2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Charlie63
Messaggi: 262
Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 13:06
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#801 Messaggio da Charlie63 »

Ecco come ho intenzione di sdoppiare il binario nella parte superiore (1) e nella parte inferiore (2).
Nella parte vicino alla stazione, mancano gli scambi tra i binari.
Sempre nella parte sotto, ci starebbe ancora un binario... che dite, esagero?

v200 ha scritto:

Grazie Massy :grin:
Bene Carlo,sarà interessante vedere l' estensione :wink:


Immagine:
Immagine
336,98 KB

Immagine:
Immagine
323,15 KB


Carlo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#802 Messaggio da v200 »

Se hai posto , binari in più fanno comodo :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Charlie63
Messaggi: 262
Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 13:06
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#803 Messaggio da Charlie63 »

Il posto c'e'...
davanti alla stazione ci stanno 6 binari, e si potrebbe ampliare con un altro sulla sinistra.
Quello che mi frena sono gli scambi, per usufruire di tutti i binari, ne servono un bel po'... e non sono proprio economici.
v200 ha scritto:

Se hai posto , binari in più fanno comodo :wink:


Immagine:
Immagine
259,07 KB

Immagine:
Immagine
210,71 KB
Carlo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#804 Messaggio da v200 »

Purtroppo si i deviatoi sono sempre cari, puoi vedere su ebay qualche occasione :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
ampers
Messaggi: 16
Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2017, 19:25
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#805 Messaggio da ampers »

geluc ha scritto:

Ciao a tutti, in edicola è uscito il fascicolo n.6 io pur ess abbonato ne ho presi due per avere più listelli piattaforme per i binari volendo fare una estensione poi al diorama,peró nella confezione ne ho trovato solo 7 listelli mentre nel fascicolo parla di 14 piattaforme?immagino che anche dalle vs parti sia così? Oggi il call center Dea è chiuso e quindi non so se è un errore di stampa o di confezionamento boh


Ciao, DeAgostini conferma che nell'uscita 6 dovevano esserci due plance con le piattaforme di legno S2. Si è trattato di un errore di confezionamento: la plancia mancante verrà inserita nell'uscita 7.

Ciao, ampers
Andrea

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#806 Messaggio da v200 »

Grazie per l' info Amperes :grin:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
roadking
Messaggi: 47
Iscritto il: venerdì 24 marzo 2017, 16:00
Nome: marco
Regione: Marche
Città: ostra
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#807 Messaggio da roadking »

Roberto, scusa mi sai dire dove potrei trovare altri binari ?
grazie
Marco

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#808 Messaggio da v200 »

Di che marca?
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#809 Messaggio da v200 »

le più compatibili con le Dartstaed sono le Minitrix che trovi su DM Toys
https://www.en.dm-toys.de/liste/tags_en ... ml?page=14
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
francogi
Messaggi: 11
Iscritto il: giovedì 8 novembre 2012, 14:24
Nome: franco
Regione: Lombardia
Città: saronno
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#810 Messaggio da francogi »

ciao a tutti.Pur non pensando di costruire il plastico(non avrei la pazienza di aspettare tutte le uscite)vi seguo con interesse avendo tanto da imparare,ora vi dico la mia piccola esperienza con la ferrovia Dea.ho acquistato le prime due uscite per la carrozza che mi piaceva e già che c'ero con dei resti che avevo ho voluto illuminarla.Devo dire è molto semplice si sfruttano i contrappesi ed è fatta.provata dando corrente alle ruote faceva una sua bella figura ma ponendola sui binari iniziavano i problemi:luci che andavano e sparivano.Mi son fatto prestare altri binari da un conoscente che acquistava i fascicoli e ho provato la conducibilità: ottima.Quello che ho capito facendo varie prove è che per sostenere l'illuminazione la carrozza è ancore troppo leggera per cui perde contatto a volte con le rotaie, sono riuscito alla fine a vederla funzionare allargando leggermente gli assi con le prese di corrente-come diorama funziona col movimento non sò....buon lavoro a tutti
Franco. “Maturità dell'uomo significa avere ritrovato la serietà che si metteva nel gioco da bambini.” NIETZSCHE

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#811 Messaggio da v200 »

