Il mio plastico italiano
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1294
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Grazie a tuTTi per i complimenti che devo condividete piacevolmente con Roberto.
Cordialmente
Gian Luca "Littlejohn "
Cordialmente
Gian Luca "Littlejohn "
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT
- marione
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1980
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
- Nome: mario
- Regione: Lombardia
- Città: treviglio
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Beati voi che ci capite di elettricità/elettronica!
Buon Lavoro
Marione
Buon Lavoro
Marione
Mario Mancastroppa
- EMIGRANTE
- Messaggi: 284
- Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 19:41
- Nome: gabriele
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Bello sapere di non esseresoli...

Gabriele - DEA PARTENOPE DIFENDI I TUOI GUERRIERI
- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1294
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Carissimi Amici, buonasera.
Un piccolo aggiornamento che mi è costato due giorni di lavoro. Non essendo molto pratico ciho messo un belpo' di tempo per cercare di non sbagliare e rimmetere tutti i fili nella giusta posizione, e vi posso assicurare che sono tanti. Una marea di saldature, un sacco di puntalini, ecc. ma alla fine il lavoro è stato fatto. Ora rimane di sistemare, nella finestra accanto, la piastra per il complesso suoni "paese e dintorni" con gli annunci di stazione, i rumori del traffico, i rumori di miniera, elicottero, piattaforma girevole, etc. etc..
Al momento fatta la prova nel pomeriggio funziona tutto anche se i connettori mi hanno dato non pochi problemi benchè merce professionale. Però alla fine .......dao funziona.
I led spenti sono in attesa di trasformatore. Il led acceso seza trasformatore è la presa di alimentazione per lo amplificatore suoni. E' collegato con il trasformatore principale a 12Vcc.
Ma ora, bando alle chiacchere, un po' di foto anche per rendere grazie al miop mentore, Roberto, Roy67, chr ancora una volta ringrazio pubblicamente per la squisita ed attenta disponibilità e pazienza.
Cordialmente
Gian Luca "littlejohn"
Un piccolo aggiornamento che mi è costato due giorni di lavoro. Non essendo molto pratico ciho messo un belpo' di tempo per cercare di non sbagliare e rimmetere tutti i fili nella giusta posizione, e vi posso assicurare che sono tanti. Una marea di saldature, un sacco di puntalini, ecc. ma alla fine il lavoro è stato fatto. Ora rimane di sistemare, nella finestra accanto, la piastra per il complesso suoni "paese e dintorni" con gli annunci di stazione, i rumori del traffico, i rumori di miniera, elicottero, piattaforma girevole, etc. etc..
Al momento fatta la prova nel pomeriggio funziona tutto anche se i connettori mi hanno dato non pochi problemi benchè merce professionale. Però alla fine .......dao funziona.
I led spenti sono in attesa di trasformatore. Il led acceso seza trasformatore è la presa di alimentazione per lo amplificatore suoni. E' collegato con il trasformatore principale a 12Vcc.
Ma ora, bando alle chiacchere, un po' di foto anche per rendere grazie al miop mentore, Roberto, Roy67, chr ancora una volta ringrazio pubblicamente per la squisita ed attenta disponibilità e pazienza.
Cordialmente
Gian Luca "littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4172
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Veramente un bel lavoro..
Ottimo Socio![xx [1]](./images/smilies/1.GIF)
Ottimo Socio
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14933
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Gianluca non ti invidio, la parte elettrica e la meno che mi invoglia ed anch'io devo fare ancora tanti lavori in questo campo
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)

Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1294
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Carissimi Amici, grazie per i graditissimi complimenti.
Massimiliano, se posso permettermi di darti due consigli consigli, per evitare di impazzire dopo.
Primo . Non fare l'errore che ho fatto io. Cioè continuare a cablare le varie utenze dei borghi e stazioni senza pensare a protezione varie che non fossero le resistenze per i led. Devo dire che Robewrto mi ha aperto veramente gli occhi. Per carità il problema può sempre capitare ma per lo meno ho fatto qualcosa per limitarlo, non ultimo il mio bel estintore da 5 kg a CO2 li a portata di mano.
SE sei ancora all'inizio di tutti i cablaggi fai subito il necessario perchè metterci le mani dopo è veramente pesante.
Secondo. Io per fortuna mi ero fatto un manuale dove avevo riportatop tutti i cablaggi. Senza di quello, allo stato attuale del plastico, non sarebbe stato possibile fare un lavoro di questo genere. Ti dico solo questo. Ieri sera al termine dei lavori ho dato tensione ed alcune luci non funzionavano. Convinto che fossero a 3 V. Invece, poi andando a vedere sul manuale erano state protette con resistenza e quindi a 12 Vcc, linea al momento non ancora collegata.
Scxusami se mi sono permesso ma ritengo che gli errori commessi possono e devono essere insegnamento per gli altri, in particolar modo per gli Amici.
Un abbraccio ed arrivederci a Novegro
Gian Luca "Littlejohn"
Massimiliano, se posso permettermi di darti due consigli consigli, per evitare di impazzire dopo.
Primo . Non fare l'errore che ho fatto io. Cioè continuare a cablare le varie utenze dei borghi e stazioni senza pensare a protezione varie che non fossero le resistenze per i led. Devo dire che Robewrto mi ha aperto veramente gli occhi. Per carità il problema può sempre capitare ma per lo meno ho fatto qualcosa per limitarlo, non ultimo il mio bel estintore da 5 kg a CO2 li a portata di mano.
SE sei ancora all'inizio di tutti i cablaggi fai subito il necessario perchè metterci le mani dopo è veramente pesante.
Secondo. Io per fortuna mi ero fatto un manuale dove avevo riportatop tutti i cablaggi. Senza di quello, allo stato attuale del plastico, non sarebbe stato possibile fare un lavoro di questo genere. Ti dico solo questo. Ieri sera al termine dei lavori ho dato tensione ed alcune luci non funzionavano. Convinto che fossero a 3 V. Invece, poi andando a vedere sul manuale erano state protette con resistenza e quindi a 12 Vcc, linea al momento non ancora collegata.
Scxusami se mi sono permesso ma ritengo che gli errori commessi possono e devono essere insegnamento per gli altri, in particolar modo per gli Amici.
Un abbraccio ed arrivederci a Novegro
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT
- Egidio
- Messaggi: 12602
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Grazie Gianluca per aver condiviso questa problematica un po con tutti. Davvero utile ed interessante.
Saluti. Egidio. ![xx [51]](./images/smilies/51.GIF)

Egidio Lofrano
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14933
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Gianluca hai fatto benissimo a raccontare la tua esperienza che mi puo essere sicuramente di aiuto a me ed gli altri amici, infatti anch'io sto ammirando il lavoro di Roy per imparare e poterlo adattare al mio plastico, purtroppo questo è il campo dove sono davvero poco pratico, al momento o la fortuna di avere ancora pochi fili sotto, solo l'alimentazione tracciato e gli scambi e quindi sto prendendo in seria considerazione di iniziare fin da ora per non ritrovarmi nella situazione ta te descritta di impazzire dopo a rinvenirmilittlejohn ha scritto: ↑giovedì 26 luglio 2018, 19:01 Carissimi Amici, grazie per i graditissimi complimenti.
Massimiliano, se posso permettermi di darti due consigli, per evitare di impazzire dopo.
Primo . Non fare l'errore che ho fatto io. Cioè continuare a cablare le varie utenze dei borghi e stazioni senza pensare a protezione varie che non fossero le resistenze per i led. Devo dire che Roberto mi ha aperto veramente gli occhi. Per carità il problema può sempre capitare ma per lo meno ho fatto qualcosa per limitarlo, non ultimo il mio bel estintore da 5 kg a CO2 li a portata di mano.
SE sei ancora all'inizio di tutti i cablaggi fai subito il necessario perché metterci le mani dopo è veramente pesante.
Secondo. Io per fortuna mi ero fatto un manuale dove avevo riportato tutti i cablaggi. Senza di quello, allo stato attuale del plastico, non sarebbe stato possibile fare un lavoro di questo genere. Ti dico solo questo. Ieri sera al termine dei lavori ho dato tensione ed alcune luci non funzionavano. Convinto che fossero a 3 V. Invece, poi andando a vedere sul manuale erano state protette con resistenza e quindi a 12 Vcc, linea al momento non ancora collegata.
Scusami se mi sono permesso ma ritengo che gli errori commessi possono e devono essere insegnamento per gli altri, in particolar modo per gli Amici.
Un abbraccio ed arrivederci a Novegro
Gian Luca "Littlejohn"

Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6428
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Ragazzi. mi fate intimidire....
Ho solo dato quelli che ritenevo buoni consigli. Gli attenti ascoltatori li hanno colti.
Alla fine. Bisogna dirlo!
Bravo Gian Luca. Hai fatto un ottimo lavoro... Perché il lavoro l'hai fatto tu...
Io ho solo fatto alcuni calcoli, fatto alcune considerazioni e creato lo schema.
Ho solo dato quelli che ritenevo buoni consigli. Gli attenti ascoltatori li hanno colti.




Alla fine. Bisogna dirlo!
Bravo Gian Luca. Hai fatto un ottimo lavoro... Perché il lavoro l'hai fatto tu...
Io ho solo fatto alcuni calcoli, fatto alcune considerazioni e creato lo schema.

Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1294
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Carissimi Amici e carissimo Roberto penso che con oggi sia arrivato alla conclusione del "revamping elettrico" del "mio plastico italiano".
Oggi ho finito di cablare la parte suoni e la parte video delle telecamere per la visione delle parti nascoste.
I suoni al momento sono gli annunci per le due stazioni completate, Ingurtosu ed Impruneta, il traffico nei due cantieri, i lavori in mniera e il movimento della piattaforma girevole della stazione ancora da iniziare di Querceto.
Per le telecamere, in attesa di dvr a 6/8 canali a buon prezzo, ho dovuto mantenere una telecamera wireless per cui il piccolo monitor gestisce questpo apparato. Per il resto sono in arrivo altre tre telcamere via cavo che prenderanno la parte nascosta del piano zero ed i due elicoidali per il borgo e per Impruneta.
Fatto questo direi che possiamo tornare ad occuparci del completamento del deposito containers e del completaento della messa in esercizio della gru a ponte.
Ora giusto un paio di foto per rendere l'idea di quello sopra scritto.
Come al solito rimango in attesa di Vostri commenti e suggerimenti, sempre graditi.
Nella speranza di vederci presto a Novegro, un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Oggi ho finito di cablare la parte suoni e la parte video delle telecamere per la visione delle parti nascoste.
I suoni al momento sono gli annunci per le due stazioni completate, Ingurtosu ed Impruneta, il traffico nei due cantieri, i lavori in mniera e il movimento della piattaforma girevole della stazione ancora da iniziare di Querceto.
Per le telecamere, in attesa di dvr a 6/8 canali a buon prezzo, ho dovuto mantenere una telecamera wireless per cui il piccolo monitor gestisce questpo apparato. Per il resto sono in arrivo altre tre telcamere via cavo che prenderanno la parte nascosta del piano zero ed i due elicoidali per il borgo e per Impruneta.
Fatto questo direi che possiamo tornare ad occuparci del completamento del deposito containers e del completaento della messa in esercizio della gru a ponte.
Ora giusto un paio di foto per rendere l'idea di quello sopra scritto.
Come al solito rimango in attesa di Vostri commenti e suggerimenti, sempre graditi.
Nella speranza di vederci presto a Novegro, un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT
- marione
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1980
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
- Nome: mario
- Regione: Lombardia
- Città: treviglio
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Come si fa a commentare
:
sono senza parole
!
Bravo
!
Marione

sono senza parole

Bravo

Marione
Mario Mancastroppa
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6428
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Un ottimo lavoro Gian Luca.
Una cosa importante è anche la numerazione dei fili nel cablaggio. Fra 10 anni saprai esattamente cos'è, a cosa serve, dove va e da dove viene "quel ipotetico filo rosso staccato"....

