2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Plastico scala N " Stazione di Solero "

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "

#101 Messaggio da v200 »

Pertanto dovrà essere parallelo alla linea ? direi uno schema del genere

Immagine:
Immagine
10,22 KB


Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
AlessandroG73
Messaggi: 76
Iscritto il: venerdì 6 marzo 2015, 16:24
Nome: Alessandro
Regione: Piemonte
Città: Alessandria
Stato: Non connesso

Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "

#102 Messaggio da AlessandroG73 »

Ottima soluzione mi piace molto.
Non capisco solo l'utilizzo della PG
Dal lato opposto potrei mettere dei binari tronchi per il rimessaggio dei carri merci in attesa di composizione ?
Saluti. Alessandro Gualinetti

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "

#103 Messaggio da v200 »

In alcuni depositi medio piccoli serviva solo per la giratura :wink: di locomotive a vapore o littorine monocabina.
Con l' avvento di loco a doppia cabina diesel,elettriche e Aln sono state abbandonate, ne trovi alcune ridotte a rottame o come vestigia di un utilizzo passato.
Può essere simpatico inserirne una statica come manufatto in disuso per scenografia :wink: :smile:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
AlessandroG73
Messaggi: 76
Iscritto il: venerdì 6 marzo 2015, 16:24
Nome: Alessandro
Regione: Piemonte
Città: Alessandria
Stato: Non connesso

Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "

#104 Messaggio da AlessandroG73 »

Ho cercato un po sul web e ho seguito alcuni dei vostri consigli ....... alla fine ho tirato giù questo tracciato.
Cosa ne pensate ?
AZZURRO : binari treni passeggeri
BLU : binari piena linea
ROSSO : scalo per carri merci
GRIGIO : binari di manovra
VIOLA : binario per convoglio di soccorso

Immagine:
Immagine
34,41 KB
Saluti. Alessandro Gualinetti

Avatar utente
AlessandroG73
Messaggi: 76
Iscritto il: venerdì 6 marzo 2015, 16:24
Nome: Alessandro
Regione: Piemonte
Città: Alessandria
Stato: Non connesso

Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "

#105 Messaggio da AlessandroG73 »

Finalmente sono riuscito a mettere mano al plastico e ho tracciato le guide per la realizzazione dell' impianto elettrico sui 2 moduli principali.
Prossimamente arriverà anche il materiale ( armamento ) per la realizzazione dei 2 moduli laterali con i 2 anelli di ritorno.
Ritirata nei giorni scorsi la nuova Centrale dcc ( ESU ECOS 50210 ) e già programmata in attesa di entrare in servizio.
Qualche foto della parte sotto dei moduli " STAZIONE " e " CENTRALE ELETTRICA ".

Immagine:
Immagine
128,38 KB

Immagine:
Immagine
129,54 KB
Saluti. Alessandro Gualinetti

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "

#106 Messaggio da v200 »

Ciao Alessandro,
grandi lavori sia di progettazione che di elettricità, ho letto dei problemi con la Ecos ma non ho conoscenze in merito a quella centrale[:I]
Per il tracciato mi lascia perplesso una sola entrata monodirezionale, ma esistono anche al vero piazzali così disposti :cool:
A presto con nuove notizie sui lavori :cool:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
AlessandroG73
Messaggi: 76
Iscritto il: venerdì 6 marzo 2015, 16:24
Nome: Alessandro
Regione: Piemonte
Città: Alessandria
Stato: Non connesso

Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "

#107 Messaggio da AlessandroG73 »

Ciao Roberto,
felice di rileggerti.
L'impianto elettrico era già stato fatto ma in modo molto approssimativo e disordinato quindi ho deciso di rivederlo totalmente.
Per la Ecos ho risolto entrambi i problemi.
Per il tracciato hai ragione ma è un progetto accantonato per il momento e se ne riparlerà molto più avanti.
Saluti. Alessandro Gualinetti

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "

#108 Messaggio da Egidio »

:cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
bruno51
Messaggi: 64
Iscritto il: domenica 16 giugno 2013, 16:21
Nome: bruno
Regione: Lombardia
Città: rho
Stato: Non connesso

Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "

#109 Messaggio da bruno51 »

domanda cosa si intende x mdf ?
grazie
Bruno Rossi

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "

#110 Messaggio da v200 »

Ciao Bruno,
come si sa negli U.S.A hanno il vezzo di utilizzare sigle come in tutto il mondo anglosassone il MDF ( medium density foam ) tradotto da noi è il polistirolo estruso per edilizia utilizzato per i pannelli isolanti fatti in schiuma poliestere a media densità.
Esiste anche un compensato o laminato ligneo con la medesima sigla.
Ma negli ultimi anni ha preso l' utilizzo del MDF al posto del legno per le strutture dei plastici, più leggero, facile da lavorare e meno complesso delle schiume per isolare nella costruzione dei rilievi.
Questa tecnica ha preso piede nel Nord America, poi in UK e Germania ed ora si è allargata un po in tutti i paesi.
Spero di esserti stato utile.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
bruno51
Messaggi: 64
Iscritto il: domenica 16 giugno 2013, 16:21
Nome: bruno
Regione: Lombardia
Città: rho
Stato: Non connesso

Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "

#111 Messaggio da bruno51 »

grazie roby
pensavo fosse l'abbreviazione di multistrato di faggio !!!!
Bruno Rossi

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "

#112 Messaggio da v200 »

Si si fa un po di confusione con le due sigle :cool:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “SCALA N”