Lima Express vintage
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Messaggi: 41
- Iscritto il: giovedì 13 giugno 2024, 19:17
- Nome: Stefano
- Regione: Lombardia
- Città: Bergamo
- Età: 13
- Stato: Non connesso
Re: Lima Express vintage
-
- Messaggi: 786
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: Lima Express vintage
Ma scherziamo o cerchiamo tutte le scuse pur di non ammettere la realtà.
Poi se a voi piace così, va benissimo! Ma almeno cerchiamo di essere oggettivi.
Roberto
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4987
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Lima Express vintage
Poi se il modellista lo vuole usare non ho niente da obbiettare e se un plastico è ben fatto, tanto di cappello.
Sopporterò i "puntini".
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3884
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Lima Express vintage
Ho consultato libri sul ferromodellismo con foto dove tranquillamente una loco elettrica transita a pantografi abbassati, sotto una assente catenaria e vado a tirare in ballo dei puntini...?
Hzero Museo di modellismo ferroviario a Firenze! 280 mq. costellati di puntini...
Ogni plastico è bello a babbo suo...
IpGio
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Messaggi: 216
- Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
- Nome: Andrea
- Regione: Liguria
- Città: Genova
- Stato: Non connesso
Re: Lima Express vintage
questa me la metto in firmaIpGio ha scritto: ↑lunedì 7 ottobre 2024, 10:41 Sopporto i puntini, anzi visto che quei puntini hanno fatto e fanno la storia del ferromodellismo, affermo che i puntini sono realistici, si si assolutamente realistici in quanto riproducono dei binari per un impianto a tre rotaie.
Ho consultato libri sul ferromodellismo con foto dove tranquillamente una loco elettrica transita a pantografi abbassati, sotto una assente catenaria e vado a tirare in ballo dei puntini...?
Hzero Museo di modellismo ferroviario a Firenze! 280 mq. costellati di puntini...
Ogni plastico è bello a babbo suo...
IpGio
A.
Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220
-
- Messaggi: 41
- Iscritto il: giovedì 13 giugno 2024, 19:17
- Nome: Stefano
- Regione: Lombardia
- Città: Bergamo
- Età: 13
- Stato: Non connesso
Re: Lima Express vintage
-
- Messaggi: 41
- Iscritto il: giovedì 13 giugno 2024, 19:17
- Nome: Stefano
- Regione: Lombardia
- Città: Bergamo
- Età: 13
- Stato: Non connesso
Re: Lima Express vintage
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11108
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Lima Express vintage
-
- Messaggi: 95
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2012, 11:23
- Nome: Eugenio
- Regione: Lombardia
- Città: Bergamo
- Stato: Non connesso
Re: Lima Express vintage
Scusa, ma qualcosa non quadra: i binari di cui parli sono per sistema a 2 rotaie (che una volta era in cc), ma tu vuoi montare il pattino per sistema 3 rotaie (una volta detto in ca).Stefano625 ha scritto: ↑mercoledì 9 ottobre 2024, 18:08 Comunque, ritornando all'argomento originario ci sono degli aggiornamenti; ho pensato a come ripristinare la corrente elettrica nei binari e ho provato a scartavetrarli funziona!. Inoltre a Novegro ho comprato una vaporiera 835 Rivarossi e tre carrozze Centoporte anni 70 di cui una illuminata. Per il momento sto usando i binari scartavetrati per fare un circuito di prova, poi dopo aver ordinato il pattino procederò con la conversione. devo dire che ho notato un certo miglioramento nella conducibilità elettrica dopo aver scartavetrato i binari. che ne dite è una tecnica applicabile in casi come questo ?
Quali binari userai ?
Quale centrale di controllo userai ?
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Lima Express vintage
Volevo intervenire, Eugenio, in merito alla pulizia delle rotaie dei binari. Va da se che al momento stai usando vecchi binari e che gioco forza hai dovuto ricorrere alla carta vetrata per togliere ogni possibile patina di ossido e sporco dai binari. Ma ti esorto vivamente dall' astenersi al farlo con la tipologia degli attuali binari. Piuttosto per quelli che acquisterai, al di la della tipologia stessa di binario e marca, usa la classica "saponetta" o meglio conosciuta gomma specifica per la pulizia. Non tutti lo sanno ma usando la carta smeriglio purtroppo si va ad intaccare lo strato di metallo superiore di cui e' composta la rotaia stessa del binario rovinandola talvolta irrimediabilmente. Attualmente vengono usate altre leghe di metallo differenti da quelle dei binari datati e queste leghe sono davvero delicate. Spero di averti farti cosa gradita dandoti consigli a riguardo. Saluti. Egidio.eroncelli ha scritto: ↑giovedì 10 ottobre 2024, 7:54Scusa, ma qualcosa non quadra: i binari di cui parli sono per sistema a 2 rotaie (che una volta era in cc), ma tu vuoi montare il pattino per sistema 3 rotaie (una volta detto in ca).Stefano625 ha scritto: ↑mercoledì 9 ottobre 2024, 18:08 Comunque, ritornando all'argomento originario ci sono degli aggiornamenti; ho pensato a come ripristinare la corrente elettrica nei binari e ho provato a scartavetrarli funziona!. Inoltre a Novegro ho comprato una vaporiera 835 Rivarossi e tre carrozze Centoporte anni 70 di cui una illuminata. Per il momento sto usando i binari scartavetrati per fare un circuito di prova, poi dopo aver ordinato il pattino procederò con la conversione. devo dire che ho notato un certo miglioramento nella conducibilità elettrica dopo aver scartavetrato i binari. che ne dite è una tecnica applicabile in casi come questo ?
Quali binari userai ?
Quale centrale di controllo userai ?
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5640
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Lima Express vintage
Mai usare la carta vetrata!!Stefano625 ha scritto: ↑mercoledì 9 ottobre 2024, 18:08 Comunque, ritornando all'argomento originario ci sono degli aggiornamenti; ho pensato a come ripristinare la corrente elettrica nei binari e ho provato a scartavetrarli funziona!. Inoltre a Novegro ho comprato una vaporiera 835 Rivarossi e tre carrozze Centoporte anni 70 di cui una illuminata. Per il momento sto usando i binari scartavetrati per fare un circuito di prova, poi dopo aver ordinato il pattino procederò con la conversione. devo dire che ho notato un certo miglioramento nella conducibilità elettrica dopo aver scartavetrato i binari. che ne dite è una tecnica applicabile in casi come questo ?
Anche se di grana fine, provoca dei graffi sulla superficie che col tempo si riempiono di sporco andando a peggiorare la captazione.
Usa le gomme dedicate tipo quella Roco.
-
- Messaggi: 786
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 41
- Iscritto il: giovedì 13 giugno 2024, 19:17
- Nome: Stefano
- Regione: Lombardia
- Città: Bergamo
- Età: 13
- Stato: Non connesso
Re: Lima Express vintage
-
- Messaggi: 41
- Iscritto il: giovedì 13 giugno 2024, 19:17
- Nome: Stefano
- Regione: Lombardia
- Città: Bergamo
- Età: 13
- Stato: Non connesso