Plastico “4S”
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Luca Solis
- Messaggi: 802
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
- IlGrandePuffone
- Messaggi: 265
- Iscritto il: domenica 17 marzo 2013, 19:19
- Nome: Andrea
- Regione: Marche
- Città: Cartoceto
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
- Luca Solis
- Messaggi: 802
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
- Luca Solis
- Messaggi: 802
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
- Luca Solis
- Messaggi: 802
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Rientrato alla base, mi accingo a riprendere i lavori.
Ho individuato alcuni dettagli da perfezionare del circuito RhB, poi finalmente passerò alla struttura del sottostante impianto FS.
In previsione di futuri acquisti di rotabili (Novegro?) ho riletto le norme NEM (804 CH, 806 D e 814 I).
Le epoche di ambientazione del mio plastico saranno le seguenti:
> DB 1956-1970 (epoca III b)
> FS 1968-1980 (epoca IV a)
> RhB 1980-1990 (epoca IV b)
Ho inserito questa modifica nel video di presentazione del plastico:
- IlGrandePuffone
- Messaggi: 265
- Iscritto il: domenica 17 marzo 2013, 19:19
- Nome: Andrea
- Regione: Marche
- Città: Cartoceto
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
- Luca Solis
- Messaggi: 802
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
- Egidio
- Messaggi: 14128
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Attendo/iamo di poter apprezzare e vedere i tuoi futuri acquisti..... Saluti. Egidio.Luca-62 ha scritto: ↑giovedì 31 agosto 2023, 8:28 Buongiorno a tutti.
Rientrato alla base, mi accingo a riprendere i lavori.
Ho individuato alcuni dettagli da perfezionare del circuito RhB, poi finalmente passerò alla struttura del sottostante impianto FS.
In previsione di futuri acquisti di rotabili (Novegro?) ho riletto le norme NEM (804 CH, 806 D e 814 I).
Le epoche di ambientazione del mio plastico saranno le seguenti:
> DB 1956-1970 (epoca III b)
> FS 1968-1980 (epoca IV a)
> RhB 1980-1990 (epoca IV b)
Ho inserito questa modifica nel video di presentazione del plastico:
https://youtu.be/PS2PZTHvBD0
- Luca Solis
- Messaggi: 802
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
E’ stata soprattutto l’occasione di fare il punto su ciò che possiedo e ciò che mi manca.
Novegro, e più in là anche Natale, si avvicinano e quindi è meglio avere le idee chiare…
Ricordo che non faccio collezione di modelli.
Ho acquistato e continuerò ad acquistare solo ciò che può effettivamente circolare sul plastico, nulla di più.
Partiamo da FS.
L’ambientazione è Epoca IVa (1968-1980) e la trazione è esclusivamente termica.
Sul plastico ho posto per 8 convogli nella stazione nascosta oltre ad una loco da manovra che stazionerà nel deposito di “Sorbole”.
I convogli che desidero utilizzare non saranno mai molto lunghi.
La linea è una secondaria e i marciapiedi di stazione saranno lunghi circa 120 cm.
Ad oggi possiedo già 5 tra automotrici e locomotori (tutti con decoder sound):
- ALn 668 (ViTrains)
- ALn 773 (Os.kar)
- D141 (Piko)
- D343 (Roco)
- Gr835 (HR)
La piccola Rivarossi sarà la loco da manovra.
Mi piacerebbe, nei prossimi anni, occupare le quattro caselle ancora vuote con tre vaporiere ed una terza loco diesel da treno.
Quanto alle vaporiere mi piacerebbero una 625 una 640 e una 740.
Avevo preordinato nel Gennaio 2022 la 685 di Os.kar, (regalo di Natale 2021) ma ho recentemente cancellato l’ordine.
In definitiva la “Regina” non è “giusta” per il mio plastico né come epoca né per la tipologia di linea…
P.S. i rotabili mancano ancora degli aggiuntivi.
- Luca Solis
- Messaggi: 802
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
3 Tipo 1921 (Roco)
3 Centoporte (Roco)
2 Centoporte a tre assi (ACME)
2 Corbellini (HR)
1 bagagliaio (ACME)
1 Ln (ViTrains)
Non penso di volere utilizzare carrozze da 26 metri su questo plastico.
Infine per quanto riguarda i carri merce ne ho 16 di cui 5 kit TTM ancora da montare.
- Luca Solis
- Messaggi: 802
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Ambientazione Epoca IIIb (1956-1970). Trazione termica.
Sul plastico ho posto per 8 convogli nella stazione nascosta oltre ad una loco da manovra che stazionerà nel deposito di “Sonnendorf”.
Anche in questo caso i convogli non saranno molto lunghi, con l’eccezione del treno rapido che probabilmente transiterà da “Sonnendorf” senza fermarsi.
La linea è una secondaria e i marciapiedi di stazione saranno lunghi circa 150 cm.
Al momento possiedo 4 loco (tutte con decoder sound):
BR 18 (Roco)
BR 24 (Trix)
BR 74 (Trix)
V 100 (Roco)
Per le 5 caselle ancora vuote ho solo l’imbarazzo della scelta: per DB Epoca III c’è veramente moltissimo.
Per la loco da manovra penso ad una V60. Poi forse una seconda loco diesel da treno (V160 o V200?), uno “Schienenbus” (VT 98) e infine altre due vaporiere (rivorrei una BR 94 che avevo sul mio primo plastico).
Per fortuna non c’è fretta: stimo che il plastico DB sarà pronto non prima di tre anni…
- Luca Solis
- Messaggi: 802
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
- 5 elementi per un treno rapido (inclusi ristorante e bagagliaio)
- 3 carrozze ricostruite a 4 assi
- 3 carrozze a 3 assi
I carri merce sono 19, tra cui 5 carri trasporto birra (vi ricordate di “Bierdorf”?
- Luca Solis
- Messaggi: 802
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Qui posso ovviamente mostrarvi foto ambientate sul plastico (anche se alcune sono ancora di “Solis”).
L’epoca è la seconda metà degli anni ’80, quando convivevano la vecchia livrea verde e quella nuova rossa.
Mi sono d’ispirazione i tre numeri speciali di Mondo Ferroviario che mostrano tantissime composizioni interessanti.
Ho posto per 6 convogli nelle due stazioni nascoste oltre al trattorino da manovra che sosta in uno dei tronchini.
Per ora ho tre convogli, oltre al citato Tm 2/2 (tutti digitalizzati ma senza sonoro):
Ge 4/4 II 621 “Felsberg” che traina un convoglio di tre carrozze lunghe rosse
Ge 6/6 II 701 “Raetia” che traina un convoglio di tre carrozze lunghe verdi
Ge 6/6 I 411 che traina un “GmP” con carrozza passeggeri corta verde e alcuni carri merce
Per ora non utilizzate sono altre due carrozze corte (una verde ed una rossa) e altri carri merce (in totale ne ho 14).
Per le tre caselle vuote potrò scegliere tra le Ge 4/4 I e II e Ge 6/6 I e II, ovviamente con numerazioni e livree diverse da quelle che già possiedo.
Non so se acquistare loco con decoder sound.
Comunque sono acquisti non urgenti.
- Luca Solis
- Messaggi: 802
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Al momento sono orfani dei diorami che avevo nella stanza di “Solis”, che sono stati anch’essi venduti.
Dovrò studiare qualcosa…
Sono rotabili analogici per i quali non ho ritenuto opportuna la digitalizzazione.
Hanno tutti qualche problema di funzionamento.
Inoltre il terzo (Ge 4/4 II 618 ) e il quarto (Schienenbus DB) sono di epoca non congruente con il nuovo plastico.
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
In epoca terza e inizi quarta su linee secondarie concordo sulle tue scelte, in entrambi gli stili che stai per allestire.
Male non starebbe una Gr 940, (in ambito FS) una locotender che ha fatto la storia, che ha il grande vantaggio di non richedere "girature" ed essere una macchina dedita a convogli merci (anche medi) e passeggeri.
Una considerazione finale, potresti anche tenere in conto di avere sulla stessa linea rotabili anche di altre amministrazioni a tua discrezione.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- Luca Solis
- Messaggi: 802
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Ho acquistato un piccolo tavolo porta PC.
Le dimensioni (60x40x70 di altezza che con il monitor diventano 110) mi permetteranno di spostarlo facilmente, quando non in uso, sotto la futura stazione di “Sorbole”.
Nelle foto che allego vedete il pannello con la DR5000, i boosters e i vari decoder praticamente nella posizione esatta che assumerà una volta costruita la struttura portante del lato destro del plastico H0.
Nella terza foto la posizione “a riposo”.
Dovete immaginarvi la linea FS circa 10 cm sopra il bordo superiore del monitor…
- Luca Solis
- Messaggi: 802
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Inizialmente li avevo disegnati seguendo il progetto del plastico.
Quindi con il lato “Sonnendorf”/ “Solis” in alto e quello “Sorbole”/“Susch” in basso.
Di fatto però sarò seduto rivolto verso “Sorbole”/“Susch” e quindi ho preferito capovolgere il tutto:
- Luca Solis
- Messaggi: 802
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
PC e monitor sono di recupero, hanno oltre 10 anni e non hanno la risoluzione massima di quelli recenti ma solo 1366x768.
Il PC da chiari segni di difficoltà e di sicuro, prima o poi, passerò ad una macchina più recente con risoluzione migliore...
- Egidio
- Messaggi: 14128
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
- Luca Solis
- Messaggi: 802
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Confermo la presenza delle ruote:
- IlGrandePuffone
- Messaggi: 265
- Iscritto il: domenica 17 marzo 2013, 19:19
- Nome: Andrea
- Regione: Marche
- Città: Cartoceto
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Ti seguo con interesse
ciao
andrea