
Il mio plastico "boh 2"
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Roberto Fainelli
- Messaggi: 389
- Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
- Nome: Roberto
- Regione: Umbria
- Città: Orvieto
- Stato: Non connesso
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4172
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Ti sei ricreato lo stesso convoglio
Bellissimo... mi piace

Bellissimo... mi piace

Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube
- Roberto Fainelli
- Messaggi: 389
- Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
- Nome: Roberto
- Regione: Umbria
- Città: Orvieto
- Stato: Non connesso
- Roberto Fainelli
- Messaggi: 389
- Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
- Nome: Roberto
- Regione: Umbria
- Città: Orvieto
- Stato: Non connesso
- Egidio
- Messaggi: 12598
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Bello, davvero molto bello. Credo, a mio modesto avviso, che in quel punto il plastico rispecchi il 101 % della
realta'. Questa porzione di tracciato mi piace davvero da impazzire........ Sarei curioso di vedere, Roberto, una bella panoramica
generale dell' impianto. A quanto un altro filmato ?
Saluti. Egidio.
realta'. Questa porzione di tracciato mi piace davvero da impazzire........ Sarei curioso di vedere, Roberto, una bella panoramica
generale dell' impianto. A quanto un altro filmato ?


Egidio Lofrano
- Roberto Fainelli
- Messaggi: 389
- Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
- Nome: Roberto
- Regione: Umbria
- Città: Orvieto
- Stato: Non connesso
Inizio stazione a vista e via a seguire:







L'elicoidale (R6 roco il raggio più stretto) collega la stazione a vista con il tratto di parata con un dislivello di circa 20 cm.
Da questo con una curva (R6 roco il raggio più stretto)si entra nella stazione nascosta (4 binari per senso) sottostante a quella vista.Il tracciato riesce dalla stazione nascosta e con un raccordo perimetrale in pendenza si ricollega alla stazione a vista passando dietro l'elicoidale e al tratto di parata che in futuro verrà celata alla vista con qualche sfondo.







L'elicoidale (R6 roco il raggio più stretto) collega la stazione a vista con il tratto di parata con un dislivello di circa 20 cm.
Da questo con una curva (R6 roco il raggio più stretto)si entra nella stazione nascosta (4 binari per senso) sottostante a quella vista.Il tracciato riesce dalla stazione nascosta e con un raccordo perimetrale in pendenza si ricollega alla stazione a vista passando dietro l'elicoidale e al tratto di parata che in futuro verrà celata alla vista con qualche sfondo.
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.
- Ferroviere delle Dolomiti
- Messaggi: 312
- Iscritto il: lunedì 24 febbraio 2014, 21:04
- Nome: Marco
- Regione: Veneto
- Città: Seren del Grappa
- Stato: Non connesso
Come si dice: solo gli idioti tengono in ordine, i geni dominano il caos!
Complimenti, un bel lavoro, e scommetto che ne manchi ancora molto.
Complimenti, un bel lavoro, e scommetto che ne manchi ancora molto.
Marco -Il mio Tubo-
- Roberto Fainelli
- Messaggi: 389
- Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
- Nome: Roberto
- Regione: Umbria
- Città: Orvieto
- Stato: Non connesso
- Roberto Fainelli
- Messaggi: 389
- Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
- Nome: Roberto
- Regione: Umbria
- Città: Orvieto
- Stato: Non connesso
- Egidio
- Messaggi: 12598
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Debbo dire, osservando le foto, che il tuo plastico e' davvero di tutto rispetto. Ed anche se e' ancora da completare noto, con piacere,
che hai cercato di rappresentare la realta' al 100 %. Mi spiego meglio : i tratti in curva rispettano assolutamente l' andamento
della vera ferrovia. Tutto cio' e' davvero impossibile talvolta da rappresentare in scala, a meno che non si possegga davvero di tanto
spazio a disposizione. Il vero cruccio di chi vuole costruire un plastico. Hai studiato per benino lo spazio a disposizione sfuttando
al massimo l'area della stanza che contiene il tuo impianto e nello stasso tempo hai adottato un tracciato consono.
Bravo Roberto, bravo davvero.......
Saluti. Egidio.
che hai cercato di rappresentare la realta' al 100 %. Mi spiego meglio : i tratti in curva rispettano assolutamente l' andamento
della vera ferrovia. Tutto cio' e' davvero impossibile talvolta da rappresentare in scala, a meno che non si possegga davvero di tanto
spazio a disposizione. Il vero cruccio di chi vuole costruire un plastico. Hai studiato per benino lo spazio a disposizione sfuttando
al massimo l'area della stanza che contiene il tuo impianto e nello stasso tempo hai adottato un tracciato consono.
Bravo Roberto, bravo davvero.......


