Ottima pensata che ho adottato anch'io...........Luca Solis ha scritto: ↑mercoledì 16 ottobre 2024, 9:56Grazie Egidio!
Quanto ai personaggi qualcuno ha notato le basette trasparenti di cui sono (quasi tutti) dotati.
Talvolta (dipende dall'angolazione) in foto purtroppo si notano ma dal vivo molto meno.
Sono di plastica verniciata con trasparente opaco.
Mi consentono di variare di volta in volta le scenette.
Non mi piace che il plastico sia sempre lo stesso.
Inoltre (una volta rimosse) facilitano la periodica pulizia.
Se fossero incollati sarebbero un (fragile) ostacolo al passaggio dell'aspirapolvere.
Plastico “4S”
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Messaggi: 14034
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
-
- Messaggi: 766
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
In effetti prima di arrivare al risultato finale ho dovuto studiare un bel pò, come già descritto...Egidio ha scritto: ↑mercoledì 16 ottobre 2024, 9:56Questo e' una fase di lavoro laboriosa ed attenta mirata poi, se svolta attentamente bene, ad ottenere un appagante risultato finale. Se vogliamo definirla cosi' e' la vera e propria ciliegina sulla torta che esalta poi la bellezza finale del contesto stesso del plastico. Saluti. Egidio.
-
- Messaggi: 538
- Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
- Nome: Lorenzo
- Regione: Lombardia
- Città: Vittuone
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
non collegandomi spesso ovviamente ho perso qualche pezzo.
-
- Messaggi: 766
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Ho completato la calibrazione della velocità delle mie sei locomotive FS.
Avevo già descritto questa procedura (nel settembre di due anni fa).
Allora però si trattava delle mie loco RhB, non dotate di decoder sonoro.
Con quelle sound la procedura va leggermente rivista.
Un pò di pazienza: fra poco vi spiegherò il motivo…
Torno quindi a parlarvi di questa la procedura.
Anticipo che si tratta di una descrizione abbastanza lunga (e noiosa) ma comunque spero utile per qualcuno di voi.
La suddivido in più messaggi per collegare meglio le foto al testo.
Il principio con cui funziona iTrain presuppone che il software sappia sempre dove si trovano i convogli (in quale centimetro di quale blocco).
Per far questo il software deve sapere, con precisione assoluta, la velocità che sviluppa ogni loco ad ogni step di velocità.
Operazioni preliminari:
a) memorizzare la nuova loco e la sua lunghezza esatta (foto 1)…
-
- Messaggi: 766
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
b) memorizzare le CV che hanno influenza sulla velocità (foto 2 e 3 - scattate dopo che le CV 2, 3, 4 e 5 sono state modificate secondo le fasi 1 e 2 della procedura)…
-
- Messaggi: 766
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
c) inserire la misura della distanza tra i respingenti e il primo punto di contatto (denominato dal programma “feedback offset”, nella pagina opzioni del menù locomotiva - foto 4) …
-
- Messaggi: 766
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
d) predisporre una sequenza di tre blocchi contigui: in quello centrale il programma misurerà la velocità in scala mentre gli altri due rileverà l’inizio e la fine della misurazione e gestirà la frenata e la successiva ripartenza della loco.
I blocchi alle due estremità devono essere sufficientemente lunghi da consentire alla loco di raggiungere la massima velocità.
Ho usato tre blocchi sul rettilineo in diagonale dell’impianto DB (foto 5)…
-
- Messaggi: 766
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
1) modificare le CV 3 e 4.
Accelerazione e decelerazione verranno infatti gestite direttamente da iTrain.
Per loco senza sonoro avevo inserito il valore 1.
Per quelle sound ho utilizzato il 5 (di nuovo foto 3).
Valori ricavati dai tutorial pubblicati su YouTube da Bob Fuller (video da 16 a 20)…
-
- Messaggi: 766
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
2) verificare a che velocità minima e massima va la loco con le CV 2 e 5 di default.
Modificarle, se necessario, in modo che la velocità minima (step 1) sia tra i 3 e i 4 km/h e la velocità massima (step 126) sia pari a quella della locomotiva reale.
Ho riscontrato situazioni diverse tra le varie loco.
