Progetto di stazione di testa con giro loco in automatico
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5781
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Lombardia
- Città: Borgo Priolo
- Stato: Non connesso
Progetto di stazione di testa con giro loco in automatico
Dopo le prime esperienze, tutto sommato positive, nel far funzionare una versione ridotta del plastico sociale a norme Fremo del CMP con l'automatismo di Rocrail, sto progettando una stazione di testa che sostituisca gli odiosi e irrealistici cappi di ritorno.
Lo spunto viene dalla stazione di testa del plastico di CV19 chiamata "Torre San Giacomo" cui mi sono ispirato per arrivare poi ad avere un piano binari che mi permettesse di provare a realizzare un giro loco tutto in automatico.
Vorrei cioè che la stazione, oltre a prestarsi a tutte le manovre del normale esercizio ferroviario, mi permettesse, una volta inserito il funzionamento automatico durante le manifestazioni con il pubblico, di eseguire lo sganciamento della loco del convoglio in arrivo e il suo riposizionamento all'altro capo del convoglio stesso per poi ripartire nella direzione opposta a quella di arrivo sempre con loco in testa.
Il progetto prevede la costruzione di 3 moduli tutti da 120 cm di lunghezza per i 50 cm canonici di larghezza; alle estremità avrà le classiche testate di pianura a norme Fremo.
Pur essendo di testa, la stazione ha il binario centrale, il numero 3, che prosegue oltre la stazione per raccordarsi ad un eventuale deposito locomotive o ad uno scalo merci. Nulla vieta di troncare comunque il binario 3 al margine del modulo in assenza di altre propaggini.
I primi due binari sono dedicati ad automotrici e/o convogli passeggeri reversibili.
Il binario 3 è dedicato ai convogli passeggeri più lunghi e/o a manovre con lunghi convogli merci. Tutti e 3 i binari sono serviti da marciapiedi.
Il binario 4 e il binario 5, con relativi tronchini alle estremità, servono per l'arrivo, composizione e scomposizione dei convogli merci.
Con inserito il funzionamento automatico il binario 5 rimane sempre libero per consentire le manovre, prima fra tutte il giro loco che andrò a illustrare.
I binari 3 e 4 hanno uno sganciatore elettrico presente in posizione opportuna dal lato verso il deposito loco.
Nelle immagini che seguono, il solo binario 3 è organizzato per il giro loco, ma uguale funzione sarà presente anche sul binario 4. Il convoglio in arrivo sul binario 3, su comando dell'automatismo di Rocrail, si ferma a breve distanza dai deviatoi del lato deposito.
Il comando successivo fa alzare lo sganciatore elettrico e fa muovere la loco verso il tronchino più avanti. Le carrozze rimangono parcheggiate sul tratto centrale del binario 3
Il comando successivo fa muovere la loco fino al tronchino del binario 4, lato tracciato, passando per il binario 5.
Il comando finale fa muovere la loco dal tronchino del binario 4 al binario 3, facendo fermare la loco in modo che spinga di pochi cm all'indietro le carrozze parcheggiate in modo da garantirne l'aggancio
Ovviamente tutto il funzionamento automatico è stato prima ripetutamente provato e testato con Rocrail in versione virtuale per meglio comprendere come adattare il piano binari. Questo ha permesso di arrivare alla soluzione attualmente presentata che ha il vantaggio di effettuare il giro loco mentre continua l'esercizio automatico degli altri binari con le precedenza d'obbligo
Il funzionamento automatico del giro loco sarà previsto per loco e convogli di misura ben precisa e fissa e di conseguenza i sensori, i blocchi e gli sganciatori andranno posizionati in modo molto preciso come risultato di numerose prove sul "binario"!
Ogni suggerimento, osservazione e critica costruttiva sarà ovviamente ben accetta.
Lo spunto viene dalla stazione di testa del plastico di CV19 chiamata "Torre San Giacomo" cui mi sono ispirato per arrivare poi ad avere un piano binari che mi permettesse di provare a realizzare un giro loco tutto in automatico.
Vorrei cioè che la stazione, oltre a prestarsi a tutte le manovre del normale esercizio ferroviario, mi permettesse, una volta inserito il funzionamento automatico durante le manifestazioni con il pubblico, di eseguire lo sganciamento della loco del convoglio in arrivo e il suo riposizionamento all'altro capo del convoglio stesso per poi ripartire nella direzione opposta a quella di arrivo sempre con loco in testa.
Il progetto prevede la costruzione di 3 moduli tutti da 120 cm di lunghezza per i 50 cm canonici di larghezza; alle estremità avrà le classiche testate di pianura a norme Fremo.
Pur essendo di testa, la stazione ha il binario centrale, il numero 3, che prosegue oltre la stazione per raccordarsi ad un eventuale deposito locomotive o ad uno scalo merci. Nulla vieta di troncare comunque il binario 3 al margine del modulo in assenza di altre propaggini.
I primi due binari sono dedicati ad automotrici e/o convogli passeggeri reversibili.
Il binario 3 è dedicato ai convogli passeggeri più lunghi e/o a manovre con lunghi convogli merci. Tutti e 3 i binari sono serviti da marciapiedi.
Il binario 4 e il binario 5, con relativi tronchini alle estremità, servono per l'arrivo, composizione e scomposizione dei convogli merci.
Con inserito il funzionamento automatico il binario 5 rimane sempre libero per consentire le manovre, prima fra tutte il giro loco che andrò a illustrare.
I binari 3 e 4 hanno uno sganciatore elettrico presente in posizione opportuna dal lato verso il deposito loco.
Nelle immagini che seguono, il solo binario 3 è organizzato per il giro loco, ma uguale funzione sarà presente anche sul binario 4. Il convoglio in arrivo sul binario 3, su comando dell'automatismo di Rocrail, si ferma a breve distanza dai deviatoi del lato deposito.
Il comando successivo fa alzare lo sganciatore elettrico e fa muovere la loco verso il tronchino più avanti. Le carrozze rimangono parcheggiate sul tratto centrale del binario 3
Il comando successivo fa muovere la loco fino al tronchino del binario 4, lato tracciato, passando per il binario 5.
Il comando finale fa muovere la loco dal tronchino del binario 4 al binario 3, facendo fermare la loco in modo che spinga di pochi cm all'indietro le carrozze parcheggiate in modo da garantirne l'aggancio
Ovviamente tutto il funzionamento automatico è stato prima ripetutamente provato e testato con Rocrail in versione virtuale per meglio comprendere come adattare il piano binari. Questo ha permesso di arrivare alla soluzione attualmente presentata che ha il vantaggio di effettuare il giro loco mentre continua l'esercizio automatico degli altri binari con le precedenza d'obbligo
Il funzionamento automatico del giro loco sarà previsto per loco e convogli di misura ben precisa e fissa e di conseguenza i sensori, i blocchi e gli sganciatori andranno posizionati in modo molto preciso come risultato di numerose prove sul "binario"!
Ogni suggerimento, osservazione e critica costruttiva sarà ovviamente ben accetta.
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4818
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di stazione di testa con giro loco in automatico
Progetto molto interessante!!
Ho un solo dubbio sullo sgancio della loco: sganciatore annegato nei binari?
Gancio digitale?
Questa dovrà essere una questione da valutare molto bene....
Ho un solo dubbio sullo sgancio della loco: sganciatore annegato nei binari?
Gancio digitale?
Questa dovrà essere una questione da valutare molto bene....
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5781
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Lombardia
- Città: Borgo Priolo
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di stazione di testa con giro loco in automatico
L'idea è quella dello sganciatore elettrico posto sulle traversine in modo da avere almeno qualche cm di agio nella manovra.
Tempo fa provai gli sganciatori automatici sulle loco ma sono spesso fonte di delusione; forse con loco e carri scelti con cura e altezze del portagancio che collimano con precisione e su un plastico casalingo possono funzionare, ma su un plastico modulare che si sposta ogni volta la vedo dura....
Tempo fa provai gli sganciatori automatici sulle loco ma sono spesso fonte di delusione; forse con loco e carri scelti con cura e altezze del portagancio che collimano con precisione e su un plastico casalingo possono funzionare, ma su un plastico modulare che si sposta ogni volta la vedo dura....

