Il Plastico di Lorenzo
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- luciano lepri
- Messaggi: 741
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
- Nome: Luciano
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: Il Plastico di Lorenzo
Bel lavoro Lorenzo. Mi piace molto la stazione "nascosta" all'aperto!!
Luciano
Luciano
luciano - il mio "plastico Castello”
- morese
- Socio GAS TT
- Messaggi: 184
- Iscritto il: lunedì 2 settembre 2013, 17:21
- Nome: lorenzo
- Regione: Puglia
- Città: giovinazzo
- Stato: Non connesso
Re: Il Plastico di Lorenzo
Grazie Luciano - come hai visto ci sono entrambe
Lorenzo - Il Plastico di Lorenzo
- antogar
- Messaggi: 122
- Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2014, 13:52
- Nome: Antonino
- Regione: Campania
- Città: C.mare
- Stato: Non connesso
Re: Il Plastico di Lorenzo
Ciao Lorenzo,
complimenti per l' impianto, sopratutto la pulizia della parte impiantistica.
Volevo farti una domanda un riguardo il progetto dell'impianto...
In questa foto:

qual è la distanza fra i due piani (stazione nascosta e piano stazione) ? te lo chiedo perchè mi sto accingendo a rifere il mio plastico e vorrei capire qual è l'altezza minima per poter almeno infilare una mano per ovvi motivi di mautenzione ed eventuale recupero di un deragliamento.
COn la scelta che hai fatto ti stai trovando bene ?
saluti
antogar
complimenti per l' impianto, sopratutto la pulizia della parte impiantistica.
Volevo farti una domanda un riguardo il progetto dell'impianto...
In questa foto:

qual è la distanza fra i due piani (stazione nascosta e piano stazione) ? te lo chiedo perchè mi sto accingendo a rifere il mio plastico e vorrei capire qual è l'altezza minima per poter almeno infilare una mano per ovvi motivi di mautenzione ed eventuale recupero di un deragliamento.
COn la scelta che hai fatto ti stai trovando bene ?
saluti
antogar
Antonino
- morese
- Socio GAS TT
- Messaggi: 184
- Iscritto il: lunedì 2 settembre 2013, 17:21
- Nome: lorenzo
- Regione: Puglia
- Città: giovinazzo
- Stato: Non connesso
Re: Il Plastico di Lorenzo
Si Antonino - pur da neofita - anche se sono già vent'anni che raccolgo materiale e 6 che ci lavoro - la scelta dei 10 cm tra i livelli nn mi ha creato problemi e dalle varie zone aperte riesco ad intervenire tranquillamente. Approfitto per aggiungere qualche veduta attuale
Lorenzo - Il Plastico di Lorenzo
- antogar
- Messaggi: 122
- Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2014, 13:52
- Nome: Antonino
- Regione: Campania
- Città: C.mare
- Stato: Non connesso
Re: Il Plastico di Lorenzo
grazie della rispostamorese ha scritto: ↑lunedì 1 febbraio 2021, 12:30 Si Antonino - pur da neofita - anche se sono già vent'anni che raccolgo materiale e 6 che ci lavoro - la scelta dei 10 cm tra i livelli nn mi ha creato problemi e dalle varie zone aperte riesco ad intervenire tranquillamente. Approfitto per aggiungere qualche veduta attuale
....10cm tenendo presente anche lo spessore del multistrato del piano superiore ?
Antonino
- morese
- Socio GAS TT
- Messaggi: 184
- Iscritto il: lunedì 2 settembre 2013, 17:21
- Nome: lorenzo
- Regione: Puglia
- Città: giovinazzo
- Stato: Non connesso
Re: Il Plastico di Lorenzo
escluso ... ma possono bastare anche 9 - in generale l'altezza di un portale può esserti di guida
Lorenzo - Il Plastico di Lorenzo
- morese
- Socio GAS TT
- Messaggi: 184
- Iscritto il: lunedì 2 settembre 2013, 17:21
- Nome: lorenzo
- Regione: Puglia
- Città: giovinazzo
- Stato: Non connesso
Re: Il Plastico di Lorenzo
... ed eccoli installati - upgrade dell'abazia
Lorenzo - Il Plastico di Lorenzo
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14910
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il Plastico di Lorenzo
Molto belli!!
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- FrancoV
- Messaggi: 723
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Il Plastico di Lorenzo
Intanto complimenti perchè sei uno di quelli che, correttamente, scrive "qual è" senza apostrofoantogar ha scritto: ↑lunedì 1 febbraio 2021, 11:43
qual è la distanza fra i due piani (stazione nascosta e piano stazione) ? te lo chiedo perchè mi sto accingendo a rifere il mio plastico e vorrei capire qual è l'altezza minima per poter almeno infilare una mano per ovvi motivi di mautenzione ed eventuale recupero di un deragliamento.
COn la scelta che hai fatto ti stai trovando bene ?
saluti
antogar

per rispondere alla tua domanda io dico sempre che dipende se la tua mano è quella di un orefice o di quella di un maniscalco

Franco -Etroit, quoi qu'il soit!
- antogar
- Messaggi: 122
- Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2014, 13:52
- Nome: Antonino
- Regione: Campania
- Città: C.mare
- Stato: Non connesso
Re: Il Plastico di Lorenzo
Beh, avendo la moglie insegnante di lettere al liceo, fra sua DAD e mio Smatworking (condividiamo l'ambiente di lavoro a casa) praticamente sono in classe anche io e diciamo che in questo momento potrei anche sostenere un' interrogazione di letteratura latina...



Detto ciò, chiedevo a Lorenzo più che altro se la scelta della distanza fra i piani si fosse rivelata corretta o magari avrebbe volto qualche cm in più con l'utilizzo del plastico. La mia mano è una di quelle normali da "impiegato da PC", e qui di seguito vi mostro il progetto in corso:
Antonino
- FrancoV
- Messaggi: 723
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Il Plastico di Lorenzo
Capisco
, beh per rispondere seriamente diciamo che, se non c'è linea aerea, 10 cm tra il piano del ferro e il lato inferiore del piano soprastante sono sufficienti anche nel peggiore dei casi; se ci fosse la catenaria meglio un paio di centimetri in più, se le pendenze lo permettono. 


Franco -Etroit, quoi qu'il soit!
- morese
- Socio GAS TT
- Messaggi: 184
- Iscritto il: lunedì 2 settembre 2013, 17:21
- Nome: lorenzo
- Regione: Puglia
- Città: giovinazzo
- Stato: Non connesso
Re: Il Plastico di Lorenzo
Infatti il mio compresso è stato anche quello delle pendenze in modo che con i dieci cm sono riuscito a limitare al 3% circa di pendenza i passaggi da un livello all'altro considerato che mi sarebbero serviti tre metri lineari per realizzarli
Lorenzo - Il Plastico di Lorenzo
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 22410
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Segrate
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il Plastico di Lorenzo
Bravo Lorenzo, direi che procede bene. ![xx [264]](./images/smilies/264.GIF)
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
- antogar
- Messaggi: 122
- Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2014, 13:52
- Nome: Antonino
- Regione: Campania
- Città: C.mare
- Stato: Non connesso
Re: Il Plastico di Lorenzo
Vedo infatti che hai belle salite...
Nel mio caso le rampe hanno tutte lunghezze superiori ai 3 metri ma hanno però tratti in curva, in un solo caso il raggio è 46cm per 90 gradi mentre gli altri sono oltre i 50cm
Antonino
- morese
- Socio GAS TT
- Messaggi: 184
- Iscritto il: lunedì 2 settembre 2013, 17:21
- Nome: lorenzo
- Regione: Puglia
- Città: giovinazzo
- Stato: Non connesso
Re: Il Plastico di Lorenzo
Buon per te Antonino - io per le curve mi sono adattato ai raggi fissi in commercio anche perchè avevo un mare di binari che mi dispiaceva non utilizzare e poi perchè lo spirito del mio plastico è stato da subito quello di trovare modo di utilizzare ogni cosa che avevo collezionato per anni prima di avere un posto dove poter iniziare.
Lorenzo - Il Plastico di Lorenzo