Prove tecniche di realizzazione: dubbi sulla scala.
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Massimo Cia
- Messaggi: 3
- Iscritto il: sabato 14 novembre 2020, 22:42
- Nome: Massimo
- Regione: Umbria
- Città: Fossato di vico
- Stato: Non connesso
Prove tecniche di realizzazione: dubbi sulla scala.
scusate la lunghezza del post per un concetto forse troppo banale ma questa cosa non sapere cosa è giusto mi infastidisce, forse anche in questo caso si può parlare di ricerca della scala perfetta, quella H0
- Allegati
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Prove tecniche di realizzazione: dubbi sulla scala.
http://www.lestradeferrate.it/27mono/27cabras2.htm
dividendo la misura reale in mm per 87 ottieni la misura in scala così la puoi confrontare con i due modelli che hai fatto.
Inoltre nell'archivio della Fondazione FS puoi trovare numerose piante con relative misure di fabbricati viaggiatori reali
https://www.archiviofondazionefs.it/it/ ... 20stazioni
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Prove tecniche di realizzazione: dubbi sulla scala.

- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4123
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Prove tecniche di realizzazione: dubbi sulla scala.
Munirsi preventivamente di metro da "magutt" del tipo pieghevole con bande bianche e rosse (esistono anche gialle), indi appoggiarlo a ridosso dell'oggetto lungo il piano fotografico, scattare e rilevare la misura di un particolare e prenderne nota.
Garantito che serve... in alternativa se accompagnati da persona conosciuta, invitarla ad appoggiarsi stile "le prendo l'altezza" e procedere come indicato, tenendo conto che della persona conosciuta si conosce l'altezza.
Mi raccomando, sempre in sicurezza in ambito "ferroviario" scala 1:1, mica che si desideri rilevare misure tramite... moglie sdraiata sui binari.
"Tranquilla... cara... il diretto porta ritardo... sdraiati bene... Grazie"
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- Massimo Cia
- Messaggi: 3
- Iscritto il: sabato 14 novembre 2020, 22:42
- Nome: Massimo
- Regione: Umbria
- Città: Fossato di vico
- Stato: Non connesso
Re: Prove tecniche di realizzazione. LA SCALA
comunque grazie
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Prove tecniche di realizzazione: dubbi sulla scala.
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4123
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Prove tecniche di realizzazione: dubbi sulla scala.
Comunque confronta anche le varie fonti che ti sono state indicate, i fabbricati ferroviari lungo il nostro paese, per molti aspetti anche dimensionali e non solo architettonici, si "fotocopiano".
Inoltre hai accostato, in scala, la locomotiva elettrica, senza rispettare la distanza del mezzo al fabbricato e l'altezza del piano del ferro (solo supponendo un cm) rispetto il marciapiede antistante il corpo del fabbricato viaggiatori e relativa pensilina.
Personalmente nel valutare una rimessa a due stalli, fui "sviato" dalla sagoma delle porte d'accesso pur avendo valutato correttamente le misure, ero convinto di essere fuori sagoma, poi confrontando delle foto d'epoca con una loco proprio sul limitare del portale, mi dovetti ricredere, anche a fronte di un successivo corretto posizionamento del piano del ferro.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it