FraPis ha scritto:
<font color="red">roadking "]
Buona Pasqua a tutti....
Già fatta la base per una spesa di 20€!!!!
caspita [:0] ho acquistato solo il legname ed ho speso il doppio [:(!]
[/quote
No no solo il legno, il montaggio l'ho fatto da solo.....benefici del paesino.....
Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- roadking
- Messaggi: 47
- Iscritto il: venerdì 24 marzo 2017, 16:00
- Nome: marco
- Regione: Marche
- Città: ostra
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Inoltre mettendo la ghiaia della massicciata sulle rotaie del viadotto si maschera la giuntura principale sul piano mentre quelle sui camminameti laterali si nascondono grazie alle giunture.
Immagine:

133,7 KB
le frecce rosse indicano le mensole per l'incollaggio
Immagine:

74,42 KB
Immagine:

80,36 KB
Immagine:

97,99 KB
Immagine:

75,38 KB
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Immagine:

116,73 KB
oltre a creare un allargamento della testata carrozze provocando l'urto con il camminamento con gli scalini di accesso, si creano dei non perfetti incastri con le rotaie
Immagine:

104,72 KB
Immagine:

127,56 KB
Questi spazzi tra le rotaie possono creare dei saltelli o peggio far fuoriuscire le ruote dalla rotaia medesima procando uno svio.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Immagine:

76,23 KB
Solo quando il tracciato completo sarà chiuso senza spaziature tra gli incastri inizieremo a fissare con chiodini e colla le nostre rotaie partendo dalla stazione.
Se purtoppo, facendo con attenzione la posa del tracciato le carrozze toccassero il camminamento potremo tagliare via il pezzo in eccesso e stuccando lo spazio vuoto
Immagine:

73,48 KB
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Immagine:

81,54 KB
Immagine:

92,05 KB
Immagine:

103,62 KB
Iniziamo a Creare una punta al profilato dal lato che dovrà essere tra le rotaie, la sua lunghezza deve essere di un paio di cm per poterlo maneggiare.
Incolliamolo con colla cianoacrilica gel senza esagerare, aspettiamo che si incolli perfettamente.
Tronchiamo il codolo di plasticard a filo della rotaia con una tronchese piatta per modellismo o elettronica
Immagine:

4,83 KB
carteggiamo con carta seppia 800 per pareggiare perfettamente l'inserto.
Ora non vi saranno saltelli
- aleps
- Messaggi: 361
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
v200 ha scritto:
Quando posizioneremo il viadotto sul plastico, dovremo cercare di centralo il più possibile in modo da compensare la falsa curva di immissione che si vede alla sua sinistra
Immagine:
116,73 KB
oltre a creare un allargamento della testata carrozze provocando l'urto con il camminamento con gli scalini di accesso, si creano dei non perfetti incastri con le rotaie
Immagine:
104,72 KB
Immagine:
127,56 KB
Questi spazzi tra le rotaie possono creare dei saltelli o peggio far fuoriuscire le ruote dalla rotaia medesima procando uno svio.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Per evitare questo problema con i segmenti occorre una cura certosina nella posa del tracciato, solitamente occorre partire da un tratto rettilineo per esempio la stazione dove iniziare l' assemblaggio con buoni incastri, poi avanzando creiamo la prima curva fino a chiudere il tracciato.
Ripassando più volte gli incastri fino ad averne il meno possibile di spazio al limite in zone neutre come un rettilineo.
Ora i tratti di binario a segmenti hanno geometrie ( pezzi curvi) o flessibilità che non si adattano perfettamente al tracciato che creiamo, con una esperienza maggiore si utilizzano i binari flessibili che permettono grazie alla loro flessibilità di compensare anche con ridotti gradi di curva le imperfezioni o dislineamenti del tracciato.
Buona norma in un tracciato non esteso come il nostro e montarlo tutto senza fissarlo per potere fare tutti gli aggiustamenti possibili per avere buoni incastri non spaziati, una volta che si ha raggiunto un buon compromesso ( qualche spazio si crea sempre)partire da un tratto rettilineo e avanzare nella posa.
Un aiuto è tracciare la mezzaria delle rotaie oltre alla sagoma limite, ci permetterà di mantenere un centraggio costante.
Segnato il tracciato sagomiamo il sughero per insonorizzare che andrà incollato sul disegno del tracciato da noi eseguito, quindi posiamo le rotaie fissandole con i chiodini e incollandole con la posa della massicciata( quando depositiamo la miscela per incollare la ghiaia incolliamo anche le rotaie).
La buona posa delle rotaie è la parte essenziale per una buona circolazione dei convogli senza svii e saltelli che rovineranno le nostre sessioni di gioco.
- roadking
- Messaggi: 47
- Iscritto il: venerdì 24 marzo 2017, 16:00
- Nome: marco
- Regione: Marche
- Città: ostra
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
oggi consegnato il numero 4 e 5, con stazione,P.L. , imbocco galleria...
io ho finito la base, ti allego foto
Immagine:

273,65 KB
Immagine:

187,53 KB
ma sotto la base devo predisporre qualcosa per accogliere il trasformatore e altro??
scusa la domanda ma sono un novellino !!!!



- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Immagine:

88,22 KB
Per il tuo plastico abbiamo aperto una apposita discussione in " SCALA N e ALTRE SCALE " in modo che potrai farci vedere i vari avanzamenti dei tuoi lavori a questo link topic.asp?TOPIC_ID=14702
Questa domanda invece è ben postata poichè interessa il discorso generico come fare


- roadking
- Messaggi: 47
- Iscritto il: venerdì 24 marzo 2017, 16:00
- Nome: marco
- Regione: Marche
- Città: ostra
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
v200 ha scritto:
Ciao Marco per poter alloggiare trafo, pulsantiere e altri accessori elettrici sul mio plastico DCC ho costruito una mensola a sbalzo su un lato del plastico.
Immagine:
88,22 KB
Per il tuo plastico abbiamo aperto una apposita discussione in " SCALA N e ALTRE SCALE " in modo che potrai farci vedere i vari avanzamenti dei tuoi lavori a questo link topic.asp?TOPIC_ID=14702
Questa domanda invece è ben postata poichè interessa il discorso generico come fare![]()
![]()
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
vi ricordate quelle strane fessure ai lati del portale per le gallerie?
Bene ho scoperto a cosa servono........... :geek:

In pratica per piegare i muri laterali di contenimento in caso che il portale sia in curva

Immagine:

90,28 KB
Immagine:

95,61 KB
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N


- roadking
- Messaggi: 47
- Iscritto il: venerdì 24 marzo 2017, 16:00
- Nome: marco
- Regione: Marche
- Città: ostra
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N


v200 ha scritto:
Marco tranquillo chiedi pure![]()
![]()
- marione
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2359
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: treviglio
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Mi è venuta spontanea una domanda da fare sopratutto a Roby, ma anche a tutti voi:
considerato che su cinque uscite abbiamo ( ci sono anch'io ) riempito ben 27 pagine e sicuramente non ci fermeremo (

A mio avviso sarebbe davvero interessante ed utile ... pensateci !
Quando saremo alla sessantesima uscita se uno volesse qualcosa di specifico già trattato ... sarebbe impensabile sfogliare 100 pagine e, visto che ci sono scritte e riportate cose davvero interessanti, beh io ci penserei su: tempo ne abbiamo!
Grazie per l'attenzione
Marione
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
la prima, che presenta le uscite con i suoi componenti e non puoi porre domande.
la seconda, su come costruire il plastico con varie ed eventuali
la terza per modifiche importanti al tracciato.
Anche per loro ho visto che per le due sezioni aperte si creano le medesime dinamiche che si trovano qui con i medesimi problemi è sono al n°65. non hanno nessun menu da consultare per i vari temi riportati. Tocca sfogliare pagina per pagina

Ora credo che sia non poco semplice fare una sottosezione bloccata solo per i mini tutorial ( dovrò chiedere ad Andrea

- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N





Ho lasciato i colori così come sono non ho fatto nessuna correzione, forse la farò in futuro.
Per le porte era stato consigliato di farle doppie, per il MM non c'è problema sono 4 e ne servono 2, per la stazione invece le porte sono 6 e ne servono 4, per cui se si fanno doppie ne mancherebbe una
- Pasquale
- Messaggi: 12
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2017, 21:20
- Nome: Pasquale
- Regione: Campania
- Città: San Nicola la strada
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- sandro68
- Messaggi: 41
- Iscritto il: giovedì 9 marzo 2017, 21:58
- Nome: Alessandro
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: calliano
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Roby:
ti seguo con molta attenzione anche se non sono presente al forum come vorrei, sei un grande maestro nel postare con attenzione e nei minimi particolari questo plastico del Gottardo. un cosiglio ti chiederei di darmi, se dopo le uscite delle piattaforme su cui viene montato tutto l'armamento in dotazione ho intenzione di usare il sughero da 2 mm nel ponte secondo te posandolo colmerei il dislivello che si crea. Ti ringrazio in anticipo
- sandro68
- Messaggi: 41
- Iscritto il: giovedì 9 marzo 2017, 21:58
- Nome: Alessandro
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: calliano
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
@ Alessandro,
sul ponte/viadotto non si mette il sughero, l' altezza del passaggio pedonale ai bordi e troppo bassa le rotaie sarebbero troppo alte al confronto. Invece per registrare il dislivello conviene spesso rare sotto ai piloni.
Colla con becco https://www.en.dm-toys.de/liste/tags_en ... de_en.html
Piano da taglio. https://www.en.dm-toys.de/produktdetail ... 39060.html
DM TOYS ottimo negozio on line specializzato in N da cui mi servo qui il link per gli attrezzi,colle e colori modellistico
https://www.en.dm-toys.de/liste/tags_en/farben_en.html.
Per le morse angolari da falegname qualsiasi buon ferramenta
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Immagine:

418,23 KB
Immagine:

424,38 KB
Immagine:

427,96 KB
Immagine:

388,26 KB
Immagine:

307,98 KB
Immagine:

318,65 KB
Immagine:

351,09 KB
- Peppe Petronio
- Messaggi: 893
- Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: ENNA
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Peppe