2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

richiesta d' aiuto

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
fabio frecciarossa
Messaggi: 30
Iscritto il: giovedì 30 aprile 2015, 17:21
Nome: Fabio
Regione: Puglia
Città: Presicce-Acquarica
Stato: Non connesso

richiesta d' aiuto

#1 Messaggio da fabio frecciarossa »

Ciao appassionati, ho una piccolissima richiesta da farvi in aiuto alla costruzione del mio plastico(dimensioni: 2.50m di lunghezza e 2.35m di larghezza ). Verso Natale dovrei esser già pronto per fare l' impianto elettrico, però..... è qui ove mi serve l' aiuto... cosa mi servirebbe per farlo?(es. prese, interruttori, centraline, led...) quale sarebbe il prezzo a cui ammonta questo lavoro? e sopratutto, quale cosa principale da fare?
mi rivolgo soprattutto ai più esperti in questo campo.
ringrazio fortemente chi mi risponderà dandomi le giuste indicazioni.
a presto,
FABIO :smile: :grin: :grin: :smile:


Fabio "il ferrmodellismo cambia la vita"

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: richiesta d' aiuto

#2 Messaggio da v200 »

Ciao Fabio,
il post forse andava nella sezione elettricità,
comunque prima cosa analogico o digitale?
Per iniziare conviene partire sempre con uno start set per contenere la spesa specie se vuoi iniziare con il digitale che è il più caro tra i due sistemi
materiale occorrente cavi elettrici da 12 V, mammuth per derivazioni, interruttori vari secondo le necessità come accensione/spegnimento luci, per quadro sinottico.
I costi sono variabili a secondo il lavoro che si deve fare quindi quantificare è un po difficile, il costo del materiale elettrico è irrisorio basta che ti fai il giro in un paio di negozi di elettronica o sul web.
Cosa importante e sapere come vuoi gestire la trazione in base a questo requisito ti si può rispondere meglio, tieni il conto che il costo maggiore sono i trasformatori - centraline - lampioncini e le ciabatte dedicate per i deviatoi delle case produttrici che stai per utilizzare.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
fabio frecciarossa
Messaggi: 30
Iscritto il: giovedì 30 aprile 2015, 17:21
Nome: Fabio
Regione: Puglia
Città: Presicce-Acquarica
Stato: Non connesso

Re: richiesta d' aiuto

#3 Messaggio da fabio frecciarossa »

grazie mille roby, ne terrò conto.

FABIO
Fabio "il ferrmodellismo cambia la vita"

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: richiesta d' aiuto

#4 Messaggio da liftman »

Soprattutto l'impianto elettrico lo devi pianificare per bene, e nei limiti del possibile realizzarlo prima di termiare tutto il resto, altrimenti diventa difficile passare dei cavi e mettere dei led o lampadine senza che restino in vista i cavi medesimi.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11204
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: richiesta d' aiuto

#5 Messaggio da Fabrizio »

liftman ha scritto:

Soprattutto l'impianto elettrico lo devi pianificare per bene, e nei limiti del possibile realizzarlo prima di termiare tutto il resto, altrimenti diventa difficile passare dei cavi e mettere dei led o lampadine senza che restino in vista i cavi medesimi.


Esatto. Dapprima progetta nei minimi particolari tutto il plastico, poi fai un elenco di tutte le apparecchiature elettriche, dove sono e come le vuoi comandare. Inoltre occorre specificare se l'impianto è in analogico o digitale o se usi il digitale per la trazione e i sistemi tradizionali per la gestione degli scambi, oppure se usi il digitale anche per questi ultimi. Dovrai poi farti un quadro comandi, se non usi la soluzione 100% digitale. Dopodiché mostraci questo progetto e potremo aiutarti al meglio, dirti cosa ti serve e cosa devi utilizzare. In linea generale serviranno cavi, morsettiere, pulsanti e/o interruttori, deviatori e spie.

Una cosa che sicuramente è bene fare è un bus di alimentazione da porre sotto i binari. Si tratta di un cavo bipolare (+ e -) di sezione generosa da collegare all'alimentatore binari (o centralina digitale) e che passa sotto il piano del plastico in corrispondenza dei binari. Ogni metro, poi, collegherai due fili (+ e -) che dal bu alimentano le rotaie. Questo serve per ridurre le cadute di tensione e garantire sempre la continuità elettrica ai binari.

Quindi, mostraci un progetto dell'impianto, con tanto di scambi e dislocazione delle apparecchiature elettriche che vuoi mettere. Sapremo consigliarti meglio.

Sarebbe opportuno che tu sappia dove mettere anche le apparecchiature elettriche ausiliarie (lampioni, luce case ecc ecc), perché come ti dice Rolando, farlo dopo potrebbe essere un problema.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
fabio frecciarossa
Messaggi: 30
Iscritto il: giovedì 30 aprile 2015, 17:21
Nome: Fabio
Regione: Puglia
Città: Presicce-Acquarica
Stato: Non connesso

Re: richiesta d' aiuto

#6 Messaggio da fabio frecciarossa »

ok. terrò conto di tutti i vostri consigli. grazie anche a te fabrizio.
Fabio "il ferrmodellismo cambia la vita"

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: richiesta d' aiuto

#7 Messaggio da v200 »

Hai già qualcosa in casa o devi partire da zero?
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
fabio frecciarossa
Messaggi: 30
Iscritto il: giovedì 30 aprile 2015, 17:21
Nome: Fabio
Regione: Puglia
Città: Presicce-Acquarica
Stato: Non connesso

Re: richiesta d' aiuto

#8 Messaggio da fabio frecciarossa »

No Roby.... Partire da 0
Fabio "il ferrmodellismo cambia la vita"

Torna a “SCALA H0”