Il modulo operativo "Kreuzberg-1"
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9394
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il modulo operativo
Ottimo restauro.
Un insieme molto realistico.
Ciao
Un insieme molto realistico.
Ciao
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14801
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il modulo operativo
Concordo in pieno con Adolfo, stupendo!!!
Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9766
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il modulo operativo
Che bella, mancava certamente per completare la sala di aspetto
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- AleGio
- Messaggi: 161
- Iscritto il: venerdì 27 dicembre 2013, 22:59
- Nome: Alessandro
- Regione: Piemonte
- Città: Terruggia
- Stato: Non connesso
Re: Il modulo operativo
Grazie a tutti! Ora aspetto di poter fare qualche acquisto al rientro dalle vacanze per l'arredo della saletta controllo....
Alessandro Giordano - Birkerwald – il bosco di betulle
- Egidio
- Messaggi: 12493
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
- luciano lepri
- Messaggi: 732
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
- Nome: Luciano
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: Il modulo operativo
Con quel soffitto e i quadri alle pareti sembra di stare nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a Firenze.
Complimenti per la realizzazione.
Luciano
Complimenti per la realizzazione.
Luciano
luciano - il mio "plastico Castello”
- AleGio
- Messaggi: 161
- Iscritto il: venerdì 27 dicembre 2013, 22:59
- Nome: Alessandro
- Regione: Piemonte
- Città: Terruggia
- Stato: Non connesso
Re: Il modulo operativo
Grazie mille anche a te Luciano!!
Alessandro Giordano - Birkerwald – il bosco di betulle
- modellbahn73
- Messaggi: 705
- Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
- Nome: Adriano
- Regione: Piemonte
- Città: Suno
- Stato: Non connesso
Re: Il modulo operativo
Bellissimo,complimenti!
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube
- AleGio
- Messaggi: 161
- Iscritto il: venerdì 27 dicembre 2013, 22:59
- Nome: Alessandro
- Regione: Piemonte
- Città: Terruggia
- Stato: Non connesso
Re: Il modulo operativo
...in attesa che arrivino gli "acquisti" per poter completare la stazione, ho provato a riprodurre in 3D il futuro plastico, giusto per rendermi conto un po' più precisamente degli ingombri....
Alessandro Giordano - Birkerwald – il bosco di betulle
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14801
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il modulo operativo
Bel progetto!!!
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9766
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il modulo operativo
Il progetto lo trovo valido, penserei dove si trova il cappio un raccordo per una fiddle yard in modo da caricare i convogli senza dover lavorare sul plastico con la possibilità di fare qualche piccolo danno. Potrebbe essere addirittura movibile per accostarla quando si utilizza su un piccolo carrellino o a ribalta e metterla via quando non utilizzata in modo da non occupare spazio
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9394
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il modulo operativo
Molto interessante
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- AleGio
- Messaggi: 161
- Iscritto il: venerdì 27 dicembre 2013, 22:59
- Nome: Alessandro
- Regione: Piemonte
- Città: Terruggia
- Stato: Non connesso
Re: Il modulo operativo
...è tutto all'insegna della massima semplicità possibile, pur garantendo nel contempo alcuni elementi chiave: 1) la possibilità di manovrare sui convogli in stazione (cosa fattibile grazie al binario morto del modulo "viadotto") e 2) gli incroci, che avverranno nel modulo "cabina di blocco" prima del cappio di ritorno.
Quest'ultimo sarà parzialmente coperto.
La lunghezza dei binari lungo le banchine di stazione (unitamente al binario morto del modulo viadotto) è compatibile con convogli costituiti da una loco tender e 3 carrozze a 2 assi. Minimale, ma pur sempre accettabile e verosimile su una linea secondaria di montagna... Pochi "sconti" invece, sul paesaggio... credo nel filone dei "pochi o pochissimi binari inseriti in un contesto paesaggistico curato".... sono gusti, si intende...
Grazie e a presto!
P.S. ...gli ordini sono fermi in Germania perché manca una bomboletta di fissativo... da 10 giorni.... anche i tedesconi sono alla frutta!!! Ah!Ah!
Quest'ultimo sarà parzialmente coperto.
La lunghezza dei binari lungo le banchine di stazione (unitamente al binario morto del modulo viadotto) è compatibile con convogli costituiti da una loco tender e 3 carrozze a 2 assi. Minimale, ma pur sempre accettabile e verosimile su una linea secondaria di montagna... Pochi "sconti" invece, sul paesaggio... credo nel filone dei "pochi o pochissimi binari inseriti in un contesto paesaggistico curato".... sono gusti, si intende...
Grazie e a presto!
P.S. ...gli ordini sono fermi in Germania perché manca una bomboletta di fissativo... da 10 giorni.... anche i tedesconi sono alla frutta!!! Ah!Ah!
Alessandro Giordano - Birkerwald – il bosco di betulle
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9766
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il modulo operativo
Se posizioni un fondale alle spalle dei moduli oppure pannelli ad imitazione di un cielo terso guadagni profondità che aiuta un paesaggio minimalista.
