Ciao a tutti, ho creato un progetto del plastico che vorrei realizzare utilizzando il software Scarm. Idea collegata con quanto già spiegato qui: viewtopic.php?f=105&t=17061
Vi allego uno screenshot del progetto
Breve descrizione:
spazio disponibile: 2mt X 1mt;
scala: H0
binari e piattaforma girevole: Roco;
alimentazione: digitale;
ambientazione: epoca II, Francia occupata durante la 2a guerra mondiale;
Io volevo costruire un plastico in cui fare manovre, girare le locomotive, cambiarle, caricare e comporre treni ecc., ed un binario in cui cmq poter vedere un treno girare. Cosa ne pensate? Vi piace? Come potrebbe essere migliorato? Magari inserendo un binario di raddoppio nella retta opposta?
La mia preoccupazione attuale è questa: un treno che dovesse entrare in stazione in senso antiorario, per accedere all'area di smistamento/carico scarico della stazione dovrebbe necessariamente superare la stazione, invadere la linea principale e poi entrare a marcia indietro. Come può essere risolta la cosa senza stravolgere il plastico?
Grazie a tutti.
Progetto plastico Mattia
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- FrancoV
- Messaggi: 723
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Progetto plastico Mattia
Sarò brutale, ma in 2 x 1 scordatelo, secondariamente qual è il raggio minimo che la tua 230B può percorrere ? perchè mi sa che sarà quello a condizionare il tutto 

Franco -Etroit, quoi qu'il soit!
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4727
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Progetto plastico Mattia
.....in quello spazio ci fai poco...
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto