aiuto con carro Dapol per pulire binari
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- martingius
- Messaggi: 45
- Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 14:07
- Nome: giuseppe
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Età: 49
- Stato: Non connesso
aiuto con carro Dapol per pulire binari
avrei bisogno di alcune informazioni riguardanti il carro Dapol per pulire i binari.
Ne ho acquistato uno, ma una volta installato il decoder ( impianto digitale ) funziona regolarmente, ma dopo una trentina di secondi, si blocca. Ho l'impressione che il motore va sotto sforzo e quindi il decoder si blocca.
E? capitato a qualcuno? COme si puo' risolvere?
Grazie e chi mi aiuta.
Ciao e auguri a tutti
Giuseppe
- Fulvio Zanda
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: aiuto con carro Dapol per pulire binari
il mio funziona regolarmente, ma è capitato anche a me qualche inceppamento della ventola di aspirazione.
se tra ventola e il telaio, dove c'è una luce di pochi mm. si interpone qualcosa come un granello di massicciata, la stessa si blocca anche per il fatto che il motore è piccolo e il decoder fornisce giustamente poca corrente.
credo che il problema si a quello, verifica se quando si blocca c'è dello sporco che blocca la girante della ventola.
ciao
- martingius
- Messaggi: 45
- Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 14:07
- Nome: giuseppe
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Età: 49
- Stato: Non connesso
Re: aiuto con carro Dapol per pulire binari
si capisco, hai ragione, ma a me si blocca anche se monto il cuscinetto telato, addirittura li, funziona per un 20 secondi e poi si blocca e il decoder va in protezione.
A te ti capita?
Saluti e grazie
Giuseppe
- cf69
- Messaggi: 2002
- Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
- Nome: Fabio
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: aiuto con carro Dapol per pulire binari
Dovresti misurare l'assorbimento del motore così come mostrato qui: topic.asp?TOPIC_ID=8142&SearchTerms=,mi ... nto,motore
Naturalmente, al posto delle ruote, dovresti bloccare la ventola o il feltrino.
E poi verificare che il decoder abbia dei valori di targa compatibili, con quanto da te rilevato sul motore.
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube
- martingius
- Messaggi: 45
- Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 14:07
- Nome: giuseppe
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Età: 49
- Stato: Non connesso
Re: aiuto con carro Dapol per pulire binari
Domani faccio la prova e vediamo. Ho cmq utilizzato anche uno Zimo che eroga se non sbaglio 1,5A ed e' la stessa cosa. Cmq faro' questa prova.
Non credi quindi sia un discroso di configurazione delle cv?
Grazie mille e attendo nuove
Giuseppe
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: aiuto con carro Dapol per pulire binari
Dubito che si tratti di taratura o configurazione.
- martingius
- Messaggi: 45
- Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 14:07
- Nome: giuseppe
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Età: 49
- Stato: Non connesso
Re: aiuto con carro Dapol per pulire binari
grazie della tua risposta.
Anche io avevo pensato a questa cosa, pero' ho provato il carro alzato dai binari con dei fili volanti, e il motore non si blocca perche' non va sotto sforzo.
Ho provato anche ad alimentare il solo motore con un alimentatore da 9-12 v e non si blocca va una bellezza, anche se cerco di bloccare con il dito il disco rotante o la giranda dell'aspirapolvere.
Potete darmi qualche altro consiglio?
Grazie e tutti
Giuseppe
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: aiuto con carro Dapol per pulire binari
Verifica con il tester, misurando l'assorbimento dai binari (ovviamente comandando il motore in Vcc e non DCC).
Ripeto, se il decoder va in protezione è perché rileva anomalie sull'uscita del motore. Assorbimento alto, corto circuito, etc... L'uscita viene protetta per non che il decoder si surriscaldi per poi bruciare. Fosse un Hornby.. Brucerebbe subito, senza proteggere nulla.
Probabilmente il problema risiede non tanto nel motore, ma nella meccanica della ventola.
Senza motore gira libera?
Comunque. il consiglio che mi viene è:
- Prendi un pezzo di binario e lo appoggi sul banco da lavoro
- Gli colleghi alle rotaie un alimentatore 12 Vcc ad almeno 2 ampere (la corrente di alimentazione deve essere sempre superiore alla corrente assorbita).
- Gli metti sopra il rotabile
- Colleghi il tester, in serie ad un polo, settato in lettura ampere, almeno 2 A
- Dai corrente.
- Leggi quanti ampere assorbe il rotabile
- Provi a toccare il rotabile con un dito, spingendolo lateralmente rispetto i binari, da un lato e dall'altro, poi lo sollevi leggermente prendendolo dalla cassa, senza staccarlo dai binari, ma solo "alleggerendo" l'appoggio.
- Verifica se l'assorbimento cambia.
