2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2001 Messaggio da Excalibur »

v200 ha scritto:50 % vinavil/40% acqua/10%sapone la per piatti
Grazie Roby..............se non ci fossi tu............ [145]
Già annotato sul mio blocco notes, dove scrivo tutti i suggerimenti ed i consigli per non dimenticarli, andarli a cercare qua e là nelle diverse discussioni diventerebbe un'impresa


Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2002 Messaggio da Excalibur »

Se ben ricordate, ho sagomato il sughero utilizzando come dime le plance stesse, sicchè inevitabilmente questo è risultato della stessa larghezza di quest'ultime.
Ora, stando ai consigli degli esperti e guardando diverse foto e video, mi sono reso conto che lo spessore della massicciata, una volta messa in opera, in questo caso non rispecchierebbe la realtà, pertanto ho deciso di correre ai ripari.
Una volta posato tutto il tracciato dei binari e fissato con i chiodini, con un taglierino ben affilato rifilerò il sughero ai bordi nei tratti a vista, lasciandolo così com'è nei punti nascosti, come ad esempio le gallerie.
Essendo il sughero per il momento solo appoggiato e non incollato, una volta tenuto ben pressato tra binari e plance, l'operazione non dovrebbe risultare complicata, anzi forse sarebbe la procedura più esatta e semplice da seguire per la sagomatura e posa del sughero.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2003 Messaggio da Excalibur »

FraPis ha scritto:Chi ha detto che la plancia sotto il PL va levata? guarda queste immagini,
la plancia S1 sta sotto il PL, e se guardate bene il PL è a cavallo tra S2 ed S1 e non solo su S1, quindi occorrerebbe modificare entrambe le plance
C'è qualcosa che non quadra e non mi convince, Francesco.
Tu dici che dal Sito Ufficiale della DeA il PL risulta a cavallo della S1 con la S2 e mi sta bene, ma se seguiamo le istruzioni dettate nel N°32, questo lo fa risultare con precisione sopra la plancia S1, infatti questa è larga 9 cm., mentre il PL è largo "soltanto" 7 cm. e ci andrebbe a pennello.
Ho posato tutte le plance e steso sopra il tracciato completo dei binari, ricavato dalla mappa fornita ed in questo modo risulta, come tu dici, che il disegno che raffigura il PL viene a trovarsi a cavallo delle due plance, il che mi sembra irragionevole.
Allora, mi domando, qual'è l'esatta interpretazione ?
Sai cosa ti dico ?
Non prendo nessuna iniziativa, ignorando l'uno e l'altro caso e quando avrò steso fisicamente tutti i binari, mi renderò conto dove diavolo capita questo dannato PL, perchè la sua esatta collocazione è di estrema importanza per definire poi il tracciato stradale.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2004 Messaggio da FraPis »

Qui si vede molto bene dove capita il PL :wink:
PL gottardo DeA.jpg
Tracciato gottardo DeA.jpg
Alceo, sei troppo timoroso [98] il modellismo è anche sperimentare, provare e perchè no.... anche sbagliare, che importa... abbiamo tutto il tempo per rimediare [102]
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2005 Messaggio da FraPis »

Quì si vede dove capita la giunzione tra S2 ed S1
Allegati
IMG_20171202_202643.jpg
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2006 Messaggio da Excalibur »

Francesco, io non ho timore di sbagliare, purchè l'errore sia rimediabile.
Ma devi convenire con me che qualcosa non quadra, infatti nel PL va inserito uno spezzone di binario S1, allora per quale motivo le plance non corrispondono e si arriva ad avere il PL a cavallo delle due plance ?
Per rendere la cosa omogenea, il binario S1 inserito nel PL, dovrebbe andare a coprire perfettamente la zona occupata dalla plancia S1, senza accavallamento.
Come dicevo in precedenza, bisogna posare tutto il tracciato dei binari per vedere a quale risultato si arriva.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2007 Messaggio da Excalibur »

Capisco bene che a distanza e per iscritto non è facile spiegarsi, ma quello che volevo dire è che nel fascicolo N°32 dicono di rimuovere soltanto la plancia S1 per segnare la posizione esatta del PL, mentre a mio avviso bisognerebbe rimuovere alche la plancia S2 a monte di questa, considerato che è interessata anche lei.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2008 Messaggio da FraPis »

Questa foto è del forum ufficiale DeA
29099727pr.jpg
Come puoi vedere il PL è a cavallo tra S1 e S2, potrebbe sembrare irragionevole ma è proprio così
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2009 Messaggio da FraPis »

Excalibur ha scritto:Capisco bene che a distanza e per iscritto non è facile spiegarsi, ma quello che volevo dire è che nel fascicolo N°32 dicono di rimuovere soltanto la plancia S1 per segnare la posizione esatta del PL, mentre a mio avviso bisognerebbe rimuovere alche la plancia S2 a monte di questa, considerato che è interessata anche lei.
Si Alceo, c'è qualche imprecisione nella spiegazione, l'ho notato anch'io, ma per me fa fede lo schema di riferimento a quadri da li non si scappa, per questo motivo al posto di ritagliare il circuito ho preferito ricalcarlo direttamente sulla base
IMG_20170514_121607.jpg
IMG_20170521_111138.jpg
Con questo sistema non ho dovuto segnare la posizione del PL in quanto già segnata in precedenza, e credo di aver fatto la cosa giusta, torna tutto alla perfezione [102]
Ultima modifica di FraPis il sabato 2 dicembre 2017, 21:41, modificato 1 volta in totale.
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Anto
Messaggi: 57
Iscritto il: mercoledì 17 maggio 2017, 19:17
Nome: Antonio
Regione: Campania
Città: San Giorgio a Cremano
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2010 Messaggio da Anto »

Francesco ha ragione, la planimetria mostra che il PL è "quasi" a cavallo delle due plance. Ma secondo me la posizione del PL è irrilevante: nulla vieta di mettere il PL esattamente a cavallo di S1 e adeguare il passaggio stradale di conseguenza.
Antonio

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2011 Messaggio da FraPis »

Anto ha scritto:Francesco ha ragione, la planimetria mostra che il PL è "quasi" a cavallo delle due plance. Ma secondo me la posizione del PL è irrilevante: nulla vieta di mettere il PL esattamente a cavallo di S1 e adeguare il passaggio stradale di conseguenza.
Se a qualcuno non piace che il PL stia a cavallo dei 2 binari questa è un valida soluzione :wink:
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2012 Messaggio da v200 »

Posizionare la giunzione di due binari al centro di un ponte o P.L non è propriamente una buona idea, in questa posizione un piccolo saltello può facilmente far scarellare innescando uno sviamento.
Ma esiste sempre una eccezione imposta dal tracciato e paesaggio circostante che non consente un altra posizione.
Vediamo le motivazioni , per i ponti,gallerie,P.L, banchine cercheremo di evitare possibilmente di posizionare qualsiasi fattore d' intoppo che permette uno svio.
Sui ponti metallici a travature avere un punto critico sulle rotaie vuol dire che in caso di dover raggiungere i rotabili troveremo alcune difficoltà causate dalle travi trasverse.
Nei P.L se le scarpette, posa rotaie e centraggio non viene fatta accuratamente rischiamo che i rotabili ( ruote ) possano fuoriuscire dalle gole dove sono ospitate le rotaie che nei migliori casi innescano saltelli nel peggiore dei caricamenti.
Per le gallerie specie se in curva meno connessioni si hanno tra rotaie maggiormente la marcia sarà più fluida.
Ora come vediamo non sono regole ferree alcune concessioni possiamo prendercele a causa del tracciato e paesaggio circostante quello che importa essenzialmente rimane fare una ottima posa dei binari, controllando sovente che i rotabili possano circolare senza intoppi.
Per questo scopo utilizzate carri e carrozze in spinta, la loro leggerezza vi farà notare ogni difetto. Le loco con il loro peso passano più facilmente sui difetti non facendoli notare.
Una mia osservazione personale, il passaggio a livello è posizionato in un punto poco felice un po troppo compresso dal paesaggio. Ma si sa spazio disponibile va principalmente al tracciato.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2013 Messaggio da Excalibur »

