Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
1_ metti il motore sotto e collegandolo con uno spezzone di filo armonico inserendolo in un piccolo foro praticato nell'astina che muove il deviatoio
2_ lo metti dalla parte opposta in posizione parallela alla parte diritta, e colleghi facendo una prolunga a misura in plastica o materiale abbastanza rigido che non si fletta
3_ il motore come puoi vedere ha gli occhielli da ambedue le parti, lo puoi mettere nel senso opposto, dal lato sempre binario diritto tenendolo sempre in parallelo e fissarlo con delle viti al piano di base, non avendo la possibilità di appoggiarlo al deviatoio
- Anto
- Messaggi: 57
- Iscritto il: mercoledì 17 maggio 2017, 19:17
- Nome: Antonio
- Regione: Campania
- Città: San Giorgio a Cremano
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Insomma considerando che il deviatoio sarà fornito solo alla fine della raccolta abbiamo ancora più di un anno per pensarci
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
geluc ha scritto:Scusate, visto che stiamo valutando eventuali varianti o modifiche su certi posizionamenti nel diorama Dea, io ne ho uno in corso che non credo mi possa comportare dei grossi problemi direi !!!![]()
![]()




Altri incontri MOLTO ravvicinati
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Penso che non andrebbero bene nessuna delle tre ipotesi.v200 ha scritto:Non avendo motore deviatoio sotto mano faccio delle ipotesi
1) girarlo sottosopra,
2) accorciare i punti di attacco,
3) rialzare il tracciato che dovrebbe passargli accanto
1) Anche girato sottosopra andrebbe comunque ad invadere il binario a fianco.
2) E' una parte del corpo motore che sporge, oltre agli attacchi.
3) Poco estetica, siamo davanti alla stazione ed i tre binari sono in piano.
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Antonio, questa mi sembra un'ottima soluzione, non ci ero arrivato, bravo.Anto ha scritto:Non avendo il deviatoio è difficile fare delle prove, ma forse il problema è risolvibile semplicemente girando il motore.
Esteticamente non sarà il massimo, considerato che gli altri cinque saranno perfettamente a filo con il troncone dritto, ma preferisco che sia così, anche se le soluzioni di Salvatore potrebbero essere messe in atto, ma vorrei evitare di allestire meccanismi che, se non fatti a regola d'arte, potrebbero diventare complicati e far funzionare male il motore.
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Credo che sia meno antiestetico lasciarlo a vista, per camuffarlo bisognerebbe ricoprirlo con e salterebbe fuori una gobba fuori luogo, in genere il terreno dove posano i binari di manovra di una stazione è pianeggiante, le piccole gobbe vengono spianate.FraPis ha scritto:Alceo, per "l'estetica" il motore può essere camuffato con elementi naturali o presenti negli scenari reali
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
E' vero Salvatore, scusami tanto, ho interpretato male, per girarlo ho inteso capovolgerlo.sal727 ha scritto:Alceo, la soluzione di Antonio è la stessa che ho indicato nel punto 3, ed è la più semplice, lo spazio c'è.
Torno a ripetere che mi sembra la soluzione meno dolorosa, in questo modo il motore lavorerebbe nelle sue condizioni normali.
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Puoi sempre utilizzare un piccolo edificio su misura, tipo quello della Hornby che copre il suo motoreExcalibur ha scritto:Credo che sia meno antiestetico lasciarlo a vista, per camuffarlo bisognerebbe ricoprirlo con e salterebbe fuori una gobba fuori luogo, in genere il terreno dove posano i binari di manovra di una stazione è pianeggiante, le piccole gobbe vengono spianate.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
( il copri motore Hornby a forma di capanno attrezzi è in HO)
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Per nostro uso sul plastico il più delle volte basta dipingere il motore in marrone scuro coprirlo con erba e terra per simulare un accumulo di massicciata.
Fare solo attenzione che il lavoro di mimetismo non ostacoli il passaggio dei rotabili.
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Da qui al momento di posare il motore passerà del tempo e verranno fuori sicuramente altre idee, per ora era importante per me avere un'idea di dove collocarlo, senza intralci alla circolazione e soprattutto che funzionasse nelle sue normali condizioni.v200 ha scritto:Rialzo in cemento per contenere i meccanismi dei deviatoi.
Per nostro uso sul plastico il più delle volte basta dipingere il motore in marrone scuro coprirlo con erba e terra per simulare un accumulo di massicciata.
Fare solo attenzione che il lavoro di mimetismo non ostacoli il passaggio dei rotabili.
- Sergio Trucco
- Messaggi: 378
- Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
- Nome: Sergio
- Regione: Piemonte
- Città: ORTA SAN GIULIO
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
i cani sono più buontemponi i gatti sono più speciali io sto pensando a come ricoprirlo con del plexiglass onde evitare intrusioni pericolose.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Anto
- Messaggi: 57
- Iscritto il: mercoledì 17 maggio 2017, 19:17
- Nome: Antonio
- Regione: Campania
- Città: San Giorgio a Cremano
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
A parte le riprese, anche il plastico non è proprio il massimo, io che sono un principiante vi ho trovato un mucchio di difetti, che mi torneranno utili da evitare.Anto ha scritto:Un altro video di un plastico finito. Il video non è granché (anche il plastico, secondo me). Ha aggiunto qualche effetto di illuminazione.
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Non riesco a capire a cosa possa servire quella basetta fornita col motore, le istruzioni non ne parlano.
Non è concepita per inserirsi sotto al motore, forse andrebbe sotto la plancia fungendo da piastra per fissare il motore, ma non ve vedo l'utilità, in quanto il motore ha già di suo quattro piedini di fissaggio. Boh !?!?
- ampers
- Messaggi: 16
- Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2017, 19:25
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
visto che la collezione in Germania è finita, inserisco qualche foto del plastico 'ufficiale', ossia quello che è stato costruito nel corso delle istruzioni di montaggio dei fascicoli.
Poi se avete domande specifiche scrivetemi pure, cercherò di rispondervi.
A proposito, ho visto che alcuni si chiedono del perché sia stato inserito un terzo binario C222 nell'uscita 84. Il binario extra è stato aggiunto come "riserva" da usare al posto di un C122 nel caso in cui qualcuno avesse posato i binari in moto leggermente errato e il tracciato non chiudesse. In questo caso basta usare un C222 al posto di un C122 per recuperare i pochi mm eventualmente mancanti.
Ciao a tutti,
ampers
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Io sono un principiante e non sarei in grado di avanzare critiche, però mi sento di far notare due piccoli particolari, che secondo me andrebbero corretti.
La rampa della strada che sale alla Chiesa mi sembra troppo ripida, ci vorrebbe un cingolato per superarla.
Non si potrebbe correggerla, spingendo la curva a sinistra più avanti?
Io fra i binari antistanti la stazione, metterei dei marciapiedi e degli attraversamenti degli stessi in traversine di legno, così come è nella realtà in tutte le stazioni.
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
serve come spessore se si usano i binari con massicciataExcalibur ha scritto: Non riesco a capire a cosa possa servire quella basetta fornita col motore, le istruzioni non ne parlano.
Non è concepita per inserirsi sotto al motore, forse andrebbe sotto la plancia fungendo da piastra per fissare il motore, ma non ve vedo l'utilità, in quanto il motore ha già di suo quattro piedini di fissaggio. Boh !?!?
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Giusto Salvatore, non ci avevo pensatosal727 ha scritto: serve come spessore se si usano i binari con massicciata

Però ho notato che non ha incastri, quindi dovrà essere incollato alla base inferiore del motore, se non si vuole riempire di viti , o chiodini tutto l'apparato.