tartaruga
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: tartaruga
Per la vite si può pensare a una perdita casuale ( capita ) o varie aperture per manutenzione. Un controllo dinamico tocca farlo.
Dando bassa tensione con i cavetti e non mettendola sulle rotaie
- Barone
- Messaggi: 47
- Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2017, 18:22
- Nome: Sergio
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Piacenza
- Stato: Non connesso
Re: tartaruga
- Barone
- Messaggi: 47
- Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2017, 18:22
- Nome: Sergio
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Piacenza
- Stato: Non connesso
Re: tartaruga
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: tartaruga
- Barone
- Messaggi: 47
- Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2017, 18:22
- Nome: Sergio
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Piacenza
- Stato: Non connesso
Re: tartaruga
Grazie ai tuoi suggerimenti mi sto facendo la pulizia delle loco, mi manca solo di recuperare la lavatrice.
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: tartaruga
Se è un motore compatto (come un G in miniatura) ha i carbonciniBarone ha scritto:Quindi basta che mi faccia 2 mollettine di rame ed il gioco è fatto, niente carboncini od altro.
Grazie ai tuoi suggerimenti mi sto facendo la pulizia delle loco, mi manca solo di recuperare la lavatrice.
- Barone
- Messaggi: 47
- Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2017, 18:22
- Nome: Sergio
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Piacenza
- Stato: Non connesso
Re: tartaruga
- Ugo Pfeiffer
- Messaggi: 29
- Iscritto il: martedì 12 febbraio 2013, 21:30
- Nome: Ugo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: tartaruga
Da quello che si vede in foto mi parte tutto a posto, certo una bella pulita non fa mai male. (tra le foto si è infilata anche una D 341 che sulle prime mi aveva stupito).
Dalle dimensioni del forellino sul carboncinop che si vede nel sottocassa, si vede che è una macchina della prima serie, (come le mie) col motore un po' meno performante rispetto alla seconda serie. Trovi tutta la storia di queste macchine su https://scalaenne.wordpress.com/2017/11 ... n-scala-n/.
Ciao
Ugo
- Barone
- Messaggi: 47
- Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2017, 18:22
- Nome: Sergio
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Piacenza
- Stato: Non connesso
Re: tartaruga
- Ugo Pfeiffer
- Messaggi: 29
- Iscritto il: martedì 12 febbraio 2013, 21:30
- Nome: Ugo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: tartaruga
tu che hai in mano la loco sei sicuramente in posizione migliore per giudicare, se hai il motore Mabuchi a 5 poli, allora hai un modello magnifico (secondo me). Un altro criterio per giudicare , secondo il sito che ti ho indicato, è la numerazione di serie; prova a controllare. Comunque le tartarughe RR sono machine magnifiche, hanno fatto la storia della scala N, e quando sono uscite erano tecnologicamente avanti un quarto di secolo. Ancora oggi la loro meccanica non sfigura affatto con i modelli attuali (sempre parere personale)
Ciao
- Barone
- Messaggi: 47
- Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2017, 18:22
- Nome: Sergio
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Piacenza
- Stato: Non connesso
Re: tartaruga
non ho ancora la loco in mano, ma dalle foto sembra che abbia il buco grande, inoltre il venditore mi ha detto che è immacolata, mai riparata e messa via senza nessun danno. La aspeto per la prossima settimana.
- Barone
- Messaggi: 47
- Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2017, 18:22
- Nome: Sergio
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Piacenza
- Stato: Non connesso
Re: tartaruga
- Barone
- Messaggi: 47
- Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2017, 18:22
- Nome: Sergio
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Piacenza
- Stato: Non connesso