2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1926 Messaggio da FraPis »

Anto ha scritto:Salve a tutti. Volevo fare una domanda agli esperti riguardo la posa dei binari: come conviene procedere? Assemblare tutto il tracciato e poi fissarlo alle plancie, oppure fissare i binari man mano che si procede? In questo secondo caso, non potrebbe succedere che poi alla fine il tracciato non si chiude? (per +o- pochi mm ovviamente)
La forma e la lunghezza delle binari è identica a quella delle plance, la scarpetta di accoppiamento permette piccoli adattamenti e/o correzioni di direzione, ho fatto diverse prove con i pezzi finora a disposizione prima di posare quasi definitivamente il primo tratto sul passaggio a livello ed il secondo sopra il ponte
Allegati
13.jpg
IMG_20171123_184654-992x744.jpg
IMG_20171125_180339-992x744.jpg
Ultima modifica di FraPis il lunedì 27 novembre 2017, 19:32, modificato 1 volta in totale.


*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1927 Messaggio da v200 »

No i pantografi sono alzati in base al senso di marcia, per evitare danni con la catenaria quindi viene alzato il pantografo opposto al senso di marcia, caso particolare nelle doppie trazioni ( due loco al traino di un convoglio ) quella anteriore ( titolare ) pantografo anteriore alzato, la seconda
(accoppiata) quello posteriore alzato. Ancora una differenziazione si ha con i treni super veloci e i pantografi captanti elettricità per i servizi ausiliari ( vagoni ristoranti )
Poi in base alla tensione come nella trifase si avevano entrambi i pantografi alzati .Anche nei primi anni della alimentazione elettrica sovente nei punti più ripidi si utilizzava i pantografi alzati per avere una migliore captazione della corrente. Questo discorso rimane molto complesso dalla divisione in CC e CA , frequenza e voltaggio in uso nei vari paesi Europei, lascio a chi è più esperto di me fare un miglior approfondimento su questo aspetto.
Tralasciando l'argomento puramente tecnico per noi basta l'effetto estetico corretto.
Qualcosina da leggere
http://www.consted.com/doc/storia-della ... arte-I.asp
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1928 Messaggio da FraPis »

O.T. A proposito di elettrificazione, credo che la mia regione, la Sardegna, sia l'unica a non essere elettrificata, a cavallo degli anni 80/90 ci fu un progetto pilota per elettrificare in corrente alternata a 25kV, tramite un consorzio nato per l'occasione e denominato T.E.A.M. (Trazione Elettrica Alternata Monofase) guidato da Ansaldo, furono progettate alcune sottostazioni elettriche per l'alimentazione, se non erro erano previste 6÷7 sottostazioni, di queste ne realizzarono solamente una a Villasor, un paese a circa 20 km da Cagliari, avevo circa 23 anni e con l'azienda con cui tuttora lavoro ho partecipato alla realizzazione del progetto, ho avuto anche la fortuna di salire sul locomotore "pilota" durante le fasi di collaudo della tratta elettrificata da Cagliari a San Gavino, poi come succede spesso in Italia, dopo aver speso parecchi miliardi di lire, il progetto è morto prima di nascere [105]
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Anto
Messaggi: 57
Iscritto il: mercoledì 17 maggio 2017, 19:17
Nome: Antonio
Regione: Campania
Città: San Giorgio a Cremano
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1929 Messaggio da Anto »

sal727 ha scritto:puoi posare tranquillamente i binari man mano che li hai, ma non fissarli definitivamente, usi le classiche puntine da disegno mettendole fra le traversine, così nel caso tu debba fare qualche variazione non hai nessun problema a staccare i binari, alla fine quando hai posato il tutto puoi procedere a fissarli definitivamente.
Grazie Sal
Antonio

Avatar utente
geluc
Messaggi: 196
Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
Nome: MAURIZIO
Regione: Liguria
Città: GENOVA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1930 Messaggio da geluc »

Ok grazie per la memo vero giá accennato 30 pagine fá, vai con i rialzi e spessori dove serve e solo panto posteriore alzato grazie, occhio ai due/ tre incroci di tracciato.
notte raga
Maurizio - in ogni Genoano c’è un po’di masochismo e quindi anche di voler essere fermodellista in enne

