Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14039
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#201 Messaggio da Egidio »

Egidio ha scritto: giovedì 1 febbraio 2024, 8:38
aleroma ha scritto: mercoledì 31 gennaio 2024, 15:45
Egidio ha scritto: Beh chi e' appassionato di ferrovia apprezza volentieri tutto cio' che riguarda i treni a prescindere dalle epoche e i rotabili
fuori ambito FS ecc. Anche questo contribuisce ad allargare, parlo pure nel mio caso, la mia conoscenza in ambito ferroviario. Saluti. Egidio [51]
ed è comunque piacevole sapere che qui in questo forum c'è chi apprezza, suggerisce e commenta in modo costruttivo o prende spunto da ciò che inserisco...cosa che non succede in altri forum dove spesso accade che i forumisti si sentano superiori ad altri, snobbando, criticando e tentando di trovare sempre l'errore altrui....quindi un grazie a tutti Voi che partecipate a questo forum.
Alessio
[264] Verissimo.......Saluti. Egidio. [51]
Ho evidenziato lo stesso problema che tu hai sottolineato allor quando ero iscritto su un altro Forum che preferisco, per ovvi motivi, non nominare e che ho subito abbandonato.......Saluti. Egidio. [51]


Egidio Lofrano

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2464
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#202 Messaggio da 58dedo »

Il mio interessamento al "free-lance" è legato ai miei moduli in scala TT, ad esclusione delle loco auto costruite dai soci-colleghi del GAS TT, in commercio non esiste nulla se non qualche carro merci e carrozze ormai non più a listino. Di conseguenza per potermi divertire e giustificare il transito di loco tedesche in ambientazione ligure, ho pensato di creare la società TReLi (Trasporti Regionali Liguri) e ambientando il parco rotabile in epoca 5a.
I mezzi ci sono, ora dovrei passare al revamping, che molto lentamente sto approntando e timorosamente affrontando.

Avatar utente
aleroma
Messaggi: 123
Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
Nome: alessio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#203 Messaggio da aleroma »

58dedo ha scritto: giovedì 1 febbraio 2024, 9:16 Il mio interessamento al "free-lance" è legato ai miei moduli in scala TT, ad esclusione delle loco auto costruite dai soci-colleghi del GAS TT, in commercio non esiste nulla se non qualche carro merci e carrozze ormai non più a listino. Di conseguenza per potermi divertire e giustificare il transito di loco tedesche in ambientazione ligure, ho pensato di creare la società TReLi (Trasporti Regionali Liguri) e ambientando il parco rotabile in epoca 5a.
I mezzi ci sono, ora dovrei passare al revamping, che molto lentamente sto approntando e timorosamente affrontando.
Bhe..non vedo l'ora di osservare le tue opere...magari prendo spunto io da te... [100]
Alessio

Avatar utente
aleroma
Messaggi: 123
Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
Nome: alessio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#204 Messaggio da aleroma »

ed ecco la locomotiva Le100 , unica del suo gruppo, nell’ultima livrea sperimentale (modello Tenshodo di una loco giapponese, italianizzata mettendo respingenti, gancio a occhiello e digitalizzata)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14039
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#205 Messaggio da Egidio »

[264] Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
aleroma
Messaggi: 123
Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
Nome: alessio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#206 Messaggio da aleroma »

Un salto nel passato…. negli anni della trazione a vapore le piccole T3 erano le regine incontrastate nel parco locomotive che, nella maggior parte dei casi erano utilizzate per i treni locali all’interno della rete FAI e che difficilmente percorrevano tutta la tratta da capolinea a capolinea….c’erano però anche alcuni gruppi di locomotive (poche unità) molto più potenti, che erano utilizzate per treni diretti appunto da un capo all’altro della linea o per treni merci tra i vari raccordi industriali e il raccordo FS.
In questo caso potete vedere un convoglio passeggeri con in testa una locomotiva con rodiggio 1 C 1 …. E’appena uscita dalla revisione generale e passata sotto l’aerografo, devo ancora assegnare il gruppo, pensavo al gruppo 60
Anche i vagoni sono gli stessi (Liliput) che avete visto nelle precedenti foto, ma nella livrea anni 20/30
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14039
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#207 Messaggio da Egidio »

Bella loco tender. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Torna a “SCALA H0”