Ad esempio la ALn 773 di Oskar aveva una CV 5 pari a 180 che produceva una velocità massima di 145 km/h quindi eccessiva.
Per ottenere i 110 km/h l’ho abbassata a 120 (foto 2).
Invece la D443 (sempre di Oskar e sempre con decoder ESU) di default aveva valore della CV 5 pari a 120 che produceva solo 65 km/h di velocità massima.
Aumentata a 240, come vedete nella foto 3, produce una velocità massima realistica (130 km/h)…
-
- Messaggi: 766
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
3) effettuare la procedura automatica di misurazione della curva di velocità.
Scegliere ogni quanti steps fare la misurazione e avviare il programma.
La loco partirà da sola alla massima velocità e farà avanti indietro tante volte quanti gli steps richiesti.
Io ho impostato l’automatismo ogni 5 steps (misura la velocità a marcia avanti e indietro partendo dallo step 126, poi 121, 116, 111,…,16, 11, 6 e infine 1).
A quel punto basta dire di applicare i valori misurati e iTrain calcolerà tutti gli steps intermedi.
La foto 6 è stata scattata durante la procedura, mentre la foto 7 dopo che il programma ha calcolato la velocità per tutti gli steps intermedi…
-
- Messaggi: 766
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
4) nella pagina opzioni del menù locomotiva impostare due valori di simulazione dell’inerzia tale da ottenere che partenza e arresto abbiano una dolcezza realistica (foto .
Procedere per tentativi fino a che il risultato non soddisfa…
-
- Messaggi: 766
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
5) individuare il punto di stop desiderato su di un blocco di riferimento (foto 9 e 10)…
-
- Messaggi: 766
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
6) preparare una “route” (percorso) che porti la locomotiva da un blocco precedente a quello scelto al punto 5…
7) verificare dove si arresta la loco: se la loco va lunga aumentare il “reaction delay” (pagina opzioni del menù locomotiva, in basso), se rimane corta diminuirlo.
Testare più valori fino a trovare quello corretto (foto 11)…
-
- Messaggi: 766
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
La causa è la modifica alle CV 3 e 4 (accelerazione e decelerazione), come descritto nella fase 1.
Alcuni esempi:
La ALn 668 (ViTrains - decoder ESU) e la D341 (Oskar - decoder ESU) si fermano ma il rumore del motore non scende di giri.
La Gr 835 (Rivarossi, decoder ESU) e la D141 (PIKO con decoder PIKO) si fermano ma non si sente più il rumore della frenata.
Ho quindi dovuto procedere per tentativi, modificando nuovamente le CV 3 e 4 fino ad ottenere effetti sonori realistici.
A quel punto però il punto di arresto risulta modificato e occorre intervenire di nuovo sul valore di “reaction delay” (foto 12)…
-
- Messaggi: 766
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Con tutte queste “complicazioni” impreviste ho impiegato quasi tre d’ore per l’intera procedura per ciascuna locomotiva.
Ovviamente è la fase 3 quella che porta via più tempo ma è gestita del tutto automaticamente e quindi nel frattempo si può fare altro.
Non so quanti di voi saranno arrivati fino in fondo a questo noioso racconto, ma è il frutto di parecchie ore di lavoro e mi sembrava sbagliato non condividere ciò che ho imparato.
-
- Messaggi: 14034
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Detto questo ti rinnovo i miei complimenti per cio' che concerne i decoder che non rispondono alla stessa maniera posso soltanto dirti, e spero di non dire castronerie, che gli stessi non si comportano
alla stessa maniera specialmente quello Piko ( se la loco l'hai acquistata con il suo decoder di fabbrica ) il quale e' fra Esu, Zimo, ecc. quello piu' ostico da "manipolare" e da programmare. Poi bisogna
vedere se il tuo software potrebbe in qualche maniera "influenzare" o meno i vari decoder e in che termini. Saluti. Egidio.
-
- Messaggi: 785
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Ciao Luca, non conosco bene iTrain, ma con riferimento a TrainController (TC) i valori impostato nelle CV3 e CV4 non influenzano la calibrazione delle velocità (corrispondenza dello step di velocità con la velocità in scala), ma sono utili solo per ridurre il tempo complessivo del processo.Luca Solis ha scritto: ↑domenica 20 ottobre 2024, 12:08 Fasi della calibrazione:
1) modificare le CV 3 e 4.
