Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Locomotiva a vapore

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Breendon
Messaggi: 96
Iscritto il: martedì 26 marzo 2013, 21:50
Nome: Massimiliano
Regione: Sicilia
Città: Catania
Stato: Non connesso

Locomotiva a vapore

#1 Messaggio da Breendon »

Buonasera a tutti,
Potete illuminarmi sulle loco in allegato? Dove giravano? Che etá? Valore? :shock:
Massimiliano

IMG_20200326_161856.jpg
Screenshot_20200326-161909.jpg
IMG_20200326_161917.jpg


Agosta Massimiliano

Avatar utente
Breendon
Messaggi: 96
Iscritto il: martedì 26 marzo 2013, 21:50
Nome: Massimiliano
Regione: Sicilia
Città: Catania
Stato: Non connesso

Loco a VAPORE

#2 Messaggio da Breendon »

Inserisco anche questa.
Massimiliano

IMG_20200326_161120.jpg
Discussione accorpata
Agosta Massimiliano

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva a vapore

#3 Messaggio da FrancoV »

Le prime due sono delle Lima Express (c'è anche scritto sulle fiancate della cabina) che negli anni '60 venivano inserite nelle "confezioni per bambini" che normalmente comprendeva la locomotiva, un paio di vagoni, un cerchio di binario e una scatola portapile in cui inserire una "piatta" da 4,5 V (o tre "mezza torcia" non ricordo esattamente)
L'ultima è sempre una Lima ma a 12 V se non sbaglio dovrebbe avere un tender a carrelli tagliato a spiovente nel posteriore in stile americano
Quanto al valore, le prime due personalmente le darei "a libera offerta", l'ultima se la trovassi in un mercato non offrirei più di una decina di Euro.
:-)
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Breendon
Messaggi: 96
Iscritto il: martedì 26 marzo 2013, 21:50
Nome: Massimiliano
Regione: Sicilia
Città: Catania
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva a vapore

#4 Messaggio da Breendon »

Grazie
Agosta Massimiliano

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Loco a VAPORE

#5 Messaggio da fabio »

Breendon ha scritto: giovedì 26 marzo 2020, 16:26 Inserisco anche questa.
Massimiliano


IMG_20200326_161120.jpg

Discussione accorpata
Confermo locomotiva americana italianizzata con la targa "740" facevano parte di una raccolta in edicola ("il Mondo dei Treni" delle edizioni del Prado) vendute da montare insieme ad altri carri e carrozze.
valore approssimativo nullo
ciao
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Torna a “SCALA H0”