Che se ben curato è meglio di uno troppo affollato, amo questi moduli molto semplici ma con i giusti dettagli dove possiamo concentrarci per ricreare atmosfere veritiere
Che se ben curato è meglio di uno troppo affollato, amo questi moduli molto semplici ma con i giusti dettagli dove possiamo concentrarci per ricreare atmosfere veritiere
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- Egidio
- Messaggi: 12493
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Il modulo operativo
Bene Alessandro. Ottimo e dettagliato resoconto. Saluti. Egidio. ![xx [51]](./images/smilies/51.GIF)
Egidio Lofrano
- AleGio
- Messaggi: 161
- Iscritto il: venerdì 27 dicembre 2013, 22:59
- Nome: Alessandro
- Regione: Piemonte
- Città: Terruggia
- Stato: Non connesso
Re: Il modulo operativo
...i piccoli passi avanti si concretizzano con la conclusione dei lavori della sala controllo, che immortalo nei dettagli prima della "sigillatura" delle pareti...
Per l'arredo e le stampe di epoca II pochi problemi tra materiale commerciale e autocostruito....... le stampe, poi, sono facilmente reperibili in rete... Il quotidiano sulla scrivania è una copia dell' "Allgemeine Zeitung" del 1930... così come la documentazione sul tavolo vicino al personale femminile, costituita da manuali e documenti dell'epoca... sul muro opposto a quello in cui è appesa l'immancabile planimetria di stazione, si trovano, infine, due stampe delle "Bahnkarte" del 1849 e del 1861.
Per i figurini, invece, le cose si complicano.. alla fine ho accettato un minimo di compromesso, mettendo in evidenza i bottoni della divisa ed i fregi del berretto del personale maschile e lasciando così com'è quello femminile. E' proprio quest'ultimo ad essere "al limite". Se la divisa, come modello, è accettabile per una tarda epoca II (l'ultima foto allegata è di un cartellone propagandistico degli anni '40), la gonna, purtroppo, è visibilmente troppo corta (soprattutto perchè, dalle poche foto che sono riuscito a recuperare, mi pare fosse in uso il pantalone nero anche per le donne...) ... sistemando il figurino vicino al tavolo, una volta chiuso tutto, la cosa credo possa comunque passare in secondo piano....
Per l'arredo e le stampe di epoca II pochi problemi tra materiale commerciale e autocostruito....... le stampe, poi, sono facilmente reperibili in rete... Il quotidiano sulla scrivania è una copia dell' "Allgemeine Zeitung" del 1930... così come la documentazione sul tavolo vicino al personale femminile, costituita da manuali e documenti dell'epoca... sul muro opposto a quello in cui è appesa l'immancabile planimetria di stazione, si trovano, infine, due stampe delle "Bahnkarte" del 1849 e del 1861.
Per i figurini, invece, le cose si complicano.. alla fine ho accettato un minimo di compromesso, mettendo in evidenza i bottoni della divisa ed i fregi del berretto del personale maschile e lasciando così com'è quello femminile. E' proprio quest'ultimo ad essere "al limite". Se la divisa, come modello, è accettabile per una tarda epoca II (l'ultima foto allegata è di un cartellone propagandistico degli anni '40), la gonna, purtroppo, è visibilmente troppo corta (soprattutto perchè, dalle poche foto che sono riuscito a recuperare, mi pare fosse in uso il pantalone nero anche per le donne...) ... sistemando il figurino vicino al tavolo, una volta chiuso tutto, la cosa credo possa comunque passare in secondo piano....
Alessandro Giordano - Birkerwald – il bosco di betulle
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9766
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il modulo operativo
Penso proprio di si, visto la posizione che una volta l'edificio completato diventi poco visibile il figurino femminile da non notarsi troppo. Lavoro ottimo di dettaglio interno
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 22321
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Segrate
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il modulo operativo
Ottimo lavoro mi piace!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14801
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il modulo operativo
Bellissimo e dettagliatissimo lavoro, complimenti!!!
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- AleGio
- Messaggi: 161
- Iscritto il: venerdì 27 dicembre 2013, 22:59
- Nome: Alessandro
- Regione: Piemonte
- Città: Terruggia
- Stato: Non connesso
Re: Il modulo operativo
...e concludo con un ambizioso progetto per il quale, al solito, ho ritenuto fondamentale procedere con una precisa progettazione: lo "Schloss Adler".
Come si evince dai prospetti verrà realizzato in forex e listelli di legno e dovrebbe trovare posto sopra la curva in uscita dal modulo stazione...
Grazie a tutti e a presto!
Alessandro
Come si evince dai prospetti verrà realizzato in forex e listelli di legno e dovrebbe trovare posto sopra la curva in uscita dal modulo stazione...
Grazie a tutti e a presto!
Alessandro
Alessandro Giordano - Birkerwald – il bosco di betulle
- Egidio
- Messaggi: 12493
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Il modulo operativo
Ottimo lavoro Alessandro. Aspetto di poter vedere nascere il tuo prossimo piccolo (in scala) capolavoro di cui hai presentato e condiviso il progetto illustrato. Saluti. Egidio. ![xx [51]](./images/smilies/51.GIF)
Egidio Lofrano
- Tomcat13
- Socio GAS TT
- Messaggi: 535
- Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2014, 18:34
- Nome: Andrea
- Regione: Toscana
- Città: Pisa
- Stato: Non connesso
Re: Il modulo operativo
Ciao Alessandro,
anche se in ritardo ti faccio i miei complimenti per il lavoro certosino che stai portando avanti.
Resto in attesa delle prime foto dello "Schloss".
Un caro saluto
anche se in ritardo ti faccio i miei complimenti per il lavoro certosino che stai portando avanti.
Resto in attesa delle prime foto dello "Schloss".
Un caro saluto
Andrea