2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

codici binari

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
pica55
Messaggi: 30
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2012, 13:36
Nome: Pietro
Regione: Puglia
Città: Foggia
Stato: Non connesso

codici binari

#1 Messaggio da pica55 »

Sig. buongiorno , ho letto che i binari scala:HO sono classificati da tre codici 100-85-e 75 se non erro, il 75 è il più reale ,io ho diversi binari sempre in scala:HO come posso vedere a quale codice corrispondono? In un plastico i binari devono essere tutti di uno stesso codice? Quale è la migliore marca per i binari ? Un grazie anticipato per la risposta.


Pietro

Avatar utente
Marco16.10
Messaggi: 880
Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Leivi
Stato: Non connesso

Re: codici binari

#2 Messaggio da Marco16.10 »

Ciao, andiamo con ordine, se mi dici la marca del binario e il numero del binario riesco a darti il codice, esempio, Hornby R 603, se rovesci il binario comunque sotto dovrebbe esserci scritto nome dell'azienda produttrice e numero, almeno sui binari attuali c'è, da li tramite una ricerca sai a che codice appartengono. Altrimenti, non vorrei dire una fesseria, misurando la rotaia col calibro. Rimaniamo in attesa di qualcuno più ferrato in materia. Poi, in un plastico in teoria dovrebbero essere dello stesso codice, nulla e' vietato, personalmente non andrei a mischiare le carte in tavola. Esistono speciali scarpette che ti consentono di passare dal codice 85 al codice 100, dipende che tipo di plastico vuoi realizzare e da li' capire quanto senso abbia. Le migliori marche intese come manifattura penso siano Roco, Fleshmann, la Peco potrebbe essere un'ottima alternativa qualità prezzo. I Roco penso siano quelli usati più comunemente, non so se conosci l'azienda ma sforna prodotti che sono veri orologi svizzeri! Buona giornata!
The Watchmaker

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: codici binari

#3 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Pietro, più che altro devi tenere di conto dei rotabili che tu possiedi se sono datati è meglio, per non rischiare considerando che i bordini delle ruote erano più alti, continuare ad usare il Cod. 100, se sono di recente costruzione puoi tranquillamente utilizzare anche il cod. 75.
Puoi utilizzare codici diversi, magari in una stazione nascosta puoi adottare il cod. 100 e quelli in vista magari il codice 83, usando le scarpette apposite di giunzione, in commercio esistono quelle da Cod.100 a Cod. 83 e da Cod. 83 a Cod.75.
Ad ogni buon conto aspetta qualche altro consiglio, personalmente cerco di utilizzare di volta in volta solamente binari con lo stesso codice. :smile:

Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
pica55
Messaggi: 30
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2012, 13:36
Nome: Pietro
Regione: Puglia
Città: Foggia
Stato: Non connesso

Re: codici binari

#4 Messaggio da pica55 »

Ti ringrazio Marco , i binari sono della Lima purtroppo non posso controllare il binario perchè non li ho a portata di mano quando torno a casa controllo sei sta gentilissimo , ti farò sapere, Ti saluto.
Pietro

Avatar utente
pica55
Messaggi: 30
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2012, 13:36
Nome: Pietro
Regione: Puglia
Città: Foggia
Stato: Non connesso

Re: codici binari

#5 Messaggio da pica55 »

Grazie anche a Te Carlo.
Pietro

Avatar utente
Marco16.10
Messaggi: 880
Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Leivi
Stato: Non connesso

Re: codici binari

#6 Messaggio da Marco16.10 »

Allora sono codice 100! Sicuro al 100%! Un plastico con i vecchi lima però insomma...se hai la possibilità andrei su qualcosa di nuovo e li metterei da parte. Anch'io ne ho una montagna, ma con i nuovi non c'è storia, come i rotabili, la roba nuova e' avanti anni luce! Nessuno ti vieta di usarli, e' solo una opinione personale!
The Watchmaker

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: codici binari

#7 Messaggio da Marshall61 »

Quoto in toto Marco, anche il mio consiglio è quello di sostituirli con un armamento nuovo...... :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
pica55
Messaggi: 30
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2012, 13:36
Nome: Pietro
Regione: Puglia
Città: Foggia
Stato: Non connesso

Re: codici binari

#8 Messaggio da pica55 »

Marco avevi ragione sono codice 100 farò come dite Tu e carlo cambierò armamento , siete stati gentilissimi.
Pietro

Avatar utente
catgio7
Messaggi: 524
Iscritto il: domenica 25 agosto 2013, 20:31
Nome: Giovanni
Regione: Puglia
Città: Monopoli
Stato: Non connesso

Re: codici binari

#9 Messaggio da catgio7 »

Hanno ragione gli amici, Pietro, bisogna cambiare i binari. Anch'io ho tanti vecchi binari Lima, ma per il plastico è meglio andare su Hornby, Peco ecc.... Cmq vorrei chiedere: ma sono da accantonare anche quelli dei nuovi set Lima- Hornby? :geek:
Giovanni

Avatar utente
Marco16.10
Messaggi: 880
Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Leivi
Stato: Non connesso

Re: codici binari

#10 Messaggio da Marco16.10 »

Degli start set Hornby in teoria sarebbero da accantonare le curve, escono con raggio di curvatura 1, troppo stretto da utilizzare a fini modellistici. Qualcosa ci gira, ma vale la pena rischiare?! A pari prezzo ci sono start set Piko o Roco che a livello convogli quantomeno sono superiori, iniziano a essere non più giocattolo, ma modellismo. Sempre a pari prezzo o qualche Euro in più. Presi separatamente, la componentistica Hornby non è malvagia, per il mio plastico ho acquistato qualche diritto e gli scambi corti, finora non ho riscontrato problemi, ma non dovrebbero essercene. Certo uno scambio Roco non è nemmeno parente di un Hornby, a livello di manifattura.
The Watchmaker

Avatar utente
catgio7
Messaggi: 524
Iscritto il: domenica 25 agosto 2013, 20:31
Nome: Giovanni
Regione: Puglia
Città: Monopoli
Stato: Non connesso

Re: codici binari

#11 Messaggio da catgio7 »

Ok Marco grazie :grin:
Giovanni

Avatar utente
pica55
Messaggi: 30
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2012, 13:36
Nome: Pietro
Regione: Puglia
Città: Foggia
Stato: Non connesso

Re: codici binari

#12 Messaggio da pica55 »

Cari Amici ,dove posso trovare dime e testate già tagliate al laser se non sbaglio per moduli in HO come quelle tagliate per scala TT?
Pietro

Torna a “SCALA H0”