Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
sal727 ha scritto:Allego una variante meno invasiva, sempre con scarm, che non è rigido e cattivo maestro , ma aiuta molto, seguendo la tua idea in questo ordine:
C145 > C145 > C245 > C122 > S1
per eliminare la fastidiosa esse prima del ponte, dopo il ponte inserendo 2 S1(colore verde) e 2 C222(colore rosso) al posto dell' S2 e del C245
Potrebbe essere una valida soluzione anche questa, si verrebbe ad eliminare il problema a valle del ponte, ma di riflesso se ne crea un altro a monte.
Quella parte colorata, alternata da pezzetti curvi e pezzetti dritti, crea un andamento di cerchio totale poco piacevole a vedersi, ma si sa, non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca.
Ciascuno sceglierà, fra le tante, la soluzione che più gli aggrada, sarà poi interessante confrontarle dopo.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)
sal727 ha scritto:Allego una variante meno invasiva, sempre con scarm, che non è rigido e cattivo maestro , ma aiuta molto, seguendo la tua idea in questo ordine:
C145 > C145 > C245 > C122 > S1
Questa mi sembra un'ottima soluzione pazienza resta la chicane ma ormai non torno più indietro
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)
sal727 ha scritto:Allego una variante meno invasiva, sempre con scarm, che non è rigido e cattivo maestro , ma aiuta molto, seguendo la tua idea in questo ordine:
C145 > C145 > C245 > C122 > S1
Scusa Salvatore, potresti per favore, postare lo stesso tracciato col trenino che vi corre sopra, come tutte le altre simulazioni ?
Così tanto per curiosità.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)
Eccoti accontentato Alceo, non capisco però a cosa ti serva, non si nota nulla di particolare e diverso dall'altro tracciato, se non lo spostamento un po' più su del ponte https://youtu.be/R10nigiqSjI
grazie Sal atra soluzione optabile, non capisco però perchè scarm preveda sempre o a destra o a sinistra ,per questo tracciato e in quel punto, delle soluzioni con direzioni sempre poco pulite boh ?
Maurizio - in ogni Genoano c’è un po’di masochismo e quindi anche di voler essere fermodellista in enne
Ciao Mattia 85
occhio a dove scavalchi i binari del giro sotto mi sembra che lo spazio sia un po risicato sulla parte destra ad occhio dovresti avere solo 5 cm e non sono sufficienti.
Il ponte ha una altezza sfalsata va da 6 cm ad 6.5 cm per mantenere la pendenza della salita.
In questa opera viene suggerito un tracciato molto classico dove viene prevista una geometria dettata anche dagli spezzoni di binario utilizzati, il che utilizzando altre case di binari possiamo con gli spezzoni forniti nel loro catalogo avere vari tipi di gradazioni angolari per le curve.
Pertanto con i binari forniti non si potrebbe avere il segmento curvo adatto per creare un tracciato linearmente pulito ma doversi adattare con quelli proposti.
Qualsiasi progetto che mostra una alternativa funzionale ovviamente rimane il benvenuto, anzi è giusto provare strade alternative.
Come anticipato da Sal per i plastici conviene l'utilizzo di binari flessibili che permettono maggior flessibilità della posa tracciato compensando i piccoli difetti che si possono creare.
Ovviamente non indicati per un primo plastico per via di alcune metodologie di lavorazione un po più complesse, non facili da apprendere immediatamente per un neofita.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
sal727 ha scritto:Eccoti accontentato Alceo, non capisco però a cosa ti serva, non si nota nulla di particolare e diverso dall'altro tracciato, se non lo spostamento un po' più su del ponte
Mi serviva per verificare se si notasse lo scarrocciamento dei vagoni in quel punto, ma non è il caso di controllarlo con la simulazione.
Se il ponte va posizionato più verso l'alto, il binario sottostante non risulta più centrato e non passerebbe sotto il punto più alto dell'arcata, col rischio magari che i tetti dei vagoni tocchino l'arcata dalla parte spiovente del ponte e magari la strada non troverebbe posto per passare anch'essa sotto il ponte a lato del binario.
Qualcuno ha verificato ?
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)
Lo spostamento del ponte non influisce sul posizionamento centrale dei binari sottostanti, sono in asse a 90° e lo spostamento è sempre sull'asse inferiore, se poi si verificasse, essendo tutto in rettilineo, si sposta il ponte, è lo stesso discorso già fatto per il passaggio a livello.
Salve a tutti. Volevo chiedere ai frequentatori di più vecchia data del forum, se in qualche discussione si parla della colorazione delle rocce e della relativa tecnica. Magari la domanda va più direttamente a Roberto che ci ha già mostrato la sua maestria nelle tecniche di pitturazione.
sal727 ha scritto:Allego una variante meno invasiva, sempre con scarm, che non è rigido e cattivo maestro , ma aiuta molto, seguendo la tua idea in questo ordine:
C145 > C145 > C245 > C122 > S1
per eliminare la fastidiosa esse prima del ponte, dopo il ponte inserendo 2 S1(colore verde) e 2 C222(colore rosso) al posto dell' S2 e del C245
Dopo aver analizzato e studiato tutte le diverse varianti, ho deciso di adottare la tua, anche perchè l'eventuale scarrocciamento in quel tratto così modificato non si noterebbe affatto, in quanto verrebbe nascosto dall'altura dello chalet con laghetto.
L'importante è che il transito dei convogli in quel tratto non arrechi problemi, ma così ad occhio mi sembra che possa andare tutto liscio.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)
@ Roberto
Fantastico il plastico nella valigetta. Complimenti.
E bellissime pure le rocce. Ho visto che sei partito dal fondo nero. Mi potresti dire i colori che poi hai utilizzato e la loro sequenza? Grazie
Sergio Trucco ha scritto:Ciao Mattia 85
occhio a dove scavalchi i binari del giro sotto mi sembra che lo spazio sia un po risicato sulla parte destra ad occhio dovresti avere solo 5 cm e non sono sufficienti.
Credo di poter interpretare il pensiero di Sergio e cioè che, così come è predisposto il tracciato, il binario blu non avrebbe spazio sufficiente per passare sotto al binario rosso, che scende dall'altura, quindi per ovviare a tale inconveniente ci sono soltanto due alternative, dovrai far scendere dolcemente il binario rosso e non arriverebbe in piano sullo stesso livello di quello blu, od allarghi la curva di quest'ultimo verso l'esterno, come previsto dall'opera.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)
Eccomi Antonio.
Purtroppo vado molto ad occhio miscelando i colori per creare le tonalità in base al momento, non solo come gradazione ma anche come marche a volte non reperibili da una città ad un altra.
Pertanto ti faccio un elenco generico in modo da poter adattare al tuo bisogno.
Tutti i colori per le rocce escluse le velature sono acrilici opachi per belle arti molto coprenti e facile essiccazione.
Primo colore nero opaco
Secondo colore grigio caldo il classico grigio topo senza riflessi bluastri opaco
Terzo colore crema o giallo sabbia opaco
Quarto colore grigio chiaro opaco
Quinto bianco opaco
Per mantenere una colorazione in scala occorre evitare stacchi netti tra un colore e l' altro , ma cercare un passaggio naturale dal colore più scuro detto ombra al più chiaro detto luce
Per ammorbidire i contorni dei colori sovrapposti anche se utilizzando la tecnica del pennello a secco rimangono ancora netti si utilizza un filtro o velatura di un colore neutro in modo da non fare sparire quelli dati in precedenza.
A questo scopo sono utili i colori ad olio che se molto diluiti mantengono ancora una quantità di colore tale da fare la velatura. I colori ideali sono il terra di Cassel o il grigio di Payne diluiti con essenza di petrolio bianco Maimeri, Windsor & Newton, Lefranc sia per i colori che per il petrolio bianco
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
OK,
Una volta steso il colore di fondo per passare le seguenti mani occorre la tecnica del pennello asciutto o a spazzola.
Con un pennello piatto prelevi un po di colore, ne scarichi la maggior parte su un panno ( non deve quasi esserci colore) e sreghi sulle rocce
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Excalibur ha scritto:........od allarghi la curva di quest'ultimo verso l'esterno, come previsto dall'opera.
Errata corrige : .......od allarghi la curva del binario rosso verso l'esterno, come previsto dall'opera
sto impazzendo per caso qualcuno mi potrebbe gentilmente aiutare a creare un tracciato che sia buono per i binari fleischmann con massicciata? ve ne sarei infinitamente grato.