Accelerazione e decelerazione verranno infatti gestite direttamente da iTrain.
Per loco senza sonoro avevo inserito il valore 1.
Per quelle sound ho utilizzato il 5 (di nuovo foto 3).
Valori ricavati dai tutorial pubblicati su YouTube da Bob Fuller (video da 16 a 20)…
Infatti con, ad esempio, CV3=1 e CV4=1 la locomotiva si arresta quasi subito appena uscita dal blocco di misura e riparte a scatto nel verso opposto, mentre con, ad esempio, CV3=32 e CV4=26 la locomotiva, quando esce dal blocco di misura, prosegue decelerando come da CV4 per poi arrestarsi sempre più lontano (in funzione della velocità sul blocco di misura) e ripartire nel verso opposto accelerando come da CV3 in modo da raggiungere la velocità per la misura prima di entrare nel blocco centrale.
La cosa importante è che i due valori siano congruenti.
Aggiungo che il sonoro, per TC, non interferisce ne con la misurazione no con i comandi del sonoro.
Ciao
Roberto
-
- Messaggi: 785
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Ma ogni produttore di decoders ha sviluppato il proprio firmware, diverso chiaramente da quello di altri produttori e quindi due decoders di due produttori diversi non risponderanno allo stesso modo. Per questo ci sono le CV che dovrebbero consentire di impostare o correggere i comportamenti delle loco per adattarli ai desiderata di chi le usa sul plastico.Egidio ha scritto: ↑domenica 20 ottobre 2024, 12:33 Argomentazione molto interessante Luca e per il quale mi riservo di rileggermelo ancora per filtrare meglio tutti gli step e memorizzare bene l' argomento che e' vasto en un po' complesso e che non conosco il software che stai utilizzando : iTrain.
Detto questo ti rinnovo i miei complimenti per cio' che concerne i decoder che non rispondono alla stessa maniera posso soltanto dirti, e spero di non dire castronerie, che gli stessi non si comportano
alla stessa maniera specialmente quello Piko ( se la loco l'hai acquistata con il suo decoder di fabbrica ) il quale e' fra Esu, Zimo, ecc. quello piu' ostico da "manipolare" e da programmare. Poi bisogna
vedere se il tuo software potrebbe in qualche maniera "influenzare" o meno i vari decoder e in che termini. Saluti. Egidio.
-
- Messaggi: 766
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Ciao Roberto.Senialas ha scritto: ↑domenica 20 ottobre 2024, 12:36
Ciao Luca, non conosco bene iTrain, ma con riferimento a TrainController (TC) i valori impostato nelle CV3 e CV4 non influenzano la calibrazione delle velocità (corrispondenza dello step di velocità con la velocità in scala), ma sono utili solo per ridurre il tempo complessivo del processo.
Infatti con, ad esempio, CV3=1 e CV4=1 la locomotiva si arresta quasi subito appena uscita dal blocco di misura e riparte a scatto nel verso opposto, mentre con, ad esempio, CV3=32 e CV4=26 la locomotiva, quando esce dal blocco di misura, prosegue decelerando come da CV4 per poi arrestarsi sempre più lontano (in funzione della velocità sul blocco di misura) e ripartire nel verso opposto accelerando come da CV3 in modo da raggiungere la velocità per la misura prima di entrare nel blocco centrale.
La cosa importante è che i due valori siano congruenti.
Aggiungo che il sonoro, per TC, non interferisce ne con la misurazione no con i comandi del sonoro.
Ciao
Roberto
E' evidente che sotto questo aspetto i due sw sono diversi e TrainController sembra migliore.
Per iTrain, seguendo i già citati tutorial di Bob Fuller, il controllo di accelerazione e decelerazione invece che essere demandato alle CV 3 e 4 viene controllato dai paramenti "inerzia" e "ritardo" che si devono impostare nelle opzioni delle locomotive.
Ecco perché le CV 3 e 4 vanno abbassate (per le loco non sound a 1 o addirittura a 0).
Il problema si verifica con le loco sound.
La prima che ho calibrato (tempo addietro) era la ALn 668.
