Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- geluc
- Messaggi: 196
- Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
- Nome: MAURIZIO
- Regione: Liguria
- Città: GENOVA
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- geluc
- Messaggi: 196
- Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
- Nome: MAURIZIO
- Regione: Liguria
- Città: GENOVA
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Ciao
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
geluc ha scritto:
Vero anche quello Exalibur e che tutta sta roba in giro ti prudono le mani eheheheh
Ciao
Dillo a me, ho in fase di costruzione, oltre alla Ferrovia del Gottardo, la Yamaha scala 1/4 di Valentino Rossi ed il vascello Cutty Sark, a volte non so proprio dove mettere le mani.
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
geluc ha scritto:
Visto grazie difatti mi riferivo proprio a quello il 13 , allora se uno non vuole aspettare mi sa che non rimane che utilizzare quello come riferimento anche perché cm + cm - la posizione é comunque quella poi vedi sul momento quanto sia congrua
Grazie Fra
diciamo che c'è poco da sbagliare mm+/mm- cambia poco, se vuoi fare una verifica preventiva, puoi posizionare plance e piloni fissati con della carta gommata, in ogni caso ti suggerisco di integrare qualche pilone nelle tratte più lunghe
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N


- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Excalibur ha scritto:
Come sempre devo riconoscere che hai ragione.
Il binario curvo interessato è il C222, ho fatto una simulazione col C122 e, come vedi, ne manca un pezzetto, mentre il C145 risulta troppo lungo.
Di binari S1 e S2 ne ho in abbondanza, avendo ordinato in precedenza numeri doppi.
Non mi rimane allora che ordinare doppio il n°36, per avere due respingenti ed il n°29 che contiene due C222 ed un altro S1, avere dei binari in più non guasta mai.
Alceo, scusa se mi permetto, dalla foto pubblicata mi sembra di capire che per il piano stazione tu abbia utilizzato del semplice polistirolo, quello da imballaggio per intenderci, ti vorrei suggerire la sostituzione con un pannello di polistirolo espanso ad alta densità tipo STYRODUR o equivalente, lo puoi reperire nelle rivendite di materiali per edilizia, ha delle proprietà meccaniche decisamente superiori e non per ultimo non rilascia le fastidiosissime palline

- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
FraPis ha scritto:
Alceo, scusa se mi permetto, dalla foto pubblicata mi sembra di capire che per il piano stazione tu abbia utilizzato del semplice polistirolo, quello da imballaggio per intenderci, ti vorrei suggerire la sostituzione con un pannello di polistirolo espanso ad alta densità tipo STYRODUR o equivalente, lo puoi reperire nelle rivendite di materiali per edilizia, ha delle proprietà meccaniche decisamente superiori e non per ultimo non rilascia le fastidiosissime palline![]()
Molto probabilmente hai ragione, anzi sicuramente, ho acquistato quel pannello di polistirolo in un Centro Brico senza stare tanto a scervellarmi sul materiale, credevo che ne esistesse un solo tipo.
Comunque non è un grosso problema, avevo già preventivato di smontarlo per installare e posizionare sotto i vari leveraggi per manovrare manualmente i deviatoi, pertanto quando verrà il momento di rimontarlo, lo sostituirò con quello più adatto.
In quanto ad aumentare il numero dei pilastri ci avevo già pensato, perchè mi sembravano troppo risicati come numero.
- ampers
- Messaggi: 16
- Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2017, 19:25
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
geluc ha scritto:
Ciao a tutti, scusate visto che ormai girano piantine segrete del diorama di tutti i tipi e generi, qualcuno ne ha mica una indicante i punti precisi dove incollare i vari piloncini di legno sotto le piattaforme nelle parti sopraelevate?in veritá c’è una foto in un fascicolo passato della Dea, dove indicano e simulano la posizione di tutti quanti , ma non é troppo precisa.
Grazie così mi butto avanti avendo ormai tutto a disposizione saluti.
Questo è lo schema di posa dei piloni (fasc. 34).
Per quanto riguarda le piattaforme C 222 da accorciare in C122, nel fasc. 31 ci sono tutte le indicazioni.
Ciao, ampers
Immagine:

698,45 KB
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
ampers ha scritto:
Questo è lo schema di posa dei piloni (fasc. 34).
Per quanto riguarda le piattaforme C 222 da accorciare in C122, nel fasc. 31 ci sono tutte le indicazioni.
Ciao, ampers
Andrea sei un grande, grazie infinite per le informazioni fornite, c'è scappata anche la rima.

