Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Excalibur ha scritto:
Scusami Roberto, lungi da me dal voler fare polemica, ma faccio una vagonata di domande e supposizioni per imparare a più non posso.
La plancia, di per sè, non è sufficiente a sollevare i binari dal piano campagna?
Per metà, in prossimità delle rotaie, la si ricopre col ballast e l'altra metà con erba o sabbiolina per simulare un sentiero.
In quanto al rumore che crea, non è che il treno lo devo far andare tutto il giorno.
come lo pensi tu, non riesci a sollevare la rotaia in modo da ricreare una situazione simile al reale, le rotaie sono basse solamente nelle stazioni poi lungo la linea sono piuttosto sollevate.
Nella spedizione dovrebbe esserci un codice di tracciabilità.
Spediscono con pacco ordinario, dove non è prevista la tracciabilità, costa meno.
Se dovessi mettere il sughero da 4 mm, modificherebbe troppo l'estetica od al massimo risulterebbe una massicciata più corposa, per l'altezza non ho problemi in quanto passerei molto più alto, al massimo devo spessorare di più il portale.
@Salvatore
Anche a me lo scorso mese ha tardato qualche giorno, visto che non arrivava ho contattato la DeA e mi hanno detto che se non arriva dopo un mese dal prelievo dell'importo dalla carta occorre avvisare e loro faranno un altro invio
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)
Sergio Trucco ha scritto:Se dovessi mettere il sughero da 4 mm, modificherebbe troppo l'estetica od al massimo risulterebbe una massicciata più corposa, per l'altezza non ho problemi in quanto passerei molto più alto, al massimo devo spessorare di più il portale.
penso che esternamente non dovresti avere problemi, devi valutare invece dove si incrocia il tracciato nella parte nascosta, il convoglio rischierebbe di non passare considerando i pantografi.
FraPis ha scritto:@Salvatore
Anche a me lo scorso mese ha tardato qualche giorno, visto che non arrivava ho contattato la DeA e mi hanno detto che se non arriva dopo un mese dal prelievo dell'importo dalla carta occorre avvisare e loro faranno un altro invio
Si Francesco, anche a me, ma c'erano di mezzo le feste e come sai le poste italiane sono sensibili ai festeggiamente, comunque aspetto qualche giorno poi vedo di beccaree il postino e lo metto a gambe all'aria per chiedergli dove lo ha lasciato
Sergio Trucco ha scritto:Se dovessi mettere il sughero da 4 mm, modificherebbe troppo l'estetica od al massimo risulterebbe una massicciata più corposa, per l'altezza non ho problemi in quanto passerei molto più alto, al massimo devo spessorare di più il portale.
Teoricamente l'altezza totale dal piano superiore della plancia al filo superiore del binario dovrebbe essere di 6mm (Norme NEM) 2mm sughero, 2mm traversina, 2mm altezza binario
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)
Non dovrei avere problemi in quanto il mio progetto ha un sviluppo molto più grande dovrebbe diventare 100 x 220 circa mantenendo però lo stesso schema solo con maggior respiro e 2 stazioni nascoste da 150 cm, l'ingrandimento è dovuto al fatto che vorrei poter far girare convogli di 6 carrozze lunghe, ed automatizzare il tutto con 6 8 treni nel plastico con due in movimento, il sughero l'ho comprato da 4 per sbaglio ma c'era un offerta 6 metri per 50 cm ad un prezzaccio c'era anche quello da due ma mi sono sbagliato, in pratica è troppo basso per HO e troppo alto per la N.
No la plancia rimane un supporto su cui appoggiare le rotaie come un normale piano, inserendo il sughero o materiale sintetico ottieni la opportuna elevazione per dare la giusta conformazione.
Questo si nota in piena linea, basta vedere foto di una linea per notare il dislivello vedi norma NEM 122 http://www.fimf.it/fimf_prec/norme_nem.html
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
sal727 ha scritto:
come lo pensi tu, non riesci a sollevare la rotaia in modo da ricreare una situazione simile al reale, le rotaie sono basse solamente nelle stazioni poi lungo la linea sono piuttosto sollevate.
Spediscono con pacco ordinario, dove non è prevista la tracciabilità, costa meno.
Non pretendo che il mio pensiero sia quello giusto, altrimenti non mi rivolgerei a voi per avere i giusti consigli.
Ho avuto in passato bruttissime esperienze con le spedizioni ed è per tale motivo che, per una qualsiasi raccolta, mi rivolgo e mi reco dal mio edicolante di fiducia, in caso di qualsiasi problema è lui stesso che li risolve.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)
v200 ha scritto:No la plancia rimane un supporto su cui appoggiare le rotaie come un normale piano, inserendo il sughero o materiale sintetico ottieni la opportuna elevazione per dare la giusta conformazione.
Questo si nota in piena linea, basta vedere foto di una linea per notare il dislivello vedi norma NEM 122 http://www.fimf.it/fimf_prec/norme_nem.html
Come non darti ragione Roberto, seguo scrupolosamente le direttive della DeA, ma anche un cieco vedrebbe che hai, avete, idee migliori di quelle suggerite.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)
Anche a me non è ancora arrivato il pacco con i nn 30-33. La mail l'ho ricevuta il 18. Generalmente dopo la mail ricevevo la spedizione 3-5 gg dopo, questa è la prima volta che ritarda tanto tempo. L'aspetto positivo (per quanto mi riguarda) è che, avendo scelto il pagamento col bollettino, non si trattengono in anticipo i soldi. Aspetto un'altra settimana e poi invio un reclamo.
Esperienza di chi ha costruito i plastici, più bazzichiamo nel fermodellismo più nozioni impariamo.
Come io ho imparato leggendo e chiedendo, con il tempo si accumula l' esperienza
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Come temevo, sono avanzato troppo ad occhio con i lavori, volendo seguire le istruzioni del n°32, devo tornare indietro sui miei passi.
Devo rimuovere diverse plance già pinzate, in modo particolare quella sotto al passaggio a livello, a quanto sembra non andrebbe inserita né plancia, né sughero, in tal modo il passaggio a livello verrebbe a trovarsi a filo col piano campagna e non c'è bisogno quindi di ricorrere allo stucco per pareggiarlo.
D'ora in avanti non andrò più fuori del seminato e mi atterrò scrupolosamente alle istruzioni, semmai ci saranno da apportare delle migliorie, lo farò in seguito, o strada facendo.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)
Alceo, guarda qui, dal forum tedesco, http://forum.model-space.com/default.as ... ts&t=24130
come puoi vedere dalle immagini nel PL, c'è la plancia e la strada è creata con uno spessore all'altezza del piano della rotaia e successivamente stuccata, questo è quello previsto dalla DeA, se poi c'è il sughero, basta alzare della misura giusta il piano della strada, è previsto togliere solamente la plancia che c'è sotto solo il binario S1 come si vede qui http://forum.model-space.com/default.as ... ts&t=20732
comunque non credo ci sia bisogno di staccare tutto, dal momento che devi stuccare, basta alzare lo spessore della strada della misura giusta per arrivare a filo della rotaia.
Beh, Salvatore, io non conosco il tedesco, ma le foto le capisco perchè sono in italiano, ma come detto fino alla nausea, sono un principiante e come tale vado preso.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)
Dal momento che riesci a leggere le immagini, prova a guardare il forum tedesco è pieno di foto, diviso per fascicolo e guardando le foto puoi vedere come si fa ed evitare eventuali errori http://forum.model-space.com/default.as ... pics&f=396
Chi ha detto che la plancia sotto il PL va levata? guarda queste immagini,
la plancia S1 sta sotto il PL, e se guardate bene il PL è a cavallo tra S2 ed S1 e non solo su S1, quindi occorrerebbe modificare entrambe le plance
Excalibur ha scritto:Come temevo, sono avanzato troppo ad occhio con i lavori, volendo seguire le istruzioni del n°32, devo tornare indietro sui miei passi.
Devo rimuovere diverse plance già pinzate, in modo particolare quella sotto al passaggio a livello, a quanto sembra non andrebbe inserita né plancia, né sughero, in tal modo il passaggio a livello verrebbe a trovarsi a filo col piano campagna e non c'è bisogno quindi di ricorrere allo stucco per pareggiarlo.
D'ora in avanti non andrò più fuori del seminato e mi atterrò scrupolosamente alle istruzioni, semmai ci saranno da apportare delle migliorie, lo farò in seguito, o strada facendo.
Ciao Alceo,
Non sempre ciò che sembra è realtà
nel fascicolo 32 la plancia S1 viene levata solo per marcare l'ingombro del passaggio a livello, nel fascicolo 33 (di cui sono in possesso) viene levato tutto il tracciato dopo aver marcato il perimetro interno ed esterno, questo per poter predisporre l'incollaggio dei piloni come descritto nel fascicolo 34, poi di seguito andranno rimontate tutte le plance compresa la plancia sotto il passaggio a livello, se hai la pazienza, ti suggerisco la visione di questi filmati, non hanno una buonissima qualità ma si vede perfettamente quali saranno le operazioni delle prossime uscite.
Buona visione
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)
FraPis ha scritto:Chi ha detto che la plancia sotto il PL va levata?
Lo dice la DeA sul N°32 la di togliere il solo pannello S1 sotto il Passaggio a Livello, ma molto probabilmente più avanti suggerirà di rimetterlo. Boh!?
Effettivamente così come è sistemato il tuo PL non crea nessun problema, vedremo più avanti, quando verrà il momento della posa dei binari.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)
Se potesse essere d'aiuto a qualcuno, ho scritto un articolo sulla realizzazione "fai da te" di un piantachiodi, facile e semplice da costruire che troverete nel link di seguito.
FraPis ha scritto:
Ciao Alceo,
Non sempre ciò che sembra è realtà
Ora capisco perchè sei tanto avvantaggiato nei lavori rispetto agli altri, a me soprattutto, sei andato a scuola di tedesco, io oltre alle figure non ci capisco una mazza.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)
hahaha!! sebbene sia stato parecchie volte nella Svizzera tedesca, di tedesco non comprendo una mazza però ho un ottimo spirito di osservazione e cerco così di colmare la lacuna linguistica
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)
Facendo una verifica dei binari necessari ho notato che la raccolta prevede la fornitura di n°3 C222 (n°2 fascicolo 29 e n°1 fascicolo 84) mentre per realizzare fisicamente il tracciato ne occorrono solo 2 da posizionare a monte e a valle del deviatoio destro risulta anche a voi o sto prendendo un abbaglio?
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)