo sopra il piano è utile metterlo o no?
https://youtu.be/9LF-5UIxKDM
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
è indifferente sono legni teneri tutti e due, prendi quello che costa menotender60 ha scritto:...
Ma il multistrato è meglio in abete o pioppo o è indifferente?
serve per creare l'altezza dei 3cm della zona stazione, per avere dislivelli ridotti, come avrai già visto il polistirolo è quella ad alta densità, che si lavora meglio senza sbricciolarsi.Il polistirolo sopra il piano è utile metterlo o no?
- Peppe Petronio
- Messaggi: 893
- Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: ENNA
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Io userei multistrato marino da 1 cm dato il vostro ambiente molto umido,magari al sud non è necessario, difatti tutti i moduli cheho visto fare hanno usato tutti questo, da maggiore sicurezza e con il tempo non si deforma.sal727 ha scritto:è indifferente sono legni teneri tutti e due, prendi quello che costa menotender60 ha scritto:...
Ma il multistrato è meglio in abete o pioppo o è indifferente?serve per creare l'altezza dei 3cm della zona stazione, per avere dislivelli ridotti, come avrai già visto il polistirolo è quella ad alta densità, che si lavora meglio senza sbricciolarsi.Il polistirolo sopra il piano è utile metterlo o no?
Peppe
- tender60
- Messaggi: 122
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
- Nome: Alfio
- Regione: Lombardia
- Città: Lecco
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
ma nel video che ho postato io il polistirolo è steso su tutta la superficie dl piano ,o sbaglio................serve per creare l'altezza dei 3cm della zona stazione, per avere dislivelli ridotti, come avrai già visto il polistirolo è quella ad alta densità, che si lavora meglio senza sbricciolarsi.
C'è un motivo ???'
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- geluc
- Messaggi: 196
- Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
- Nome: MAURIZIO
- Regione: Liguria
- Città: GENOVA
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
scusa ma per me è roba nuova grazie
- geluc
- Messaggi: 196
- Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
- Nome: MAURIZIO
- Regione: Liguria
- Città: GENOVA
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
https://youtu.be/o4S35Ti9XHc
- geluc
- Messaggi: 196
- Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
- Nome: MAURIZIO
- Regione: Liguria
- Città: GENOVA
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
la nuova versione di scarm non accetta più la libreria che avevo creato io per i binari della DeA, mi dispiace ma non è più possibile.geluc ha scritto:ciao salvatore se sei in linea ho scaricato adesso il software scarm, ma come si fa ad inserire i tipi di binario della DEA?
scusa ma per me è roba nuova grazie
- geluc
- Messaggi: 196
- Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
- Nome: MAURIZIO
- Regione: Liguria
- Città: GENOVA
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
grazie ciao.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Come tecnica nasce negli Stati uniti poi adottata dai fermodellisti Tedeschi ed infine si è diffusa in tutta Europa, come abbiamo detto prima da un lato permette una veloce costruzione del paesaggio permette un buon isolamento acustico ma lato negativo non ha una sufficiente resistenza se si devono ancorare i deviatoi sotto plancia tipo Peco o servo motori. Infatti si ha sempre bisogno di un buon telaio aperto o chiuso ( come nel nostro )
Inoltre per chi inizia non è facile scolpirne la sede massicciata, va detto che la massicciata della piena linea si eleva dal piano di campagna di un paio di metri, per noi in scala N conviene utilizzare il sughero in fogli con spessore da due mm molto più facile da posizionare.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
allargare il tracciato del plastico D&A è fattibile ma occorre tenere presente che molto facilmente si può creare un cappio per via del ripiegamento del tratto centrale del tracciato originale specialmente nel interconnettere le varie sezione dei raddoppi tra loro con i deviatoi.
Quindi controlla attentamente il percorso e dove posizionare i deviatoi.
In teoria da quanto ho capito vorresti inserire i deviatoi supplementari fronte stazione sul fascio binari, ma dovrai valutare una eventuale allargamento del plastico già in originali i binari sono cortini rischi che i convogli si fermino a cavallo dei deviatoi o sopra rendendoli inutilizzabili.
Come esempio posto questo piccolo progetto di ampliamento manovre dove si creano i cappi, se noti i deviatoi aggiunti in stazione vanno in corto