2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Plastico San Filippo

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#526 Messaggio da pablopablo »

Terminata la parte sud dell'isola e la collina che dall'isola scende al piano inferiore del plastico.................che bello essere in ferie e a parte Filippo potermi dedicare completamente al MIO plastico :wink: :wink:

Penso entro la fine di questa settimana proporvi anche le foto della realizzazzione della penultima montagna , qualla ad angolo nel plastico........ho intanto preparato le rocce e attendo il loro essiccamento.

Eccovi le foto :




Immagine:
Immagine
193,11 KB

Immagine:
Immagine
183,55 KB

Immagine:
Immagine
195,59 KB

Immagine:
Immagine
195,21 KB

Immagine:
Immagine
195,44 KB

ho fatto anche un sacco di foto in formato macro ai vari pesonaggi e animali o scene del plastico ma non rieco capire perchè sono venute tutte mosse :cool: :cool:


Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#527 Messaggio da Marshall61 »

....molto bello Paolo!. ottima l'idea di inserire la vegetazione anche all'interno della travatura del ponte....sta venendo proprio bene.
Per le fotografie macro, ti sono venute mosse perchè con questa funzione inserita la cpu della macchina fotografia automaticamente abbassa il tempo di otturazione e posiziona il diaframma a massima apertura, per questa tipologia di fotografia devi necessariamente trovare un appoggio per il corpo della macchina fotografica, meglio se posta su di un cavalletto..... in alternativa devi illuminare il più possibile la zona anche con luci ausiliarie, in questo modo le fotografie non verranno più mosse..... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#528 Messaggio da pablopablo »

Grazie Carlo per i tuoi preziosissimi consigli ma per le foto macro aspetterò un pò.
Ho un'amico che non vedo da molto tempo ed è fotografo professionista, magari lo convinco farmi delle foto :wink: :wink: :wink:

Intanto dopo l'asciugature delle rocce fatte con gli stampi le ho posizionate e fissate definitivamente sui pendii della montagna d'angolo.

Nella prima foto la montagna in questione vista dalla montagna del lago ,
nelle altre due le rocce..................

Penso prima di andare in ferie riuscire terminarla

Immagine:
Immagine
2920,46 KB

Purtroppo non riesco inserire le altre foto ma penso sia un problema di connessione.
Riproverò più tardi
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#529 Messaggio da pablopablo »

scusatemiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
ho combinato un guaio .....
per forza non le carica , sono giganti :cool:

vedrò correggermi :wink:
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#530 Messaggio da pablopablo »

ok, adesso ho cambiato le impostazioni ed eccovi le foto
Le rocce con il fondo della montagna di colore bianco non si vedono molto



Immagine:
Immagine
196,28 KB

Immagine:
Immagine
195 KB

Immagine:
Immagine
196,46 KB

Ho inserito quest'ultima foto per farvi capire le dimonsioni del plastico e quanto lavoro c'è ancora da fare .......saluti



Immagine:
Immagine
194,65 KB
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#531 Messaggio da Marshall61 »

Pego Paolo!....stai facendo un lavoo eccellente, mi sembra che vada tutto bene....molto bella l'ultima fotogafia! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#532 Messaggio da pablopablo »

Ecco le foto dell'ultima creazione...,,la montagna d'angolo
Purtroppo in questa parte del magazzino nonostante ci sia una finestra la luce non è il massimo , vedrò cosa posso fare prossimamente intanto eccovi le foto

Avrei voluto iniziare montare i pali della linea aerea ma purtroppo mi sono arrivati i pali ma non la catenaria :cool: :cool: ....e penso sia meglio averli entrambi per verificare distanze,misure ecc....
Quindi non sò se prima della partenza per le ferie potrò proporre ancora qualcosa di nuovo.
Se ci sarà tanto meglio altrimenti prima di partire farò i dovuti saluti.

Immagine:
Immagine
197,33 KB

Immagine:
Immagine
194,75 KB

Immagine:
Immagine
200,39 KB
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#533 Messaggio da Andrea »

Bello Paolo, mi raccomando... raddrizza i pini... :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#534 Messaggio da liftman »

Andrea ha scritto:

Bello Paolo, mi raccomando... raddrizza i pini... :wink:


bhè... in natura in un bosco, mica gli alberi son tutti belli dritti :wink:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#535 Messaggio da Marshall61 »

....giusto Rolando, ora che ci penso nè faccio qualcuno spezzato!!!Bello Paolo, Complimenti!!!!


Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#536 Messaggio da pablopablo »

Quell'albero mi sono accorto che era storto solo quando ho pubblicato la foto :wink: :wink: :wink:

Comunque qualche albero storto non guasta

Ma in commercio se ne trovano spogli o spezzati ?

Buon fine settimana
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11206
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#537 Messaggio da Fabrizio »

Molto belli gli ultimi lavori che hai fatto. Riguardo ai pini e agli alberi in generale, se metti quelli più alti vicino e quelli più bassi sulle cime, guadagni qualcosa in termini di prospettiva.
Fabrizio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#538 Messaggio da Andrea »

pablopablo ha scritto:
Comunque qualche albero storto non guasta

Vero, ma il problema, a mio avviso, non è tanto il fatto che l'albero sia storto o non perpendicolare al terreno (a me non piace ugualmente) ma che sia piegato il tronco evidenziando così l'anima centrale che è in fil di ferro...
Giustissima infine la considerazione di Fabrizio.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#539 Messaggio da pablopablo »

Terminati i lavori della montagna d'angolo terminando anche la parte al di sotto del binario in curva
Penso che questo sia l'ultimo lavoro prima delle ferie a meno che non mi arrivino gli altri materiali in notevole ritardo

ecco le foto


Immagine:
Immagine
198,8 KB

Immagine:
Immagine
195,62 KB
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#540 Messaggio da Marshall61 »

..sei già a buon punto Paolo!
Ho visto nelle ultime fotografie, l'ampio scalo merci, e mi sono domandato se avessi previsto uno o più sganciavagoni.....prima di metterci il ballast e bloccare tutto definitivamente un paio li potresti mettere, altrimenti come fai a sganciare i carri per riagganciarli formando i convogli merci? Te lo dico perchè è un vero divertimento.....almeno per me lo è....... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#541 Messaggio da pablopablo »

Si carlo vorrei mettere degli scanciavagono ma purtroppo la Piko non li produce ne manuali e neppure elettromagnetici.......
Cosa mi consigli di fare.......

Comunque prima di fare la parte bassa del plastico e cioè la stazione principale e lo scalo merci ne passerà di tempo anche perchè voglio prima finire i contorni e poi rivedere sia lo scalo che la stazione perchè qualcosa non mi convince......

Alla prossima e grazie sempre degli elogi e dei consigli
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#542 Messaggio da Marshall61 »

Si possono autocostruire utilizzando come meccanismo un motore sottoplancia per gli scambi.......
Altrimenti c'è il dispositivo manuale della Hornby......viene fornito manuale ma si può elettrificare:

http://www.dellepiane.net/armamento.htm

( è verso la fine della pagina) :wink: :grin:


Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
federico
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#543 Messaggio da federico »

gran plastico paolo!!!!
Federico

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#544 Messaggio da pablopablo »

Prima di tutto volevo salutare tutti dopo aver trascorso le ferie in compagnia della famiglia al mare.

Poi vorrei dire che presto i lavori sul plastico riprenderanno,
ho già ordinato (su consiglio di carlo) un passaggio a livello che inseriro alla sinistra del ponte laterale la fattoria sul doppio binario e costruirò una strada che si collegherà a quella esistente.
poi ho intenzione terminare l'ultima montagna rimasta e qui oltre innevare la vetta vorrei costruire un ruscello di montagna che scenderà fino a valle. (mi stò documentando su come costruirlo perchè un ruscello di montagna con molte cascatelle non credo sia facile) si accettano consigli e suggerimenti.

Vi aspetto presto ..................
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#545 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Paolo, per le cascate ti suggerisco il metodo che ho utilizzato io, semplicemente utilizzando della plastica Pet, la classica bottiglia dell'acqua per interderci (se non vuoi acquistare lo stirene tasparente), e del silicone trasparente.
Sul mio thread (storia di un modulo) c'è il risultato ottenuto:

topic.asp?TOPIC_ID=6667&whichpage=8

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7722
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#546 Messaggio da giuseppe_risso »

pablopablo ha scritto:

Prima di tutto volevo salutare tutti dopo aver trascorso le ferie in compagnia della famiglia al mare.

Ben tornato.
Aspettiamo le novità :grin:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#547 Messaggio da Andrea »

Bentornato anche da parte mia.
Aspettiamo le news!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#548 Messaggio da pablopablo »

Scusa Carlo la mia ignoranza in materia , ma cos'è lo "stirene" ?

Ho visto il tuo lavoro sulla cascata e mi sembra ottimo e mi hai dato anche un buono spunto.

Grazie
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#549 Messaggio da Marshall61 »

...non c'è problema Paolo, ci mancherebbe! Lo stirene è il nome vero di quel materiale plastico che viene comunemente chiamato Plasticard, è un materiale molto lavorabile ed è impiegato prettamente nelle autocostruzioni nel modellismo statico ma anche nel ferromodellismo; i prodotti vengono prodotti e commercializzati dalla Evergreeen è la Ditta più distribuita in Italia fermo restando che ve ne sono molte altre......
Quindi lo stirene trasparente non è altro che una lastra appunto trasparente che funge da supporto, ovviamente in precedenza modellato a caldo, con il calore di una fiamma oppure con un asciugacapelli, alla successiva messa in opera del silicone trasparente.
Nel post precedente non ho citato che per questa lavorazione va anche bene quella plastica trasparente che si trova in quantità industriale nelle cassette dell'uva.....al mercano ne trovi una valanga e questo è comunque ottimo per la lavorazione in argomento e, cosa che non dispiace di questi tempi, si risparmia e si ricicla!
Sono contento che il mio lavoro ti abbia dato qualche spunto! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
massimo raimondi
Messaggi: 871
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 1:06
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#550 Messaggio da massimo raimondi »

Nel modulo che sto completando è prevista una cascata ed ho utilizzato un metodo alternativo; ho utilizzato del dracon che da l'effetto della nube di acqua
... non è ancora terminata ma giusto per dare una idea ...



Immagine:
Immagine
259,37 KB

Torna a “SCALA H0”