Grazie Egidio!
Plastico “4S”
Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55
- luciano lepri
- Messaggi: 760
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
- Nome: Luciano
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
- Luca-62
- Messaggi: 461
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Ti ringrazio Luciano!
I tuoi apprezzamenti valgono doppio vista la qualità dei tuoi lavori.
Certo serve un po’ di fantasia, mancando la massicciata, la vegetazione, i portali, i muri di sostegno, la linea aerea e molto altro.
Si intuisce comunque il potenziale del nuovo plastico…
- luciano lepri
- Messaggi: 760
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
- Nome: Luciano
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
- Luca-62
- Messaggi: 461
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Sono stato qualche settimana via da casa ma non sono stato fermo con i lavori: ho infatti montato i kit della stazione e della cabina elettrica di Susch.
Ora ho tutti gli edifici che utilizzerò per il plastico RhB: ai due appena preparati vanno aggiunti i 16 ereditati da “Solis”: non voglio infatti sovraccaricare la scenografia e nonostante i quasi 18 metri di lunghezza del plastico non intendo aggiungerne altri.
Anche se il posizionamento definitivo degli edifici potrà avvenire solo dopo la posa della vegetazione, ve li mostro, partendo dagli ultimi arrivati.
Susch è un “classico” per i plastici RhB.
Io ho utilizzato un vecchio kit di Pola (art. 740) ma ora è disponibile nell’assortimento di Faller.
Riproduce la stazione nel periodo di ambientazione del mio plastico quindi ancora con la banchina di carico che adesso non esiste più (allego un paio di foto della vera Susch con e senza banchina).
Ho poi acquistato il kit per la cabina elettrica da te-miniatur.de (art. 1650).
Vicino alla stazione sorge anche una piccola casetta in legno che ho deciso di posizionare sul plastico…
- Luca-62
- Messaggi: 461
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Sono kit Kibri acquistati molti anni fa (art. 8003, 8004 e 8021)…
- Luca-62
- Messaggi: 461
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
La seconda era stata acquistata per il mio primissimo plastico (“Baden-Baden”) e poi era stata riutilizzata per “Solis”.
Sono edifici che nella realtà si trovano in Baviera ma si adattano anche ad un plastico svizzero.
Infatti nello speciale MF sulla ferrovia Retica, la Faller aveva inserito una pubblicità con proprio questi due edifici (v. foto)…
- Luca-62
- Messaggi: 461
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Nel vecchio plastico avevo utilizzato il kit Kibri 9519 che riproduce la stazione di Surava.
Infatti inizialmente il mio vecchio plastico si chiamava proprio “Surava”.
Solo nel 2019 ho scoperto l’esistenza della vera Solis, che si adattava al mio tracciato molto meglio di Surava per la presenza del viadotto.
Dato che le due stazioni alla nascita erano perfettamente gemelle, mi sono limitato a cambiare le scritte.
In realtà il f.v. di Solis nel tempo è stato modificato sul lato verso Tiefencastel con la costruzione di una rimessa in legno e di un balcone al primo piano.
In questi giorni ho quindi provato ad auto-costruirmi queste modifiche utilizzando dei listellini di legno.
Ho anche allungato la banchina di carico delle merci dato che quello del kit Kibri era troppo corta rispetto alla realtà.
Lo scivolo verrà creato solo a posa definitiva.
Anche a Solis c’è una piccola costruzione in legno vicino alla stazione.
Infine prima dell’imboccatura della galleria si trova la cabina elettrica.
Auto-costruzione del 2020 cui adesso ho dovuto aggiungere una parete (nel vecchio plastico era appoggiata ad un muro e quindi della parete non serviva.
Vi mostro anche alcune foto della vera Solis e della vera Surava…
- Luca-62
- Messaggi: 461
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Tre kit Kibri in perfetto stile svizzero (art. 8031, 8048 e 39493).
L’ultimo riproduce in realtà la piccola stazione di Davos-Monstein (v. foto) che ha uno stile simile a quello di Solis/Surava ma dimensioni più contenute.
Ovviamente ho omesso tutti i dettagli “ferroviari” visto che nel mio plastico rappresenta una semplice abitazione…
- Luca-62
- Messaggi: 461
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Vi ho collocato il piccolo villaggio alpino, già presente nel vecchio “Solis” (Kibri art. 8012, 8016 e 8022).
Si tratta della riproduzione del villaggio di Grevasalvas nell’alta Engadina (quindi non troppo lontano da Susch). E’ un piccolo villaggio reso famoso per essere stata la location per i telefilm “Heidi”.
Nella realtà non c’è la chiesetta ma Kibri propone l’abbinamento con la chiesetta Antonius Kapelle “Saas Grund” che ha uno stile simile (art. 8020).
