2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#551 Messaggio da v200 »

Immagine:
Immagine
68,29 KB

Immagine:
Immagine
66,82 KB

Iniziamo a inumidire,



Immagine:
Immagine
103,76 KB

Immagine:
Immagine
73,51 KB

Immagine:
Immagine
117,09 KB

Immagine:
Immagine
108,52 KB

Immagine:
Immagine
90,44 KB

Immagine:
Immagine
105,64 KB

Immagine:
Immagine
98,69 KB


Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#552 Messaggio da sal727 »

Ecco qui Roby

Immagine

Ricordo che il ballast viene fornito dalla DeA nel corso dell''opera in 4 fascicoli 17,34,51,68

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#553 Messaggio da v200 »

Grazie Salvatore gentilissimo :grin: :wink:
Il tracciato qui sopra postato da Salvatore è fatto utilizzando rotaie Minitrix, ricalcando fedelmente quello della DeA con le Dart Staed, su questo poi evidenzierò i vari punti di collegamento elettrici.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#554 Messaggio da sal727 »

Roby usa questo schema, ho cercato di riprodurlo con il CAD, con lunghezze e raggi reali, non è preciso al 100% ma si riesce a lavorare meglio sulle sezioni dei binari

Immagine

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#555 Messaggio da v200 »

Grazie Sal mi serve come esempio per posizionare le connessioni e i segnali, con i deviatoi in più faceva solo confondere :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
aleps
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
Nome: alessandro
Regione: Marche
Città: pesaro
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#556 Messaggio da aleps »

Ok più chiaro grazie. Ma avrei un altro dubbio (perdonami per tutte queste domande ma vorrei imparare e capire :), abbiamo detto che le prese elettriche le mettiamo sotto plancia tramite due fori lato binari ma se abbiamo dei punti di presa elettrica a piani superiori? Quindi no a livello del telaio di base? (ancora non ho idea di come saranno realizzati i dislivelli quindi mi è venuto il dubbio) Grazie
v200 ha scritto:

@ bene Vincenzo, :wink:
@Alessandro,
Esatto non sono stati usati altri colori, solo nero opaco Life Color per il tetto.
Per lo schema:
I punti colorati servono a identificare su un tracciato dove dovranno essere posizionati i collegamenti elettrici, quelli blu in piena linea a quale distanza circa tra loro. Quelli verdi sono quelli che puoi attivare o disattivare l'alimentazione idem il rosso. linea marrone punti da isolare dopo i deviatoi.
punto blu, solo due fili saldati alle rispettive rotaie come l'esempio qui sopra.Che andranno collegati alla linea sotto plancia tramite mammut.
punto verde, ad uno dei due fili che portano corrente alle rotaie viene collegato un interruttore.
linea marrone, dove vengono inserite le scarpette isolanti in plastica.
punto rosso, sistema come quello verde ma differenziato nel colore per evidenziare il binario morto ( tronchino) per sosta delle loco
E' abbastanza chiaro? o serve altro ? :?
Alessandro

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#557 Messaggio da v200 »

L' elevazione del tracciato avviene tramite rampe, la DeA ha previsto dei segmenti in compensato pretagliati da appoggiare su dei piloni in legno ricavato da bacchette.

Immagine:
Immagine
55,74 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#558 Messaggio da FraPis »

In attesa delle varie uscite allego il piano generale delle pubblicazioni

Immagine:
Immagine
88,58 KB

Immagine:
Immagine
85,14 KB
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#559 Messaggio da v200 »

@ Grazie francesco per il calendario uscite.
@Alessandro
Vista la fragilità della rampa (spessore molto fine) basterà fare arrivare i fili fino sotto al piano del plastico , dove verranno connessi alla linea principale. :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#560 Messaggio da FraPis »

v200 ha scritto:

@ Grazie francesco per il calendario uscite.


Di niente :wink:

ne approfitto per una domanda, l'uscita n°93 prevede un "controller" di che si tratta[?]
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#561 Messaggio da FraPis »

Provo a darmi una risposta da solo

Il trasformatore viene fornito in due parti:

- n°93 controller per dimmeraggio e inversione polarità
- n°94 trasformatore 230/(12÷18)??V

è corretto?
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#562 Messaggio da v200 »

Credo di si, ultimamente per alimentare i tracciati si ha un regolatore/in versore è un alimentatore switching tipo per i cellulari, in alcuni casi come il Piko racchiuso in un unico componente.
Al opposto Fleischmann, Minitrix e Roco hanno due componenti distinti, cambiano il colore ma è sempre il medesimo colore dato che il costruttore li fornisce alle tre case.
Fleischmann / verde
Minitrix / bianco
Roco. / blu
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Mattia85
Messaggi: 21
Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 21:00
Nome: Mattia
Regione: Campania
Città: torre del greco
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#563 Messaggio da Mattia85 »

Io vorrei fare il plasticon però utilizzando i binari della minitrix e volevo chiedere li dove fosse possibile una lista completa dei binari da prendere perché in giro per il web non ci ho capito nulla. Scusate il disturbo e grazie in anticipo
Mattia

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#564 Messaggio da sal727 »

Mattia85 ha scritto:

Io vorrei fare il plasticon però utilizzando i binari della minitrix e volevo chiedere li dove fosse possibile una lista completa dei binari da prendere perché in giro per il web non ci ho capito nulla. Scusate il disturbo e grazie in anticipo

Utilizzando binari di altre marche non riuscirai a fare esattamente il tracciato della DeA, lo puoi fare simile, ogni casa ha misure e angolazion differenti, se questa è la tua intenzione è sconsigliabile procedere con l'opera, spenderesti soldi inutilmente, puoi farti un tracciato alternativo con i binari e le misure che desideri utilizzando Scarm che è un software free adatto allo scopo, da dove puoi alla fine del progetto avere la lista dei binari utilizzati.

Avatar utente
Mattia85
Messaggi: 21
Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 21:00
Nome: Mattia
Regione: Campania
Città: torre del greco
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#565 Messaggio da Mattia85 »

grazie mille sal per la risposta chiara e veloce ma avevo visto dietro la foto del tracciato riprodotto con binari ministri pensavo si potesse fare lo stesso
Mattia

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#566 Messaggio da sal727 »

Di nulla Mattia, quel tracciato l'ho fatto io utilizzando scarm con binari trix-N, e come avevo accennato le dimensioni non corrispondono, inoltre avevo utilizzato binari flex per renderlo più simile possibile.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#567 Messaggio da v200 »

Terminiamo il lavoro di invecchiamento.
Dopo che il ballast si è ben incollato ripuliamo le rotaie internamente sia sui fianchi che sul piede in modo che i granelli di ghiaia non ostacolino lo scorrere delle ruote si può utilizzare uno stuzzicadenti in legno o un mini cacciavite a lama piatta ma il metallo della lama porta via la vernice di fondo. daremo una ripulita anche alle traversine.
Fatta l'operazione di pulizia, ritocchiamo le traversine in color legno scuro ad acrilico in superficie per eliminare l'eccesso di color ruggine del fondo dato a pennarello. Anche sulle rotaie daremo del color ruggine acrilico diluito in modo da eliminare il luccichio del metallo.
Per finire due effetti veloci per dare un effetto usura, il color ruggine che si deposita sulla massicciata ai lati delle rotaie durante le frenate, prendiamo un gessetto per artisti color ruggine o terra di siena, sfreghiamolo su della carta vetro per ottenere della polvere colorata e con un pennello piatto usato lo passeremo sfregando o tamponando ( prendete un po di polvere scaricatene l'eccesso passando su della carta casa) per depositare il colore sulla massicciata per creare quel caratteristico alone.
Mentre al centro delle rotaie per imitare lo sporco utilizzeremo un gessetto nero con le medesime modalità spiegate prima per creare l'alone di sporco.
per terminare passeremo la gomma abrasiva per pulire le rotaie solo sulla testa del fungo.
per invecchiare vi sono vari sistemi ma ho voluto farvi vedere il più semplice da fare senza uso di attrezzi costosi o tecniche particolari in modo che tutti possano replicare il lavoro.
Alla fine anche un binario giocattoloso assume un altra figura con un po di colore e invecchiamento.


