Progetto cantina
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Messaggi: 46
- Iscritto il: lunedì 27 maggio 2024, 9:25
- Nome: piero
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 46
- Iscritto il: lunedì 27 maggio 2024, 9:25
- Nome: piero
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6357
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto cantina
Livello -1, stazione nascosta e rampa
Piano zero
-
- Messaggi: 46
- Iscritto il: lunedì 27 maggio 2024, 9:25
- Nome: piero
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Progetto cantina
-
- Messaggi: 46
- Iscritto il: lunedì 27 maggio 2024, 9:25
- Nome: piero
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Progetto cantina
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6357
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto cantina
CERTO! Stiamo parlando di due cappi, uno sotto e uno sopra.....ma si gestiscono al meglio in digitale! Poi ne parliamo.....aliaspiero ha scritto: ↑venerdì 7 giugno 2024, 18:09 corto.jpgsto guardando il livello zero . forse sbaglio ma dove l' ho scritto secondo me va in corto circuito
Se ne parla qui....
https://www.scalatt.it/apagine/a09_capp ... io_dcc.php
Ti propongo un'altra ipotesi per avere più binari in vista. Si rinuncia alla stazioncina di montagna ma si amplia il deposito carri.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6357
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto cantina
https://www.forum-duegieditrice.com/vie ... =7&t=92167
-
- Messaggi: 46
- Iscritto il: lunedì 27 maggio 2024, 9:25
- Nome: piero
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Progetto cantina
le domande sono due:
- il lenz, o altri, gestisce un solo cappio?
- Mauro, ho letto che il tratto isolato deve essere lungo almeno quanto il treno più lungo, quindi sul tuo progetto dove si individuerebbero i 2 tratti isolati sia nella stazione che nella stazione nascosta?
ciao
-
- Messaggi: 785
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: Progetto cantina
Sono di due tipi: quelli basati sul corto circuito e quelli basati sul rilevamento. Il Lenz appartiene alla prima tipologia. Io preferisco la seconda (senza corti) e posso dire che l'LDT KSM-SG funziona bene.
Ti allego qualche altra informazione per tua lettura. Inoktre ti allego anche il progetto che avevo sviluppato dalla tua idea originale: Roberto
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6357
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto cantina
Per non ripetere schemi e spiegazioni ti rimando alla seconda pagina di questa discussione dove l'ho illustrato e un altro utente ha messo in pratica il tutto con successo.
viewtopic.php?f=106&t=18023&start=50
Nei miei progetti le sezioni per i due cappi sarebbero individuate dalle crocette rosse. I sensori IR, nel caso si scegliesse di usarli, sarebbero in zone non visibili e posti ai due lati del tratto sezionato, a pochi centimetri al di fuori e al di dentro delle sezioni stesse. Qualsiasi convoglio, in trazione o in spinta, interrompendo il fascio IR prima di entrare (o uscire) nella sezione, polarizzerebbe correttamente l'alimentazione.
La soluzione di tracciato proposta da Roberto è molto suggestiva, anche perchè mantiene il doppio binario e ha lunghi tratti in vista. Il limite è che i convogli possono girare sempre e solo in una direzione, non possono cioè percorrere la stazione prima in un verso (andata) e poi nell'altro (ritorno). Ecco il vantaggio di avere il cappio al piano superiore. Se questo, per te, non è un problema, è una gran bella soluzione.
-
- Messaggi: 46
- Iscritto il: lunedì 27 maggio 2024, 9:25
- Nome: piero
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 785
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: Progetto cantina
Se vuoi far percorrere i treni in entrambi i versi potresti aggiungere un cappio come da disegno. RobertoDocdelburg ha scritto: ↑lunedì 10 giugno 2024, 13:46
La soluzione di tracciato proposta da Roberto è molto suggestiva, anche perchè mantiene il doppio binario e ha lunghi tratti in vista. Il limite è che i convogli possono girare sempre e solo in una direzione, non possono cioè percorrere la stazione prima in un verso (andata) e poi nell'altro (ritorno). Ecco il vantaggio di avere il cappio al piano superiore. Se questo, per te, non è un problema, è una gran bella soluzione.
-
- Messaggi: 46
- Iscritto il: lunedì 27 maggio 2024, 9:25
- Nome: piero
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Progetto cantina
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6357
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto cantina
Mi permetto un paio di osservazioni, sempre per migliorare il progetto.
Un cappio in basso come quello proposto da Roberto fa invertire la direzione del convoglio che però deve percorrere tutto il tragitto verso la stazione superiore sul binario illegale.