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1931 Messaggio da Excalibur »

geluc ha scritto:Ok grazie per la memo vero giá accennato 30 pagine fá, vai con i rialzi e spessori dove serve e solo panto posteriore alzato grazie, occhio ai due/ tre incroci di tracciato.
notte raga
Maurizio, non è poi tanto così difficile ovviare a questi piccoli inconvenienti, fossero solo questi, ci metterei una firma a sangue. [103]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Sergio Trucco
Messaggi: 378
Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
Nome: Sergio
Regione: Piemonte
Città: ORTA SAN GIULIO
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1932 Messaggio da Sergio Trucco »

Al vero alzano sempre quello posteriore perchè in caso venisse strappato non rischierebbe di danneggiare anche l'altro ed il locomotore potrebbe così proseguire il viaggio.
Sergio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1933 Messaggio da v200 »

Sulla elettrificazione delle ferrovie Sarde si possono aprire pagine su pagine.
Se non ricordo male sulla sezione ferrovie reali ne abbiamo parlato.
Fabrizio potrà indicati dove trovare i post
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1934 Messaggio da Excalibur »

Sergio Trucco ha scritto:Al vero alzano sempre quello posteriore perchè in caso venisse strappato non rischierebbe di danneggiare anche l'altro ed il locomotore potrebbe così proseguire il viaggio.
Giusta motivazione, non c'ero arrivato, grazie. [101]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1935 Messaggio da v200 »

Uscito il N° 32,
2 pacchettini di erba,
5 alberelli
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1936 Messaggio da Excalibur »

Seguendo scrupolosamente le istruzioni dettate dalla DeA, mi trovo ancora a "Carissimo amico......" [105] [103]

Immagine

Immagine
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1937 Messaggio da FraPis »

Scusa Alceo, ma hai incollato il sughero alle plance prima di fissarle ai piloni?
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Sergio Trucco
Messaggi: 378
Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
Nome: Sergio
Regione: Piemonte
Città: ORTA SAN GIULIO
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1938 Messaggio da Sergio Trucco »

Molto interessante l'articolo
http://www.consted.com/doc/storia-della ... arte-I.asp
peccato che chi ha scritto lo stesso faccia confusione sulla bassa media ed alta tensione in quanto i 3000 volt sono in bassa tensione ed i 15.000 25.000 volt sono in media in alta non ci sono linee ferroviarie in quanto se non sbaglio parte da 30.000 volt in su.
Sergio

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1939 Messaggio da FraPis »

Fino a 1kV bassa tensione
oltre 1kV fino 30kV media tensione
oltre 30kV fino 220kV alta tensione
oltre 220kV altissima tensione
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Sergio Trucco
Messaggi: 378
Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
Nome: Sergio
Regione: Piemonte
Città: ORTA SAN GIULIO
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1940 Messaggio da Sergio Trucco »

Esatto io mi occupo solo di bassa e media tensione oltre ho delle lacune, grazie per la precisazione.
Sergio

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1941 Messaggio da Excalibur »

FraPis ha scritto:Scusa Alceo, ma hai incollato il sughero alle plance prima di fissarle ai piloni?
No, per il momento è tutto soltanto appoggiato, aspetto istruzioni dalla Dea, non so neanche se consiglia di mettere il sughero tra binari e plance.
Perchè questa domanda ?
Farebbe differenza ?
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1942 Messaggio da FraPis »

Nel caso servisse a qualcuno metto a disposizione cronoprogramma uscita binari [99]
Allegati
Piano opera.pdf
(41.32 KiB) Scaricato 86 volte
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1943 Messaggio da Excalibur »

FraPis ha scritto:Nel caso servisse a qualcuno metto a disposizione cronoprogramma uscita binari [99]
Grazie Francesco.
Questo Piano dell'Opera io ce l'ho già, avendolo scaricato a suo tempo, dal quale appunto non vedo la fornitura del sughero, come lo è invece per il nastro d'asfalto ed il foglio per il muraglione, a meno che non sia previsto nelle pagine dei fascicoli dedicate alla realizzazione dell'Opera. [105]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1944 Messaggio da FraPis »

@Alceo
Non è solo il piano dell'opera, a fianco di ogni uscita ho estrapolato le uscite dei binari e scambi con le quantità totali.
P.S.: Il sughero è un extra dietro suggerimento di Roby, non lo troverai sicuramente nelle istruzioni DeA :wink:
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1945 Messaggio da Excalibur »

FraPis ha scritto:@Alceo
Non è solo il piano dell'opera, a fianco di ogni uscita ho estrapolato le uscite dei binari e scambi con le quantità totali.
P.S.: Il sughero è un extra dietro suggerimento di Roby, non lo troverai sicuramente nelle istruzioni DeA :wink:
Sì certo Francesco, l'ho visto.
Per quanto riguarda l'extra del sughero, è appunto per questo motivo che l'ho preparato e solo appoggiato, in attesa di vedere cosa si inventano alla DeA.
PS : Se dovesse servire soltanto ad attutire il rumore, la cosa non mi riguarda e non mi interessa, abito in un villino e non ho vicini che potrebbero lamentarsene, anzi più rumore farebbe la loco e più andrei in libidine. :P
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1946 Messaggio da FraPis »

Per vedere cosa si inventano alla DeA basta guardare le foto del forum tedesco http://forum.model-space.com/default.as ... pics&f=396, praticamente il sughero non è previsto nell'opera, poi ognuno decide cosa è meglio fare, nel mio caso ho preferito mantenere la base DeA ma curare qualche dettaglio extra proprio per cercare di assimilare maggiormente la tecnica di costruzione [102]
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1947 Messaggio da v200 »

Non solo serve ad attenuare il rumore ( alla lunga da poi fastidio ), ma smorza le vibrazioni ed eleva il sedime stradale per elevare le rotaie dal piano di campagna ricreando l'altezza massicciata.
Le rotaie non sono a livello del terreno bensì sollevate da esso in piena linea
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1948 Messaggio da sal727 »

Sto cominciando a preoccuparmi, il materiale della DeA è stato spedito da più di una settimana ed ancora non l'ho ricevuto, stavolta non ci sono in mezzo delle feste [105]

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1949 Messaggio da Excalibur »

v200 ha scritto:Non solo serve ad attenuare il rumore ( alla lunga da poi fastidio ), ma smorza le vibrazioni ed eleva il sedime stradale per elevare le rotaie dal piano di campagna ricreando l'altezza massicciata.
Le rotaie non sono a livello del terreno bensì sollevate da esso in piena linea
Scusami Roberto, lungi da me dal voler fare polemica, ma faccio una vagonata di domande e supposizioni per imparare a più non posso.
La plancia, di per sè, non è sufficiente a sollevare i binari dal piano campagna?
Per metà, in prossimità delle rotaie, la si ricopre col ballast e l'altra metà con erba o sabbiolina per simulare un sentiero.
In quanto al rumore che crea, non è che il treno lo devo far andare tutto il giorno.
FraPis ha scritto:Per vedere cosa si inventano alla DeA basta guardare le foto del forum tedesco http://forum.model-space.com/default.as ... pics&f=396, praticamente il sughero non è previsto nell'opera, poi ognuno decide cosa è meglio fare, nel mio caso ho preferito mantenere la base DeA ma curare qualche dettaglio extra proprio per cercare di assimilare maggiormente la tecnica di costruzione [102]
Infatti anch'io, su suggerimento di Roby ed altri esperti, ho deciso di mettere il sughero, tant'è che l'ho sagomato e preparato, ma sono come San Tommaso. [102]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1950 Messaggio da Excalibur »

sal727 ha scritto:Sto cominciando a preoccuparmi, il materiale della DeA è stato spedito da più di una settimana ed ancora non l'ho ricevuto, stavolta non ci sono in mezzo delle feste [105]
Nella spedizione dovrebbe esserci un codice di tracciabilità.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Torna a “SCALA N”