"Il diorama della torre" - Carmelo - Sicilia
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- maurizio55
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 16:49
- Nome: maurizio
- Regione: Lazio
- Città: SEZZE
- Stato: Non connesso
"Il diorama della torre" - Carmelo - Sicilia
ho ammirato con piacere il bel lavoro di Carmelo nell'ultima fotostoria pubblicata.
I complimenti sono scontati e per quanto riguarda la sua domanda sulla Torre....
sicuramente non ha nulla a che fare con la ferrovia ,un caso che le rotaie passassero da quelle parti, ma vista la struttura sembra essere una torre di guardia del periodo medievale.Sarebbe opportuno sapere in che zona si trova e quali paesi o città sono nelle vicinanze.
Un saluto a tutti
Maurizio
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: "Il diorama della torre" - Carmelo - Sicilia
Non penso che quelle torri abbiano nulla a vedere con la ferrovia, onestamente non so a cosa servissero.
Vediamo se qualcuno ci può illuminare...
- flipper
- Messaggi: 17
- Iscritto il: martedì 24 novembre 2015, 8:17
- Nome: Paolo
- Regione: Lazio
- Città: Anzio
- Stato: Non connesso
Re: "Il diorama della torre" - Carmelo - Sicilia
Immagine:

173,46 KB
Immagine:

483,18 KB
Immagine:

250,14 KB
Non sono riuscito a trovare il nome e la sua storia ma, dalle analogie costruttive di castelli e/o torri costiere, dovrebbe far parte del complesso sistema di avvistamento e ripetizione delle informazioni, creato nel medioevo per contrastare le incursione costiere saracene.
Spero che qualche altro curioso del forum possa aggiungere notizie.
P.S. Complimenti a Carmelo per l'ottimo lavoro
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: "Il diorama della torre" - Carmelo - Sicilia
Di esempi simili la nostra penisola ne riporta svariati modelli, molto fiorenti nel periodo dei comuni a difesa dei confini sia contro i nemici interni che esterni, venivano posizionate nei punti di intenso traffico come gli incroci tra vie importanti o passaggi obbligati dove servivano sia come presidio che da porta daziaria per le merci un altra funzione era la ripetizione di segnali di avvistamento e punto di cambio per i cavalli dei messaggeri.
Ora risalire a chi la costruì bisognerebbe contattare il Comune in cui sorge o la sovraintendenaza alle belle arti, anche l' esercito Italiano ha una vasta raccolta sui castelli , fortezze e torri se non ricordo male bisogna guardare su editoria della storia militare.
Roby
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: "Il diorama della torre" - Carmelo - Sicilia
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: "Il diorama della torre" - Carmelo - Sicilia
<font color="black">Ciao Carmelo
bel diorama fatto molto bene.
Riguardo la tua domanda di delucidazioni sulla torre ti posso dire che
non è a servizio della ferrovia.
Di quelle torri e fabbricati simili a Roma, e in particolare in quella
zona, ce ne sono diverse sono quasi tutte a sevizio del consorzio di
bonifica del Tevere, sono postazioni di rilancio acque.
La foto postata la puoi vedere qui
http://mappe.istella.it/it/?mm=3&x=12.3 ... =fiumicino
ma ne puoi vedere altre qui
http://mappe.istella.it/it/?mm=3&x=12.2 ... =fiumicino
e qui
http://mappe.istella.it/it/?mm=3&x=12.2 ... =fiumicino
Spero di essere stato esauriente.
Al prossimo Diorama
Roberto</font id="black">
- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: "Il diorama della torre" - Carmelo - Sicilia
Immagine:

497,98 KB
Per intendersi meglio, questa è la Torre di Calafuria (LI), come si nota è somigliante, ma profondamente differente....