Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Queste sono le foto ufficiali, ovvero quelle che saranno pubblicate nei fascicoli di prossima uscita, se ci si attiene strettamente alle istruzioni della raccolta questo è quello che viene fuori, se hai intenzione di modificare la pendenza della strada ovviamente devi uscire fuori dalle istituzioni che saranno pubblicate, io ho intenzione di modificare sia la pendenza che la geometria, praticamente cercherò di creare qualcosa di più simile al plastico del filmato pubblicitario che al plastico dei fascicoliExcalibur ha scritto:Molto ben fatto.
Io sono un principiante e non sarei in grado di avanzare critiche, però mi sento di far notare due piccoli particolari, che secondo me andrebbero corretti.
La rampa della strada che sale alla Chiesa mi sembra troppo ripida, ci vorrebbe un cingolato per superarla.
Non si potrebbe correggerla, spingendo la curva a sinistra più avanti?
Io fra i binari antistanti la stazione, metterei dei marciapiedi e degli attraversamenti degli stessi in traversine di legno, così come è nella realtà in tutte le stazioni.
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Ho controllato posizionando scambio e motore ed ho verificato che si trovano sullo stesso piano, quindi non c'è bisogno di utilizzare la basetta, tanto meglio, una complicazione in meno.sal727 ha scritto:Lo spessore è a misura per i binari peco con massicciata , devi vedere se l'altezza è la stessa, all'occorrenza mettere un altro spessore.
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Abbiamo sempre detto che sia la geometria del plastico, che la scenografia, possono essere migliorate ed è quindi mia intenzione renderlo più verosimile alla realtà, quella rampa da garage mi produce lo stesso effetto di un pugno nello stomaco.FraPis ha scritto: .........se hai intenzione di modificare la pendenza della strada ovviamente devi uscire fuori dalle istituzioni che saranno pubblicate, io ho intenzione di modificare sia la pendenza che la geometria..............
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Ecco svelato l'arcano, grazie della spiegazioneampers ha scritto: A proposito, ho visto che alcuni si chiedono del perché sia stato inserito un terzo binario C222 nell'uscita 84. Il binario extra è stato aggiunto come "riserva" da usare al posto di un C122 nel caso in cui qualcuno avesse posato i binari in moto leggermente errato e il tracciato non chiudesse. In questo caso basta usare un C222 al posto di un C122 per recuperare i pochi mm eventualmente mancanti.
ampers

- Anto
- Messaggi: 57
- Iscritto il: mercoledì 17 maggio 2017, 19:17
- Nome: Antonio
- Regione: Campania
- Città: San Giorgio a Cremano
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Ho fatto qualche prova e ho visto che i nostri scambi non sono tallonabili. Questo significa che impegnando un deviatoio dalla coda bisogna fare attenzione alla posizione degli aghi e nel caso deviare lo scambio. E' corretta questa mia analisi?
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Direi che non comporta un problema insormontabile, in tutti i tracciati bisogna sempre tenere sotto controllo i vari deviatoi presenti, tallonabili o meno che siano, basta prestare un pò d'attenzione durante la circolazione dei convogli.Anto ha scritto: Ho fatto qualche prova e ho visto che i nostri scambi non sono tallonabili. Questo significa che impegnando un deviatoio dalla coda bisogna fare attenzione alla posizione degli aghi e nel caso deviare lo scambio. E' corretta questa mia analisi?
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Il problema maggiore è la possibilità nei deviatoi con cuore polarizzato di causare un cortocircuito, non nel nostro caso avendo il cuore isolato non crea problema.
I Peco hanno se non ricordo male un accoppiamento rigido tra aghi e la barra per muoverli rendendoli intallonabili poiché li mantiene fissi in posizione.
Eliminando la molla di blocco che li mantiene in posizione si possono tallonare.
Quindi occorre utilizzare un deviatoio Peco insulfrog ( cuore isolato ) levare la molla per farlo tallonabile.
Da evitare in digitale un deviatoio da tallonare con cuore polarizzato in piena linea altrimenti corti e danni, una concessione rimane con il cappio di ritorno dove tramite modulo inversore ( Lenz lk 200 ) la polarità viene corretta.
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Quindi, mi sembra di capire che, eliminando quella molletta, i nostri deviatoi si trasformeranno come per incanto in tallonabili, perché le ruote dei rotabili non troveranno più alcuna resistenza al loro passaggio.v200 ha scritto:Tallonabile= possibilità di spostare gli aghi con le ruote.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Pertanto non vi era grande resistenza data dalla molla.
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Sarebbe veramente perfetto, anch'io ho provato la resistenza di quella mollettina ed è davvero irrisoria, a mio avviso non ci sarebbe bisogno di toglierla.v200 ha scritto: Pertanto non vi era grande resistenza data dalla molla.
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Secondo me alla DeA hanno uno scadenzario di invio mail, pertanto non si stanno tanto a preoccupare se il pacco sia partito, o meno.sal727 ha scritto:Oggi mi è arrivato il pacco della DeA, non c'è male, considerando l'avviso del 18/11, mi viene da pensare: che le poste italiane sono eccezionalmente veloci oppure che in realtà il pacco è partito più tardi...
Sappiamo bene che in Italia la mano destra ignora cosa fà la sinistra.
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Teoricamente il prelievo dalla carta di credito dovrebbe avvenire ad operazione di spedizione conclusa, credo sia un problema di efficienza del nostro sistema postalesal727 ha scritto:Oggi mi è arrivato il pacco della DeA, non c'è male, considerando l'avviso del 18/11, mi viene da pensare: che le poste italiane sono eccezzionalmente veloci oppure che in realtà il pacco è partito più tardi...
- Mattia85
- Messaggi: 21
- Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 21:00
- Nome: Mattia
- Regione: Campania
- Città: torre del greco
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Sergio Trucco
- Messaggi: 378
- Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
- Nome: Sergio
- Regione: Piemonte
- Città: ORTA SAN GIULIO
- Stato: Non connesso
- Mattia85
- Messaggi: 21
- Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 21:00
- Nome: Mattia
- Regione: Campania
- Città: torre del greco
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Ti ritroveresti già gran parte del lavoro svolto.Mattia85 ha scritto:con massicciata....o consigliate senza? mi hanno regalato un set digitale ed ha i binari con massicciata e pensavo di usare quelli per tutto il tracciato.
Io non sono ancora arrivato a quel punto, ma credo a priori che stendere e livellare il ballast sia una vera e propria barba.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Passiamo ai problemini,
Il primo che utilizzando binari di altra marca varieranno le geometrie, pertanto occorre fare degli aggiustamenti al tracciato per replicarlo.
Il secondo, avendo la massicciata integrata di darà un po più di lavoro per il bus elettrico ( condotta cavi sotto plancia ) conduzione segnale. In pratica se vuoi saldare i cavetti ti toccherà creare degli scassi per i punti di saldatura sul fianco esterno della rotaia ( ambedue ).
Oppure in alternativa usare i morsetti art 9400 http://www.fleischmann.de/it/product/12 ... ducts.html da inserire sotto le rotaie.. un po faticosi da inserire perchè nati per i binari Roco N ( senza massicciata ), oggi dovrebbero esserci le scarpette dotate di cavetti saldati ( con i ma e i se del caso ) da vedere poi se combaciano con le facce rotaie dei binari Profi visto che anche queste sono nate per i Roco N.
Con il digitale non utilizzare il binario di allacciamento art 9108 il condensatore anti disturbo TV integrato disturba fortemente il segnale DCC
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Non c'è mai limite alla fantasia umana.FraPis ha scritto:Foto del plastico DeA realizzato da un modellista tedesco
Mi piace molto il parco giochi dei bambini.
Al WC mancano le figurine di "Women" e "Men".
Poi non ho ben capito cosa vorrebbe rappresentare l'oggetto misterioso, cerchiato in rosso nella foto seguente.

- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Per guardare cosa?v200 ha scritto:E una torre di guardia
Io sapevo che le torri di guardia lungo le coste servivano per avvistare eventuali invasioni di Saraceni.
- Anto
- Messaggi: 57
- Iscritto il: mercoledì 17 maggio 2017, 19:17
- Nome: Antonio
- Regione: Campania
- Città: San Giorgio a Cremano
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
La vedo difficile adattare binari di altre marche al plastico DeA. Non tanto per i binari dritti ma per quelli curvi. Anche io sto (stavo) pensando di acquistare binari di altri marchi per anticipare i tempi della DeA, e ho fatto un po' di ricerche; mi sono reso conto che ci sono grosse differenze fra le varie marche. La tabellina allegata riporta i raggi di curvatura dei binari Roco-Fleishmann, Minitrix, Peco e DeA. Quelli che più si avvicinano ai DeA sono i Peco ma onestamente non so quanto peserebbero le varianti da apportare al tracciato. Gli altri sono improponibili a meno di non stravolgere tutta la posa delle plance.Mattia85 ha scritto:con massicciata....o consigliate senza? mi hanno regalato un set digitale ed ha i binari con massicciata e pensavo di usare quelli per tutto il tracciato.