Il plastico di Nick
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2464
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
-
- Messaggi: 336
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
Intanto spulciando sempre su ebay ho trovato un negozio spagnolo fornitissimo e mi pare con qualità migliore.
Per gli alberi, mi hai convinto, provo a farli e vediamo che ne esce.
Grazie
-
- Messaggi: 336
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
niente, il legno recuperato è troppo storto, quando riaprirà leroy marlin dovrò rifare la parte nascosta con del legno decente...
In pratica una delle assi è incurvata al centro e quindi genera un dislivello che locomotive come la 740 gradiscono poco.
Inoltre non mi piace proprio come lavoro. Per ora va bene così, ma ha vita breve.
Devo anche recuperare uno scambio, in quanto al momento nella stazione nascosta ho messo i corti lima e sono troppo corti. Per fortuna ho un Hornby avanzato e mi basterà prenderne 1 altro.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3886
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
Personalmente nel mio "Laboratorio" (vedi sezione "Progetti" del mio sito) avevo un piano di recupero che era molto imbarcato è ho usato dei listelli, per riportarlo "a più miti consigli".
Per la vegetazione, concordo con chi mi ha preceduto.
Non avere fretta, osserva la natura e prova, prova, prova vedrai che ad ogni giro riuscirà sempre meglio.
Il muratore mica nasce "imparato", prima fa il manovale e impara a fare il cemento e a passare mattoni, ma alla fine tira su muri e case.
IpGio
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Messaggi: 336
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
grazie per la dritta, quello che ho fatto per la stazione nascosta è abbastanza brutto.IpGio ha scritto: ↑lunedì 27 aprile 2020, 14:42 Se il legno è imbarcato, potresti provare a mettere uno o più listelli sotto il piano, ammesso che tu abbia spazio.
Personalmente nel mio "Laboratorio" (vedi sezione "Progetti" del mio sito) avevo un piano di recupero che era molto imbarcato è ho usato dei listelli, per riportarlo "a più miti consigli".
Per la vegetazione, concordo con chi mi ha preceduto.
Non avere fretta, osserva la natura e prova, prova, prova vedrai che ad ogni giro riuscirà sempre meglio.
Il muratore mica nasce "imparato", prima fa il manovale e impara a fare il cemento e a passare mattoni, ma alla fine tira su muri e case.
IpGio
Si tratta di una sorta di ponte amovibile che ha sopra un raddoppio della linea per consentire gli incroci.
Devo dire che fa schifo al momento e rilevo i seguenti problemi:
- l'asse lunga è incurvata ed essendo spessa 2 cm non riesco a raddrizzarla come dici
- l'asse lunga è sottile e quindi i binari ci stanno troppo stretti
- uno scambio è troppo vicino alla giunzione e quindi ho problemi di allineamento
- volevo fare tutto con look simile ad un ponte, tipo quello fatto con il pezzo più sottile, ma ho finito il PLA per la stampante ed ho sopperito temporaneamente col cartone
- gli scambi che mi sono rimasti sono troppo corti e portano problemi
a questo punto, appena finito il lockdown vorrei prendere dei pezzi di legno decenti e vorrei rifare tutto, mettendo degli scambi più lunghi (in realtà me ne manca solo uno)
Sto anche considerando di fare una stazione nascosta, non per forza bella al momento, ma che magari un domani possa diventare un piccolo diorama.
Ad esempio potrei fare un posto di precedenza con 2 semafori... dovrei trovare qualche spunto.
Ciao
-
- Messaggi: 336
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
gli alberi più comuni sono:
"il pino domestico (F.Sodi/Panda Photo), il pino di Aleppo, le sughere ed i castagni." (fonte https://www.naturaitalia.it/apriAreaNat ... ormativo=3)
potrei provare a farli col dacron ed il filo elettrico, come descritto qua. https://www.scalatt.it/forum/viewtopic. ... ire+alberi
Ho anche da parte la polvere di legno, che mi son fatto lasciare quando hanno laminato il parquet...
sughero: pino domestico pino di Aleppo castagno e mi sa che ci vorrebbe pure l'ulivo...
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11108
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
-
- Messaggi: 336
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3886
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
Se desideri, fai riferimento nella sezione "Progetti" al mio plastico "Liguria", che trovi sul mio sito, questo per quanto riguarda l'infrastruttura.
Secondo, faccio fatica a comprendere come una stazione nascosta, possa un domani trasformarsi in diorama.
Dai retta la stazione nascosta (la vedi sempre dove ti indicato prima), piu semplice è meglio è, sempre nel contesto del tuo impianto!
Anche gli scambi, io ho usato al tempo i Roco da 2,5 mm, più sono semplici e ben installati e collaudati.
Hai idea di cosa succede se un motore di uno scambio fa le bizze, se poi è "infrattato" da qualche parte, son dolori!!!
Tieni presente che se la stazione nascosta e di incrocio puro su binario unico (quindi non di stazionamento), gli scambi possono essere manuali e tallonabili.
Per la vegetazione, qui si apre una delle tematiche più belle del nostro hobby, caspiterina!!!
Inizia a produrre, e i più "malriusciti", usali per fare boschi o mettili in secondo piano, sai del "plastico" non si butta niente!
Ottimi i consigli del GAS TT, e ti invito a cogliere (qui mi ha preceduto adobel55 ) anche i tutorial in merito alla vegetazione, di Luke Towan al seguente canale YouTube:
https://www.youtube.com/channel/UCjRkUt ... g1vrQ6uA5A
Imposta i sottotitoli in italiano...
Ciauz...
IpGio
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
al paesaggio che intendi rappresentare in maniera da non riprodurre strani accoppiamenti che renderebbero inusuale ed irreale la scena.
Cito un solo esempio : mettere un abete canadese in uno scenario marittimo......... Spero che tu abbia compreso cosa voglio intendere.
Saluti. Egidio.
-
- Messaggi: 336
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
C'è da dire che io di piante non ci capisco nulla
-
- Messaggi: 336
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
qualche news, mi sono messo a creare la texture sottostante al futuro manto erboso.
L'ho fatta usando del fugante per piastrelle molto diluito, spennellato e poi verniciato di color fango. ho anche cominciato a creare della "rumenta" da mettere sul piazzale, sono indeciso su come impilare le rotaie... sono tutte stampate con stampante 3d.
Adesso stavo pensando di piazzare un casotto dei manovratori in questo punto: avete qualche bella foto in merito per riprodurlo?
ho poi creato la galleria stradale a sezione quadrata ed ho addolcito con la cartapesta la forma quadrata della montagna:
Sono indeciso inoltre se fare in asfalto o in sterrato la strada che porta alla rimessa dal cancello di accesso al piazzale della stazione (dove c'è il passaggio a raso). Che consigliate?
Per ora è tutto,
Grazie e ciao!
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3886
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
Poi in mezzo ficcaci vegetazione "cespugliosa". La natura ha un grande pregio, cerca sempre di prendersi i suoi spazi!
B) Al posto del casotto per manovratori, visto che il tuo deposito è piccolo, lo metterei da un'altra parte.
In alternativa potresti mettere un edificio basso tipo "ex lampisteria", che funge per varie attività inerenti il deposito.
C) Asfalto o sterrato scegli in funzione dell'ipotetico passaggio veicoli nella realtà. Se la strada è trafficata specie da mezzi pesanti, asfalto altrimenti lo sterrato può essere la soluzione.
Solo mio piccolo appunto... tutto discutibile.
Nei piazzali binari specie depositi locomotive o piccoli scali merci, sui deviatoi andrebbero solo ed esclusivamente i classici "macachi".
Al massimo la cassa deviatoio va sul deviatoio che stacca dalla linea principale al piazzale.
Da ultimo prevedi eventuali lampioni o torri faro per i piazzali.
Posiziona dei led volanti (occhio secondo l'epoca al colore della luce) e prova con il buio varie soluzioni, sia nel piazzale che sugli edifici (interno ed esterno).
Mi "stoppo"...
Avanti così...
IpGio
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
Massimiliano
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 336
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
grazie per le dritte. I lampioni pensavo di prenderli cinesi e rimaneggiarli un pò, ma ammetto di non averci ancora pensato con cura.
Oltretutto nell'epoca in cui è ambientato il mio plastico (anni 70-80 circa) non sono sicuro che si mettessero torri faro alte, voi che ne dite?
Per la lampisteria, mi piace l'idea, ho trovato questa costruzione:
https://www.archiviofondazionefs.it/Lit ... 939c154555
è un pò troppo pretenziosa per il mio plastico, ma la userò da spunto, rimpicciolendola.
Anche se affianco al fabbricato viaggiatori ho già un edificio "cessi", potrebbe andare bene...
Grazie
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3886
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
- Artitec 10.228 Lampisteria e magazzino
- FBCartotecnica Rif. 158 Magazzino lampisteria con gasolio
- Struttura Ferroviaria Art. E027 Uffico Movimento
Sono edifici bassi stretti e lunghi, che vanno bene defilati lungo un binario posato in diagonale sul piazzale.
Per i lampioni sia a parete che sul palo (metallico o legno) ampia scelta poi se autocostruiti... cuccagna.
Torri faro sono sempre state presenti negli anni in cui vuoi inserire il tuo plastico, occhio solo al led, ai tempi dominavano lampade a vapori di mercurio poi sostituite da lampade ad alogenuri metallici...
https://it.wikipedia.org/wiki/Lampada_a ... _metallici
Attenzione anche al traliccio della torre faro, sono più recenti le torri faro sul pali.
http://enrico57.blogspot.com/2012/08/le-torri-faro.html
Mi fermo...
IpGio
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Messaggi: 336
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
Mi son fatto regalare un foglio da mia sorella.
É anche arrivata la gomma crepla ed ho cominciato a fare l'asfalto del piazzale e quello sulle banchine. É un materiale bellissimo!
Poi ho costruito uno spargi erba elettrostatico con la solita racchetta ed ho cominciato a far crescere l'erba in mezzo le rotaie.
presto qualche foto, nel frattempo ecco qua lo spargi erba
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 336
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
Ecco i primi esperimenti di erba sul plastico, mi piace abbastanza, che ne dite?
Ora sto cercando della sabbia per fare i sentieri
-
- Messaggi: 336
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
Sono ancora da verniciare le traverse e da mettere vetri e pavimento alla lampisteria.
Che ne dite?
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
L'edificio mi piace molto, bravo!!
Massimiliano
-
- Messaggi: 336
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
grazie mille, terrò presente i consigli! La sabbia di lago... uhmmm difficile da trovare per me! Vedrò che si potrà fare, sto lockdown mi pone problemi che altrimenti non ci sarebbero stati...MrMassy86 ha scritto: ↑lunedì 25 maggio 2020, 16:48 Bel lavoro Nicola, bel l'erba ok come tecnica, io personalmente ne metterei anche meno tra i binari, evidenzierei un po' di più il terreno, parlavi di sentieri, la rena fine di lago è ottima, tra i binari io farei una base con la rena fina e un po' di erba che cresce qua e la, meno uniforme di come hai fatto.
L'edificio mi piace molto, bravo!!
Massimiliano
Ciao
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
Sono anch'io pienamente d'accordo....Saluti. Egidio.MrMassy86 ha scritto: ↑lunedì 25 maggio 2020, 16:48 Bel lavoro Nicola, bel l'erba ok come tecnica, io personalmente ne metterei anche meno tra i binari, evidenzierei un po' di più il terreno, parlavi di sentieri, la rena fine di lago è ottima, tra i binari io farei una base con la rena fina e un po' di erba che cresce qua e la, meno uniforme di come hai fatto.
L'edificio mi piace molto, bravo!!
Massimiliano
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3886
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Nick
Puoi lasciare il pietrisco in centro e sui lati per qualche millimetro ma poi annega il tutto con sabbia fine o terra, perchè i piazzali dei depositi erano in terra battuta...
Vai sul mio sito e nella sezione "Banche dati" cerca la "Fototeca", li clicca o su Milano o su Sibiu trovi foto di due depositi che descrivono bene cosa intendo, anche per la quantità di erba e i colori.
IpGio
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it