Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Plastico di Luca in costruzione

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
luca.pagnoni
Messaggi: 99
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2014, 22:55
Nome: Luca
Regione: Emilia Romagna
Città: Castelfranco Emilia
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Luca in costruzione

#26 Messaggio da luca.pagnoni »

tipo così:


Immagine:
Immagine
298,95 KB

Però si tratta di una bella modifica da fare a questo punto della costruzione...


Luca

Avatar utente
gian paolo cardelli
Messaggi: 444
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
Nome: gian paolo
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Luca in costruzione

#27 Messaggio da gian paolo cardelli »

Nel pomeriggio provo a produrre un disegno: nel frattempo:

1) quella "esse" a doppio binario non mi piace molto, puo' essere causa di deragliamenti;
2) eviterei il quarto binario R2 a meno che non lo destinerai esclusivamente a convogli merci con carri corti e loco idem: alcune motrici di produzione recente non riescono più a girare sul raggio minimo (ACME, per esempio).
3) il raccordo dopo lo scambio curvo lo vedo forzato, ma ci tornerò sopra nel pomeriggio, appunto;
4) la zona dei binari tronchi è raccordata ad un solo binario: quell'incrocio K15, se non si trovano altre soluzioni, andrebbe sostituito con un inglese semplice per permettere l'accesso ai binari tronchi da entrambi i sensi di marcia (hai lo stesso problema nella zona visibile del plastico: te n'eri accorto?)

Maggiori dettagli nel pomeriggio: ora devo "secernere" altri prodotti informatici, purtroppo...
Pace e treni - Gian Paolo Cardelli

Avatar utente
luca.pagnoni
Messaggi: 99
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2014, 22:55
Nome: Luca
Regione: Emilia Romagna
Città: Castelfranco Emilia
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Luca in costruzione

#28 Messaggio da luca.pagnoni »

Grazie dei consigli :)

1) in effetti hai ragione
2) si lo userei solo per estrema emergenza di ricovero carri merci corti tramite una D245 o simile
3) vero
4) si occorre uno scambio anzichè incrocio, al livello superiore ho messo un bell tillig e tutte le vie sono percorribili

buon lavoro :p
Luca

Avatar utente
gian paolo cardelli
Messaggi: 444
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
Nome: gian paolo
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Luca in costruzione

#29 Messaggio da gian paolo cardelli »

Arieccomi,
questo è il massimo che sono riuscito ad ideare: purtroppo il lavoro per le modifiche non è da poco, ma penso ne valga la pena.

Immagine:
Immagine
83,66 KB

Immagine:
Immagine
131,19 KB

Nota in ogni caso la disposizione degli scambi per permettere l'accesso ai binari tronchi da entrambi i sensi di marcia della linea a doppio binario.
Se poi guardi alla tua realizzazione nella parte visibile noterai che lo stesso accesso non è garantito; i convogli possono uscire dai binari tronchi ed andare nel giusto senso di marcia, ma per poterci entrare devono correre lungo tutto il percorso, superare lo scambio d'ingresso ed entrare a retromarcia...
Pace e treni - Gian Paolo Cardelli

Avatar utente
luca.pagnoni
Messaggi: 99
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2014, 22:55
Nome: Luca
Regione: Emilia Romagna
Città: Castelfranco Emilia
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Luca in costruzione

#30 Messaggio da luca.pagnoni »

Mi piace molto! Pero' devo praticamente distruggere mezzo plastico x realizzarlo...
Per quanto riguarda l'accesso alla stazione visibile di testa, pensavo di risolvere facendo andare i treni alla stazione nascosta e con opportuni sganciavagoni mettere una nuova loco in coda e invertire il percorso..quali altre soluzioni ci potrebbero essere? grazie ciao!
Luca

Avatar utente
gian paolo cardelli
Messaggi: 444
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
Nome: gian paolo
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Luca in costruzione

#31 Messaggio da gian paolo cardelli »

Non è un problema di posizione della locomotiva nel convoglio, ma di mancanza di un deviatoio che colleghi quei binari all'ALTRO senso di marcia (vedi appunto la mia proposta per la stazione nascosta).

Tu, sintetizzando al massimo, sei nella situazione in alto nella figura qui sotto, mentre devi poter realizzare la situazione in basso per poter risolvere il problema.


Immagine:
Immagine
62,1 KB

In ogni caso le manovre nelle stazioni nascoste è meglio evitarle, soprattutto se non hai spazio sufficiente per far intervenire una delle locomotive 0-5-0 attaccate ai polsi...
Pace e treni - Gian Paolo Cardelli

Avatar utente
luca.pagnoni
Messaggi: 99
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2014, 22:55
Nome: Luca
Regione: Emilia Romagna
Città: Castelfranco Emilia
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Luca in costruzione

#32 Messaggio da luca.pagnoni »

Ahhhhh adesso ho capito cosa intendi! Solo che si creerebbe un cappio di ritorno non facile da risolvere...
Luca

Avatar utente
gian paolo cardelli
Messaggi: 444
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
Nome: gian paolo
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Luca in costruzione

#33 Messaggio da gian paolo cardelli »

Come disse una nota atttrice in un altrettanto noto film : "ci pensero' domani"... ora la gentil consorte (appassionata anche lei di treni, peraltro) sta richiedendo la mia presenza su altri aspetti di vita...
Pace e treni - Gian Paolo Cardelli

Avatar utente
claudio
Socio GAS TT
Messaggi: 969
Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
Nome: Claudio
Regione: Emilia Romagna
Città: Novellara
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Luca in costruzione

#34 Messaggio da claudio »

Ciao Luca vedo solo ora la discussione, il progetto mi sembra buono avanti così :cool: :cool:
Claudio

Avatar utente
luca.pagnoni
Messaggi: 99
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2014, 22:55
Nome: Luca
Regione: Emilia Romagna
Città: Castelfranco Emilia
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Luca in costruzione

#35 Messaggio da luca.pagnoni »

Grazie ma Giampaolo ha ragione: se devo fare una modifica....adesso o mai più!!!
Luca

Avatar utente
gian paolo cardelli
Messaggi: 444
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
Nome: gian paolo
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Luca in costruzione

#36 Messaggio da gian paolo cardelli »

Arieccomi, vado purtroppo di fretta (chiusura conti in azienda), ma ho rimediato un po' di tempo tra un'elaborazione del computer principale e l'altra...

Immagine:
Immagine
91,2 KB

Immagine:
Immagine
132,11 KB

Non mi convince al 100%, ma lo spazio che hai a disposizione per una stazione di testa più una line a doppio binario è veramente risicato; sono comunque riuscito a risolvere il problema principale, ad inserire un'asta di manovra, una bozza di scalo merci ed un minimo di deposito locomotive: anche senza realizzarlo completamente penso che qualche spunto ti tornerà utile.
Pace e treni - Gian Paolo Cardelli

Avatar utente
luca.pagnoni
Messaggi: 99
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2014, 22:55
Nome: Luca
Regione: Emilia Romagna
Città: Castelfranco Emilia
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Luca in costruzione

#37 Messaggio da luca.pagnoni »

Grazie ma non me la sento di distruggere il 100% dell'impianto :razz:

Tuttavia colgo uno spunto per una piccola modifica al piano superiore con la distruzione di un solo scambio:

attuale:

Immagine:
Immagine
126,71 KB

modificato:


Immagine:
Immagine
101,62 KB
Luca

Avatar utente
gian paolo cardelli
Messaggi: 444
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
Nome: gian paolo
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Luca in costruzione

#38 Messaggio da gian paolo cardelli »

Ed a cosa dovrebbe servire quella modifica? col senso di marcia italiano il secondo binario non verrebbe così mai utilizzato, se non vedo male.
Pace e treni - Gian Paolo Cardelli

Avatar utente
gian paolo cardelli
Messaggi: 444
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
Nome: gian paolo
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Luca in costruzione

#39 Messaggio da gian paolo cardelli »

ALT!, ferma tutto: c'è un'altra soluzione che mi è venuta in mente, e ti costerebbe solo una piccola modifica all'elicoidale!
La Piko produce degli scambi in curva compatibili con i raggi 4 e 5 della Roco, per cui puoi implementare la connessione mancante nella parte finale dell'elicoidale: dovrai però irrigidirne gli aghi perchè tendono a cedere sotto il peso delle lcomotive, provocando deragliamenti (nulla di pesante: un filo di stagno per saldature o di stucco metallico spalmato sulla base delle rotaie degli aghi risolve il problema in modo perfetto).
Pace e treni - Gian Paolo Cardelli

Avatar utente
luca.pagnoni
Messaggi: 99
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2014, 22:55
Nome: Luca
Regione: Emilia Romagna
Città: Castelfranco Emilia
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Luca in costruzione

#40 Messaggio da luca.pagnoni »

Ma scambi curvi su una pendenza del 2,5 % ? [:0]
Luca

Avatar utente
gian paolo cardelli
Messaggi: 444
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
Nome: gian paolo
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Luca in costruzione

#41 Messaggio da gian paolo cardelli »

Se la pendenza è costante non ci sono problemi, se invece c'è svirgolamento dei deviatoi possono esserci; aiuta comunque la lunghezza degli stessi che riduce le conseguenze di un'eventuale svirgolamento, appunto.
Si tratterebbe di sostituire sei tratti di binario coprenti l'arco finale di 90° con i due deviatoi raccordati da quattro binari curvi, secondo la geometria illustrata nei cataloghi Piko e Roco.
Pace e treni - Gian Paolo Cardelli

Avatar utente
luca.pagnoni
Messaggi: 99
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2014, 22:55
Nome: Luca
Regione: Emilia Romagna
Città: Castelfranco Emilia
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Luca in costruzione

#42 Messaggio da luca.pagnoni »

Eureka forse ho trovato un modo molto più banale di invertire la marcia!

