Innanzitutto chiedo scusa ai moderatori se ho postato nella sezione sbagliata (in questo caso, vi prego, spostatelo in quella corretta)
Avendo una decina di vecchie loco analogiche che si affiancano alle sei digitali, emerge la necessità di farle "girare" un poco o intervenire per una normale manutenzione. A questo punto, avrei pensato all'acquisto di un banco prova (da mm 350 totali con 4 assali) che mi consentirebbe di lavorare davanti al televisore (al calduccio/al fresco) senza andare nel seminterrato. Il costo? Una settantina di Euro consegnato a casa. Vorrà dire che rimanderò l'acquisto di nuovi carri merci...
Secondo la vostra esperienza, è un acquisto sensato? Penso si possa utilizzare sia in per loco con o senza decoder se collegato, rispettivamente, a una centralina o ad un normale trasformatore
Grazie!
Banco prova
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Criss Amon
- Messaggi: 2569
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: Francesco Maria
- Regione: Sicilia
- Città: Catania
- Stato: Non connesso
Re: Banco prova
E' tecnicamente e logisticamente sensato. Tuttavia so che esiste un criterio per far girare le loco analogiche in un impianto digitale (una sola per volta in tutto il plastico). Se ti interessa fai una ricerca e se vuoi la faccio pure io!
Ciao!!!
Ciao!!!
Francesco Maria Spampinato - Viaggio fantastico - Canale Video
- Senialas
- Messaggi: 166
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: Banco prova
Angelo, poter disporre di un banco prova per far girare e manutenere le nostre locomotive è sicuramente comodo.
La disponibilità di queste apparecchiature è molto varia.
Si parte dai singoli rullini, molto economici ma anche pratici e funzionali, per arrivare a banchi prova che forniscono una serie di dati, memorizzabili.
I rullini (vedi prima immagine) si appoggiano ad incastro su un binario qualsiasi (della scala corretta), dal quale prendono anche l'alimentazione. Appoggiata la locomotiva sui cuscinetti (vedi seconda immagine) basterà collegare l'uscita del trasformatore o della centralina per azionare e provare rispettivamente le loco analogiche o digitali. In digitale si possono provare tutte le funzioni del decoder. Direi che ne servono almeno 6.
I banchi prova evoluti funzionano sullo stesso principio, ma possono essere dotati di dispositivi per misurate l'assorbimento (corrente e tensione) del rotabile e di encoder per misurare la velocità e lo spazio di frenata (collegati ad un computer). Con due encoders si possono regolare le locomotive per la multitrazione.
Anche per questi banchi vale il concetto del trasformatore o della centralina per le loco analogiche o digitali.
Dopo le due immagini relative a rulli, le immagini successive illustrano quanto appena detto (banco, locomotiva sui rulli con encoder, schema di collegamento e visualizzazione dati).
La disponibilità di queste apparecchiature è molto varia.
Si parte dai singoli rullini, molto economici ma anche pratici e funzionali, per arrivare a banchi prova che forniscono una serie di dati, memorizzabili.
I rullini (vedi prima immagine) si appoggiano ad incastro su un binario qualsiasi (della scala corretta), dal quale prendono anche l'alimentazione. Appoggiata la locomotiva sui cuscinetti (vedi seconda immagine) basterà collegare l'uscita del trasformatore o della centralina per azionare e provare rispettivamente le loco analogiche o digitali. In digitale si possono provare tutte le funzioni del decoder. Direi che ne servono almeno 6.
I banchi prova evoluti funzionano sullo stesso principio, ma possono essere dotati di dispositivi per misurate l'assorbimento (corrente e tensione) del rotabile e di encoder per misurare la velocità e lo spazio di frenata (collegati ad un computer). Con due encoders si possono regolare le locomotive per la multitrazione.
Anche per questi banchi vale il concetto del trasformatore o della centralina per le loco analogiche o digitali.
Dopo le due immagini relative a rulli, le immagini successive illustrano quanto appena detto (banco, locomotiva sui rulli con encoder, schema di collegamento e visualizzazione dati).
Roberto M.
- Bibendum
- Messaggi: 33
- Iscritto il: sabato 23 maggio 2020, 14:19
- Nome: Angelo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 63
- Stato: Non connesso
Re: Banco prova
Grazie ad entrambi. Finora avevo usato, per la programmazione un binario dritto collegato alla centralina, ma per far sgranchire le ruote quello dei rulli è un sistema migliore. Non conoscevo le ulteriori potenzialità illustrate da Senialas (anche se forse sovradimensionate rispetto alle mie esigenze, ma... chissà un domani...). Peraltro, quella in foto, è del medesimo costruttore di quella che io ho adocchiato (la mia sarebbe il modello basic). Ne approfitto per ulteriori domande (la mia conoscenza in materia è molto scarsa):
1) Encoder = centralina digitale (tipo Z21)?
2) Lok Programmer = Multimaus o Mobile Station?
3) Tachilab OK (visto la descrizione sul sito del costruttore)
1) Encoder = centralina digitale (tipo Z21)?
2) Lok Programmer = Multimaus o Mobile Station?
3) Tachilab OK (visto la descrizione sul sito del costruttore)
Angelo
- Senialas
- Messaggi: 166
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: Banco prova
L'encoder è un dispositivo che traduce la rotazione dell'asse in impulsi, che poi vengono conteggiati e convertiti in segnali per la misura che interessa.
E' messo al posto di uno dei cuscinetti e viene fatto ruotare dalla ruota (meglio quella con l'anello di aderenza) della locomotiva. Inserendo il diametro della ruota, viene calcolata la velocità in scala o quella reale corrispondente.
Il LokProgrammer lo puoi vedere qui: http://www.esu.eu/en/products/lokprogrammer/
E' messo al posto di uno dei cuscinetti e viene fatto ruotare dalla ruota (meglio quella con l'anello di aderenza) della locomotiva. Inserendo il diametro della ruota, viene calcolata la velocità in scala o quella reale corrispondente.
Il LokProgrammer lo puoi vedere qui: http://www.esu.eu/en/products/lokprogrammer/
Roberto M.
- Bibendum
- Messaggi: 33
- Iscritto il: sabato 23 maggio 2020, 14:19
- Nome: Angelo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 63
- Stato: Non connesso
- morese
- Socio GAS TT
- Messaggi: 184
- Iscritto il: lunedì 2 settembre 2013, 17:21
- Nome: lorenzo
- Regione: Puglia
- Città: giovinazzo
- Stato: Non connesso
Re: Banco prova
Io me lo sono auto costruito dato che nn avevo grandi esigenze.
Lorenzo - Il Plastico di Lorenzo
- antogar
- Messaggi: 122
- Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2014, 13:52
- Nome: Antonino
- Regione: Campania
- Città: C.mare
- Stato: Non connesso
Re: Banco prova
Bello Lorenzo!
io l'ho costruito qualche anno fa con gli angolari di alluminio forandoli a mano, e per questo non è proprio precisissimo... ma avendo la disponibilità oggi delle stampe 3D vorrei rifare i blocchetti. Che diamonetro esterno hanno i cuscinetti che hai usato ?
ciao

Antonino
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9861
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Banco prova
Senza impazzire vedete qui https://www.ebay.it/str/KPF-Zeller?_trk ... 7675.l2563
sono banchi prova con prezzo umano è buona efficienza si parte dalla scala z alla G
sono banchi prova con prezzo umano è buona efficienza si parte dalla scala z alla G
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- morese
- Socio GAS TT
- Messaggi: 184
- Iscritto il: lunedì 2 settembre 2013, 17:21
- Nome: lorenzo
- Regione: Puglia
- Città: giovinazzo
- Stato: Non connesso
Re: Banco prova
antogar ha scritto: ↑domenica 7 febbraio 2021, 11:07Bello Lorenzo!
io l'ho costruito qualche anno fa con gli angolari di alluminio forandoli a mano, e per questo non è proprio precisissimo... ma avendo la disponibilità oggi delle stampe 3D vorrei rifare i blocchetti. Che diamonetro esterno hanno i cuscinetti che hai usato ?
ciao![]()
Certo Antonino anche il mio è senza pretese ma fa la sua parte ... ho usato cuscinetti di diametro esterno 13 mm con delle lamelle di contatto aggiuntive per lo scorrimento lungo le guide
e questo è il file stl se dovesse servirti
Lorenzo - Il Plastico di Lorenzo