Ciao Franco non è solo questione di peso ma come capti la corrente sugli assi tramite lamelle o cavetti.
Inoltre utilizzando i led dovrai inserire un ponte diodi,resistenza e un condensatore mentre con comuni lampadine ad incandescenza non hai bisogno dei componenti citati.
Aggiungere peso giova a far aumentare il contatto tra ruota e rotaia, per contro puoi aumentare il baricentro di gravità che in curva può far coricate la carrozza nelle curve strette. Lo sfarfallio che noti viene causato dal transitare di una ruota captante sulle giunzioni o il cuore in plastica di un deviatoio che in quel momento perde contatto.
Grazie per il Tuo apprezzamento.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
roadking
Messaggi: 47
Iscritto il: venerdì 24 marzo 2017, 16:00
Nome: marco
Regione: Marche
Città: ostra
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#812 Messaggio da roadking »

basta che siano compatibili con quelli della DEA
v200 ha scritto:

Di che marca?
Marco

Avatar utente
roberto67
Messaggi: 13
Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2017, 15:29
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: bruino
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#813 Messaggio da roberto67 »

Ciao a Tutti, come avevo premesso nella mia prima "apparizione" in questo forum parto con le domande !!! . . . e partiamo dalla "base" cioè i binari !!! non essendo molto bravo nel realizzare la massicciata con colla+ ghiaietta, ecc. e con la prospettiva di spargere colla sugli scambi facendo danni avevo ipotizzato 2 alternative :
1 - Ho una buona quantità di binari & scambi di una precedente ferrovia in "N" da edicola uscita alcuni anni fa e ho realizzato il tracciato del "San Gottardo", ampliandolo anche, i binari sono della Bachmann hanno già la massicciata ma sono molto più alti e più larghi quindi il tracciato è decisamente più largo rispetto a quello della base della DeA. secondo voi i binari di questa marca sono qualitativamente validi ? il problema è che viste la diversità di dimensioni presumo difficilmente riuscirei a utilizzare le Plance e quindi buona parte del materiale fornito con le uscite mi sarebbe inutile.
2 - Volendo invece contenere le dimensioni, utilizzare le plance della DeA e volendo comunque fare un tracciato + varianti mie, una alternativa che mi era venuta in mente è : per le parti in "vista" Fleischmann "Piccolo" che hanno già la massicciata e per le parti in galleria + ponte quelli forniti dalla DeA + eventualmente dei vecchi Lima, il miscuglio di marche è fattibile oppure sono incompatibili ???
Grazie
Roberto

Avatar utente
roadking
Messaggi: 47
Iscritto il: venerdì 24 marzo 2017, 16:00
Nome: marco
Regione: Marche
Città: ostra
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#814 Messaggio da roadking »

Per gli scambi mi sa che conviene prendere più uscite in edicola!!!
Marco

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#815 Messaggio da v200 »

Ora a parte il profilo della rotaia ( vista in sezione) bisogna che le rotaie corrispondano al medesimo codice in questo caso 80 per potersi unire senza dislivelli verticali e orizzontali con altre marche.
Ma quello che varia notevolmente sono i raggi di curva e l' angolo del ramo curvo di un deviatoio, anche se appartenenti al medesimo codice NEM i gradi di curvatura per gli spezzoni curvi variano da casa a casa, questo fattore cambia notevolmente le geometrie del tracciato. Ciò comporta che un progetto nato per un determinato modello di binario replicandolo con quello di un altra casa non combacia con le medesime misure e a volte non si riesce a chiudere se non con una pesante modifica.
Miscelare vari binari appartenenti a più marchi non è una buona idea visto quanto appena esposto , per esempio i binari Bachmann sono nati in inch molto differenti dal sistema metrico decimale 1 Pollice= 2,54 cm il che per i tratti curvi da non pochi problemi ad accoppiarlo con un sistema europeo e I binari Kato sono in 1:150 al posto di 1:160 da noi usato per l' ENNE.
Pertanto se vuoi realizzare il Tracciato DeA perfettamente sei obbligato a usare i binari della raccolta, mentre per replicarlo con altri marchi dovrai fare dei compromessi per ricalcare il tracciato.
Unificare un binario con massicciata ad uno senza basta spessorare il binario senza massicciata con sughero,cartoncino o balsa in modo che i profili della rotaia siano perfettamente a livello.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#816 Messaggio da v200 »

Mischiare binari di varie marche ed anni di produzione ( lima ) comporta problemi su problemi il che lo sconsiglio, piuttosto puoi fare il tracciato originale con i binari della raccolta e le estensioni con binari a tua scelta. Quelli più compatibili da misure rilevate sono i Minitrix.
Spargere il ballast ghiaietta o massicciata non è molto difficile bastano piccoli accorgimenti spiegati qui o nelle nostre schede di modellismo del forum poi apri una discussione a parte e cercheremo di darti delle dritte.
I binari Fleischmann piccolo Profi ( con massicciata ) sono compatibili con i Roco venduti da Fleischmann senza massicciata.
A riguardo delle plance per creare la base per le rotaie interessa più il problema dei gradi per costruire le rampe che larghezza o compatibilità con altre rotaie.
Ricordiamo che una rampa per salire di livello,deve NON superare il 3% al metro lineare ovvero 3 cm di altezza per un metro per tutte le scale e modelli di rotaie.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#817 Messaggio da v200 »

