2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Binari Roco o Fleischmann? (N)

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Emidio
Messaggi: 73
Iscritto il: martedì 12 febbraio 2013, 19:05
Nome: Emidio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Binari Roco o Fleischmann? (N)

#1 Messaggio da Emidio »

Salve a tutti mi chiedevo se per un fattore puramente economico e di comodità fosse meglio usare per un plastico con una stazione più o meno grande binari Roco(quelli senza massicciata) oppure i Fleischmann con massicciata. I primi costano di meno ma non sono molto facili da gestire perché necessitano di molti elementi di giuntura. Nel secondo caso c'è più comodità ma i prezzi sono decisamente più alti. Qualcuno che ha avuto a che fare con questi binari per un plastico potrebbe indicarmi l'alternativa migliore? Grazie mille in anticipo!


Emidio

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Binari Roco o Fleischmann? (N)

#2 Messaggio da Giacomo »

Beh dato che attualmente i Roco sono prodotti da Fleischmann mi pare che il problema non sia.... un problema.... personalmente ho deciso di usare i Fleischmann senza massicciata (i Roco in pratica). Non capisco cosa intendi con "I primi costano di meno ma non sono molto facili da gestire perché necessitano di molti elementi di giuntura". I punti di giunzione sono comunque presenti anche nei Fleischmann Profi. L'unico modo per diminuirli è l'uso intensivo dei flessibili, che però sono leggermente più difficili da posizionare, almeno inizialmente.
Ti posso dire che la maggioranza dei modellisti ti indicherà i Peco, che a livello modellistico sono sicuramente più belli esteticamente (rotaia più bassa e quindi più realistica), però io personalmente non li ho mai provati quindi non mi pronuncio. I Fleischmann (o Roco) sono robusti, ben costruiti e una volta ben posizionati e invecchiati secondo me non hanno niente da invidiare ad altre marche.....
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
Emidio
Messaggi: 73
Iscritto il: martedì 12 febbraio 2013, 19:05
Nome: Emidio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Binari Roco o Fleischmann? (N)

#3 Messaggio da Emidio »

I peco non li ho mai provati nemmeno io.. Comunque intendo dire, per esempio nelle stazione, c'è bisogno di più binari corti per far combaciare le parti. Per esempio con un inglese ho bisogno di vari elementi di compensazione per farlo combaciare bene a due scambi a 24°. Non so se è chiaro. Per farti un esempio in uno scambio inglese Fleischmann cod.9000 occorrono 4 binari dritti da 100mm e due scambi a 24°. Invece Roco per lo stesso percorso chiede, se non sbaglio, 4 elementi di compensazione e 3 binari da 54mm. Appena ho i manuali a portata di mano posso fare un esempio. Mi ero espresso male prima dicendo punti di giunzione, intendevo elementi di compensazione! Perdono!
Emidio

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2441
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Binari Roco o Fleischmann? (N)

#4 Messaggio da Pierluigi1954 »

Ciao, sui due plastici costruiti ho usato i Roco oggi Fleischmann cod.222xx senza massicciata ovviamente, quella la fai tu e sicuramente la farai molto meglio di quelle orribili inserite nei binari.
Impara ad usare i flessibili, ci sono morbidi e meno morbidi, non sono difficili da applicare e costano molto meno.
Ti disegni il tracciato, lo fai stampare in scala 1:1, lo applichi sul plastico e gli vai dietro con i flessibili.

Ciao


Immagine:
Immagine
220,99 KB

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Binari Roco o Fleischmann? (N)

#5 Messaggio da Giacomo »

Il problema delle compensazioni degli scambi è piuttosto diffuso, certo la serie Fleischmann Profi è un po' più recente, quindi probabilmente è progettata meglio, ma comunque anche con i Roco si risolve, semmai giustamente bisogna vedere la differenza del costo, ma francamente non credo sia così esagerata. In effetti ancora il problema del costo non l'ho affrontato, ho dovuto rimettere mano al progetto del plastico almeno tre volte ultimamente e ancora sono un po' in alto mare.....
in ogmi caso un consiglio... anche se usi i Profi Gleis con la massicciata....... rimettici le mani e colorala, integrala con altra ecc ecc, perchè di fabbrica è piuttosto bruttina.......
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
Emidio
Messaggi: 73
Iscritto il: martedì 12 febbraio 2013, 19:05
Nome: Emidio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Binari Roco o Fleischmann? (N)