Fermata perfetta nei punti desiderati ma rumore del motore che rimaneva su di giri anche quando la loco è ferma.
La seconda fu la Gr 835: anche qui fermata perfetta ma niente rumore di frenata.
Da qui la necessità di rialzare i valori delle CV 3 e 4.
Peccato che a questo punto le loco andassero "lunghe" rispetto al punto di fermata previsto.
Nei suoi tutorial Bob Fuller suggerisce un valore da 2 a 5 per le CV 3 e 4 delle loco sound.
Ma in alcuni casi non basta...
Forse lui ha usato loco che, di default, non hanno valori altissimi per le CV 3 e 4.
La mia Aln 668 aveva 90 per la CV 3 e 80 per la CV 40.
La Gr 835 60 per entrambe.
E' evidente che 5 è un valore troppo diverso...
Come ho descritto stamattina a questo punto si procede per tentativi: da un lato si modificano le CV 3 e 4 e dall'altro si modificano i valori di inerzia e ritardo.
L'importante è che con i valori come sono impostati ora il sonoro sia sincronizzato con i movimenti della loco e le fermate avvengano nei punti previsti...
-
- Messaggi: 766
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
-
- Messaggi: 766
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Molto utile per accorgermi di ciò che non va ancora bene (alcuni dettagli del paesaggio, la velocità in ripartenza di un paio di loco…).
Nella parte finale qualche ripresa al “tramonto” (no buio completo).
I rotabili sono come usciti dalle scatole, ancora senza aggiuntivi, illuminazione, passeggeri, macchinisti e invecchiamento.
Anche il traffico è evidentemente eccessivo.
Nell’orario “definitivo” i treni saranno più radi ed effettueranno fermate in stazione con tempi più realistici.
Comunque il risultato mi soddisfa e mi sprona a migliorare…
-
- Messaggi: 785
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Ciao Luca,Luca Solis ha scritto: ↑domenica 20 ottobre 2024, 16:19 ]
Ciao Roberto.
E' evidente che sotto questo aspetto i due sw sono diversi e TrainController sembra migliore.
Per iTrain, seguendo i già citati tutorial di Bob Fuller, il controllo di accelerazione e decelerazione invece che essere demandato alle CV 3 e 4 viene controllato dai paramenti "inerzia" e "ritardo" che si devono impostare nelle opzioni delle locomotive.
Ecco perché le CV 3 e 4 vanno abbassate (per le loco non sound a 1 o addirittura a 0).
Il problema si verifica con le loco sound.
La prima che ho calibrato (tempo addietro) era la ALn 668.
Fermata perfetta nei punti desiderati ma rumore del motore che rimaneva su di giri anche quando la loco è ferma.
La seconda fu la Gr 835: anche qui fermata perfetta ma niente rumore di frenata.
Da qui la necessità di rialzare i valori delle CV 3 e 4.
Peccato che a questo punto le loco andassero "lunghe" rispetto al punto di fermata previsto.
Come ho descritto stamattina a questo punto si procede per tentativi: da un lato si modificano le CV 3 e 4 e dall'altro si modificano i valori di inerzia e ritardo.
L'importante è che con i valori come sono impostati ora il sonoro sia sincronizzato con i movimenti della loco e le fermate avvengano nei punti previsti...
anche in TC ci sono i due parametri "inerzia" e "ritardo" denominati "Acceleration" e "Deceleration" che si possono regolare a piacere. Questi due parametri però, durante la calibrazione, non vengono considerati dal programma che usa invece le CV3 e CV4.
La differenza di comportamento (mancata riduzione dei giri e niente frenata) non mi sembra demandabile ai valori delle CV3 e CV4.
Non so se iTrain usa i parametri "inerzia" e "ritardo" (non credo) durante la calibrazione, ma forse varrebbe la pena fare una prova con questi due parametri al minimo come pure fare un prova lasciando le CV3 e CV4 ai valori origibari.
Buona giornata
Roberto
-
- Messaggi: 14034
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3876
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Vedo che la calibrazione, ben spiegata nei precedenti messaggi, è alquanto macchinosa ad una prima lettura.
Ci ritorno su...
Grazie ancora
IpGio
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it