- geluc
- Messaggi: 196
- Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
- Nome: MAURIZIO
- Regione: Liguria
- Città: GENOVA
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Nel plastico della campagna pubblicitaria DeA si vede chiaramente che i deviatoi sono motorizzati, mentre per quelli forniti nella raccolta non è previsto, a questo punto dubito seriamente che il tracciato "master" sia realizzato con binari Darstaed, sai dirmi qualcosa in merito?[?][?][?]
- geluc
- Messaggi: 196
- Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
- Nome: MAURIZIO
- Regione: Liguria
- Città: GENOVA
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
22218:

possono aver adattato questo motore al deviatoio della Darstaed, dubito che abbiano usato materiale Fleishmann perchè non corrispondono le misure e l'angolazione
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Immagine:

289,79 KB
Immagine:
398,37 KB
Immagine:

543,54 KB
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
FraPis ha scritto:
Credo che proprio l'angolazione sia differente, guardate la distanza che c'è tra i binari paralleli nella curva a destra oppure l'angolo di ingresso tra le due gallerie a sinistra e confrontatele con il tracciato della raccolta[8]
Immagine:
289,79 KB
Immagine:
398,37 KB
Anche gli imbocchi delle due gallerie a sinistra hanno una posizione diversa, sul piano sono situate praticamente sulla stessa linea, nel plastico invece una, la sinistra, è molto più avanti rispetto a quella di destra.
Misteri!
Prendiamola un pò come viene.
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Il binario di compensazione permette di pareggiare i binari del corretto tracciato con il binario al uscita della deviata.
A causa della leggera gradazione di curvatura del binario di compensazione sarebbe impercettibile una volta disegnata sulla cartina, pertanto si schematizza con tratti più rettilinei.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Due differenti tipologie di binari per l' N e due codici NEM.
Le due linee la Streaming Line e Setrak.
Codice 55 e 80.
Oltre alla possibilità di utilizzare solamente i flessibili per curve e tratti rettilinei ( il metodo più utilizzato con i Peco ) al posto dei vari segmenti.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
FraPis ha scritto:
Alceo, l'immagine del tracciato DeA è un po appiattita per via dell'angolazione, ho aggiunto il mio plastico dove nei segni rossi andranno piazzati i tunnel
Sarà sicuramente l'effetto dovuto alla triangolazione, perchè ho controllato il mio tracciato ed effettivamente i due imbocchi delle gallerie non sono in linea, come nel tuo.
Immagine:

810,4 KB
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
v200 ha scritto:
Nella piantina schematizzata mancano i binari di compensazione al uscita del ramo angolato ( deviata ) dei deviatoi, ecco la difformità tra piantina e tracciato reale.
Il binario di compensazione permette di pareggiare i binari del corretto tracciato con il binario al uscita della deviata.
A causa della leggera gradazione di curvatura del binario di compensazione sarebbe impercettibile una volta disegnata sulla cartina, pertanto si schematizza con tratti più rettilinei.
Non mi vergogno a dirti che non ho capito nulla di quello che hai appena descritto.

A cosa corrisponde un binario di compensazione?
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Il binario di " Compensazione" oltre a correggere l' angolazione in modo da poter disporre parallelamente i binari permette di pareggiarli in lunghezza.
In modo che le due tratte assumano la medesima lunghezza tra due deviatoi ( esempio binari di stazione per sorpasso/sosta ).Mantenendo anche la corretta distanza tra essi ( inter binario ).
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Immagine:
31,19 KB
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Grazie Roberto, sto imparando anche molti termini nuovi, fino a ieri completamente sconosciuti, non si è mai troppo vecchi per imparare qualcosa.
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

topic.asp?TOPIC_ID=14725&whichpage=5
Immagine:

143,05 KB
Immagine:

97,74 KB