Immagine:
Immagine
77,1 KB

Immagine:
Immagine
81,14 KB

Immagine:
Immagine
74,7 KB

Immagine:
Immagine
85,92 KB

Immagine:
Immagine
135,45 KB

Immagine:
Immagine
122,56 KB

Immagine:
Immagine
114,72 KB

Immagine:
Immagine
97,34 KB

Immagine:
Immagine
99,17 KB

Immagine:
Immagine
109,12 KB

Immagine:
Immagine
100,61 KB

Immagine:
Immagine
101,13 KB

Immagine:
Immagine
111,73 KB

Immagine:
Immagine
115,9 KB

Immagine:
Immagine
109,29 KB

Immagine:
Immagine
100,36 KB

Immagine:
Immagine
134,3 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#568 Messaggio da v200 »

Ancora un consiglio sul sughero, deve sbordare al esterno delle traversine laterali per 1, 5 cm in modo che la massicciata non vada sul piano di legno ma termini sul sughero per non vanificare l'effetto fonoassorbente :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Pasquale
Messaggi: 12
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2017, 21:20
Nome: Pasquale
Regione: Campania
Città: San Nicola la strada
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#569 Messaggio da Pasquale »

Quindi perdonatemi posso utilizzare binari Minitrix al posto di quelli che escono dall'opera?i codici dei binari?grazie mille.
Pasquale

Avatar utente
ampers
Messaggi: 16
Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2017, 19:25
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#570 Messaggio da ampers »

Ciao a tutti,

allego qui questa immagine del tracciato DeA, con i vari codici dei binari.

Immagine:
Immagine
472,51 KB

Questi sono i dati dei binari (tutti codice 80):
S1 dritto = 90 mm
S2 dritto = 180 mm
C122 curvo = angolo 22,5° - raggio 235,2 mm
C222 curvo = angolo 22,5° - raggio 271 mm
C145 curvo = angolo 45° - raggio 235,2 mm
C245 curvo = angolo 45° - raggio 271 mm

Come vedete sono diversi dai Minitrix. Poi se uno vuole usare i Minitrix non c'è problema, ma il tracciato per forza di cose sarà diverso, come giustamente ha scritto Sal727...

Ciao, ampers
Andrea

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#571 Messaggio da FraPis »

Sulla falsariga dei vari canali youtube tedeschi, anche in Italia esiste un canale che propone i video tutorial della collezione DeA



*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#572 Messaggio da v200 »

Il cercare di replicare il tracciato con binari di altre case in codice 80 non è impossibile ma causa raggi di curve,lunghezze dei segmenti diritti e angolo di deviata dei deviatoi le geometrie divergono moltissimo specialmente con le misure di massima del telaio.
Una cosa da tenere in considerazione sono i binari Dartstaed leggermente fuori dalle misure utilizzate dalle case da noi conosciute il che comporta usare i flessibili di non facile uso a chi si avvicina per la prima volta a fare un plastico.
Per farsi un idea basta tentare di riprodurre il tracciato con Scarm o le classiche DIME delle varie case, quindi a questo punto non conviene per chi inizia tentare una replica con altre case per i binari andrebbe a crearsi non pochi problemi.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#573 Messaggio da v200 »

Si ma ha recensito i soli primi tre numeri ad oggi sul suo canale non ci sono novità, anzi un po lacunoso in alcuni passaggi probabilmente per il format scelto video e non foto
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#574 Messaggio da FraPis »

Da neofita anche a me non ha dato una buona impressione, mi è parso abbastanza approssimato in alcuni passaggi, anche l'utilizzo del cianoacrilato per incollare il ponte non mi è sembrata la soluzione migliore
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#575 Messaggio da v200 »

Buon occhio Francesco,
il ciano acrilato va depositato tramite uno stuzzicadenti per incollare una zona precisa altrimenti oltre a danneggiare l' area circostante con i vapori incolli anche quello che non vuoi :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “SCALA N”