Egidio Lofrano
- Roberto Fainelli
- Messaggi: 389
- Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
- Nome: Roberto
- Regione: Umbria
- Città: Orvieto
- Stato: Non connesso
Non ho trovato altra soluzione per ottimizzare lo spazio considerando le finestre e la porta della stanza 5,00 x 4,20 mt.) e la lunghezza della stazione a vista anche perché non amo gli intrighi di linee su spazi stretti.Le curve della stazione e dal tratto di parata sono di circa 196 cm di raggio (R20 roco),a scalare in funzione dell'interbinario raccordate ai rettilinei con curve più ampie.Che era tra l'altro il raggio del vecchio plastico che ho ripreso pur utilizzando il binario tillig cod.83 in kit.Rispetto al vecchio mi si é accorciato il binario di ricevimento di 30 cm e lo scalo merci per via della lunghezza degli scambi (389 e 361 mm) che sono di un realismo estremo
.
Tocca adeguarsi.
.
Tocca adeguarsi.
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.
- Roberto Fainelli
- Messaggi: 389
- Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
- Nome: Roberto
- Regione: Umbria
- Città: Orvieto
- Stato: Non connesso
- Roberto Fainelli
- Messaggi: 389
- Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
- Nome: Roberto
- Regione: Umbria
- Città: Orvieto
- Stato: Non connesso
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14930
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Ottimo lavoro Roberto, verra' un plastico di tutto rispetto
Massimiliano


Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- Roberto Fainelli
- Messaggi: 389
- Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
- Nome: Roberto
- Regione: Umbria
- Città: Orvieto
- Stato: Non connesso
- Roberto Fainelli
- Messaggi: 389
- Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
- Nome: Roberto
- Regione: Umbria
- Città: Orvieto
- Stato: Non connesso
Si sono sempre disposti per l'itinerario di più corretto tracciato.Comunque se la stazione o qualsiasi altra località di servizio (bivio,Posto comunicazione) é abilitata e cioé é atta ad effettuare incroci o precedenze li lasciano anche su ramo deviato e li girano all'occorrenza .Sono sempre sul corretto tracciato quando le suddette località sono disabilitate o impresenziate.
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.
- Roberto Fainelli
- Messaggi: 389
- Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
- Nome: Roberto
- Regione: Umbria
- Città: Orvieto
- Stato: Non connesso
Li lasciano sul ramo deviato in attesa di un nuovo instradamento.Ovviamente se viene ripetuto il vecchio itinerario vengono aperti solo i segnali che sono vincolati a questo e certamente ci sarà una limitazione di velocità.Poi ci sono delle situazioni particolari come per esempio Orte dove in uscita dalla DD senso pari (verso nord) con l'aspetto per un itinerario che normalmente é utilizzato per le deviate Rosso / giallo a 60 km/h puoi andare anche sul corretto tracciato della linea lenta qualora il segnale di partenza é a via impedita.
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.
- Roberto Fainelli
- Messaggi: 389
- Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
- Nome: Roberto
- Regione: Umbria
- Città: Orvieto
- Stato: Non connesso