Problema assali del 656 Rivarossi
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- martingius
- Messaggi: 45
- Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 14:07
- Nome: giuseppe
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Età: 49
- Stato: Non connesso
Problema assali del 656 Rivarossi
in questi giorni, ho tirato fuori 3 modelli del 656 Hornby Rivarossi e con mia sorpresa, ho notato che le loco non hanno potenza sui binari, perche' ho scoperto che il motore gira, trasmette il moto agli ingranaggi, ma le ruote non si muovono come dovrebbero. Facendo delle prove con le dita, ho scoperto che gli assi slittano all'interno dell'ingranaggio stesso.
Ho smontato il carter sottostante ecc, smontato gli assali, ho visto che l'asse slitta dall'ingranaggio inserito sull'asse degli assi. HO visto che sull'asse c'e' una zigrinatura, dove l'ingranaggio dovrebbe essere bloccato, ma nonostante questo si muove lo stesso.
Ho letto sul forum che a molti si sono spaccati gli ingranaggi, parlate di scalettatura e sostituzione degli ingranaggi; posso fare in questo modo, oppure avete altri consigli?
Grazie a tutti, ciao e saluti
Giuseppe
- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Problema assali del 656 Rivarossi
A me è capitato con la E 424, Ale 601 Lima ed anche con la E 646 Hornby.
L'unico rimedio è provvedere alla loro sostituzione in quanto vari collanti provati non hanno una lunga tenuta.
- schunt
- Messaggi: 531
- Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
- Nome: Enzo
- Regione: Toscana
- Città: cascina
- Stato: Non connesso
Re: Problema assali del 656 Rivarossi
Prima ancora, ero ricorso ad un negozio di Strasburgo - Le train Magique - che non so se e' ancora operativo, che ho scoperto per caso in occasione di un viaggio in quella citta' della Francia, che commercializzava i predetti pignoni in ottone, tra l'altro identici a quelli Juef.
Come detto da dilan qualsiasi tipo di collante non risolve il problema, poiche' i pignoni a denti ortogonali, se non sono di materiale duro, per effetto dei carichi meccanici a taglio schiantano !
La Lima e Rivarossi, per la maggior parte dei modelli per il mercato svizzero, usavano pignoni con denti diagonali..... guarda caso!!!!
- Josefloco61
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Problema assali del 656 Rivarossi
Ciao a tutti,
in questi giorni, ho tirato fuori 3 modelli del 656 Hornby Rivarossi e con mia sorpresa, ho notato che le loco non hanno potenza sui binari, perche' ho scoperto che il motore gira, trasmette il moto agli ingranaggi, ma le ruote non si muovono come dovrebbero. Facendo delle prove con le dita, ho scoperto che gli assi slittano all'interno dell'ingranaggio stesso.
Ho smontato il carter sottostante ecc, smontato gli assali, ho visto che l'asse slitta dall'ingranaggio inserito sull'asse degli assi. HO visto che sull'asse c'e' una zigrinatura, dove l'ingranaggio dovrebbe essere bloccato, ma nonostante questo si muove lo stesso.
Ho letto sul forum che a molti si sono spaccati gli ingranaggi, parlate di scalettatura e sostituzione degli ingranaggi; posso fare in questo modo, oppure avete altri consigli?
Grazie a tutti, ciao e saluti
Giuseppe
[/quote]
Ciao Giuseppe, come hanno già spiegato Enzo ed Antonio, il problema della rottura degli ingranaggi nelle motrici Lima-Rivarossi-Hornby è noto da diversi anni. Posso dire di avere una buona esperienza in merito alla questione, avendo avuto circa 5 macchine con questo problema (infatti questo è il mio ennesimo intervento, su questo ed altri forum). E' ovvio che la soluzione migliore è quella che ha prospettato Enzo, cioè avere TUTTI gli assali motori con un ingranaggio in metallo, vedi se in rete trovi qualche negozio estero che li vende (in Italia credo sia fantasia trovarli!!!). Io il problema più grave l'ho avuto con una e656 HRR art.HR2012, dove per ben due volte ho dovuto sostituire TUTTI E QUATTRO gli assali con l'ingranaggio, la cosa buffa è che dopo la prima sostituzione degli assali (ingranaggio visibilmente spaccato, di colore nero) anche montando i "nuovi" assali HRR (di colore ROSSO) due dei quattro si sono spaccati ancora...... e questo succede a prescindere da quanto si usano le loco, il mio caimano aveva gli ingranaggi rotti dopo circa 2 mesi di "riposo", prima dei quali funzionava benissimo. Sai come ho risolto? Avevo degli assali della vecchia Lima Collection (in plastica nera) ed ho usato quelli, avendo cura di sostituire solo le ruote con quelle HRR, che sono ben nichelate (quelle Lima collection erano brunite e conducevano male la corrente). Per la cronaca ho portato ben 12 assali rotti al mio negoziante (tempo fa), e devo dire che la Hornby me li ha sostituiti (gratis) con altrettanti assali di nuova fornitura (anch'essi di colore rosso, alcuni dei quali però..... si sono spaccati ancora). Le loco più colpite da questo problema sono tutte le articolate Hornby-Rivarossi di prima produzione, oltre a qualche vecchio modello Lima Collectione (ALe 601, qualche ETR e le ALn663-668).