Meglio allora sarebbe lasciare la stazione nascosta com'è, senza cappio, ma creare una doppia comunicazione nell'angolo dx al piano superiore, in modo da poter scegliere in quale direzione percorrere la stazione principale. E permettere così una circolazione legale sul resto del tracciato, anche per i convogli in uscita dalla stazione principale stessa. Così facendo si crea nuovamente un cappio ma, a mio avviso, più funzionale.
L'altra osservazione riguarda il deposito dei carri merci, dove vorresti fare alcune manovre mentre alcuni convogli circolano in automatico sul resto del plastico. Per fare questo avresti bisogno di un vero raccordo con aste di manovra, così come ho cercato di fare nei miei progetti, cercando una soluzione che non vada ad invadere la linea di corsa.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6357
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto cantina
Così disposta la circolazione dei convogli sarà su binario legale nella maggior parte del tracciato; saranno banalizzati solo i binari di stazione e il lungo rettilineo alle spalle della stazione stessa, in modo da poter percorrere la stazione nei due sensi di marcia a propria discrezione.
La stazione ha un binario in più per un maggior movimento merci che avranno un loro raccordo separato dalla linea di corsa e termineranno in un doppio binario a servire uno scalo industriale. Questo permetterà traffico merci e manovre senza interferire con il traffico delle linee di corsa.
Piano inferiore con stazione nascosta e lunga rampa a 2 binari
Piano superiore con stazione principale e raccordo per deposito merci e industria
I due piani sovrapposti
Infine il file del progetto
-
- Messaggi: 46
- Iscritto il: lunedì 27 maggio 2024, 9:25
- Nome: piero
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Progetto cantina
anche la stazione sopra è presa dal disegno di Mauro un po' semplificata e qui la domanda è questa: i treni possono entrare sia da destra (senso antiorario) occupando i due binari più esterni, che da sinistra passando per la tratta isolata occupando i due binari più interni?
la diramazione gialla porta a una piccola stazione di testa/raccordo industriale poi deciderò e non è su ponte ma su muraglione.
nel livello zero ho previsto lo scalo merci come da disegno di Roberto e inserito un singolo tratto di raddoppio in modo che un treno non occupi per molto tempo la linea unica che è lunga.
criticate pure
-
- Messaggi: 46
- Iscritto il: lunedì 27 maggio 2024, 9:25
- Nome: piero
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Progetto cantina
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6357
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto cantina
-Stazione nascosta: dovrebbe avere almeno 3 binari di sosta (abbastanza lunghi da contenere il convoglio più lungo circolante) e 1 di corsa libera. Non dovrebbe presentare deviatoi tripli o incroci e, anzi, dovrebbe avere deviatoi lunghi, in modo da minimizzare i rischi di svio dei rotabili evitando curve e controcurve strette. Sarebbe preferibile che fosse percorsa in un'unica direzione di marcia, tanto più se in forma di cappio da linea singola, in modo da semplificare itinerari e sequenze e controllo da parte dell'operatore. Meglio se i binari di sosta sono posti verso il centro della stanza (come nell'ultimo tracciato di Piero) piuttosto che verso il muro, così da poter meglio raggiungere i rotabili in caso di bisogno. Prevedere un'apertura inferiore nella strutta, specie presso la curva in alto a sinistra, per raggiungere i binari lungo la parete.
Stazione principale: in riferimento alle misure del tracciato, sarà una stazione medio-piccola, quindi con 2 binari di corsa serviti da banchine per passeggeri (a replicare la circolazione della doppia linea), 1 binario di sorpasso (sempre con banchina) e poi ancora 1 o 2 binari per movimentazione merci e/o sosta, senza banchina ma con possibilmente un'asta di manovra o un raccordo che non interferisca con la linea di corsa. I convogli dovrebbero poter percorrere alternativamente la stazione nei due sensi di marcia in modo da riprodurre il va e vieni tipico di un esercizio (magari con orario) ferroviario. Per fare questo o si opta per un cappio con linea singola (primo progetto) o con una doppia linea che presenti doppi deviatoi in entrata in stazione (ultimo mio progetto). In entrambe i casi l'operatore (o il programma) sceglierà se instradare il convoglio direttamente in stazione (da dx a sx) o lungo il rettilineo posteriore (da sx a dx). I doppi deviatoi, oltre a permettere di scegliere il lato di entrata dei convogli, riporterà sul corretto binario i convogli in uscita dalla stazione (da sx verso dx). In tutti i casi avremo sempre due cappi da gestire ma questo non è un problema.
Deposito merci/raccordo industriale: idealmente dal 4°(e 5°) binario della stazione principale dovrebbe originare una linea separata dalla linea di corsa che funga da asta di manovra o meglio ancora che raggiunga un fascio di binari dove poter comporre/scomporre i convogli merci. Per fare questo ci devono essere almeno 3 binari con diversi deviatoi posti alle estremità per permettere alla loco da manovra di portarsi indifferentemente in testa o in coda ai carri da movimentare (non possibile con binari posti a doppio pettine rispetto a una serie di deviatoi centrali). In questo senso vedere il piano binari accennato nell'ultimo mio progetto. Al termine di questo fascio di binari può esserci un scalo industriale per meglio caratterizzare la movimentazione.
Linea di corsa: se la linea è unica, sarà banalizzata (percorsa cioè nei due sensi di marcia). Se la linea è doppia andrebbe rispettata la circolazione dell'amministrazione rappresentata (con le FS si tiene la sinistra). Sarà comunque banalizzato il tratto retrostante la stazione principale che sarà percorso nei due sensi a seconda che un convoglio entri o esca dalla stazione. Nell'ultimo progetto, molti tratti saranno a vista, limitati da un muraglione in corrispondenza del deposito merci e coperti in alcuni punti in conseguenza della scenografia e della presenza di scali merci o altro.
Tutto questo per permettere un esercizio sia manuale che automatico, con software dedicato, che riproduca al meglio un esercizio realistico e non venga a noia in breve tempo.
Seguendo questi criteri, a mio avviso, si dovrebbe riuscire ad ottenere un tracciato giocabile per un lungo periodo, anche a più mani (o una mano più un software).
-
- Messaggi: 46
- Iscritto il: lunedì 27 maggio 2024, 9:25
- Nome: piero
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Progetto cantina
stazione nascosta: ho preso la tua pari pari togliendo solo i raddoppi sul binario più esterno perchè non credo di avere così tante necessità;
stazione principale: anche per questa ho preso il tuo schema solo un po' semplificato ma la rivedo secondo quanto mi hai scritto.
deposito merci presso la stazione principale: non ho molto spazio ma provo a rivedere il tutto
linea: è praticamente tutta singola e si raddoppia solo dove c'è lo scalo merci cosicché i treni che vanno verso la stazione nascosta mantengono la sinistra e i treni che arrivano dalla stazione nascosta prendono il binario di raddoppio mantenendo sempre la sinistra;
considera che ho previsto uno scalo merci al livello zero con delle aste che mi sembrano sufficientemente lunghe e che saranno a vista.
a livello 1 c'è la diramazione verso quello che potrebbe essere un deposito carri o un raccordo industriale che modificherò piegandolo verso l' interno sfruttando la copertura sopra la curva che porta alla rampa e quindi magari con qualche tronchino in più.
ti chiedo la cortesia di confermarmi che le sezioni isolate per il cappio di ritorno che ho inserito nei miei disegni siano corrette.
ciao e grazie
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6357
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto cantina
La linea singola ti lascia più spazio per il resto e bene hai fatto a prevedere un raddoppio a metà strada tra le due stazioni; anche qui, anche se non c'entra il cappio, fai il raddoppio abbastanza lungo da contenere comodamente il convoglio più lungo, che dovrà rallentare e poi fermarsi, al segnale, per le precedenze.
La nota dolente è, a mio avviso, lo scalo merci. Come dicevo, avere aste lunghe che partono da una serie di deviatoi centrali, a doppio pettine, non ti permette di fare manovre. Mi spiego: manovrare i carri merci vuol dire principalmente scomporre una sequenza di carri del convoglio in arrivo e ricomporla in altra sequenza per il convoglio in partenza. Uno dei modi intriganti di farlo è numerare ogni carro e poi tirare a sorte (estraendo i numeri o con i dadi) la sequenza da comporre. Ora, se tu hai uno scalo come quello che hai disegnato, con la loco da manovra rischi di potere spostare i carri solo sui binari di un lato. La loco deve poter agganciare 2-3 carri, portarli in un binario centrale, sganciarsi, percorrere un binario parallelo libero, agganciare dall'altra parte il carro che prima era l'ultimo e portarlo dove di dovere potendosi poi liberare per altre manovre simili. Quindi uno scalo come quello che hai disegnato, io lo vedrei come nello schema inferiore nella figura seguente.
Esempio: arriva il convoglio completo sul binario 1 e lo occupa quasi per intero. La loco da manovra percorre i deviatoi centrali e va ad agganciare gli ultimi 2-3 carri lato west e li porta sul tratto centrale del binario 2. Si sgancia, percorre il tratto centrale del binario 3 e si riporta sul binario 2 lato east. Da qui spinge i carri sul tronchino west del binario 2 in sosta. Analoga cosa con altri carri e li porta in sosta sul lato west del binario 3 e sul lato east del binario 4. Fine della scomposizione del convoglio.
Immagina ora che il primo carro da posizionare sul binario 1 sia l'ultimo carro verso il lato east del binario 4 e il secondo carro da posizionare sia il carro intermedio dei 3 carri presenti sul lato east del binario 2. Immagina ora le manovre necessarie per posizionare questi due primi carri. Impensabile nel tuo piano binari, possibile e divertente nel mio .....
Queste sono le manovre che si fanno in uno scalo merci, tutto il resto è solo muovere carri avanti e indietro senza poter cambiare granché. Spero di aver reso l'idea.
In ogni caso, ogni tronchino alle estremità dello scalo, dovrebbe poter contenere la loco da manovra con almeno un carro, mentre i tratti centrali dei binari 2 e 3 dovrebbero permettere la sosta di almeno 3 carri.
Riguardo il ponte mobile, avrebbe senso se fosse a doppio piano e la sua realizzazione è tutt'altro che semplice. Ti permetterebbe certo una doppia linea, ma ti creerebbe problemi di altro tipo per non finire a vedere i convogli girare in tondo come in un grande ovale.
-
- Messaggi: 46
- Iscritto il: lunedì 27 maggio 2024, 9:25
- Nome: piero
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Progetto cantina
-
- Messaggi: 46
- Iscritto il: lunedì 27 maggio 2024, 9:25
- Nome: piero
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Progetto cantina
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6357
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto cantina
Giusto, basterebbe mettere un tronchino "west" al binario 1 usando un doppio inglese invece che un deviatoio semplice.aliaspiero ha scritto: ↑mercoledì 12 giugno 2024, 16:03 PS. se il treno arriva sul binario 1 e la loco da manovra aggancia gli ultimi 2/3 carri, per poterli mettere sul binario 2 deve retrocedere occupando la linea. forse è meglio l' arrivo del treno sul binario 2.
In ogni caso non mi sembra una posizione ideale quella dello scalo merci, lontana da tutto e posta in basso.
A mio parere l'ultima soluzione proposta, mescolando idee mie e di Roberto, con il doppio binario, andrebbe presa in seria considerazione...
Hai una stazione a 5 binari, di cui 3 con banchina, lungo raccordo per deposito merci e scalo industriale; l'edificio di stazione può essere sollevato rispetto il piano binari, come in certe stazioni liguri così da nascondere il rettifilo posteriore. Hai doppia linea per un traffico più ricco, a vista per lunghi tratti. L'occupazione degli spazi ti consente una buona mobilità nella stanza, sia al centro che in ingresso.
-
- Messaggi: 46
- Iscritto il: lunedì 27 maggio 2024, 9:25
- Nome: piero
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Progetto cantina
concordo con Mauro, lo scalo è un po' isolato dal resto ma sacrificare qualcosa che mi piace a scapito di una realtà irraggiungibile per me non vale la pena. ovviamente è un parere personale.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6357
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto cantina
Mi permetto solo farti notare due varianti, una di semplificazione nella stazione principale e l'altra di utilità nello scalo merci.
In ogni stazione che si rispetti, il binario 1 e 2 sono quelli di corsa, dedicati in genere al traffico dei principali convogli passeggeri, che mantengono la direzione di marcia che hanno di solito (binario sinistro per le FS). Tra il binario 2 e il 3 ci dovrebbe essere più spazio per farci stare una banchina per la discesa dei passeggeri. Il binario 3 è bidirezionale per eventuali sorpassi e/o precedenze.
Il binario 4 (e successivi) servono a soste e manovre. Inutile quindi complicare e accorciare il binario 2 per farlo connettere alla linea secondaria; meglio un doppio deviatoio che colleghi i binari 3 e 4 a detta linea secondaria. Mi domando poi cos'è quel tronchino in alto (??).
L'altra variante riguarda lo scalo merci, con disposizione dei deviatoi per fare manovre funzionali.
A disposizione per ogni dubbio e per studiare i sezionamenti per i cappi e per le parti soggette a sensori di posizione per gli automatismi informatici.