Plastico “4S”
Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55
- Luca-62
- Messaggi: 461
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
E’ quasi un mese che non vi aggiorno con gli sviluppi del mio plastico.
I lavori però sono proseguiti con costanza.
L’elemento nuovo più evidente è lo sfondo del plastico RhB (quello superiore).
Dopo lunghe riflessioni ho scelto la soluzione più semplice: ho acquistato uno sfondo commerciale.
In particolare si tratta dello sfondo “Oberstdorf” di Faller.
Si tratta di due articoli (180516 e 180517) che rappresentano uno scenario alpino sicuramente adatto alle mie esigenze.
I due sfondi, lunghi 290 cm sono esattamente la stessa immagine ma stampata capovolta.
In questo modo si possono giuntare tra loro all’infinito.
Nel mio caso sono serviti ben sei elementi!.
Faller poteva, secondo me, fare meglio posizionando alle estremità della foto elementi che una volta raddoppiati non risultassero troppo irrealistici.
Comunque ho cercato di fare in modo che le estremità di ciascuno dei sei sfondi fossero in un punto in cui il paesaggio antistante mi consentirà di nascondere il punto di giunzione, sfruttando la vegetazione verticale.
Vi mostro un paio di immagini.
Dal vivo la resa è buona, a mio parere.
La stanza sembra decisamente più ampia di prima
Noterete che ho anche iniziato a costruire la “pelle” che ricopre la struttura in legno.
Tecnica tradizionale con rete da zanzariera e colate di un impasto di colla e stucco in polvere.
Colorato per ora con un orrendo mix di marrone terra e verde (sembra la mimetica dei soldati) in attesa di posare la vegetazione…
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15541
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Massimiliano
- Luca-62
- Messaggi: 461
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Ho collegato nuovamente il plastico al PC ed ho improvvisato una banale automazione del traffico sul circuito RhB.
Video di scarsa qualità e anche un pò noioso ma comunque dà un'idea delle capacità base del software adottato.
Buon Natale a tutto il Forum!
Plastico "4S" - Prova automazione con iTrain. Solo RhB. - Fonte youtu.be - Canale Luca Solis
- Egidio
- Messaggi: 13420
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
- Luca-62
- Messaggi: 461
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
In questi giorni di pausa dai lavori al plastico, tra un'abbuffata e l'altra
ho trovato il tempo di riordinare il mio modesto canale YouTube.
Di conseguenza ho modificato il link precedentemente inserito 25 Settembre 2022.
prova orario con iTrain - Fonte youtu.be - Canale Luca Solis
- Luca-62
- Messaggi: 461
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Negli USA, dove piacciono plastici ampi dove ambientare un traffico realistico tra più stazioni, il "multi-deck layout" è invece abbastanza diffuso.
Ho trovato questo interessante articolo che elenca una serie di suggerimenti utili.
E' ovviamente in inglese con tutte le misure in pollici e piedi: è perciò una lettura che comporta un minimo di sforzo.
E' però corredato da molte fotografie a supporto...
https://www.trains.com/mrr/how-to/exper ... tion-tips/
- Luca-62
- Messaggi: 461
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Vi aggiorno sui lavori al plastico.
Ho finalmente terminato la costruzione della ”pelle” che ricopre la struttura portante in legno.
Ho adottato una tecnica da me già usata in passato: rete da zanzariera ricoperta con un impasto di stucco in polvere e vinavil.
Le gallerie sono ottenute unendo tra loro quattro lastre di polistirene da 3 cm.
Le lastre all’esterno sono sagomate per adattarsi al paesaggio circostante mentre all’interno sono state incise per imitare le tipiche strutture in pietra della RhB.
I portali e i muraglioni sono ancora da fare (userò il forex).
Le rocce sono realizzate con il citato impasto di stucco e colla o, in qualche caso, con le lastre di polistirene debitamente lavorate.
In attesa della vegetazione, ho colorato la superficie con un mix di due marroni e due verdi in modo da visualizzare una cromia non troppo lontana dal risultato finale.
Ho poi posizionato tutti gli edifici già disponibili, provenienti dal vecchi plastico.
In pratica mi manca solo il f.v. di Susch e la relativa cabina elettrica.
- Luca-62
- Messaggi: 461
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Spero di riuscire a nascondere le anti-estetiche giunte con la vegetazione…
Nella sola parete realizzata in cartongesso, è invece possibile accede ai binari nascosti dall’esterno della stanza, ovvero dalla cantina (v. prima foto).
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3020
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2285
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
impatto scenico veramente ben riuscito, sicuramente le botole manutentive saprai nasconderle con arte e maestria. Bell'aggiornamento
- Espresso210
- Messaggi: 223
- Iscritto il: lunedì 26 settembre 2016, 21:16
- Nome: Gian Paolo
- Regione: Liguria
- Città: Cengio
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
- Luca-62
- Messaggi: 461
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Grazie Diego.
Per le botole sono fiducioso che con la vegetazione sarà possibile nascondere le giunzioni.
- Luca-62
- Messaggi: 461
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Ho preparato qualche breve filmato di prova.
Questo è il link al primo ma sul canale ne trovate anche altri…
Traffico gestito in automatico da iTrain mentre io filmo con il telefono.
Devo calibrare meglio l'accelerazione e la decelerazione dei treni che devono essere più dolci.
Forse anche ridurre la velocità massima in piena linea.
Ora è impostata a 55 km/h per il “Coccodrillo”, a 80 km/h per la Ge 6/6 II e a 90 km/h per la Ge 4/4 II.