Ma come faccio a gestire il cortocircuito in ogni caso??


Immagine:
Immagine
145,35 KB
Luca

Avatar utente
gian paolo cardelli
Messaggi: 444
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
Nome: gian paolo
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Luca in costruzione

#43 Messaggio da gian paolo cardelli »

Il corto circuito lo gestisci in DCC con un commutatore di cappio di ritorno (ad esempio un Lenz LK200, se non ricordo male la sigla: verifica sul loro sito), ma il tuo problema rimane sempre l'ingresso nella stazione di testa dall'anello esterno del cappio (treni che arrivano alla zona visibile del plastico).

Così dovrebbe andare bene: i deviatoi sono i Piko mentre i binari curvi sono Roco (necessarie le giunzioni di adattamento tra codice 100 e codice 83, nulla di tragico)

Immagine:
Immagine
74,38 KB

Li ho arretrati di un elemento curvo per evitare di avere i deviatoi proprio a ridosso del cambi di pendenza.
Pace e treni - Gian Paolo Cardelli

Avatar utente
gian paolo cardelli
Messaggi: 444
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
Nome: gian paolo
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Luca in costruzione

#44 Messaggio da gian paolo cardelli »

Dimenticavo: in diversi progetti made-in-USA ho visto i deviatoi curvi sulle elicoidali, per trasformarle in stazioni nascoste (considera che in una spira c'entrano due convogli piuttosto lunghi, uno per binario...)
Pace e treni - Gian Paolo Cardelli

Avatar utente
luca.pagnoni
Messaggi: 99
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2014, 22:55
Nome: Luca
Regione: Emilia Romagna
Città: Castelfranco Emilia
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Luca in costruzione

#45 Messaggio da luca.pagnoni »

No perchè? se inverto il senso di marcia usando gli scambi semplici prima del ponte, ad un certo punto i treni entreranno nella stazione di testa visibile dal lato corretto o sbaglio? :cool:
Luca

Avatar utente
gian paolo cardelli
Messaggi: 444
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
Nome: gian paolo
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Luca in costruzione

#46 Messaggio da gian paolo cardelli »

Prova a seguire col dito il percorso che hai progettato.
Pace e treni - Gian Paolo Cardelli

Avatar utente
luca.pagnoni
Messaggi: 99
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2014, 22:55
Nome: Luca
Regione: Emilia Romagna
Città: Castelfranco Emilia
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Luca in costruzione

#47 Messaggio da luca.pagnoni »

L'ho fatto, se attivi gli scambi prima del ponte, il treno ritorna nel binario da cui è arrivato, quindi continuando, rientra nella stazione visibile di testa nel senso corretto :grin:
Luca

Avatar utente
gian paolo cardelli
Messaggi: 444
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
Nome: gian paolo
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Luca in costruzione

#48 Messaggio da gian paolo cardelli »

percorrendo però tutto il plastico nel senso di marcia sbagliato, e quindi bloccando tutti gli altri convogli, ovvero costringendoti a disattivare il sistema di blocco che hai implementato...
Pace e treni - Gian Paolo Cardelli

Avatar utente
luca.pagnoni
Messaggi: 99
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2014, 22:55
Nome: Luca
Regione: Emilia Romagna
Città: Castelfranco Emilia
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Luca in costruzione

#49 Messaggio da luca.pagnoni »

Ahh ecco il problema è la gestione del blocco...questo è vero! E qui si apre un altro problema da risolvere, però ci viene incontro la CV 27: impostandola a 3 la marcia può essere bidirezionale ovvero la loco frena sia se incontra l'asimmetria a destra che a sinistra. Da progettare meglio invece la gestione dei relè di blocco....dovrebbero bloccare sia la tratta successiva che quella precedente invece che solo quella precedente, giusto??
Luca

Avatar utente
gian paolo cardelli
Messaggi: 444
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
Nome: gian paolo
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Plastico di Luca in costruzione

#50 Messaggio da gian paolo cardelli »

Scusa Luca, ma perchè devi complicarti la vita a riprogrammare tutto il sistema di blocco quando due deviatoi (per giunta economici) piazzati nel punto giusto ti risolvono il problema, e senza nemmeno crearti problemi sul sistema di blocco stesso?
Il sistema di blocco bidirezionale presenta problemi analoghi al generatore di frenata quando lo si vuole far funzionare sia con la loco in testa che in coda: per ogni blocco devi implementare un circuito che ne inverta la sensibilità a seconda del senso di marcia della locomotiva (ci uscimmo pazzi, io e Scorzoni di Modeltreno, anni addietro: devo ancora avere le emails che ci scambiammo, da qualche parte)
E' invece sufficiente isolare su entrambe le rotaie il percorso dalla linea esterna all'ingresso stazione rendendolo commutabile (inserito nel sistema di blocco/collegato al sistema della stazione di testa) e tutto fila liscio senza ulteriori grattacapi!
Pace e treni - Gian Paolo Cardelli

Torna a “SCALA H0”