Plastico “4S”
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
-
- Messaggi: 766
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
La ALn668 è di ViTrains (art. 1737).
E' dotata di decoder sound ESU di serie.
Immagino si tratti del LokSound 5.
Per ora ho fatto solo la calibrazione della velocità per farla comandare in automatico da iTrain (senza la calibrazione non si fermerebbe nella posizione esatta nei vari blocchi).
Altro per ora non ho fatto quindi i suoni sono quelli di serie...
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Grazie. Te l' ho chiesto perche' il suono e' davvero accattivante delizioso. Saluti. Egidio.Luca Solis ha scritto: ↑sabato 21 settembre 2024, 9:26La ALn668 è di ViTrains (art. 1737).
E' dotata di decoder sound ESU di serie.
Immagino si tratti del LokSound 5.
Per ora ho fatto solo la calibrazione della velocità per farla comandare in automatico da iTrain (senza la calibrazione non si fermerebbe nella posizione esatta nei vari blocchi).
Altro per ora non ho fatto quindi i suoni sono quelli di serie...
-
- Messaggi: 766
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
I più importanti sono stati l’aggiunta dei segnali e dell’illuminazione.
La stazione di Sorbole si sta inoltre arricchendo di vari dettagli.
Molti altri arriveranno in seguito…
-
- Messaggi: 766
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Mi scuso per la ripetitività della circolazione: al momento ho calibrato la velocità solo alle tre locomotive che vedrete.
Le altre seguiranno…
Ho inoltre voluto provare diverse intensità della fascia di Led che da sotto al plastico svizzero illumina la stazione FS.
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
-
- Messaggi: 766
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3886
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
- devo visitare questo impianto (quanto prima)
- dobbiamo mettere in piedi una bella fotostoria strutturata (... poi, a impianto terminato)
Luca... è sempre bello ripercorrere questa discussione fin dall'inizio... grazie
IpGio
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Messaggi: 766
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
L'invito te l'ho già fatto, basta concordare una data, la parte FS è prossima ad essere terminata...
Qui invece i tempi si allungano dato che la parte DB è ancora tutta da fare e sarà la più complessa (l'unica con un accenno all'abitato di fronte alla stazione).
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
-
- Messaggi: 766
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Egidio, mai dire mai.
Abito a 90 km da Milano, prima o poi un'occasione ci potrebbe essere...
Più che altro suggerirei di aspettare quando anche la parte DB sarà stata costruita.
L'impatto dei tre circuiti contemporaneamente in funzione sarà ben diversa rispetto alla situazione attuale.
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Sicuramente....... Saluti. Egidio.Luca Solis ha scritto: ↑mercoledì 9 ottobre 2024, 10:59Egidio, mai dire mai.
Abito a 90 km da Milano, prima o poi un'occasione ci potrebbe essere...
Più che altro suggerirei di aspettare quando anche la parte DB sarà stata costruita.
L'impatto dei tre circuiti contemporaneamente in funzione sarà ben diversa rispetto alla situazione attuale.
-
- Messaggi: 766
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Ho aggiunto altri dettagli alla stazione di Sorbole.
Staccionata FS, personaggi, veicoli, pesa e sagoma limite, serbatoio idrico, zona caricamento carbone, picchetti cdb, il nome della stazione, aiuole all’ingresso della stazione e altri ancora che potrete vedere nelle foto che allego…
-
- Messaggi: 766
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
-
- Messaggi: 538
- Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
- Nome: Lorenzo
- Regione: Lombardia
- Città: Vittuone
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
mi fa morire il personaggio dell'ultima foto che solleva la cassa da solo come nulla fosse
I fondali di che marca sono?
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
-
- Messaggi: 766
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Grazie Lorenzo.
In effetti la cassa è molto grande ma "maciste" la solleva come se nulla fosse (personaggio Preiser).
Il fondale è una foto trovata in rete e stampata su forex da 3 mm.
Ti copio la descrizione già pubblicata lo scorso 23 Marzo:
Dopo studi, riflessioni, ripensamenti… ho finalmente realizzato lo sfondo della parte bassa del plastico (FS e DB).
Gli ostacoli da superare erano:
lunghezza complessiva di ben 15 metri;
necessità di uno sfondo sufficientemente neutro per adattarsi ad entrambe le amministrazioni ed epoche di ambientazione;
necessità di un supporto che fosse contemporaneamente robusto (10 dei 15 metri devono essere rimovibili per permettere l’accesso alle stazioni nascoste) e flessibile (per seguire le curvature negli angoli della stanza).
La foto da cui sono partito l’ho trovata su Wikipedia Commons.
Si tratta del “Panorama vom Wachtküppel” scatto del 2017 di Jörd Braukmann che ringrazio di cuore.
E’ il montaggio della veduta a 360° da una bassa montagna che si trova in Assia, nei monti Rhön.
https://commons.wikimedia.org/wiki/File ... BCppel.jpg
Il file originale misurava 36.000x2500 pixel.
Ho eliminato gli elementi di disturbo (ci sono molte pale eoliche e qualche antenna di troppo), quindi ho de-saturato e tolto un pò di nitidezza alla foto e infine l’ho ritagliata in basso in modo che una volta stampata la lunghezza di 7,5 metri generasse un’altezza di 44 cm (quella necessaria nel lato DB).
Dopo di che ho unito la foto così modificata con la sua copia speculare per ottenere lo sviluppo di 15 metri necessario.
Il file è stato quindi fatto stampare su forex da 3 mm.
Lo stampatore lavora con fogli 3x2 metri e quindi mi ha consegnato 5 pannelli da 3 metri x 44 cm.
Per il montaggio ho suddiviso ulteriormente 4 dei 5 pannelli per poterli maneggiare più facilmente.
Solo il pannello lungo la parete in diagonale è ancora lungo 3 metri ed è incollato.
Sono incollati anche i due pannelli dietro la stazione di Sorbole.
Gli altri sei pannelli sono invece fissati con dei magneti e facilmente rimovibili.
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Questo e' una fase di lavoro laboriosa ed attenta mirata poi, se svolta attentamente bene, ad ottenere un appagante risultato finale. Se vogliamo definirla cosi' e' la vera e propria ciliegina sulla torta che esalta poi la bellezza finale del contesto stesso del plastico. Saluti. Egidio.Luca Solis ha scritto: ↑mercoledì 16 ottobre 2024, 9:50Grazie Lorenzo.
In effetti la cassa è molto grande ma "maciste" la solleva come se nulla fosse (personaggio Preiser).
Il fondale è una foto trovata in rete e stampata su forex da 3 mm.
Ti copio la descrizione già pubblicata lo scorso 23 Marzo:
Dopo studi, riflessioni, ripensamenti… ho finalmente realizzato lo sfondo della parte bassa del plastico (FS e DB).
Gli ostacoli da superare erano:
lunghezza complessiva di ben 15 metri;
necessità di uno sfondo sufficientemente neutro per adattarsi ad entrambe le amministrazioni ed epoche di ambientazione;
necessità di un supporto che fosse contemporaneamente robusto (10 dei 15 metri devono essere rimovibili per permettere l’accesso alle stazioni nascoste) e flessibile (per seguire le curvature negli angoli della stanza).
La foto da cui sono partito l’ho trovata su Wikipedia Commons.
Si tratta del “Panorama vom Wachtküppel” scatto del 2017 di Jörd Braukmann che ringrazio di cuore.
E’ il montaggio della veduta a 360° da una bassa montagna che si trova in Assia, nei monti Rhön.
https://commons.wikimedia.org/wiki/File ... BCppel.jpg
Il file originale misurava 36.000x2500 pixel.
Ho eliminato gli elementi di disturbo (ci sono molte pale eoliche e qualche antenna di troppo), quindi ho de-saturato e tolto un pò di nitidezza alla foto e infine l’ho ritagliata in basso in modo che una volta stampata la lunghezza di 7,5 metri generasse un’altezza di 44 cm (quella necessaria nel lato DB).
Dopo di che ho unito la foto così modificata con la sua copia speculare per ottenere lo sviluppo di 15 metri necessario.
Il file è stato quindi fatto stampare su forex da 3 mm.
Lo stampatore lavora con fogli 3x2 metri e quindi mi ha consegnato 5 pannelli da 3 metri x 44 cm.
Per il montaggio ho suddiviso ulteriormente 4 dei 5 pannelli per poterli maneggiare più facilmente.
Solo il pannello lungo la parete in diagonale è ancora lungo 3 metri ed è incollato.
Sono incollati anche i due pannelli dietro la stazione di Sorbole.
Gli altri sei pannelli sono invece fissati con dei magneti e facilmente rimovibili.
-
- Messaggi: 766
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Grazie Egidio!
Quanto ai personaggi qualcuno ha notato le basette trasparenti di cui sono (quasi tutti) dotati.
Talvolta (dipende dall'angolazione) in foto purtroppo si notano ma dal vivo molto meno.
Sono di plastica verniciata con trasparente opaco.
Mi consentono di variare di volta in volta le scenette.
Non mi piace che il plastico sia sempre lo stesso.
Inoltre (una volta rimosse) facilitano la periodica pulizia.
Se fossero incollati sarebbero un (fragile) ostacolo al passaggio dell'aspirapolvere.