FraPis ha scritto: Se a qualcuno non piace che il PL stia a cavallo dei 2 binari questa è un valida soluzione :wink:
Non è una questione di piacere o meno, è che la DeA nei numeri precedenti ha sempre posizionato il binario S1 perfettamente al centro del PL ed ora si scopre che bisogna spostarlo verso l'alto per far sì che la curva sottostante C145 si innesti senza problemi con questo.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2014 Messaggio da sal727 »

Scrivi alla direzione della DeA e lamentati [99]

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2015 Messaggio da Excalibur »

sal727 ha scritto:Scrivi alla direzione della DeA e lamentati [99]
Già fatto.
[17]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2016 Messaggio da Excalibur »

Anto ha scritto:Francesco ha ragione, la planimetria mostra che il PL è "quasi" a cavallo delle due plance. Ma secondo me la posizione del PL è irrilevante: nulla vieta di mettere il PL esattamente a cavallo di S1 e adeguare il passaggio stradale di conseguenza.
E' proprio per questo motivo Antonio che ho deciso di posizionare prima di tutto il tracciato dei binari e comportarmi poi di conseguenza adattando gallerie, Passaggio a Livello, strade, paesaggistica e quant'altro.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Anto
Messaggi: 57
Iscritto il: mercoledì 17 maggio 2017, 19:17
Nome: Antonio
Regione: Campania
Città: San Giorgio a Cremano
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2017 Messaggio da Anto »

Certo che se avessimo a disposizione i binari di tutto il tracciato sarebbe tutto più semplice, ma il problema, Alceo, è che la DeA ci fornirà l'ultimo binario con il numero 91 previsto in uscita il 15 gennaio del 2019!! e non è che si può stare con le mani in mano fino ad allora
Antonio

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2018 Messaggio da Excalibur »

Anto ha scritto:Certo che se avessimo a disposizione i binari di tutto il tracciato sarebbe tutto più semplice, ma il problema, Alceo, è che la DeA ci fornirà l'ultimo binario con il numero 91 previsto in uscita il 15 gennaio del 2019!! e non è che si può stare con le mani in mano fino ad allora
Giustissimo Antonio, le mani prudono e bisogna grattarle. [102]
Si potrebbe tentare di configurare il tracciato, lasciando dei vuoti a misura laddove manca il binario, meglio che niente............
Coloro che si occupano di marketing alla DeA, sono dei veri volponi, diluiscono i pezzi qua e là per invogliarti, se non costringerti, a completare l'opera, per ultimo forniscono il Controller ed il Trasformatore, senza i quali il plastico servirebbe soltanto da suppellettile. [103]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2019 Messaggio da Excalibur »

Ho condotto uno studio sul collocamento di questo famigerato Passaggio a Livello e sono arrivato alle seguenti conclusioni :
Innanzi tutto si può notare che, se si vuole rispettare il raggio di curvatura dei binari, questo effettivamente cade a cavallo tra la plancia S1 e S2, come aveva già rimarcato Francesco in precedenza.

Immagine

Il PL è stato progettato senza tenere conto dello spessore che genera sughero e plancia, sicchè questo rimane sollevato dal piano e bisogna quindi ricorrere alla stuccatura per livellarlo, come qualcuno giustamente ha già fatto, a meno che la DeA non abbia previsto di spessorare anche la strada per portarla allo stesso livello del PL, in caso contrario sarebbe stato sufficiente aumentare leggermente l'angolo delle due rampe, e si sarebbe venuta a creare una situazione del genere, con le rampe cioè perfettamente a filo col piano terreno, senza dover ricorrere alle antipatiche stuccature.

Immagine
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2020 Messaggio da Excalibur »

Excalibur ha scritto: ............a meno che la DeA non abbia previsto di spessorare anche la strada per portarla allo stesso livello del PL............
Per curiosità sono andato a ricontrollare i precedenti fascicoli ed ho trovato nel N°4, quello che fornisce il PL, a pag.11 una foto che ritrae appunto strada e PL e si nota chiaramente che la strada, andando in discesa in quel punto, ha bisogno giocoforza di essere spessorata e si potrebbe fare la stessa cosa dal lato opposto, senza dover ricorrere alle antipatiche stuccature.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
geluc
Messaggi: 196
Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
Nome: MAURIZIO
Regione: Liguria
Città: GENOVA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2021 Messaggio da geluc »

Scusate, visto che stiamo valutando eventuali varianti o modifiche su certi posizionamenti nel diorama Dea, io ne ho uno in corso che non credo mi possa comportare dei grossi problemi direi !!! :lol: :lol: :lol:
Allegati
4C90F623-8065-4DAC-9735-3F0AE1371147.jpeg
2E9DA618-750D-4466-B83B-E7B50116700E.jpeg
Maurizio - in ogni Genoano c’è un po’di masochismo e quindi anche di voler essere fermodellista in enne

Avatar utente
Sergio Trucco
Messaggi: 378
Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
Nome: Sergio
Regione: Piemonte
Città: ORTA SAN GIULIO
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2022 Messaggio da Sergio Trucco »

E' proprio carina la variante aspetta che girino i modelli e King Kong si diverte ma sono così dolci, anche i miei sono sempre a curiosare ma per ora il plastico non c'è.
Sergio

Avatar utente
geluc
Messaggi: 196
Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
Nome: MAURIZIO
Regione: Liguria
Città: GENOVA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2023 Messaggio da geluc »

Ciao Sergio, la micia “ingegnere ferrov.” non sta aspettando altro che giri qualcosa ahahah!!!ma non sa che diventerá presto off-limits,invece al cane beagles ovv non puó fregar di meno.
B domenica
Maurizio - in ogni Genoano c’è un po’di masochismo e quindi anche di voler essere fermodellista in enne

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2024 Messaggio da Excalibur »

Salve a tutti gli amici Forumisti.
Stavo osservando i deviatoi dati in dotazione e relativi motori acquistati per studiarne la collocazione sul plastico.

Immagine

Ho notato che l'aggancio del motore alla traversina mobile del deviatoio destro si trova dalla parte dello spezzone dritto.
Sul mio plastico sono presenti cinque deviatoi destri e questi non mi creano nessun problema per la loro collocazione, non posso dire invece la stessa cosa per l'unico deviatoio sinistro.
Al momento non dispongo di un deviatoio sinistro e l'ho simulato rovesciando il destro.
Suppongo che anche il sinistro abbia l'aggancio al motore dalla parte dello spezzone dritto.

Immagine

Si viene a creare la situazione che una parte del motore andrebbe a collocarsi sopra il binario sottostante, impedendone la circolazione.
Ho pensato di posizionare il motore dalla parte opposta, dove c'è abbastanza spazio per accoglierlo, modificando il forellino della traversina mobile con un pernetto, ma in questo caso la leva del motore, lavorando dalla parte curva, non agirebbe più linearmente, ma con una certa angolazione che potrebbe non far funzionare correttamente lo scambio.
Lo stesso problema lo avranno tutti coloro che hanno deciso di motorizzare gli scambi.
Come pensate, o credete voi di risolvere il problema ?
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2025 Messaggio da v200 »

Non avendo motore deviatoio sotto mano faccio delle ipotesi
1) girarlo sottosopra,
2) accorciare i punti di attacco,
3) rialzare il tracciato che dovrebbe passargli accanto
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “SCALA N”