- cf69
- Messaggi: 2002
- Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
- Nome: Fabio
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di stazione di testa con giro loco in automatico
Ciao Doc, dato che si tratta di un sistema automatico controllato da pc e che utilizzeresti solo alcuni convogli particolarmente composti per tale scopo, potresti prendere in esame il sistema di aggancio digitale T4T .
http://www.tec4trains.de/en/tccs-more-t ... d-engines/
Qui di seguito il link al rivenditore nostrano e un video sul funzionamento: http://www.portigliatti.it/t4t.html
https://www.youtube.com/watch?v=BpBM9J-MgDk
Che ne dici? Ritengo sia un sistema più stabile /affidabile che il solito sganciavagoni...
http://www.tec4trains.de/en/tccs-more-t ... d-engines/
Qui di seguito il link al rivenditore nostrano e un video sul funzionamento: http://www.portigliatti.it/t4t.html
https://www.youtube.com/watch?v=BpBM9J-MgDk
Che ne dici? Ritengo sia un sistema più stabile /affidabile che il solito sganciavagoni...
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5781
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Lombardia
- Città: Borgo Priolo
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di stazione di testa con giro loco in automatico
Ciao Fabio,
grazie del contributo. Ho visto debuttare quel sistema ad una manifestazione, non ricordo più se a Novegro o dove; durante le prime manovre di sgancio qualcosa andò storto e per tutto il giorno non fu più possibile fare dimostrazioni!
A parte questo dettaglio curioso, è un ottimo sistema per comporre e scomporre convogli. A me interessa solo il giro loco e interessa che sia possibile farlo anche con i rotabili di tutti i componenti del Club ed eventuali ospiti, basta che rientrino nelle misure stabilite.
Quindi lo sganciatore elettrico tra le rotaie rimane ancora la prima scelta anche se un pò datata.
Un caro saluto
Doc
grazie del contributo. Ho visto debuttare quel sistema ad una manifestazione, non ricordo più se a Novegro o dove; durante le prime manovre di sgancio qualcosa andò storto e per tutto il giorno non fu più possibile fare dimostrazioni!

A parte questo dettaglio curioso, è un ottimo sistema per comporre e scomporre convogli. A me interessa solo il giro loco e interessa che sia possibile farlo anche con i rotabili di tutti i componenti del Club ed eventuali ospiti, basta che rientrino nelle misure stabilite.
Quindi lo sganciatore elettrico tra le rotaie rimane ancora la prima scelta anche se un pò datata.
Un caro saluto
Doc
- antonino91
- Messaggi: 153
- Iscritto il: sabato 7 giugno 2014, 23:11
- Nome: Antonino
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di stazione di testa con giro loco in automatico
Ciao Doc,
discussione interessante. Il giro loco o la manovra in automatico interessa anche me. Hai pensato all' installazione di magneti permanenti (come sganciavagoni ) e l'utilizzo di ganci kedee o ad occhiello?
Come sensori cosa utilizzi? Reed?Assorbimento?
Saluti.
discussione interessante. Il giro loco o la manovra in automatico interessa anche me. Hai pensato all' installazione di magneti permanenti (come sganciavagoni ) e l'utilizzo di ganci kedee o ad occhiello?
Come sensori cosa utilizzi? Reed?Assorbimento?
Saluti.
Nino - Treni colorati come lenzuola al vento.
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5781
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Lombardia
- Città: Borgo Priolo
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di stazione di testa con giro loco in automatico
Ciao Antonino, credo che userò essenzialmente ganci classici ad occhiello o a coda di rondine o, meglio, universali Roco. Come dicevo a Fabio il sistema deve essere in grado di funzionare con rotabili di diversi soci, quindi deve essere quanto più eclettico possibile. Unica regola sarà la lunghezza della loco, in genere macchine diesel come D341, D342, D342, D445 e del convoglio in genere.
Come sensori uso quelli di assorbimento; dovrò fare tutta una serie di prove per vedere dove piazzare i tratti sezionati.
Ho in casa due moduli della Digikeijs a 16 canali che dovrebbero bastare; in aggiunta userò dei moduli s2 o s4 di DCCWorld.
Come sensori uso quelli di assorbimento; dovrò fare tutta una serie di prove per vedere dove piazzare i tratti sezionati.
Ho in casa due moduli della Digikeijs a 16 canali che dovrebbero bastare; in aggiunta userò dei moduli s2 o s4 di DCCWorld.
- Egidio
- Messaggi: 12670
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di stazione di testa con giro loco in automatico
Bel progettino Doc. Ti seguiro' nelle future evoluzioni. Saluti. Egidio. ![xx [51]](./images/smilies/51.GIF)
Egidio Lofrano
- marioscd
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4517
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di stazione di testa con giro loco in automatico
Forza Doc che se tutto va bene ci servirà X Pietrarsa...!
Ciao
Ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15035
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di stazione di testa con giro loco in automatico
Progetto molto interessante Doc!!!
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5781
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Lombardia
- Città: Borgo Priolo
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di stazione di testa con giro loco in automatico
Il progetto sta lentamente realizzandosi; al momento sono impegnato nella posa dell'armamento.
Stay tuned!
Stay tuned!

- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5781
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Lombardia
- Città: Borgo Priolo
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di stazione di testa con giro loco in automatico
Oggi la costruenda stazione ha per la prima volta partecipato alla composizione di un tracciato in quel di Crescentino.
Ovviamente la scenografia è ancora all'inizio ma il piano binari, i deviatoi e i sensori sono tutti ben funzionanti e in questa occasione saranno ulteriormente collaudati.
Ovviamente la scenografia è ancora all'inizio ma il piano binari, i deviatoi e i sensori sono tutti ben funzionanti e in questa occasione saranno ulteriormente collaudati.
- Egidio
- Messaggi: 12670
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di stazione di testa con giro loco in automatico
Ottimo DOC !!
Saluti. Egidio. ![xx [51]](./images/smilies/51.GIF)

Egidio Lofrano
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15035
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di stazione di testa con giro loco in automatico
Ottimo Doc, sta venendo molto bene!!!
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5781
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Lombardia
- Città: Borgo Priolo
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di stazione di testa con giro loco in automatico
Interbinario libero, non legato alle geometrie dei deviatoi con armamento Peco 75
- Egidio
- Messaggi: 12670
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di stazione di testa con giro loco in automatico
Bravo ancora DOC. Saluti. Egidio. ![xx [51]](./images/smilies/51.GIF)
Egidio Lofrano
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5781
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Lombardia
- Città: Borgo Priolo
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di stazione di testa con giro loco in automatico
Con colpevole ritardo posto le foto dei moduli terminati ed in esercizio in occasione di un meeting Fremo
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9623
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di stazione di testa con giro loco in automatico
Ottima realizzazione Doc.
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- e_kane
- Socio GAS TT
- Messaggi: 100
- Iscritto il: martedì 11 settembre 2018, 17:52
- Nome: ENRICO
- Regione: SO
- Città: Sondrio
- Età: 50
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di stazione di testa con giro loco in automatico
Bel lavoro, semplice (in apparenza) lineare e pulito.
Enrico
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15035
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di stazione di testa con giro loco in automatico
Complimenti per il risultato Mauro!
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- Egidio
- Messaggi: 12670
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di stazione di testa con giro loco in automatico
Complimenti Doc. Saluti. Egidio. ![xx [51]](./images/smilies/51.GIF)
Egidio Lofrano
- FrancoV
- Messaggi: 818
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di stazione di testa con giro loco in automatico
Arrivo tardi quindi vale poco, ma ci vorrebbe almeno una staffa di sicurezza all'uscita dei binari tronchi collegata allo scambio che immette in piena linea e al segnale di partenza
... per il resto tutto molto bello!!

Franco -Etroit, quoi qu'il soit!
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5781
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Lombardia
- Città: Borgo Priolo
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di stazione di testa con giro loco in automatico
Come da titolo doveva essere una stazione di testa a tutti gli effetti, collegata posteriormente ad una piattaforma girevole; e i binari tronchi dovrebbero avere le marmotte che non ho ancora avuto tempo di installare. Poi, per esigenza varie, il terzo binario, quello centrale, è diventato passante......

- FrancoV
- Messaggi: 818
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di stazione di testa con giro loco in automatico
Forse mi sono spiegato male
quello che intendevo dire è che nel punto indicato dall'ovale ci sarebbe voluto o un deviatoio con un tronchino ma, visto che il paesaggio è già completato, si può mettere una staffa collegata allo scambio di entrata (ovviamente posticcia) perchè, se per gli altri binari c'è modo di impedire la fuga in linea, qui no
quello che intendevo dire è che nel punto indicato dall'ovale ci sarebbe voluto o un deviatoio con un tronchino ma, visto che il paesaggio è già completato, si può mettere una staffa collegata allo scambio di entrata (ovviamente posticcia) perchè, se per gli altri binari c'è modo di impedire la fuga in linea, qui no

Franco -Etroit, quoi qu'il soit!