Plastico di Sant'Andrea
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Marco Dalmaggio
- Messaggi: 80
- Iscritto il: sabato 11 aprile 2015, 14:58
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: OSIO SOTTO
- Stato: Non connesso
Dubbio amletico...
all'esterno della rimessa, dal lato destro, ci sarà una gru a cavalletto e una postazione di rifornimento carbone con colonna idraulica.
Come devo comportarmi con la fossa di visita?
Non so se metterla solo all'esterno, visto che c'è il rifornimento carbone, o anche all'esterno...
Mah....
all'esterno della rimessa, dal lato destro, ci sarà una gru a cavalletto e una postazione di rifornimento carbone con colonna idraulica.
Come devo comportarmi con la fossa di visita?
Non so se metterla solo all'esterno, visto che c'è il rifornimento carbone, o anche all'esterno...
Mah....
Marco Dalmaggio
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9494
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Ci sono entrambe le soluzioni. La fossa di ispezione può stare anche fuori ma un po' lontano dal caricatore di carbone e colonna d'acqua.
Se la rimessa non ha funzioni di interventi meccanici può non avere la fossa.
Un saluto
Se la rimessa non ha funzioni di interventi meccanici può non avere la fossa.
Un saluto
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- Marco Dalmaggio
- Messaggi: 80
- Iscritto il: sabato 11 aprile 2015, 14:58
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: OSIO SOTTO
- Stato: Non connesso
- Marco Dalmaggio
- Messaggi: 80
- Iscritto il: sabato 11 aprile 2015, 14:58
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: OSIO SOTTO
- Stato: Non connesso
Buongiorno a tutti,
ecco qualche aggiornamento...
Le foto non sono il massimo (fatte con il cellulare) e tutte le strutture sono state solo appoggiate per valutare gli ingombri e la posizione.
Immagine:

55,78 KB
Immagine:

61,05 KB
Immagine:

66,09 KB
Immagine:

137,97 KB
Immagine:

137,33 KB
Immagine:

157,16 KB
ecco qualche aggiornamento...
Le foto non sono il massimo (fatte con il cellulare) e tutte le strutture sono state solo appoggiate per valutare gli ingombri e la posizione.
Immagine:

55,78 KB
Immagine:

61,05 KB
Immagine:

66,09 KB
Immagine:

137,97 KB
Immagine:

137,33 KB
Immagine:

157,16 KB
Marco Dalmaggio
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14910
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Stai procedendo bene
Massimiliano


Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- Marco Dalmaggio
- Messaggi: 80
- Iscritto il: sabato 11 aprile 2015, 14:58
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: OSIO SOTTO
- Stato: Non connesso
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14910
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Marco Dalmaggio ha scritto:
...Non necessariamente deve stare vicino al rifornimento carbone, giusto?
Esatto, io la dovrei inserire vicino ma perché mi torna bene ma non c'è una regola precisa

Basta che nei paraggi ci sia la torre dell'acqua che ne giustifica le colonne, volendo può essere anche più di una [:I]
Massimiliano

Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9861
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Cerca sempre un binario di servizio per non impegnare quelli di piena linea con loco ferme a fare rifornimento, anche se nelle stazioni prima di una salita impegnativa in piena epoca del vapore le trovavi anche sui binari di stazione alla fine dei marciapiedi per i passeggeri.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- Marco Dalmaggio
- Messaggi: 80
- Iscritto il: sabato 11 aprile 2015, 14:58
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: OSIO SOTTO
- Stato: Non connesso
- Marco Dalmaggio
- Messaggi: 80
- Iscritto il: sabato 11 aprile 2015, 14:58
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: OSIO SOTTO
- Stato: Non connesso
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9494
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Mi sembra un buon lavorosino ad ora.
Ciao.
Adolfo
Ciao.
Adolfo
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9861
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
La torre idrica a servizio delle colonne idrauliche non sempre è vicina a volte rimane molto defilata quasi alla fine del piazzale.
Il suo funzionamento è come quella degli acquedotti una pompa rifornisce il serbatoio posto in cima.
Poi per gravità l' acqua viene indirizzata alle colonne per il rifornimento, in questo modo il volume/litri di acqua erogata al secondo è decisamente maggiore di una comune pompa che servisse la colonna ( ovviamente per i tempi in cui furono costruite le torri idriche, oggi si hanno pompe idrauliche con portate enormi) , anche con condotte lunghe il volume d' acqua che viene erogato rimane più che sufficiente da riempire in tempi brevi i serbatoi del tender o le caldaie pertanto non vi è necessità di posizionare torri e colonne vicine ma solo posizionare le colonne dove occorrono.
Il suo funzionamento è come quella degli acquedotti una pompa rifornisce il serbatoio posto in cima.
Poi per gravità l' acqua viene indirizzata alle colonne per il rifornimento, in questo modo il volume/litri di acqua erogata al secondo è decisamente maggiore di una comune pompa che servisse la colonna ( ovviamente per i tempi in cui furono costruite le torri idriche, oggi si hanno pompe idrauliche con portate enormi) , anche con condotte lunghe il volume d' acqua che viene erogato rimane più che sufficiente da riempire in tempi brevi i serbatoi del tender o le caldaie pertanto non vi è necessità di posizionare torri e colonne vicine ma solo posizionare le colonne dove occorrono.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14910
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Stai portando avanti un bel lavoro
Massimiliano


Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- Marco Dalmaggio
- Messaggi: 80
- Iscritto il: sabato 11 aprile 2015, 14:58
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: OSIO SOTTO
- Stato: Non connesso
- Marco Dalmaggio
- Messaggi: 80
- Iscritto il: sabato 11 aprile 2015, 14:58
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: OSIO SOTTO
- Stato: Non connesso
Mentre il modulo rimessa attende impaziente il fissaggio definitivo dei binari e il completamento dell'impianto elettrico, ho elaborato un piccolo progetto di viadotto da realizzare utilizzando listelli e tavolette di balsa che solitamente vengono impiegati in ambito aeromodellistico.
Immagine:

117,45 KB
Immagine:

117,45 KB
Marco Dalmaggio
- Marco Dalmaggio
- Messaggi: 80
- Iscritto il: sabato 11 aprile 2015, 14:58
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: OSIO SOTTO
- Stato: Non connesso
- Marco Dalmaggio
- Messaggi: 80
- Iscritto il: sabato 11 aprile 2015, 14:58
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: OSIO SOTTO
- Stato: Non connesso
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14910
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Mi piace, bel lavoro
Massimiliano


Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- Aniello
- Messaggi: 34
- Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2016, 13:14
- Nome: Aniello
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Reggio Emilia
- Stato: Non connesso
Ciao Marco, sono Aniello anche io ho usato Scarm ottimo programmma free, mi ha aiutato tantissimo a capire l'ingombro finale del mio progetto, dopo aver stampato il tutto e ricomposto il puzzle cosi ottenuto, coincideva tutto alla perfezione...
adesso sono un pelo pelino piu avanti di te. (struttura a moduli smontabili in legno terminata e prima posa di binari)
ti auguro un buon proseguo
Saluti Aniello
adesso sono un pelo pelino piu avanti di te. (struttura a moduli smontabili in legno terminata e prima posa di binari)
ti auguro un buon proseguo
Saluti Aniello
Nello
- Marco Dalmaggio
- Messaggi: 80
- Iscritto il: sabato 11 aprile 2015, 14:58
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: OSIO SOTTO
- Stato: Non connesso
Grazie Nello,
nello specifico, onestamente, il progetto Scarm originale è opera di Bomby. Successivamente ho modificato il lato sinistro per poter inserire la rimessa.
Anche il lato desto nella zona merci sarà modificato, poichè non sono riuscito a recuperare i 5cm. in larghezza necessari. Ma va bene lo stesso.
E il nuovo slogan per questa nuova foto è "verso l'ignoto...".
Ciao!
Immagine:

65,99 KB
nello specifico, onestamente, il progetto Scarm originale è opera di Bomby. Successivamente ho modificato il lato sinistro per poter inserire la rimessa.
Anche il lato desto nella zona merci sarà modificato, poichè non sono riuscito a recuperare i 5cm. in larghezza necessari. Ma va bene lo stesso.
E il nuovo slogan per questa nuova foto è "verso l'ignoto...".
Ciao!
Immagine:

65,99 KB
Marco Dalmaggio