Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
E per un aggiornamento sui tempi di lavoro: siamo arrivati a 1336 ore registrate nel mio file; per la sola catenaria ed annessi, per dare un'idea siamo a 104 (and counting); per la costruzione del fabbricato viaggiatori più di 300h. Tempi decisamente dilatati (ma distribuiti in ormai quasi 8 anni , dal 2 luglio 2016).
Gian Paolo - A man's accomplishments in life are the cumulative effect of his attention to detail (J.F. Dulles)
Che bello. Gian Paolo!!!
Quanto al tempo libero dedicato ad un progetto, mi consolo in confronta ai tuoi 8 anni, visto che per l'ennesima volta mi sono dovuto fermare con i lavori del mio progetto... la famiglia viene prima... e non sono in grado di prevedere quando riprendere.
Pazienza ma la passione rimane sempre...
Peccato che nella scala TT, non esista nulla del trenino rosso a meno di smentite, altrimenti un progetto come questo a parità di spazio avrebbe avuto uno sviluppo maggiore.
Ancora complimenti e grazie per l'aggiornamento...
IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
Grazie!
In effetti non so se esista una qualche produzione in TTm di rotabili a scartamento metrico; inizialmente io avevo preso in considerazione la pseudo scala N di KATO. I rotabili prodotti sono molto belli ma circolano sul binario standard della scala N e non sui 6mm dell'Nm (= al binario della Z).
Sicuramente avrei avuto più tratti di piena linea nello stesso spazio (580 cm di lunghezza).
Gian Paolo - A man's accomplishments in life are the cumulative effect of his attention to detail (J.F. Dulles)
Gian Paolo, io uso i modelli in N delle RhB sui 9 mm, sia Kato che di altri (non posso purtroppo permettermi i gioiellini in scartamento ridotto "vero"), e ti posso dire che funzionano molto bene... certo il binario è un po' più largo, ma la Kato (e immagino pure gli altri) ha usato per i modelli non l'1:160 ma l'1:150 (almeno per quello che ne so io) quindi una via di mezzo... non sarà reale al 100% ma il divertimento è assicurato, e poi posso farli girare anche sul modulare della mia associazione (ASN) alle fiere... comunque ho una grande invidia per il tuo impianto!!!
Concordo che i modello kato sono davvero ottimi! Secondo me si possono fare ottime cose anche in quella scala. Mi spaventa la dimensione ridotta. Già in H0 a volte ci vuole una supervista, si maneggiano particolari minutissimi etc,!
Gian Paolo - A man's accomplishments in life are the cumulative effect of his attention to detail (J.F. Dulles)
Sì ovviamente le piccole dimensioni non aiutano, però con un minimo di impegno (e tanta pazienza) si riescono a ottenere delle cosette sfiziose... questa è la mia conversione dell'Allegra Kato (in N ovvio) nella livrea pubblicitaria ABB (una delle tante)... ammetto che mi ha impegnato un bel po' (più di 200 decals da posare...) ma alla fine che soddisfazione...
foto (32).JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giacomo ha scritto: ↑venerdì 3 novembre 2023, 23:22
Sì ovviamente le piccole dimensioni non aiutano, però con un minimo di impegno (e tanta pazienza) si riescono a ottenere delle cosette sfiziose... questa è la mia conversione dell'Allegra Kato (in N ovvio) nella livrea pubblicitaria ABB (una delle tante)... ammetto che mi ha impegnato un bel po' (più di 200 decals da posare...) ma alla fine che soddisfazione...
Ci stava una bella "fotoguida" sul sito web del GAS TT...
Complimenti Giacomo
IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
Giacomo ha scritto: ↑domenica 5 novembre 2023, 23:21
Giorgio per me posso anche provare... ma non essendo socio GasTT potrei farlo lo stesso?
Certo che puoi Giacomo, anzi ci farebbe piacere.
La sezione "Bottega dei plastici" del nostro sito è aperta a tuTTi a prescindere dalla scala adoTTata.
Io stesso a tuTTo oggi possiedo solo modelli in scala N e scala H0 ma mi sono faTTo prendere da questa scala affascinante e oggi sono socio e non solo quindi segui le istruzioni della sezione sopra indicata e se sarà avremo tuTTi il piacere di leggere una bella storia di ferromodellismo.
Giocoforza ti invito ad associarti e invito anche chi ci legge a farlo oppure a fare una donazione per sostenere il GAS TT e portare questa scala nel panorama ferromodellistico italiano.
IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
Aggiunti gli 11 pannelli con informazioni storico/turistiche (al vero) a fianco del fabbricato viaggiatori. Ringrazio l'ufficio comunicazione RhB che mi ha messo a disposizione gli originali per la stampa in scala.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gian Paolo - A man's accomplishments in life are the cumulative effect of his attention to detail (J.F. Dulles)
Gian Paolo... ti hanno fornito gli originali? Azz... lo so che passo per approfittatore (e lo fussi in effetti) ... non è che potresti passarmeli via mail (te la manderei per messaggio privato)... sono l'ultima cosa che mi manca per completare il progetto di Ospizio (non riuscirò mai a farlo beninteso, ma caso mai lo avrei almeno completo...)
Ciao,
per correttezza loro me lo hanno spedito senza specificare se avessi il diritto di diffonderlo ulteriormente e non solo di utilizzarlo per i miei scopi. Ma se tu scrivi e lo chiedo non vedo nessuna ragione per cui non dovrebbero mandare il file anche a te!
Gian Paolo - A man's accomplishments in life are the cumulative effect of his attention to detail (J.F. Dulles)
Su tutto il diorama un piccolo alberello lo ho messo. È presente al vero in un posto così, poco lontano dalle rive del Lago Bianco e dalla ferrovia; dovrebbe trattarsi di un piccolo larice che i venti del passo e gli accumuli di neve durante i lunghi inverni del Bernina hanno deformato e piegato in direzione dell'Engadina. Ho voluto inserirlo anche perché, come tutti gli alberi di alta montagna, è un po' un simbolo di resistenza alle avversità attraverso un adattamento esemplare ad un ambiente che può essere quasi estremo...per me il modellosmo di atmosfera è anche questo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gian Paolo - A man's accomplishments in life are the cumulative effect of his attention to detail (J.F. Dulles)
Posso affermare che questo scorcio del tuo plastico è una "chicca" che dimostra quanto sia importante cercare di portare la realtà in scala, complimenti.
IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it