Scusa la lunghezza della risposta Roberto ma e un tema problematico[:I]
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
aleps
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
Nome: alessandro
Regione: Marche
Città: pesaro
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#818 Messaggio da aleps »

Ciao a tutti, siccome sono stato lasciato a "piedi" dall'edicola dove di solito prendevo i miei numeri, nel senso che, è due settimane che aspetto il numero 5 che mi dicono che la hanno ordinato e che arriverà ma stamattina sono passato e ancora nulla, comunque è possibile ordinarlo direttamente dal sito della dea?
Alessandro

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#819 Messaggio da v200 »

Alessandro puoi provare come un arretrato, o vedere in qualche altra edicola non si sa mai.
Purtroppo disguidi anche in edicola ci sono, molto dipende dal distributore è il personale addetto allo smistamento ceste.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Charlie63
Messaggi: 262
Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 13:06
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#820 Messaggio da Charlie63 »

Nei primi numeri, c'e' una cartolina che loro chiamano "copia garantita" da compilare con i tuoi dati e consegnare all'edicolante e che dovrebbe garantire (appunto) la ricezione della copia all'edicola... io ho fatto cosi'. (tra l'altro e' possibile disdire in ogni momento e comprende un power-bank in omaggio)
Per quanto riguarda la copia mancante si puo' richiedere come arretrato da sito della DEA (prezzo normale + 5€ di spese postali)
http://arretrati.deagostinipassion.it/p ... p?cod=5696
NB: le spese postali sono per ogni invio, non per fascicolo, quindi aspetterei un po' a richiederlo (nel caso saltassero altri numeri) e poi ordinarli tutti insieme.
aleps ha scritto:

Ciao a tutti, siccome sono stato lasciato a "piedi" dall'edicola dove di solito prendevo i miei numeri, nel senso che, è due settimane che aspetto il numero 5 che mi dicono che la hanno ordinato e che arriverà ma stamattina sono passato e ancora nulla, comunque è possibile ordinarlo direttamente dal sito della dea?
Carlo

Avatar utente
aleps
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
Nome: alessandro
Regione: Marche
Città: pesaro
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#821 Messaggio da aleps »

Ok grazie
Alessandro

Avatar utente
ma49
Messaggi: 4
Iscritto il: sabato 18 marzo 2017, 20:48
Nome: Mauro
Regione: Toscana
Città: viareggio
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#822 Messaggio da ma49 »

Salve,
finalmente è arrivato il pacco con i numeri 4 e 5 :smile:
Mauro

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#823 Messaggio da v200 »

Torniamo a lavorare sul viadotto, scusate la temporanea assenza ma ero intento a digitalizzare una loco in Z[:I]
Oggi profileremo alcuni dettagli architettonici per staccarli dal fondo uniforme.
Il lavoro consiste in passare con il pennello secco un po di grigio chiaro sugli spigoli dei vari elementi.


Immagine:
Immagine
82,56 KB

Immagine:
Immagine
90,41 KB

Immagine:
Immagine
75,1 KB

Immagine:
Immagine
79,06 KB

Immagine:
Immagine
98,18 KB

Lo schiarire questi particolari permetterà quando passeremo il filtro di essere visibili aumentandone la percezione.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#824 Messaggio da Peppe Petronio »

v200 ha scritto:

Finito di dare l'ultimo colore.


Immagine:
Immagine
84,28 KB

Immagine:
Immagine
82,53 KB

Immagine:
Immagine
76,43 KB

Immagine:
Immagine
97,46 KB

Scusami Rby ma io sono fermo a quando hai passato il verde oliva, ma poi ho visto che hai passato un colore scuro non so se era bruno oppure un nero a spazzola, perchè mi pare non lo hai specificato.
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#825 Messaggio da v200 »

Ciao Peppe,
hai ragione [:I], il colore scuro dopo il verde è un Blu scuro opaco il " No specular blu U.S NAVY ". Della Life Color.
Il blu scuro va usato pochissimo è un colore molto invasivo per chi non se la sente può fermarsi al verde oliva opaco la differenza è minima.
Peppe hai un buon occhio :grin: :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “SCALA N”