2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

TRIX L'articolo che non verrà mai più prodotto

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
E 626
Messaggi: 8
Iscritto il: venerdì 27 dicembre 2013, 17:29
Nome: Elfio
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

TRIX L'articolo che non verrà mai più prodotto

#1 Messaggio da E 626 »

Ciao..........

TRIX e Marklin sul loro sito mettono questo tipo di dicitura, produzione terminata oppure...........l'articolo non verrà mai più prodotto.

Vi chiedo se sono realmente fedeli alla dicitura...........
Un vero peccato perchè alcuni modelli li trovo esteticamente molto belli come il TRIX 22941 ed ora introvabili.

Ciao e buona domenica......


Elfio

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4075
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: TRIX L'articolo che non verrà mai più prodotto

#2 Messaggio da IpGio »

Francamente da qualche decennio ho smesso di cercare una spiegazione alle strategie commerciali dei produttori ferromodellistici del globo.
Il rotabile che tu citi di sicuro ha una sua complessità per quanto riguarda la sua ingegnerizzazione e per tutto quanto sta dietro alle varie fasi fino ad averla su uno scaffale di un negozio più o meno virtuale.
Posso pensare che nel tempo qualche altro produttore si metta di buzzo buono a metterla nel suo catalogo ma nel frattempo si può solo sperare nei mercatini più o meno anche questi virtuali e a una botta di fortuna.
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: TRIX L'articolo che non verrà mai più prodotto

#3 Messaggio da C_A »

La triste realtà è che il modellismo ferroviario sta scomparendo. Forse rinascerà dai treni giocattolo. Ma è ancora troppo presto.

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14133
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: TRIX L'articolo che non verrà mai più prodotto

#4 Messaggio da Egidio »

IpGio ha scritto: domenica 12 dicembre 2021, 12:24 Francamente da qualche decennio ho smesso di cercare una spiegazione alle strategie commerciali dei produttori ferromodellistici del globo.
Il rotabile che tu citi di sicuro ha una sua complessità per quanto riguarda la sua ingegnerizzazione e per tutto quanto sta dietro alle varie fasi fino ad averla su uno scaffale di un negozio più o meno virtuale.
Posso pensare che nel tempo qualche altro produttore si metta di buzzo buono a metterla nel suo catalogo ma nel frattempo si può solo sperare nei mercatini più o meno anche questi virtuali e a una botta di fortuna.
[253]
[36] IpGio
Sposo la causa dettagliatamente enunciata da Giorgio. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: TRIX L'articolo che non verrà mai più prodotto

#5 Messaggio da C_A »

Le aziende di modellismo facevano parte della piccola e media impresa, che adesso vogliono a forza integrare nelle multinazionali. Queste ultime non hanno interesse al prodotto di nicchia, e l'azienda che non porta soldi viene chiusa o convogliata su un'altra. Alla fine rimarrà solo un'azienda di modellismo in tutto il mondo, che così farà soldi!

Avatar utente
Nick8526
Messaggi: 336
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
Nome: Nicola
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: TRIX L'articolo che non verrà mai più prodotto

#6 Messaggio da Nick8526 »

secondo me lo fanno di proposito per tenere alti i prezzi dei modelli.
Cosi l'usato tiene il valore e loro sono legittimati a farti pagare 400€ una locomotiva cinese...
Nicola

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: TRIX L'articolo che non verrà mai più prodotto

#7 Messaggio da FrancoV »

C'è un piccolo particolare, per chi prende queste decisioni, che l'oggetto del contendere sia un treno modello, barattoli di conserva di pomodoro o macchine movimento terra, non fa alcuna differenza poichè l'obbiettivo è la massimizzazione degli utili finanziari che, è cronaca di questi ultimi anni, possono benissimo essere raggiunti indipendentemente dai risultati di vendita di questo o quel prodotto.
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4075
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: TRIX L'articolo che non verrà mai più prodotto

#8 Messaggio da IpGio »

I prezzi di un qualsiasi hobby sono e saranno sempre alti, fintanto che, ad esempio il pescatore dilettante desideri l'ultima canna da pesca o il ciclista delittante desideri l'ultima bici al carbonio per andare al bar e così via dicendo.
Vuoi a tutti i costi questo o quello, bene pagami ciò che ti chiedo e l'avrai.
Di contro se succede una qualsiasi "baraonda" ad essere tagliati fuori dai budget di un appassionato sono proprio i produttori e tutta la filiera, si deve pur mangiare e possibilmente curarsi in primis e tanti saluti a produttori e filiera.
Sposo anche quanto affermato da Franco, purtroppo l'improduttiva "finanza" la fa da padrone, sfrutta il momento e non si cura del futuro, tanto chi ne fa le spese da sempre e per sempre sarà l'ultimo della filiera... il cliente.
Certo che se su 100 ferromodellisti in scala H0 o potenziali accazeristi italiani, si decidono in buon numero ad acquistare anche in scala TT o ad iniziare in TableTop a produttori e filiera forse passa dall'anticamera degli uffici di progettazione il disegno di una... Gr 880... una E444... una Z1... un D345 in 1:120.
Da ultimo anche la "trovata" di proporrre un pezzo, magari con il super motore, la super scheda sound, il fischio smaltato d'oro ma in serie rigorosamente numerata e dichiarare spergiurando che poi non la faccio più e sistematicamente sforare la data di consegna dopo aver versato in anticipo quote per la prenotazione, mi ha decisamente rotto i "fumaioli".
Fatto questo discorso, vi rimando al mio precedente intervento del 12/12/2021 e mi accingo a dare mano al mio splendido hobby... il ferromodellismo.
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: TRIX L'articolo che non verrà mai più prodotto

#9 Messaggio da C_A »

Ribadisco quanto detto in parte confermato da voi. La cosa parte da lontano e l'esempio vissuto riguarda me. Dal 1979 al 1998 ho acquistato ricambi LIMA presso il CHM di Vicenza: erano a basso prezzo (Motore LIMA G 30000 Lire, ovvero 15 EURO). Nel 1998 CHM chiude l'attività, che non viene nemmeno ereditata, perché non conveniente. E avevano ragione: nel 2003 cerco un motore LIMA G e lo trovo dalla LIMA direttamente al prezzo di 50 EURO. La confezione LIMA con locomotore (con quel motore) con vagoni, binari con massicciata (12 curve e 4 rette) alimentatore e regolatore, e accessori (pupazzi e altro) costava 45 EURO. Adesso è aumentato anche il prezzo di queste confezioni, quando le trovi!

Torna a “SCALA H0”