2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Il plastico che vorrei... realizzare!

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
bluinside
Messaggi: 19
Iscritto il: lunedì 29 dicembre 2014, 9:29
Nome: Danilo
Regione: Umbria
Città: Perugia
Stato: Non connesso

Re: Il plastico che vorrei... realizzare!

#26 Messaggio da bluinside »

@Giulio, @Carlo
non vi preoccupate, ero (è sono) pronto a ricevere critiche "consistenti", in fondo sto scrivendo qui proprio per questo! :smile: e sono pronto a rivedere tutto l'impianto, se necessario.
In realtà molte delle critiche ricevute me le aspettavo già e devo dire che l'ultimo progetto è una semplice evoluzione in "larghezza" di quello precedente che a sua volta derivava da un plastico che avevo visto qualche anno fa a Verona (vedi inizio thread). In queste condizioni sicuramente il risultato non poteva essere un gran che e io stesso sono critico verso la mia stessa idea ma ho alcune.... "necessità" che ora vi spiego meglio.
Premetto che oltre ad essere appassionato personalmente e da sempre di ferromodellismo, ho un figlio che lo è anche più di me e non solo di quelli in scala :wink: e a dispetto dell'opportunità o meno di certe scelte "devo" concedergli qualcosa. Ora vi elenco alcuni obiettivi che dovrei raggiungere:

1) partiamo dal deposito: ho già una piattaforma girevole Fleishmann, una 6052 credo, che "devo" infilare da qualche parte. Veramente avrei anche un deposito circolare da costruire ma sono riuscito a scartarlo in favore di due (molto più "italiani") depositi FS della Hornby che ho già. Le dimensioni, sia della piattaforma che dei due depositi, sono proprio quelle riportate in scala. Non deve per forza stare lì vicino alla stazione ma per come è ora il progetto non saprei dove altrimenti metterla e quindi avrei creato una "zona ricovero". E' vero che basterebbero un paio di posti ma poi con una piattaforma del genere sarebbe ancora più ridicolo..

2) stazioni nascoste: in questi anni, tra compleanni e festività, ci siamo ritrovati ad avere ad oggi una decina di convogli (Frecciarossa, ESCI, FrecciaBianca, Trenord, Jazz, Gr625+centoporte, Intercity e regionale MDVC e MDVE, ALN668, ecc..) con lunghezze che vanno dai 180 ai 205 cm (più un paio di merci). Quindi o mi faccio una coulisse (complicato eh!!) molto capiente oppure delle stazioni nascoste molto capienti

3) stazione principale: per gli stessi motivi del punto precedente mi servirebbe una stazione principale con binari da almeno 210 cm utili

4) dimensione del progetto: sono d'accordo e sinceramente mi spaventa un po' (anzi parecchio :cool: ) ma considerati i due punti precedenti ed il fatto che questo sarà l'unico plastico che costruirò preferirei farlo capiente abbastanza da farci entrare tutto

5) elicoidali: sinceramente è la cosa che mi preoccupa di più, anche se sono riuscito a mantenere una pendenza del 2.6% (2.9% l'ultima spira) con raggio di 50 cm circa (Peco R3) ma un convoglio di 2 metri è una bella sventola! Certo, potrei anche buttarli ma se considero tutto il tempo ed il sudore che mi ci è voluto mi sento male...! :cool:

6) angoli di deviata: è vero, non sono realistici, ho provato ad allungare ma anche se lo spazio è tanto, poi con una stazione del genere e tutto il resto mi sembra di non farcela

7) vorrei anche un piccolo scalo merci ma anche con i binari passanti (non terminali) per far transitare all'occorrenza qualche convoglio.

