2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

tartaruga

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: tartaruga

#26 Messaggio da v200 »

Sulla Tartaruga si vede molto sporco sugli ingranaggi, ruote un po sporche, una vite sostituita.
Per la vite si può pensare a una perdita casuale ( capita ) o varie aperture per manutenzione. Un controllo dinamico tocca farlo.
Dando bassa tensione con i cavetti e non mettendola sulle rotaie


Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Barone
Messaggi: 47
Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2017, 18:22
Nome: Sergio
Regione: Emilia Romagna
Città: Piacenza
Stato: Non connesso

Re: tartaruga

#27 Messaggio da Barone »

Il venditore mi ha detto che ha messo in un cassetto e on l'ha più toccata. Infatti speravo in unvostro consiglio, naturalmente se trattiamo fuori la baia chiederei uno sconto: lui non pagherebbe la transazione.
Sergio

Avatar utente
Barone
Messaggi: 47
Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2017, 18:22
Nome: Sergio
Regione: Emilia Romagna
Città: Piacenza
Stato: Non connesso

Re: tartaruga

#28 Messaggio da Barone »

Visto che sei inrete, hi una piccola loco a vapore Lima, l'ho smontata per pulirla, ma non so dove sono fimite le 2 molle in rame che fanno contatto , servono le sue molle o posso adattare 2 molle in rame simili?
Sergio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: tartaruga

#29 Messaggio da v200 »

Se non ci sono incastri particolari le puoi sostituire con quelle Autocostruito, basta che conducano bene la corrente
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Barone
Messaggi: 47
Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2017, 18:22
Nome: Sergio
Regione: Emilia Romagna
Città: Piacenza
Stato: Non connesso

Re: tartaruga

#30 Messaggio da Barone »

Quindi basta che mi faccia 2 mollettine di rame ed il gioco è fatto, niente carboncini od altro.
Grazie ai tuoi suggerimenti mi sto facendo la pulizia delle loco, mi manca solo di recuperare la lavatrice.
Sergio

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: tartaruga

#31 Messaggio da C_A »

Barone ha scritto:Quindi basta che mi faccia 2 mollettine di rame ed il gioco è fatto, niente carboncini od altro.
Grazie ai tuoi suggerimenti mi sto facendo la pulizia delle loco, mi manca solo di recuperare la lavatrice.
Se è un motore compatto (come un G in miniatura) ha i carboncini
lima4.jpg

Avatar utente
Barone
Messaggi: 47
Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2017, 18:22
Nome: Sergio
Regione: Emilia Romagna
Città: Piacenza
Stato: Non connesso

Re: tartaruga

#32 Messaggio da Barone »

é una loco a vapore di quelle piccole, domani posto qualche foto, comprata usata per pochi euro non funzionava bene.lo schema sembra simile. comunque grazie.
Sergio

Avatar utente
Ugo Pfeiffer
Messaggi: 29
Iscritto il: martedì 12 febbraio 2013, 21:30
Nome: Ugo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: tartaruga

#33 Messaggio da Ugo Pfeiffer »

Scusa il ritardo nel rispondere.

Da quello che si vede in foto mi parte tutto a posto, certo una bella pulita non fa mai male. (tra le foto si è infilata anche una D 341 che sulle prime mi aveva stupito).

Dalle dimensioni del forellino sul carboncinop che si vede nel sottocassa, si vede che è una macchina della prima serie, (come le mie) col motore un po' meno performante rispetto alla seconda serie. Trovi tutta la storia di queste macchine su https://scalaenne.wordpress.com/2017/11 ... n-scala-n/.

Ciao

Ugo
Ugo

Avatar utente
Barone
Messaggi: 47
Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2017, 18:22
Nome: Sergio
Regione: Emilia Romagna
Città: Piacenza
Stato: Non connesso

Re: tartaruga

#34 Messaggio da Barone »

Grazie Ugo, dal link che mi hai fornito, sembra che il loco monti l'ultimo tipo di motore, è naturale che la loco abbia biogno di una bella ripulita: è ferma da moltissimi anni e non ha mai subito guasti.
Sergio

Avatar utente
Ugo Pfeiffer
Messaggi: 29
Iscritto il: martedì 12 febbraio 2013, 21:30
Nome: Ugo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: tartaruga

#35 Messaggio da Ugo Pfeiffer »

Ciao Sergio,

tu che hai in mano la loco sei sicuramente in posizione migliore per giudicare, se hai il motore Mabuchi a 5 poli, allora hai un modello magnifico (secondo me). Un altro criterio per giudicare , secondo il sito che ti ho indicato, è la numerazione di serie; prova a controllare. Comunque le tartarughe RR sono machine magnifiche, hanno fatto la storia della scala N, e quando sono uscite erano tecnologicamente avanti un quarto di secolo. Ancora oggi la loro meccanica non sfigura affatto con i modelli attuali (sempre parere personale)

Ciao
Ugo

Avatar utente
Barone
Messaggi: 47
Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2017, 18:22
Nome: Sergio
Regione: Emilia Romagna
Città: Piacenza
Stato: Non connesso

Re: tartaruga

#36 Messaggio da Barone »

Ciao Ugo,
non ho ancora la loco in mano, ma dalle foto sembra che abbia il buco grande, inoltre il venditore mi ha detto che è immacolata, mai riparata e messa via senza nessun danno. La aspeto per la prossima settimana.
Sergio

Avatar utente
Barone
Messaggi: 47
Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2017, 18:22
Nome: Sergio
Regione: Emilia Romagna
Città: Piacenza
Stato: Non connesso

Re: tartaruga

#37 Messaggio da Barone »

E pensare che quando la Rivarossi chiuse, avrei potuto comprare un pò di tutto ad ottimo prezzo, peccato...
Sergio

Avatar utente
Barone
Messaggi: 47
Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2017, 18:22
Nome: Sergio
Regione: Emilia Romagna
Città: Piacenza
Stato: Non connesso

Re: tartaruga

#38 Messaggio da Barone »

Buon Anno a tutti, una curiosità, la loco Lima è una scheggia, probabilmente monta l'ultimo motore, quello giapponese per intenderci, però mi si sganciano i ganci Nem , qualcuno mi sa dire come fissarli bene? A ncora un Buon Anno a tutti.
Sergio

Torna a “SCALA N”