Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Plastico Ferdi

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Ferdi
Messaggi: 48
Iscritto il: domenica 5 settembre 2021, 16:18
Nome: ferdinando
Regione: Lombardia
Città: Codogno
Età: 47
Stato: Non connesso

Plastico Ferdi

#1 Messaggio da Ferdi »

Buongiorno ragazzi

sono alla prese con l'allestimento del mio plastico, per creare una stradina di servizio di uno scalo ferroviario, è sufficiente utilizzare del cartone (tipo quello del pandoro) e poi ricoprirlo con dello stucco portato in viscosità adeguata con l'acqua ?

se poi il risultato è soddisfacente andrò a verniciarlo, quello in foto è la stradina come verrà implementata


grazie a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Ferdinando

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Plastico Ferdi

#2 Messaggio da FrancoV »

Ferdi ha scritto: domenica 9 gennaio 2022, 17:38
sono alla prese con l'allestimento del mio plastico, per creare una stradina di servizio di uno scalo ferroviario, è sufficiente utilizzare del cartone (tipo quello del pandoro) e poi ricoprirlo con dello stucco portato in viscosità adeguata con l'acqua ?



grazie a tutti
Tutto dipende dal risultato .... ;-)
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico Ferdi

#3 Messaggio da sal727 »

Ciao Ferdinando
come membro dello staff ti invito a presentarti nell'apposita area
viewforum.php?f=44
con una breve presentazione e per ricevere il benvenuto da parte degli utenti del forum
Grazie

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5640
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Plastico Ferdi

#4 Messaggio da MrPatato76 »

Ferdi ha scritto: domenica 9 gennaio 2022, 17:38
per creare una stradina di servizio di uno scalo ferroviario, è sufficiente utilizzare del cartone (tipo quello del pandoro) e poi ricoprirlo con dello stucco portato in viscosità adeguata con l'acqua ?

grazie a tutti
Acqua e cartone, specie se ondulato, non vanno d’accordo.
Meglio un supporto più rigido tipo compensato rasato con stucco o usare direttamente gesso o das per creare la striscia d’asfalto.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Ferdi
Messaggi: 48
Iscritto il: domenica 5 settembre 2021, 16:18
Nome: ferdinando
Regione: Lombardia
Città: Codogno
Età: 47
Stato: Non connesso

Re: Plastico Ferdi

#5 Messaggio da Ferdi »

Ciao Roberto

ma dici di crearla direttamente sul tavolo del plastico, vorrebbe dire, togliere l'erba

oppure fare una "lingua" di das a parte e poi appoggiarla sul piano senza rasare l'erba
Ferdinando

Avatar utente
Ferdi
Messaggi: 48
Iscritto il: domenica 5 settembre 2021, 16:18
Nome: ferdinando
Regione: Lombardia
Città: Codogno
Età: 47
Stato: Non connesso

Re: Plastico Ferdi

#6 Messaggio da Ferdi »

il risultato non so se sia soddisfacente, infatti si piega e si sbriciola lo stucco, però tenendolo fermo e dritto è abbastanza uniforme
FrancoV ha scritto: domenica 9 gennaio 2022, 18:42
Ferdi ha scritto: domenica 9 gennaio 2022, 17:38
sono alla prese con l'allestimento del mio plastico, per creare una stradina di servizio di uno scalo ferroviario, è sufficiente utilizzare del cartone (tipo quello del pandoro) e poi ricoprirlo con dello stucco portato in viscosità adeguata con l'acqua ?



grazie a tutti
Tutto dipende dal risultato .... ;-)
Ferdinando

Avatar utente
Ferdi
Messaggi: 48
Iscritto il: domenica 5 settembre 2021, 16:18
Nome: ferdinando
Regione: Lombardia
Città: Codogno
Età: 47
Stato: Non connesso

Re: Plastico Ferdi

#7 Messaggio da Ferdi »

sal727 ha scritto: domenica 9 gennaio 2022, 19:36 Ciao Ferdinando
come membro dello staff ti invito a presentarti nell'apposita area
viewforum.php?f=44
con una breve presentazione e per ricevere il benvenuto da parte degli utenti del forum
Grazie


Ok sarà fatto
Ferdinando

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5640
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Plastico Ferdi

#8 Messaggio da MrPatato76 »

