Dopo aver effettuato dei test al banco con cablaggio parziale, il motore "sembrava" in ordine e funzionante quindi l'ho posato al suo posto cablandolo completamente quindi anche con la polarizzazione.
Al primo passaggio di un rotabile sul cuore, la centralina del MultiMaus va in protezione.
Nonostante ripetute prove, con verifiche ai collegamenti elettrici, nulla "cortocircuito" sul cuore polarizzato con il deviatoio in posizione deviata.
Dopo lunga consultazione con il cielo ed invio di suppliche varie, la volta celeste mi rispedisce indietro quanto inviato...
Non avendo un motore di scorta, ricorro allo smontaggio di uno degli altri motori già installati, al fine di escludere un problema ai binari.
Il motore "spostato" al primo colpo funziona, nessun corto e quindi procedo a finalizzare posizionamento e il cablaggio, lasciandolo in questa nuova posizione.
Sul motore incriminato, verifico i collegamenti, riprovo al banco, funziona ma non ho la possibiltà di verificare la polarizzazione.
Visto che il problema riguardava la PCB con i contatti su cui scorre il blocchetto con delle lamelle prendicorrente, mi sorge un dubbio.
Il motore Tillig è dotato di apposite lamelle di contatto, un poco delicate, ma che permettono la fine regolazione specie per i deviatoi ad incrocio.
Queste lamelle sono fissate ad un blocchetto che può essere smontato (per tararlo) e che nel caso della riparazione è stato effettivamente smontato onde permettere la saldatura del ponticello come è stato descritto precedentemente.
Chi ha effettuato la riparazione "corretta", dopo aver rimontato il blocchetto, ha testato (come ho fatto io al banco) il solo funzionamento della parte dei contatti di finecorsa del motorino che muove il blocchetto avanti e indietro su una vite senza fine, ma non ha verificato gli altri contatti (polarizzazione e segnalazione posizione).
Quindi con calma ho smontato e sistemato le prese ed il blocchetto e rimontato il tutto con cura, verificando scorrimento e allineamento delle lamelle.
Poi ho rimontato e cablato il motore al posto del precedente "spostato" e ora tutto funziona.
Il corto era determinato da una delle lamelle che andava a scorrere su una pista attigua.
Ancora per qualche tempo tengo sotto osservazione il deviatoio e se si dovesse presentare qualche problema, beh questa volta senza troppo pensarci su acquisterò uno nuovo 86112.
Una sola raccomandazione su questi comunque ottimi motori Tillig, se non avete esigenze di taratura particolari, previste tra l'altro anche nelle istruzioni, consiglio di non smontare il blocchetto porta contatti e qualora si dovesse comunque ricorrere ad interventi sul blocchetto, curate sempre allineamenti e scorrimenti dello stesso nella sua sede.