Spero di non avervi annoiati



Al prossimo avanzamento lavori...
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3020
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Come sempre grazie per la condivisione e la documentazione.
H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- Nevilli68
- Socio GAS TT
- Messaggi: 116
- Iscritto il: mercoledì 11 novembre 2020, 8:07
- Nome: Alessandro
- Regione: Lombardia
- Città: Parabiago
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
ti seguò e ti faccio i miei complimenti per come procedono i lavori
- Egidio
- Messaggi: 13420
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
- Luca-62
- Messaggi: 461
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
I lavori proseguono alacremente.
Ho completato tutti i portali e i muri di sostegno necessari al plastico RhB.
Forex da 5 mm inciso a mano.
Solo per il lungo muraglione sulla diagonale ho impiegato dei muri commerciali avanzati da vecchi lavori (Heki art. 72292).
Nelle prime immagini vi mostro il confronto tra la realtà (Solis-Tunnel direzione Thusis e Valauta-Tunnel dopo Susch direzione Scuol) e la mia riproduzione.
Tutti gli altri portali sono di fantasia ma sempre rispettando misure e forme tipiche di RhB.
Adesso devo passare alla massicciata: con parecchi metri di binario sarà un lavoro lungo…
- Luca-62
- Messaggi: 461
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Come detto prima però devo posare la massicciata.
- lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3491
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Bravo ancora.
- Luca-62
- Messaggi: 461
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Dopo una settimana di intensi lavori ho completato la massicciata della parte RhB del plastico.
Prima fase la preparazione del “corpo stradale” ovvero della base su cui vengono poi posati i binari e la massicciata.
Come mostrano le due foto che allego, quasi mai nella realtà RhB l’erba viene fatta crescere fino ad arrivare a toccare la massicciata.
Quindi si vede una porzione del “corpo stradale” che in genere ha uno strato superficiale in ghiaino color grigio.
Per riprodurlo ho usato della sabbia posata su colla idrorepellente.
In tal modo la colla posata successivamente per fissare la massicciata non scioglierà lo strato sottostante.
La sabbia utilizzata (recuperata passeggiando in montagna - quella del mare non fa bene dato che contiene sale) è purtroppo del colore sbagliato e quindi una volta asciugata l’ho tinta di grigio.
A massicciata incollata e asciutta ho ripassato con un grigio più chiaro per evidenziare la tridimensionalità del ghiaino.
Seconda fase è la posa del pietrisco.
Inutile dire che è necessaria una buona dose di pazienza…
Bisogna fare attenzione a non posarne una quantità eccessiva: è più facile aggiungere successivamente altre pietruzze che toglierle.
Mi sono fatto aiutare da una dima in cartoncino per rispettare le misure realistiche della tipica massicciata RhB.
Comunque un pò di flessibilità c’è: anche nella realtà l’ampiezza della massicciata varia da zona a zona.
Argomento colore: le tantissime foto disponibili del periodo di ambientazione del plastico (seconda metà anni ’80) mostrano tutta la gamma possibile dalla massicciata appena posata (colore grigio abbastanza chiaro) alla massicciata completamente color ruggine.
Ho scelto una soluzione intermedia.
Pietrisco color grigio chiaro: è un mix di due articoli Woodland Scenics di misura media.
60% B1381 (light gray) e 40% B1382 (gray).
Ho aggiunto anche una quantità minima di massicciata Busch 7126 N: è un mix di tre tinte di marrone.
E’ un articolo per la scala N ma i sassolini sono più grandi di quelli della Woodland Scenics!
(immagino che per un plastico in N non vadano assolutamente bene…).
Incollaggio con il metodo classico: massicciata inumidita spruzzando acqua con un filo di sapone quindi vinavil (diluito con acqua e ancora con una gocciolina di sapone liquido) versato con molta delicatezza.
A colla asciutta (24 ore dopo) ho dato una passata di vernice color ruggine con l’aerografo solo vicino alle rotaie.
Dettaglio finale: una passata di colore nero diluito nella zona dei deviatoi e sulle traversine dove le locomotive sostano (davanti ai segnali).
Una bella ripulita della superficie di contatto con la gomma Roco e collaudo superato senza problemi!
- Luca-62
- Messaggi: 461
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Collaudo dopo posa massicciata (1)
Collaudo dopo posa massicciata (2)
Collaudo dopo posa massicciata (3)
- Egidio
- Messaggi: 13420
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3020
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Mi piace molto l'accelerazione e la decelerazione dei convogli.
Tempi corti per l'incrocio in stazione ma credo che tu li abbia impostati così per i test e le riprese video.
Grazie Luca per l'aggiornamento e i progressi del tuo interessante progetto.
H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it