Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Sergio Trucco
- Messaggi: 378
- Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
- Nome: Sergio
- Regione: Piemonte
- Città: ORTA SAN GIULIO
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- geluc
- Messaggi: 196
- Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
- Nome: MAURIZIO
- Regione: Liguria
- Città: GENOVA
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Ciao
Immagine:

342,97 KB
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
permette di leggere le CV, azionare deviatoi o segnali ma un po scarsina di potenza 2A in enne 6 treni li supporta bene sul plastico per alcune info
https://lnx.3rotaie.it/forum/viewforum. ... 14c5bb19d4
http://www.marklinfan.net/documenti.htm
Sia la Marklin che Trix sono la medesima centrale , hanno la possibilità di gestire più protocolli
Marklin Mfx e Dcc
Trix Dcc , Mfx e forse Selectrix
Video
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
geluc ha scritto:
Buonasera a tutti, fatto acquisto in prospettiva sperem ben.
Ciao
Immagine:
342,97 KB
hai deciso di digitalizzare? posso sapere che prezzo ha questo sistema?
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
A volte meno sui negozi on line. Consiglio di prendere gli start set con la centrale aiuta avere una loco già dotata di decoder per le prime prove.
Ultimamente minitrix vendeva loco nuove con decoder sui 150,00 Eu
https://www.trix.de/produkte/details/ar ... pdb_pi1%5B
https://www.trix.de/produkte/details/ar ... 10&tx_torr
Come prodotto la MS2 è valido non molto intuitiva da capire durante le prime volte ( ho la MS1 non retro illuminata )
Qui sullo store Toytrains
https://www.toytrains.it/it/prod.asp?prodID=88516
92,00 Eu
start set digitali
https://www.toytrains.it/it/prodlist.as ... 4&catID=34
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

lo spessore di 1mm non credo che crei problemi, al massimo si puo smussare leggermente il piano dove andrà applicato
- Anto
- Messaggi: 57
- Iscritto il: mercoledì 17 maggio 2017, 19:17
- Nome: Antonio
- Regione: Campania
- Città: San Giorgio a Cremano
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
https://www.en.dm-toys.de/produktdetail ... -9480.html
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N


- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Metti prima le ruote di un fianco ( loco o rotabili ) su una rotaia, quando sono ben appoggiate con il bordino sulla rotaia dalla parte interna che le ferma inclini e fai appoggiare le ruote della fiancata opposta.
Lo scivolo è utile con le loco un po meno con carrozze lunghe, poi con la pratica diventa un operazione normale
- geluc
- Messaggi: 196
- Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
- Nome: MAURIZIO
- Regione: Liguria
- Città: GENOVA
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Ciao a tutti
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
sal727 ha scritto:
Per unire il motore PL-11 Peco al deviatoio ho usato un pezzo di forex da 1mm, modellandolo sul deviatoio e fissandolo con del biadesivo sottile, volendo anche con collante
lo spessore di 1mm non credo che crei problemi, al massimo si puo smussare leggermente il piano dove andrà applicato
Non stai usando deviatoi Dartstaed?
Non mi sembra uno di quelli.
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
sal727 ha scritto:
Ho acquistato anche due deviatoi della Peco (St-5 e ST-6), se non li uso per ampliare il tracciato della DeA, ci faccio un circuito di prova, quello che vedi in foto è un ST-5 della Peco , ma ho già provato anche con uno della DeA e si può fare lo stesso.
Io invece sto utilizzando i deviatoi della DeA e li sto modificando, secondo le indicazioni che tu stesso ci hai fornito a pag. 57 di questo stesso topic.
Sto sbagliando?
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

se guardi bene la foto, vedi che i perni interni del motore (quelli in battuta sul deviatoio) sono più corti, perchè li ho tagliati.
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
sal727 ha scritto:
E' lo stesso procedimento, sia i deviatoi della DeA che quelli della Peco sono uguali in larghezza, differiscono solo in lunghezza, lo avevo già scritto![]()
se guardi bene la foto, vedi che i perni interni del motore (quelli in battuta sul deviatoio) sono più corti, perchè li ho tagliati.
E' appunto la modifica di cui stavo parlando.
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Immagine:

119,08 KB
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Immagine:

84,12 KB
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
FraPis ha scritto:
Alceo, non devi modificare il deviatoio ma l'attuatore PL-11, la modifica é necessaria perché il PL-11 nasce per la scala H0 e quindi viene adattato alla scala N
Immagine:
119,08 KB
Già, ho nominato i deviatoi, ma intendevo i motori.[:(!]
- Anto
- Messaggi: 57
- Iscritto il: mercoledì 17 maggio 2017, 19:17
- Nome: Antonio
- Regione: Campania
- Città: San Giorgio a Cremano
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
v200 ha scritto:
Antonio,
Metti prima le ruote di un fianco ( loco o rotabili ) su una rotaia, quando sono ben appoggiate con il bordino sulla rotaia dalla parte interna che le ferma inclini e fai appoggiare le ruote della fiancata opposta.
Lo scivolo è utile con le loco un po meno con carrozze lunghe, poi con la pratica diventa un operazione normale
Grazie Roberto, proverò con i tuoi suggerimenti
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Il sughero va semplicemente appoggiato sulle plance, oppure incollato?
Nel qual caso quale tipo di colla andrebbe utilizzato?
Grazie a chi volesse rispondere.
- benigni99
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
- Nome: Filippo
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt