Uic X Roco... FS!
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Mamo656
- Messaggi: 107
- Iscritto il: lunedì 28 settembre 2015, 22:14
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Stato: Non connesso
Uic X Roco... FS!
ho deciso di rendere davvero Italiana una UIC-X 1964 della Roco (art. 45179, livrea XMPR PAX) che, come molti sapranno, è un modello perfettamente verniciato ma che riproduce le omonime carrozze tedesche, quindi differenti rispetto alle nostre. (Per maggiori info e foto sui modelli https://valestelor.altervista.org/carro ... -iii-xmpr/)
Ciò che cambia maggiormente è la conformazione del sottocassa e le porte, sia di accesso che di intercomunicazione. Il mio obiettivo è proprio quello di modificare questi componenti in modo da renderli fedeli alle carrozze italiane. Premetto che non ho il foglietto delle istruzioni.
Cominciamo dal sottocassa:
Innanzi tutto la carrozza va smontata e per farlo occorre togliere le pedane e i buffer montati alle estremità, apparati che al vero servono per effettuare l'intercomunicazione tra una carrozza e l'altra. Una volta faccio ciò si spinge leggermente l'imperiale verso destra e si sfila. Così facendo abbiamo accesso agli interni, quindi riusciamo ad allargare leggermente la cassa e a sganciarla dai fermi. Tolti i primi due dovrebbe essere un gioco da ragazzi, invece il mio modello presentava segni di incollaggio pesanti e per aprirla ho dovuto rompere parte della plastica sottostante ai ganci stessi e che permette appunto ai ganci di incastrarsi. Poco male, la vettura si chiude alla perfezione... almeno all'apparenza.
Finalmente abbiamo il sottocassa in mano e possiamo iniziare eliminando tutti gli elementi che non sono presenti sulle carrozze FS... cioè tutto. I 5 cassoni batteria si rimuovono facilmente perchè sono ad incastro (anche qui colla, quindi ho rotto un innesto, ma anche qui poco male perchè andranno incollati in una posizione differente). Tutti gli altri elementi sono stati rimossi con limette, dremel, seghetti molto piccoli e una dose di imprecazioni. Infatti operare tra tutti quei dettagli così vicini tra loro non è semplice per un neofita come me. Ho cercato inoltre di fare meno danno possibile sugli elementi asportati in modo da riutilizzarli in qualche lavoro futuro.
Ciò che è rimasto è tutta la parte di rubinetteria e gli anelli semicircolari, in quanto sono presenti sulle carrozze italiane. Anche se gli anelli non fossero perfettamente in posizione sono dettagli irrilevanti per me perchè la carrozza starà sempre sul plastico. Anche stavolta sono riuscito a rompere un paio di rubinettini durante il lavoro, ma li incollerò in futuro.
Prossimo step costruire i dettagli di tipo FS e riallestire il sottocassa. Ho una tipo '82 Rivarossi e proverò a creare uno stampo dei suoi aggiuntivi, male che vada ci si vede a Novegro per reperire ricambi.
Scusate se sono stato prolisso ma siccome ho avuto molta difficoltà a reperire informazioni esatte su queste carrozze vorrei essere il più completo possibile così chi ci legge può darmi dritte o trarre info utili.
A presto!
- robiravasi62
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4071
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Uic X Roco... FS!
Ti seguo...
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it