Sono pronto a rivedere tutto, tanto più che come dici tu Giulio è ancora solo sulla carta, tranne gli elicoidali come dici tu Carlo, che però sono ancora senza binari e deviatoi.
Sono anche pronto ad essere non troppo realistico ma al momento il progetto, pur avendo tutto quello che "dovrei" metterci, sembra anche a me comunque un po' troppo rettilineo. Potrei essere disponibile anche a cambiare la forma (a U a L ecc..) ma quella a L mi permetterebbe di non far fuori tutto il garage :smile:

Insomma, sono "felice" che mi abbiate massacrato... e sono bene accette idee alternative anche rivoluzionarie :wink:
@Giulio: potrei anche venire a vedere la tua opera d'arte, visto che abitiamo relativamente vicino...

Ovviamente ringrazio Giulio, Carlo e tutti gli altri per il contributo che state dando alla mia "causa" :smile: ... Prima o poi ce la farò!

Danilo.


Danilo

Avatar utente
giulio barberini
Messaggi: 408
Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
Nome: giulio
Regione: Umbria
Città: magione
Stato: Non connesso

Re: Il plastico che vorrei... realizzare!

#27 Messaggio da giulio barberini »

ovviamente puoi venire quando vuoi, anche per avere uno scambio di idee più ravvicinato.
come già ti ho detto, il progetto lo rivedrei completamente, scegliendo come punto di partenza la geometria dei binari. In commercio abbiamo deviatoi con angoli più realistici, ma il mio consiglio è l'autocostruzione. sulla base delle misure dei deviatoi autocostruiti (ci sono molti templates anche sul mio sito) ricostruirei il piano di stazione, lo spazio è abbondante e allettante.
qui sotto ti allego un esempio di stazione in curva realizzata su dimensioni totali molto meno abbondanti. Il binario più corto misura 200 cm utili

Immagine:
Immagine
123,63 KB
Giulio Barberini -https://www.trainpassion.it

Avatar utente
bluinside
Messaggi: 19
Iscritto il: lunedì 29 dicembre 2014, 9:29
Nome: Danilo
Regione: Umbria
Città: Perugia
Stato: Non connesso

Re: Il plastico che vorrei... realizzare!

#28 Messaggio da bluinside »

Ciao a tutti, ho provveduto ad una revisione completa del tracciato, in pratica l'ho rifatto da zero :wink:
Disposizione completamente diversa. Separate le zone ricovero e merci dalla stazione principale, magari così ha più senso (la piattaforma c'è ancora ma ce la devo mettere per forza! :roll: )
Qualche indicazione:
- Distanza tra i tre piani poco più di 20 cm (circa 2,5 giri di elicoidale al 2,5% di pendenza al binario interno - 8 cm a spira - raggio binario interno: 50,5, dovrebbe andar bene come pendenza anche per convogli da 2 mt o più)
- Il "garage" è molto articolato, ospita parecchi convogli, un paio anche molto lunghi (tipo merci in transito), ha due racchette per l'inversione e due fasci separati da usare in entrata e uscita contemporaneamente. C'è anche un piccolo tratto a vista (80 cm), se è troppo corto lo tolgo...!
- Gli elicoidali (riprogettati) dal piano "garage" al piano stazione sono doppi mentre quelli dal piano stazione alla linea secondaria (sopraelevata) stanno fisicamente sopra agli altri, solo un binario (esterno) e non sono collegati a quelli sotto.
- La zona merci può muovere convogli senza interferire con la stazione
- La linea secondaria è raccordata in stazione sia a destra che a sinistra. Il binario tronco 1bis fa da "testa" con il 3 tronco della stazione secondaria.

Il progetto ha qualche sconnessione, va sistemata :wink: ma rende l'idea!

Che ne pensate della nuova versione?
Ciao
Danilo
Allegati
6b5_stazione_e_sopraelevata.pdf
Stazione + sopraelevata
(121.6 KiB) Scaricato 109 volte
6b5_stazione.pdf
Piano stazione principale
(111.46 KiB) Scaricato 68 volte
6b5_sopraelevata.pdf
Piano linea secondaria
(71.63 KiB) Scaricato 73 volte
6b5_garage.pdf
Rimessa
(90.48 KiB) Scaricato 71 volte
Danilo

Torna a “SCALA H0”