Saluti
Josef
- martingius
- Messaggi: 45
- Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 14:07
- Nome: giuseppe
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Età: 49
- Stato: Non connesso
Re: Problema assali del 656 Rivarossi
A questo punto penso di cimentarmi nella sostituzione degli ingranaggi. Secondo voi, posso fidarmi degli articoli della linea model compreso l'estrattore per togliere ed inserire le ruote?
Gli articoli in questione sono i seguenti:
http://www.lineamodel.com/art.ho-lm-05010dd.html
http://www.lineamodel.com/linea-model-40388.html
Attendo un vostro consiglio, grazie mille
Ciaoooooo
Giuseppe
- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Problema assali del 656 Rivarossi
L'estrattore non l'ho adoperato, penso che vada bene.
- Josefloco61
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Problema assali del 656 Rivarossi
dilan ha scritto:
Gli ingranaggi di lineamodel sono stati prodotti proprio per i modelli Lima e Rivarossi in questione ed essendo in darlin dovrebbero essere abbastanza resistenti.
L'estrattore non l'ho adoperato, penso che vada bene.
Condivido il pensiero di Antonio, l'estrattore sembra fatto bene, gli ingranaggi vanno bene anche quelli, quindi..... buon lavoro, magari metti qualche foto , ciao.
Josef
P.S. - Dimenticavo, fai attenzione nell'inserire il nuovo ingranaggio, talvolta è necessario allargare di qualche decimo di millimetro il foro, io per bloccare l'ingranaggio in posizione ho usato un pizzico di Attak Gel, passato sui bordi esterni tra ingranaggio ed assale, procedi con cautela.
- martingius
- Messaggi: 45
- Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 14:07
- Nome: giuseppe
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Età: 49
- Stato: Non connesso
Re: Problema assali del 656 Rivarossi
grazie dei consigli. Allora provero' ad acquistare gli ingranaggi e l'estrattore, e poi vi sapro' dire.
Saluti e tutti e grazie sempre
Giuseppe
- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Problema assali del 656 Rivarossi
In ogni caso tieni presente che l'ingranaggio deve essere leggermente forzato nella sede zigrinata dell'asse .
La zigrinatura ha proprio lo scopo di bloccare in maniera salda l'ingranaggio che deve inserirsi in sede senza necessità di collanti.
- dino-michele
- Messaggi: 159
- Iscritto il: domenica 3 marzo 2013, 19:31
- Nome: Lazzaro
- Regione: Piemonte
- Città: Olcenengo
- Stato: Non connesso
Re: Problema assali del 656 Rivarossi
martingius ha scritto:
Ciao ragazzi e grazie per le vostre opinioni e consigli.
A questo punto penso di cimentarmi nella sostituzione degli ingranaggi. Secondo voi, posso fidarmi degli articoli della linea model compreso l'estrattore per togliere ed inserire le ruote?
Gli articoli in questione sono i seguenti:
http://www.lineamodel.com/art.ho-lm-05010dd.html
http://www.lineamodel.com/linea-model-40388.html
Attendo un vostro consiglio, grazie mille
Ciaoooooo
Giuseppe
Io ho utilizzato sia gli ingranaggi che l'estrattore..Gli ingranaggi li ho sostituito a due E652 e una E633.. adesso sembra che vada tutto bene...
L'estrattore va benissimo.. l'unico appunto che l'asola è un pò grande..Sto aspettando l'estrattore dell'amico Roberto.....Roy67.
Dino.
- Josefloco61
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Problema assali del 656 Rivarossi
Saluti
Josef