Il mio plastico "boh 2"
Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55
- Roberto Fainelli
- Messaggi: 406
- Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
- Nome: Roberto
- Regione: Umbria
- Città: Orvieto
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico "boh 2"
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5996
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (Spagna)
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico "boh 2"
Vediamo il piano binari della stazione (in un percorso ridotto di verifica) con particolare riguardo all'itinerario che compiono i convogli dal blocco [S10P] al binario di stazione [VDP2] e poi da questo, a uscire verso il blocco [S2P].
Come si può vedere esistono due possibili percorsi:
1) il percorso più breve, in corretto tracciato
2) il percorso più lungo con un tratto su binario illegale, ma che permette di sfruttare una maggior lunghezza del binario di stazione VDP2 in quanto i deviatoi di ingresso (e poi di uscita) permettono di ricoverare per intero i convogli merci più lunghi.
Per far comprendere a Rocrail l'istruzione che i due merci lunghi che ho chiamato [LUNGO A] e [LUNGO B] rispetto ad altri convogli standard devono percorrere obbligatoriamente il percorso più complesso sono andato ad agire sui permessi dei BLOCCHI e degli ITINERARI nel modo seguente:
a) permessi ed esclusioni nel blocco [VDP2]
b) individuazione degli itinerari alternativi (basta guardare nei COMANDI quali sono i deviatoi interessati e la loro posizione per capire a quale dei due itinerari corrisponde ogni sigla)
c) accordare permessi ed esclusioni ai vari convogli (in questo caso solo ai due itinerari in entrata, idem per quelli in uscita)
Il risultato finale, facendo partire l'automatismo di circolazione, sarà il seguente:
Per chi volesse provare ecco il file dimostrativo
- Roberto Fainelli
- Messaggi: 406
- Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
- Nome: Roberto
- Regione: Umbria
- Città: Orvieto
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico "boh 2"








- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5996
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (Spagna)
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico "boh 2"
Si, hai ragione, sto verificando, sul file che mi hai mandato, che è così.Roberto Fainelli ha scritto: ↑domenica 25 ottobre 2020, 10:21 Mauro,sto togliendoTi del tempo prezioso alla tua quotidianità per le mie esigenze frivole![]()
![]()
. Funziona perfettamente se l'arrivo lo gestisce rocrail ma se il treno decido di mandarcelo io per trascinamento o comandando la destinazione usa sempre l'itinerario per il CORTO. Rocrail é tosto e comanda lui.
![]()
![]()
![]()
![]()
. Alla fine la soluzione c'é chiudendo l'itinerario non voluto però tutti i treni faranno l'altro.
Faccio qualche prova per vedere se c'è una soluzione.
Ho cancellato tutti gli itinerari e li ho rifatti ma il risultato non cambia.
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5996
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (Spagna)
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico "boh 2"
In pratica tu dovresti dare al merci lungo la destinazione finale al blocco S10P dove si fermerà anche se è un blocco di transito. A quel punto premi il pulsante "IN VDP2" e l'itinerario di entrata desiderato si attiverà e rimarrà attivo per il tempo che imposterai tu (io ho messo pochi secondi).
Seguirai l'entrata del convoglio sul binario VDP2 tramite l'attivazione dei sensori anche se non comparirà la loco nel riquadro del blocco. Dovrai invece disimpegnare il blocco S10P dalla loco del merci.
Idem per l'uscita, premendo il pulsante "OUT VDP2" attiverai l'itinerario lungo di uscita verso il blocco S2P dove il merci figurerà arrivare grazie all'attivazione dei sensori. A quel punto, inserendo la loco nel riquadro del blocco, ripristinerai eventuali automatismi.
Questo è quello che ho fatto:
1) inserito due pulsanti che ritroverai nelle USCITE
2) ho creato due AZIONI per l'entrata e l'uscita
3) ho caratterizzato le uscite con le relative AZIONI
Mi rendo conto che non è molto diverso da quello che fai tu ma almeno imposti l'itinerario voluto con un solo pulsante.
Nelle due ultime immagini c'è un campo DURATA con indicato il valore "20"; modifica questo valore per mantenere attivi i due itinerari a seconda delle necessità.
Un saluto "manuale"
- Roberto Fainelli
- Messaggi: 406
- Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
- Nome: Roberto
- Regione: Umbria
- Città: Orvieto
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico "boh 2"
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5996
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (Spagna)
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico "boh 2"
Roberto Fainelli ha scritto: ↑domenica 25 ottobre 2020, 19:34 .......... Per questo, un'ultima cosa te la posso chiedere?
Chiedere non costa nulla; semmai è un problema dare delle risposte sensate.....!

- Roberto Fainelli
- Messaggi: 406
- Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
- Nome: Roberto
- Regione: Umbria
- Città: Orvieto
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico "boh 2"
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5996
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (Spagna)
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico "boh 2"
Tu cosa hai in mente al proposito?
Se intendi utilizzarlo per il discorso del merci lungo sul binario 2 allora dovresti identificare un blocco di transito (chiamiamolo S0D) con il sensore sul binario dispari prima di S1D; non cambia nulla con gli itinerari attuali salvo il fatto che devi specificare che, ad esempio, l'itinerario [VDP1+]-[S1D-] attraversa il nuovo blocco.
Per il merci lungo, e solo per quello, creerai l'itinerario [S10P+]-[S0D] e quindi [S0D]-[VDP2+].
Spero di averti dato una risposta comprensibile e "sensata"
- Roberto Fainelli
- Messaggi: 406
- Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
- Nome: Roberto
- Regione: Umbria
- Città: Orvieto
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico "boh 2"
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5996
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (Spagna)
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico "boh 2"
Allora se ti serve solo un segnale di occupazione sgancia i sensori dai blocchi S10P e S1D. Lasciali come sensori a sé stanti, che segnalano appunto solo l'ccupazione durante i vari transiti.Roberto Fainelli ha scritto: ↑lunedì 26 ottobre 2020, 15:13 No, non ha a che fare con i treni lungo e corto. Ipotizzavo una tratta di occupazione senza blocco. I sensori li avevo messi sui blocchi S10P e S1D. Peró quando li occupo mi da il ghost sugli stessi e non mi piace.
- Roberto Fainelli
- Messaggi: 406
- Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
- Nome: Roberto
- Regione: Umbria
- Città: Orvieto
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico "boh 2"
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5996
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (Spagna)
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico "boh 2"
Si, giusto; dicevo per evitare il "GHOST".Roberto Fainelli ha scritto: ↑lunedì 26 ottobre 2020, 17:19 Però accadeva che nonostante il sensore segnalasse l'occupazione si formassero gli itinerari da S10P o verso S1D.
- Roberto Fainelli
- Messaggi: 406
- Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
- Nome: Roberto
- Regione: Umbria
- Città: Orvieto
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico "boh 2"



- FrancoV
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico "boh 2"

- Roberto Fainelli
- Messaggi: 406
- Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
- Nome: Roberto
- Regione: Umbria
- Città: Orvieto
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico "boh 2"
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3017
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico "boh 2"
Roberto... risponde esattamente alla legge di Murphy...Roberto Fainelli ha scritto: ↑mercoledì 28 ottobre 2020, 16:11 Normalmente non funziona quando ho qualche ospite,ma mi dicono che é tipico.
Dal primo assioma...
La fetta imburrata cade dal lato del burro solo perché il peso del burro sposta il punto di applicazione della forza di gravità, quindi la coppia fa ruotare la fetta che cadrà inesorabilmente dalla parte del burro.
Per cui in conformità alla legge di Murphy: il toast cade prevalentemente dal lato imburrato; questo perché l'altezza media da cui cade (tipicamente un tavolo) è tale da consentire solo una rotazione parziale.
«Se qualcosa può andare storto, lo farà»

Tranquillo che sei in ottima compagnia... io non ospito più nessuno... mi limito a segnalare indirizzo e numero di telefono giusto per risponde all'invitato... "incamminati... ma di che passavi per caso..."
H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- Roberto Fainelli
- Messaggi: 406
- Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
- Nome: Roberto
- Regione: Umbria
- Città: Orvieto
- Stato: Non connesso
- FrancoV
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico "boh 2"


Giorgio, quando tutto questo bailamme sarà finito dobbiamo trovare il modo di incontrarci

- Senialas
- Messaggi: 512
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico "boh 2"
........................
La fetta imburrata cade dal lato del burro solo perché il peso del burro sposta il punto di applicazione della forza di gravità, quindi la coppia fa ruotare la fetta che cadrà inesorabilmente dalla parte del burro.
Per cui in conformità alla legge di Murphy: il toast cade prevalentemente dal lato imburrato; questo perché l'altezza media da cui cade (tipicamente un tavolo) è tale da consentire solo una rotazione parziale.
[/quote]
Scusa Giorgio, ma lo spostamento del baricentro della fetta imburrata non è la causa della caduta dalla parte del burro. Questo spostamento è trascurabile.
La fetta, quando cade di mano, compie una rotazione attorno all'asse che passa dalle due dita che cercano di tenerla e cadrà dalla parte spalmata perché il tempo necessario per arrivare al pavimento (38-40 millisecondi) è sufficiente per farle fare solo mezzo giro.
Questo se la spalmi sopra



Ciao
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3017
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico "boh 2"
Quindi rientriamo nei ranghi... ooops in cabina e seguiamo con ampio interesse le tribolazioni del povero Roberto alle prese con il RocRail "nemico".
Quanto agli incontri cari amici a da passà ancora un luuuunga nuttata e tanti treni sotto ai ponti e tenere tanta pazienza in saccoccia, sto "covid nemico" è tosto e ci sta conciando per le feste in tanti modi... sta al nostro personale comportamento in primis... opporre dura resistenza.
Torneremo ad una diversa normalità... forza.
H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- FrancoV
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico "boh 2"
.... ma a spalmarla di sotto sono c....

- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5996
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (Spagna)
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico "boh 2"
Mah....da medico sul campo ho dei dubbi che il vero nemico sia il Covid-19.
La cosa finirà probabilmente quando smetteremo di rincorrere i sani, ci sarà un tampone che distingue tra coronavirus da banale raffreddore dal coronavirus della Sars2019 e i giornalisti la pianteranno di fare i portavoce del governo. Oppure quando ci piegheremo al ricatto del vaccino fatto in fretta e furia e non adeguatamente testato. Vaccino poi contro cosa non si sa; il virus non è mai stato isolato, ma solo individuato.