#6 Messaggio da Emidio »

Bello il progetto del plastico Pierluigi, lo farai in analogico o digitale se posso chiedere? Comunque mi sembra giusto usare i flessibili per risparmiare giunzioni.
Comunque mi sembra più conveniente prendere i Roco, concordo sul fatto della massicciata orribile dei cod.9000, li ho visti e maneggiati e non mi sono mai piaciuti molto. Per quanto riguarda il prezzo beh un altro punto a favore dei Roco. Giacomo i prezzi attuali dei FL cod.9000 sono circa il doppio o poco più dei Roco. Un binario dritto cod. 9101 costa €3.20 mentre il suo equivalente Roco sta a €1.30. Per gli scambi il discorso diventa ancora più chiaro. Roco offre l'incrocio elettrico a €43.90 mentre FL lo vende a €47.90 non elettrificato. I prezzi sono presi da qui http://www.modellbahnshop-lippe.com/gru ... liste.html
Emidio

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Binari Roco o Fleischmann? (N)

#7 Messaggio da carlo mercuri »

Roco, Roco, Roco!!!!!!!!! :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2441
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Binari Roco o Fleischmann? (N)

#8 Messaggio da Pierluigi1954 »

Vai tranquillo con i Roco/Fleischmann 222xx. Il vecchio plastico era stato fatto con quelli e dopo 20 anni sono ancora uguali :grin:
Riguardo al nuovo, sotto la firma c'è il collegamento al plastico in costruzione che sarà in digitale. Se usi i Roco ti rimando ad un link per mettere i motori sottoplancia senza buttare quelli di serie. Dato lo spazio esiguo (cantina) ho dovuto assemblarlo in verticale come il precedente, ma sto aspettando con ansia la fine di quest'anno dove potrò avere una cantina doppia e quindi la possibilità di metterlo in orizzontale per finirlo e giocarci. :grin:

Ciao

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2441
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Binari Roco o Fleischmann? (N)

#9 Messaggio da Pierluigi1954 »

Eccomi, si tratta di far diventare gli scambi Roco/Fleischmann (scala N) da scambi col motore a vista, molto antiestetico, a scambi col motore sottoplancia.
In pratica si prendono due scambi opposti, si smonta il motore e la guida degli aghi e si inverte il tutto, così facendo si hanno i motori sotto il livello dei binari.
Una volta posati si può coprire con carta adesiva coperta d'erba o di altro, in caso di necessità, si toglie il nastro.
Nelle ultime 2 foto uno scambio normale e uno dopo aver fatto il lavoretto.

Ciao

Immagine:
Immagine
242,79 KB
Scambi SX eDX



Immagine:
Immagine
308,71 KB
Smontaggio dei motori



Immagine:
Immagine
182,55 KB
Alzare delicatamente i fermi degli aghi e togliere le guide



Immagine:
Immagine
156,04 KB
Invertire i motori e guide



Immagine:
Immagine
287,73 KB
Rimontare il tutto.



Immagine:
Immagine
301,18 KB
Normale



Immagine:
Immagine
314,98 KB
Sottoplancia

Avatar utente
Emidio
Messaggi: 73
Iscritto il: martedì 12 febbraio 2013, 19:05
Nome: Emidio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Binari Roco o Fleischmann? (N)

#10 Messaggio da Emidio »

Peeeerfetto direi! Quando si parlerà di costruire una bella stazione opterò per i Roco. (ho già un pensierino ma prima voglio concludere il mio primo piccolo plastico. La mia mente è già volta a progetti più grandi però!) Grazie Pierluigi per la dritta! Sapevo che si poteva fare ma non avevo mai visto le fasi per ottenerli! Utilissimo comunque, ti ringrazio! E aspetto quando avrai tutto lo spazio per veder correre qualche convoglio su quei percorsi!
Ciao! :grin: :grin:
Emidio

Torna a “SCALA N”