Ferdi ha scritto: domenica 9 gennaio 2022, 21:36 Ciao Roberto

ma dici di crearla direttamente sul tavolo del plastico, vorrebbe dire, togliere l'erba
L'erba andrebbe messa alla fine.... non prima...
Soprattutto se hai pianificato la costruzione di opere civili come strade, massicciate, ponti., sentieri etc...
Nel tuo caso specifico, meglio tagliare via il prato dove deve sorgere la strada.
Lo stacco tra strada e prato puoi poi mascherarlo con terra o ghiaia...
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Ferdi
Messaggi: 48
Iscritto il: domenica 5 settembre 2021, 16:18
Nome: ferdinando
Regione: Lombardia
Città: Codogno
Età: 47
Stato: Non connesso

Re: Plastico Ferdi

#9 Messaggio da Ferdi »

FrancoV ha scritto: domenica 9 gennaio 2022, 18:42
Ferdi ha scritto: domenica 9 gennaio 2022, 17:38
sono alla prese con l'allestimento del mio plastico, per creare una stradina di servizio di uno scalo ferroviario, è sufficiente utilizzare del cartone (tipo quello del pandoro) e poi ricoprirlo con dello stucco portato in viscosità adeguata con l'acqua ?



grazie a tutti
Tutto dipende dal risultato .... ;-)

non è bellissimo il risultato, resta troppo alta, magari se lo stucco fosse stato poco più liquido si sarebbe stesa meglio. Però è troppo alta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ferdinando

Avatar utente
Ferdi
Messaggi: 48
Iscritto il: domenica 5 settembre 2021, 16:18
Nome: ferdinando
Regione: Lombardia
Città: Codogno
Età: 47
Stato: Non connesso

Re: Plastico Ferdi

#10 Messaggio da Ferdi »

MrPatato76 ha scritto: lunedì 10 gennaio 2022, 12:55
Ferdi ha scritto: domenica 9 gennaio 2022, 21:36 Ciao Roberto

ma dici di crearla direttamente sul tavolo del plastico, vorrebbe dire, togliere l'erba
L'erba andrebbe messa alla fine.... non prima...
Soprattutto se hai pianificato la costruzione di opere civili come strade, massicciate, ponti., sentieri etc...
Nel tuo caso specifico, meglio tagliare via il prato dove deve sorgere la strada.
Lo stacco tra strada e prato puoi poi mascherarlo con terra o ghiaia...


ok, togliere quell'erbetta è un'impresa, la sto togliendo vicino agli edifici con non poche imprecazioni, specie dove c'è tanta colla.

il DAS a questo punto, dopo aver scrostato l'erba, lo "appoggio" direttamente sul tavolo e lo vado a stendere per la lunghezza che mi serve, tenendolo un po' alto di spessore. Calcoliamo che l'erba non verrà via tutta
Ferdinando

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Plastico Ferdi

#11 Messaggio da FrancoV »

Ferdi ha scritto: lunedì 10 gennaio 2022, 13:35
ok, togliere quell'erbetta è un'impresa, la sto togliendo vicino agli edifici con non poche imprecazioni, specie dove c'è tanta colla.

il DAS a questo punto, dopo aver scrostato l'erba, lo "appoggio" direttamente sul tavolo e lo vado a stendere per la lunghezza che mi serve, tenendolo un po' alto di spessore. Calcoliamo che l'erba non verrà via tutta
Beh, per togliere quella vera si interviene con una ruspa quindi direi di non andare troppo per il sottile che, nel caso di specie, vuol dire andare di levigatrice/carta vetrata a seconda di quello che c'è sotto, quindi rifai il profilo con uno strato di gesso :-)
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14039
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico Ferdi

#12 Messaggio da Egidio »

Ferdi ha scritto: lunedì 10 gennaio 2022, 13:35
MrPatato76 ha scritto: lunedì 10 gennaio 2022, 12:55
Ferdi ha scritto: domenica 9 gennaio 2022, 21:36 Ciao Roberto

ma dici di crearla direttamente sul tavolo del plastico, vorrebbe dire, togliere l'erba
L'erba andrebbe messa alla fine.... non prima...
Soprattutto se hai pianificato la costruzione di opere civili come strade, massicciate, ponti., sentieri etc...
Nel tuo caso specifico, meglio tagliare via il prato dove deve sorgere la strada.
Lo stacco tra strada e prato puoi poi mascherarlo con terra o ghiaia...