Una cosa importante è anche la numerazione dei fili nel cablaggio. Fra 10 anni saprai esattamente cos'è, a cosa serve, dove va e da dove viene "quel ipotetico filo rosso staccato"....





Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1294
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Grazie ragazzi.
Roberto, io non ho quelle targhette che ho visto sul tuo lavoro.
Io ho trovato delle fascette con una targhetta in plastica su ho scritto i riferimenti. In più ho riportato ogni singola info su Cart a utilizzando una foto dei collegamenti.
Il tutto è in un folder di uso e manutenzione del plastico, collegamenti, valori di cv dei vari moduli di teyroazione, collegamenti dei blocchi con relativi relè nonché ovviamente la dislocazione dei vari dispositivi e morsettiere.
Se hai altri suggerimenti da dare lo sai che sono i benvenuti.
Cordialmente
Gian Luca "Littlejogn"
Roberto, io non ho quelle targhette che ho visto sul tuo lavoro.
Io ho trovato delle fascette con una targhetta in plastica su ho scritto i riferimenti. In più ho riportato ogni singola info su Cart a utilizzando una foto dei collegamenti.
Il tutto è in un folder di uso e manutenzione del plastico, collegamenti, valori di cv dei vari moduli di teyroazione, collegamenti dei blocchi con relativi relè nonché ovviamente la dislocazione dei vari dispositivi e morsettiere.
Se hai altri suggerimenti da dare lo sai che sono i benvenuti.
Cordialmente
Gian Luca "Littlejogn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6428
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Caro Gian Luca, le targhette che dici sono ad uso professionale.
Non vale la pena spendere centinaia di €uro per avere una valigia completa solo per "numerare" alcuni fili.
Ch'io sappia non li vendono nei Brico, ma solo nei magazzini di elettroforniture.
Un tempo esistevano bustine preconfezionate.. Ma non so dire se esistano ancora.
Da anni ho la valigetta completa che mantengo "rifornita" man-mano che termino i vari pezzetti.
Domani ti posto una foto.
Non vale la pena spendere centinaia di €uro per avere una valigia completa solo per "numerare" alcuni fili.
Ch'io sappia non li vendono nei Brico, ma solo nei magazzini di elettroforniture.
Un tempo esistevano bustine preconfezionate.. Ma non so dire se esistano ancora.
Da anni ho la valigetta completa che mantengo "rifornita" man-mano che termino i vari pezzetti.
Domani ti posto una foto.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1294
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Buongiorno Amico mio. Grazie, comunque con le targhette a fascetta in plastica l'identificazione rimane possibile con una spesa di pochi euro per cento fascette.
Cordialmente
Gian Luca "Littlejohn"
Cordialmente
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14933
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Gianluca hai fatto un lavoro certosino di alta qualità sull'impianto elettrico, i miei complimenti
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)

Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9869
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Gianluca hai fatto un lavorone! Complimenti
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1294
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Grazie a tuTTi Amici miei. Egidio, speriamo di vederci a Novegro.
In abbraccio
Gian Luca "Littlejohn "
In abbraccio
Gian Luca "Littlejohn "
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT
- Egidio
- Messaggi: 12602
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Vorrei tanto.........Purtroppo credo che anche quest' anno saltero'. Saluti. Egidio.littlejohn ha scritto: ↑venerdì 17 agosto 2018, 22:07 Grazie a tuTTi Amici miei. Egidio, speriamo di vederci a Novegro.
In abbraccio
Gian Luca "Littlejohn "
Egidio Lofrano
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6428
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Carissimo Gian Luca... Meglio "mardi che Tai"..... Ops... Meglio "Tardi che mai"....
Ecco le foto che ho promesso:





Ecco le foto che ho promesso:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1294
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Grazie mille Roberto. La ditta se ho òetto bene è Gretoplast, giusto?
Non vedo l'ora di essere a Novegro per offrirti una birra gigante, insieme al mio Socio ovviamente.
Un abbraccio
Gian Luca "Littlejohn"
Non vedo l'ora di essere a Novegro per offrirti una birra gigante, insieme al mio Socio ovviamente.
Un abbraccio
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT