Delusione acme
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- albi80
- Messaggi: 7
- Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 14:49
- Nome: alberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Età: 44
- Stato: Non connesso
Delusione acme
Per Natale mi sono regalato il set digitale Acme, quello con la D342 e il carro generatore. A parte che la loco ha il gancio più alto di circa 7mm e al primo utilizzo pensavo che avesse anche il suono, ma invece è un rumore del tutto innaturale, il carro dotato di fumogeno non ne vuole sapere di funzionare. Col negoziante l abbiamo provato in tutti i modi e nulla. L'unico modo per farlo fumare è collegare due cavi distante al fumogeno, altrimenti nulla. Qualcuno di voi ha questo caso? Funziona? Grazie e buona serata
Discussione spostata in scala H0
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Delusione acme
Non te la prendere! Io ho avuto in mano le Corbellini LIMA Colletion, roba da raffinati … avrò modo di parlarne. Cos'è il rapporto qualità/prezzo? Finché compri a un prezzo basso tolleriamo tutto, ma altrimenti ……….
Ciao!!!
- fabio
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Delusione acme
La loco è digitalizzata ma non sound,il carro ha un decoder dedicato.
avete controlato bene che state comandando i decoder con le cv giuste?
La loco e il carro sono Acme...ma la centralina è buona,il generatore e shuttle,magari fare una verifica con una centrale più performante e in caso mandare tutto indietro.
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
- albi80
- Messaggi: 7
- Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 14:49
- Nome: alberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Età: 44
- Stato: Non connesso
Re: Delusione acme
Si la centralina è buona, di facile utilizzo e per un impianto medio più che sufficiente.
Parlando con altri m modellisti ho scoperto che i modelli Acme sono bellissimi se tenuti in vetrina ma usati si plastici hanno dei problemi.... Soprattutto le loco.
Mentre per il mio carro ho risolto. L 'ho smontato prezzo per pezzo e ho scoperto che i cavi che prendono corrente dalle ruote erano collegati entrambi dallo stesso lato.....
- fabio
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Delusione acme
si purtroppo non è una novità.....albi80 ha scritto: ↑sabato 11 gennaio 2020, 17:50 Ciao
Si la centralina è buona, di facile utilizzo e per un impianto medio più che sufficiente.
Parlando con altri m modellisti ho scoperto che i modelli Acme sono bellissimi se tenuti in vetrina ma usati si plastici hanno dei problemi.... Soprattutto le loco.
a bè tutto sommato pensavo peggio trattandosi di Cacme
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
- Egidio
- Messaggi: 14131
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Delusione acme
Ribadisco ancora una volta la mediocrita' di un' azienda che non ha nessuna voglia di voler crescere dal punto di vista qualitativo. Anzi, secondo me,fabio ha scritto: ↑sabato 11 gennaio 2020, 19:21si purtroppo non è una novità.....albi80 ha scritto: ↑sabato 11 gennaio 2020, 17:50 Ciao
Si la centralina è buona, di facile utilizzo e per un impianto medio più che sufficiente.
Parlando con altri m modellisti ho scoperto che i modelli Acme sono bellissimi se tenuti in vetrina ma usati si plastici hanno dei problemi.... Soprattutto le loco.a bè tutto sommato pensavo peggio trattandosi di Cacme
si prende solo beffa di noi modellisti che talvolta, attratti da un modello a cui noi rivolgiamo tutte le ns. attenzioni e desideri, purtroppo cadiamo nella loro "trappola". A conferma di quello da me affermato e' che stavo alcuni giorni fa per prendere l' ultima locomotiva nata in casa ACME, la 652 in livrea M.I.R. Dopo essermi consultato con un mio carissimo amico, il quale anche lui aveva messo su l'occhio su questo modello, e dopo avere visto alcune recensioni su un altro Forum, che per correttezza di informazione non cito, abbiamo entrambi desistito. Tutto perche' la locomotiva in questione ha deluso ampiamente le ns. aspettative che e' solo piena di difetti e di carenze costruttive. E mi limito qui.........Legittimo dunque anch' io e quoto in pieno le affermazioni di chi mi ha preceduto. Saluti. Egidio.
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Delusione acme
https://www.viaggiofantastico.it/images/letture/10.pdf
che poco tempo dopo finì nel dimenticatoio, e non si cercò nemmeno di capire cosa volessi dire. E poi, pare più nulla.
A suo tempo feci presente una piccola cosa: dal momento che si tratta di modelli da bacheca, che si faccia anche una versione senza motore; nel caso un modellista più esperto mette il motore che vuole. Questo avrebbe significato una riduzione del prezzo, e l'allargamento a una platea più ampia di acquirenti! Nulla! Col sospetto che il prezzo alto non è molto giustificato! Quindi, deluso anch'io per altri aspetti!
E poi ognuno compra un modellino perché gli piace!
Però ora consiglio o di chiudere qui la discussione su ACME o di spostarla su un'altra sezione! Qui mi sembra un po' fuori tema!
Ciao!!!
- lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3674
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Delusione acme
Io ho sempre affermato che se ACME adottasse una politica di controllo qualità seria darebbe del filo da torcere a parecchie azienda affermate
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Delusione acme
E aggiungerei anche uno spettro più ampio dell'utenza, e fare anche modelli più economici (compreso i modelli da bacheca privi di motore destinati ai collezionisti). Però, nessuna azienda ascolta i pareri dell'utenza. L'unica domanda che si pongono è: "Lo comprano o non lo comprano?" E per la nostra passione occorre tempo e denaro e di questi tempi mancano tutti e due. Giuliano, non è solo la ACME, forse è un vizio dei cosiddetti modelli "preziosi".
Ho comprato d'occasione delle vetture LIMA Collection Corbellini: accettando l'occasione ho chiuso gli occhi su tutti gli errori che ho trovato, e ho provato a correggerli. Ma la perplessità è rimasta: queste vetture, vendute 35 e anche 40 euro l'una, hanno gli stessi errori di quelle da me comprate? Avrò modo di parlarne fra qualche giorno e spero che direte la vostra!
Ciao!!!
- Egidio
- Messaggi: 14131
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Delusione acme
Sono pienamente d' accordo con le tue affermazioni Giuliano. E sono d' accordo anche che se ne debba parlare. Soprattutto perche' fra noi modellisti deve poter girare libera informazione ed e' giusto che sia sappiano le varie "maccatelle" delle varia aziende produttrici di rotabili. Non dimentichiamoci anche che l' Acme i suoi modelli se li fa pagare davvero a peso d' oro. E per che cosa ? Poterli metter soltanto in vetrina......lorelay49 ha scritto: ↑domenica 12 gennaio 2020, 13:39 Non vedo perché chiudere una discussione interessante come questa, ben vengano questi confronti, servono per essere aggiornati sulle aziende che producono modelli e noi acquirenti magari inesperti possiamo rilevare leggendo le imperfezioni e/o mancanze dovute alla poco attenzione del prodotto da parte delle case produttrici....
Io ho sempre affermato che se ACME adottasse una politica di controllo qualità seria darebbe del filo da torcere a parecchie azienda affermate![]()
![]()
![]()


-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Delusione acme
https://www.viaggiofantastico.it/images/2020/f11.pdf
Filtrando l'enfasi del racconto, con l'Aliena che fa da narratrice (non piace a tutti), potete capire cosa mi è capitato. Se volete dire la Vostra vi ascolto!!
Ciao!!!
- Roberto Fainelli
- Messaggi: 480
- Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
- Nome: Roberto
- Regione: Umbria
- Città: Orvieto
- Stato: Non connesso
Re: Delusione acme
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Delusione acme
Vediamo com'è fatto un modellino di locomotore: ha una carrozzeria, spesso con troppi aggiuntivi da montare, un motore molto spesso cardanico, le luci, la scheda elettronica.
La scheda elettronica la giustifico per i modelli digitali o predisposti ad esserlo, ma per i modelli analogici è una esagerazione. Prendiamo un modello analogico (la E424 analogica). La scheda elettronica sta sopra il motore, incastrata, bloccata dalle saldature, e governa motore e led per le luci; ma perché i led non hanno incorporato il loro corredo elettronico? Se così fosse il modellista li tratterebbe come delle lampade e li monterebbe senza difficoltà anche su altri suoi modelli. Se si guasta il motore occorre rimuovere la scheda elettronica, ovvero dissaldare almeno quattro fili, col rischio di non poterli risaldare. Conclusione: sono modelli "usa e getta", quando non dovevano esserlo. Questi trenini sono studiati nell'ottica di ottimizzarne l'assemblaggio durante la produzione, ridurne i tempi. E di conseguenza sono poco duttili, difficili da riparare.
I trenini LIMA degli anni 70 erano duttili, facili da riparare, un po' meno quelli degli anni ottanta, ma solo a causa di una intrinseca (e ingiustificata) fragilità nella carrozzeria. I LIMA degli anni successivi erano impossibili o quasi da riparare.
Tuttavia ho avuto modo di mettere le mani su un trenino PIKO di recente costruzione: pur essendo lontano dai modelli LIMA degli anni 70, ho notato una certa duttilità, e possibilità di azione in fase di riparazione (Start-set ICE).
Però io continuo a parlare di trenini tutto sommano economici. E' assurdo che un modellino "prezioso" e costoso sia tecnicamente un modello "usa e getta", poco duttile, quasi impossibile da riparare! E non credo che abbia senso comprare un modellino per rivenderlo quando il suo prezzo aumenta.
Una cosa: quando parlo di riparazioni, intendo riparazioni con acquisto minimale o addirittura nullo di parti di ricambio. Fra l'altro, col costo dei ricambi, in alcuni casi, è più conveniente comprare tutto il modelli nuovo.
Scusate la lungaggine!
Ciao!!!
- Hannibal
- Messaggi: 32
- Iscritto il: venerdì 3 gennaio 2020, 16:43
- Nome: Annibale
- Regione: Veneto
- Città: Villa del conte
- Stato: Non connesso
Re: Delusione acme
Giusto per fare un esempio