ok, togliere quell'erbetta è un'impresa, la sto togliendo vicino agli edifici con non poche imprecazioni, specie dove c'è tanta colla.

il DAS a questo punto, dopo aver scrostato l'erba, lo "appoggio" direttamente sul tavolo e lo vado a stendere per la lunghezza che mi serve, tenendolo un po' alto di spessore. Calcoliamo che l'erba non verrà via tutta

Scusami Ferdinando se intervengo, potresti ovviare così. Innanzitutto delimita l' area dalla quale vorresti asportare l' erba gia' sistemata. Per aiutarti in
questa operazione devi segnare con un pennarello non troppo in maniera evidente la sagoma della stradina. In questa operazione meglio se ti aiuti con
una dima appunto di cartone che simula l' ingombro della strada stessa. Poi procedi asportando l' erbetta aiutandoti con una spatolina o con un cutter.
Questa operazione la devi eseguire in maniera delicata e calma in maniera da non fare danni al resto. Tanto credo che l erbetta sia incollata su un supporto
di legno. E poi il restante residuo la puoi asportare usando carta smerigliata. Fammi sapere........Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Robi-LVS
Messaggi: 74
Iscritto il: domenica 24 marzo 2019, 8:22
Nome: Roberto
Regione: Veneto
Città: Verona
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Plastico Ferdi

#13 Messaggio da Robi-LVS »

In pratica vuoi fare una strada che dalla parte bassa dove c'è la MiniMinor sale fino alla stazione , ho capito giusto ?Se è così ti dò un paio di dritte (in 1,5/2 ore ha fatto tutto) Asfalto 'o cemento la stradina ?

Ciao

PS: sotto "l'erbetta" cosa c'è ? Polistirolo , compensato ?
Roberto

Avatar utente
Robi-LVS
Messaggi: 74
Iscritto il: domenica 24 marzo 2019, 8:22
Nome: Roberto
Regione: Veneto
Città: Verona
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Plastico Ferdi

#14 Messaggio da Robi-LVS »

Ottimo quello che dice Egidio . Un buon metodo anche questo , creati la "dima" con la sagoma creando la pendenza ai lati per la strada (non esagerare) , poi impasta :
stucco bianco mescolato a del supercolore nero in maggior proporzione per asfalto , minore ovviamente per imitare il cemento, aggiungi del Vinavil , mentre la fluidità la crei con dell'acqua -Mescoli bene il tutto e lo stendi anche sopra lo "strato erboso" .
Ai lati della strada crea delle canalette usando un trapano se la base è in legno o con un saldatore se polistirolo , conferiscono veridicità .
Roberto

Avatar utente
Robi-LVS
Messaggi: 74
Iscritto il: domenica 24 marzo 2019, 8:22
Nome: Roberto
Regione: Veneto
Città: Verona
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Plastico Ferdi

#15 Messaggio da Robi-LVS »

PS: All'impasto potresti aggiungere anche un pò di sabbietta fine , aiuta a togliere il "troppo liscio" che potrebbe crearsi stendendo l'impasto .

Un saluto
Roberto

Avatar utente
Ferdi
Messaggi: 48
Iscritto il: domenica 5 settembre 2021, 16:18
Nome: ferdinando
Regione: Lombardia
Città: Codogno
Età: 47
Stato: Non connesso

Re: Plastico Ferdi

#16 Messaggio da Ferdi »

Robi-LVS ha scritto: martedì 18 gennaio 2022, 16:25 In pratica vuoi fare una strada che dalla parte bassa dove c'è la MiniMinor sale fino alla stazione , ho capito giusto ?Se è così ti dò un paio di dritte (in 1,5/2 ore ha fatto tutto) Asfalto 'o cemento la stradina ?

Ciao

PS: sotto "l'erbetta" cosa c'è ? Polistirolo , compensato ?
Ciao

sotto l'erba c'è il compensato, ma l'ho smerigliata da sotto le casette è veramente attaccata bene !!!!! soprattutto dove ci sono i rilievi di erba , li c'è veramente tanta colla
Ferdinando

Avatar utente
Ferdi
Messaggi: 48
Iscritto il: domenica 5 settembre 2021, 16:18
Nome: ferdinando
Regione: Lombardia
Città: Codogno
Età: 47
Stato: Non connesso

Re: Plastico Ferdi

#17 Messaggio da Ferdi »

Robi-LVS ha scritto: mercoledì 19 gennaio 2022, 16:35 Ottimo quello che dice Egidio . Un buon metodo anche questo , creati la "dima" con la sagoma creando la pendenza ai lati per la strada (non esagerare) , poi impasta :
stucco bianco mescolato a del supercolore nero in maggior proporzione per asfalto , minore ovviamente per imitare il cemento, aggiungi del Vinavil , mentre la fluidità la crei con dell'acqua -Mescoli bene il tutto e lo stendi anche sopra lo "strato erboso" .
Ai lati della strada crea delle canalette usando un trapano se la base è in legno o con un saldatore se polistirolo , conferiscono veridicità .
Ok, la Dima anche se volgare l'ho già fatta e si vede nella foto, ora volevo optare per dell' MDF da 2mm e fare la dima ed eventualmente tenerla buona per la stradina, tanto verso la strada principale ci andrà anche un marciapiede nascondendo l'altezza di 2mm della strada.

Che poi andrò a nascondere con dell'erbetta
Ferdinando

Avatar utente
Robi-LVS
Messaggi: 74
Iscritto il: domenica 24 marzo 2019, 8:22
Nome: Roberto
Regione: Veneto
Città: Verona
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Plastico Ferdi

#18 Messaggio da Robi-LVS »

Ti parlavo di quella miscela perchè avresti ottenuto la o le tue strade con facilità , garantendoti il risultato finale di buon livello . Da quando insegno online con Corsi continui ti posso garantire che la stragrande maggioranza degli amici non usa più quel metodo .
Finisco a grandi linee il discorso iniziato magari può servire a qualcun altro dicendo che
si possono creare dime per costruire la strada con qualsiasi pezzo di plastica facilmente tagliabile e oltre a questa si possono aggiungere (creando un altra dima) anche i marciapiedi (o tutte due le cose) .
Diciamo che con una stesura (o tirata di mano dir si voglia) crei circa un 15-20 cm. di Strada finita .
Ricordati sempre di creare l'imperfezione quando lavori ad un plastico o diorama perchè sono quelli che danno un senso di realtà (per esempio l'aggiunta di ricostruzioni d'asfalto dopo lavori stradali come (purtroppo) al vero) .
Per tutto c'è un metodo .

Intanto un saluto e augurio di Buon Lavoro

PS: Per un aiuto eventualmente basta che mi scrivi , tempo permettendo , ciao
Roberto

Avatar utente
Ferdi
Messaggi: 48
Iscritto il: domenica 5 settembre 2021, 16:18
Nome: ferdinando
Regione: Lombardia
Città: Codogno
Età: 47
Stato: Non connesso

Re: Plastico Ferdi

#19 Messaggio da Ferdi »

Robi-LVS ha scritto: domenica 23 gennaio 2022, 18:46 Ti parlavo di quella miscela perchè avresti ottenuto la o le tue strade con facilità , garantendoti il risultato finale di buon livello . Da quando insegno online con Corsi continui ti posso garantire che la stragrande maggioranza degli amici non usa più quel metodo .
Finisco a grandi linee il discorso iniziato magari può servire a qualcun altro dicendo che
si possono creare dime per costruire la strada con qualsiasi pezzo di plastica facilmente tagliabile e oltre a questa si possono aggiungere (creando un altra dima) anche i marciapiedi (o tutte due le cose) .
Diciamo che con una stesura (o tirata di mano dir si voglia) crei circa un 15-20 cm. di Strada finita .
Ricordati sempre di creare l'imperfezione quando lavori ad un plastico o diorama perchè sono quelli che danno un senso di realtà (per esempio l'aggiunta di ricostruzioni d'asfalto dopo lavori stradali come (purtroppo) al vero) .
Per tutto c'è un metodo .

Intanto un saluto e augurio di Buon Lavoro

PS: Per un aiuto eventualmente basta che mi scrivi , tempo permettendo , ciao

Grazie Robi, ovviamente non è una soluzione che scarto a priori, anzi, ora con la Dima come in foto, posso vedere come viene il "realismo" .
In effetti avevo pensato di verniciarla con pitture da Découpage e come vedi ho già provveduto a togliere l'erba per far spazio a dei marciapiedi, in più il raccordo della stradina al piazzale che porta alla strada principale l'ho fatto troppo basso, vedo cosa ne verrà fuori e alle brutte inizierò a togliere l'erba anche da sotto la strada in DMF.

Toglierò l'erba spalmando successivamente lo stucco riproducendo la curvatura, preferirei toglierla e non andarci su per evitare una "pastrugnata" :D :D

Grazie per l' aiuto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ferdinando

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14039
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico Ferdi

#20 Messaggio da Egidio »

Bene Ferdinando, noto che hai proceduto davvero in maniera ottimale. Attendiamo il seguito. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Ferdi
Messaggi: 48
Iscritto il: domenica 5 settembre 2021, 16:18
Nome: ferdinando
Regione: Lombardia
Città: Codogno
Età: 47
Stato: Non connesso

Re: Plastico Ferdi

#21 Messaggio da Ferdi »

Egidio ha scritto: domenica 31 luglio 2022, 12:05 Bene Ferdinando, noto che hai proceduto davvero in maniera ottimale. Attendiamo il seguito. Saluti. Egidio. [51]
Grazie Egidio,

un favorone te lo vorrei chiedere, così a grandi linee mi potresti dire la miscela di stucco per fare la strada che percentuali dovrebbe avere per aver un' applicazione performante, grazie.

così faccio delle prove, su pezzi di legno provvisori
Ferdinando

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14039
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico Ferdi

#22 Messaggio da Egidio »

Ferdi ha scritto: domenica 31 luglio 2022, 17:08
Egidio ha scritto: domenica 31 luglio 2022, 12:05 Bene Ferdinando, noto che hai proceduto davvero in maniera ottimale. Attendiamo il seguito. Saluti. Egidio. [51]
Grazie Egidio,

un favorone te lo vorrei chiedere, così a grandi linee mi potresti dire la miscela di stucco per fare la strada che percentuali dovrebbe avere per aver un' applicazione performante, grazie.

così faccio delle prove, su pezzi di legno provvisori
Puoi fare così. Prendi una ciotola e mettici lo stucco senza strabordare. Allarga bene il tutto creando un piccolo spazio al centro. Usa il filo d'acqua di un rubinetto senza esagerare. Mescolare bene il tutto e vedi la consistenza dello stucco con la spatolina. Se l'impasto dovesse essere troppo aggiungi un po' d'acqua. Al contrario se l'impasto è troppo lento aggiungi un pizzico di stucco e rigira il tutto. Fammi sapere....... [104] Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Ferdi
Messaggi: 48
Iscritto il: domenica 5 settembre 2021, 16:18
Nome: ferdinando
Regione: Lombardia
Città: Codogno
Età: 47
Stato: Non connesso

Re: Plastico Ferdi

#23 Messaggio da Ferdi »

oook Grazie

ci proverò ;-)
Ferdinando

Avatar utente
Ferdi
Messaggi: 48
Iscritto il: domenica 5 settembre 2021, 16:18
Nome: ferdinando
Regione: Lombardia
Città: Codogno
Età: 47
Stato: Non connesso

Re: Plastico Ferdi

#24 Messaggio da Ferdi »

Ecco la stradina , forse ora posso dedicarmi ad altri aggiuntivi !!!

verniciata con un mix di vernice e polvere texturizzante, per dare l'effetto della porosità, forse ce ne andava un po' di più ma penso sia soddisfacente. L'opzione di fare una "gettata" di stucco non è tramontata ma lo tengo di riserva come upgrade per il futuro in quel caso poco remoto, questa stradina col tempo non mi piaccia più

Grazie per le dritte ;-)

per la sporcatura con il tempo ci farò qualcosa, nulla mi vieta di mangiarci su le lasagne [102] [99] [99]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ferdinando

Avatar utente
Ferdi
Messaggi: 48
Iscritto il: domenica 5 settembre 2021, 16:18
Nome: ferdinando
Regione: Lombardia
Città: Codogno
Età: 47
Stato: Non connesso

Re: Plastico Ferdi

#25 Messaggio da Ferdi »

Nel frattempo sono andato avanti con l'inserimento di altri "aggiuntivi"

Staccionata, pali della luce e alberi

la zona realizzata si trova dietro lo scalo della stazione di Piacenza, Via Diete di Roncaglie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ferdinando

Torna a “SCALA H0”