
Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- massimiliano
- Messaggi: 1057
- Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
- Nome: massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: monsummano
- Stato: Non connesso
ottimo lavoro paolo ben fatto poi quando hai tempo di lavorarci e vedi la tua opera crescere è molto gratificante . vero?

Massimiliano - il mio “massiplastico”
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5669
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Lombardia
- Città: Borgo Priolo
- Stato: Connesso
H500DEFENDER ha scritto:
.....per me il discorso "elettronica" è arabo...
Guarda questa discussione di Gianfranco:
topic.asp?TOPIC_ID=6893
Lo schema di matrice di diodi che propone è molto intuitivo
Immagine:

41,43 KB
- H500DEFENDER
- Messaggi: 134
- Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
- Nome: Paolo
- Regione: Lazio
- Città: formello
- Stato: Non connesso
si è verissimo Massimiliano e bello la sera mettersi lì e guardare i progressi fatti...
Mauro ma a questo punto mi viene una domanda... posso digitalizzare la stazione nascosta e il resto farlo in analogico? con telecamere che ho già comprato e un controllo digitale non mi semplifica la cosa?
Mauro ma a questo punto mi viene una domanda... posso digitalizzare la stazione nascosta e il resto farlo in analogico? con telecamere che ho già comprato e un controllo digitale non mi semplifica la cosa?
Paolo Capizzi
- marioscd
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4517
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
la soluzione "mista", ovvero mezzo plastico digitale e mezzo analogico è meglio evitarla... diventerebbe ancora più incasinata di adottare in toto una delle due! Una doppia matrice di diodi (entrata e uscita o, meglio, instradamento lato A e instradamento lato B) e una webcam sono sufficienti. Se poi proprio vuoi avere una protezione maggiore puoi pensare di inserire una fotocellula in mezzo ad ogni binario di stazione in maniera da avere un blocco sui binari occupati. Per fare ciò però bisogna imparare qualche rudimento di elettronica perchè se è vero che le fotocellule le puoi recuperare dai vecchi mouse (quelli con il pallino) è anche vero che assemblarli con un paio di transistor non è proprio una cosa elementare... facile ma non elementare!
ciao
ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...
- H500DEFENDER
- Messaggi: 134
- Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
- Nome: Paolo
- Regione: Lazio
- Città: formello
- Stato: Non connesso
- H500DEFENDER
- Messaggi: 134
- Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
- Nome: Paolo
- Regione: Lazio
- Città: formello
- Stato: Non connesso
- H500DEFENDER
- Messaggi: 134
- Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
- Nome: Paolo
- Regione: Lazio
- Città: formello
- Stato: Non connesso
- massimiliano
- Messaggi: 1057
- Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
- Nome: massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: monsummano
- Stato: Non connesso
ciao paolo mi sembra un buon lavoro l'unica cosa sono un po' perplesso per tutte quelle increspature non sara' facile abbellirle tutte ad ogni modo è un buon lavoro
ps non è da scartare l'idea di eddy ciao .
ps non è da scartare l'idea di eddy ciao .
Massimiliano - il mio “massiplastico”
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 22338
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Segrate
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Forse le rocce sono un po' troppo appuntite, dovrai poi giocare con i colori per renderle più reali.
La base del lago coma l'hai realizzata?
E' piatta e liscia?
Perchè dalla foto si vede poco.
Qualche idea...
http://www.scalatt.it/fotostoria_Eugendorf.htm

http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... ontano.htm


http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... _baden.htm


La base del lago coma l'hai realizzata?
E' piatta e liscia?
Perchè dalla foto si vede poco.
Qualche idea...
http://www.scalatt.it/fotostoria_Eugendorf.htm
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... ontano.htm
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... _baden.htm
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
- H500DEFENDER
- Messaggi: 134
- Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
- Nome: Paolo
- Regione: Lazio
- Città: formello
- Stato: Non connesso
allora,il laghetto è stato fatto prendendo spunto da vostre foto,quindi dipingendo il fondale con diverse tonalità di azzurri e poi un lastra di plessiglas sopra...
in queste foto che vi posto ho abbassato le punte delle montagnette attorno al laghetto e ho cercato di lisciare le superfici e in un paio si vede dove vorrei far scendere il ruscello dalla montagna quando sarà finita
Immagine:

209,87 KB
Immagine:

197,18 KB
Immagine:

219,68 KB
Immagine:

118,68 KB
Immagine:

111,64 KB
in queste foto che vi posto ho abbassato le punte delle montagnette attorno al laghetto e ho cercato di lisciare le superfici e in un paio si vede dove vorrei far scendere il ruscello dalla montagna quando sarà finita
Immagine:

209,87 KB
Immagine:

197,18 KB
Immagine:

219,68 KB
Immagine:

118,68 KB
Immagine:

111,64 KB
Paolo Capizzi
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5669
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Lombardia
- Città: Borgo Priolo
- Stato: Connesso
- marioscd
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4517
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
un'altra semplicissima ideuzza per migliorare il realismo del laghetto... se ancora fai in tempo prova a disporlo un paio di centimetri più in alto e su uno dei lati, quello all'interno del plastico, direi, realizza una diga in terrapieno o in cemento (con bocche e chiuse). Un laghetto così potrebbe diventare anche spunto per altre cose, tipo un paio di condotte forzate, una centrale idroelettrica, un ruscello uscente a quota inferiore...
ciao
ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...
- massimiliano
- Messaggi: 1057
- Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
- Nome: massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: monsummano
- Stato: Non connesso
io paolo il ruscello lo avrei fatto spuntare da una roccia magari ricoperta da qualche sasso come se venisse dalla montagna senza stare a fare pendii vorticosi e grossi salti una cosa per intendersi un po' piu' in piano questa e la mia idea poi scegli tu quella che ti aggrada di piu' ciao .
Massimiliano - il mio “massiplastico”
- H500DEFENDER
- Messaggi: 134
- Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
- Nome: Paolo
- Regione: Lazio
- Città: formello
- Stato: Non connesso
- alexgaboardi
- Messaggi: 977
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 10:17
- Nome: Alessandro
- Regione: Lombardia
- Città: Fino Mornasco
- Stato: Non connesso
H500DEFENDER ha scritto:
Guardando le mie foto mi rendo conto che non ne so proprio niente di realismo
perchè scusa[?][?]
secondo me non è male come base, il lago potrebbe essere (in natura) una conca naturale riempita solo dalle piogge; questo giustifica l'assenza di immissari ed emissario!
ciao, Alessandro
Alessandro - Yesterday is history, tomorrow is mystery. But today is a gift. That is why is called the "Present".
- H500DEFENDER
- Messaggi: 134
- Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
- Nome: Paolo
- Regione: Lazio
- Città: formello
- Stato: Non connesso
- cf69
- Messaggi: 2002
- Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
- Nome: Fabio
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Se ti può essere di conforto, eccoti la foto di un laghetto artificiale di 15.000 mq con tanto di isoletta, che si trova in Sardegna.
Immagine:

16,48 KB
Immagine:

16,48 KB
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube
- H500DEFENDER
- Messaggi: 134
- Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
- Nome: Paolo
- Regione: Lazio
- Città: formello
- Stato: Non connesso
- cf69
- Messaggi: 2002
- Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
- Nome: Fabio
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Meno male..... che ti è piaciuta!
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube
- H500DEFENDER
- Messaggi: 134
- Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
- Nome: Paolo
- Regione: Lazio
- Città: formello
- Stato: Non connesso
- H500DEFENDER
- Messaggi: 134
- Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
- Nome: Paolo
- Regione: Lazio
- Città: formello
- Stato: Non connesso
amici ho bisogno,tanto per cambiare,del vostro aiuto.... ho comprato un decoder loksound per digitalizzare la mia 424,e ho preso la centralina della roco z21,funziona tutto in modo eccezionale,persino con il sistema android del mio samsung s3,ma non riesco a capire come cambiare indirizzo sui decoder,in quanto ne ho preso pure un'altro "base" per il treno ITALO e hanno assegnato tutti e due l'indirizzo 3... sto cercando su dcc ma non trovo nulla e ovviamente le istruzioni non sono in italiano...
Grazie come sempre
Grazie come sempre
Paolo Capizzi
- massimiliano
- Messaggi: 1057
- Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
- Nome: massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: monsummano
- Stato: Non connesso
una cosa paolo se non ci fai affluenti , e deve essere solo un lago riempito dalle pioggie e dalle polle sotterranee la colorazione non sara' cosi 'celeste bisognera ' che tu inserisca delle tonalita' di verde a mio parere
Massimiliano - il mio “massiplastico”
- H500DEFENDER
- Messaggi: 134
- Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
- Nome: Paolo
- Regione: Lazio
- Città: formello
- Stato: Non connesso
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5669
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Lombardia
- Città: Borgo Priolo
- Stato: Connesso
H500DEFENDER ha scritto:
amici ho bisogno,tanto per cambiare,del vostro aiuto.... ho comprato un decoder loksound per digitalizzare la mia 424,e ho preso la centralina della roco z21,funziona tutto in modo eccezionale,persino con il sistema android del mio samsung s3,ma non riesco a capire come cambiare indirizzo sui decoder,in quanto ne ho preso pure un'altro "base" per il treno ITALO e hanno assegnato tutti e due l'indirizzo 3... sto cercando su dcc ma non trovo nulla e ovviamente le istruzioni non sono in italiano...
Grazie come sempre
I casi sono due:
- o leggi il manuale
- o leggi questa mia mini guida:
topic.asp?TOPIC_ID=7249