- Se il motore accelera, se assorbimento cambia, hai un problema meccanico che genera assorbimento anomalo.
Devi cercare, a questo punto, cosa "frena" la meccanica.
- martingius
- Messaggi: 45
- Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 14:07
- Nome: giuseppe
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Età: 49
- Stato: Non connesso
Re: aiuto con carro Dapol per pulire binari
gentilissimo nello spiegarmi come proseguire con la misurazione ecc.
HO seguito alla lettera i tuoi consigli....... ho visto che il motore assorbe 0,2A, quando muovevo il carro non cambiava di molto.
Ho provato poi a bloccare con le dita il disco ecc, ed infatti l'assorbimento saliva.
Io ho notato che secondo me il motore risulta essere troppo debole e si impunta quando va sotto sforzo ( questo in digitale)
Se invece lo lascio collegato direttamente a 12 v continua funziona bene e non si impunta.
IL problema in pratica e' col funzionamento in digitale non in analogico.
Cosa potrei fare ancora?
Saluti e grazi emille
Giuseppe
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: aiuto con carro Dapol per pulire binari
Potresti provare disabiltando i parametri di B-EMF, cioè il controllo del carico motore.
I motori, pilotati con DCC, vengono alimentati in PWM, quindi ricevono sempre la massima tensione, sviluppando sempre dal 75% fino alla massima potenza.
Ma, per la trazione, ci sono parametri (leggasi CV) per la taratura del carico, per avere una marcia costante.
In questo caso non serve. Non ti interessa che la marcia si costante, ma che la ventola giri sempre al massimo della capacità.
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: aiuto con carro Dapol per pulire binari
Il carro è dotato di presa NEM oppure fai tu i collegamenti.
Il motore viene alimentato con funzione "marcia" oppure da funzione "Aux" (F1, F2, etc)?
- cf69
- Messaggi: 2002
- Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
- Nome: Fabio
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: aiuto con carro Dapol per pulire binari
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube
- dino-michele
- Messaggi: 159
- Iscritto il: domenica 3 marzo 2013, 19:31
- Nome: Lazzaro
- Regione: Piemonte
- Città: Olcenengo
- Stato: Non connesso
Re: aiuto con carro Dapol per pulire binari
Io ho due carri Dapol acquistati con differenza di tempo, oggi uno dei due ha iniziato a girare per qualche secondo e poi spegnersi.. I carri Dapol devono essere alimentati al massimo a 9 v come scritto nelle istruzioni infatti con i decoder li avevo tarati che alla massima velocità ci fossero 9 volt sul motore..sSul carro con i problemi ho riscontrato che la resistenza da 10 ohm SMD sul pcb scaldava tantissimo fin quando dopo un pò di test si è bruciata..Sostituita con una da 1/4 di W , dato che avevo quella in casa, il motore del carro ha rifunzionato ma l'assorbimento rispetto all'altro e superiore ..Con 9V è di 0,25A rispetto a 0,15A dell'altro..Ho notato che sul pcb di quello non funzionante c'è un fusibile ripristinabile con su scritto 0.25 invece sull'altro c'è 0.4 e presumo che sono i valori di protezione.. Inoltre i pcb sono diversi come fatturazione. Comunque il carro non funziona come dovrebbe e mi girano perchè è durato poco..Rimandarlo indietro non posso più, perchè ci ho già messo le mani e sicuramente non me lo passano in garanzia... Bisognerebbe che scrivo ai tedeschi e vedere se si può riparare...
Come mi consigliate??
Dino.
- martingius
- Messaggi: 45
- Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 14:07
- Nome: giuseppe
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Età: 49
- Stato: Non connesso
Re: aiuto con carro Dapol per pulire binari
Oggi mi sono dedicato a questo problema, alla fina ho fatto una prova assurda........ ho fatto alimentare il solo motore con una batteria da 9 volts collegando addirittura anche l'interruttore in modo da accendere e spegnere. Il risultato........ con la ventola aspiratrice, va benissimo, infatti ho fatto una buona pulizia del plastico per almeno 40 minuti e la batteria non si e' neanche scaricata.
Poi ho montato il disco telato e il disco abrasivo, ma li non funziona, infatti c'e' troppo attrito e non funziona assolutamente.
A questo punto non so cosa fare......... alimentando direttamente il motore con un alimentatore a 9v e' stupendo non si ferma neanche se monto i dischi telati ecc, ma ovviamente e' una prova di laboratorio, non psso farlo circolare cosi.
Attendo che qualcuno ci aiuti, sperando di risolvere.
UN caro saluti a tutti ciaoooooooo
Giuseppe
P.s. l'ideale sarebbe utilizzare un circuitino che preleva la corrente dal binario DCC e la trasformi in 9v collegando direttamente l'alimentazione al motore. Qualcuno ha nuove in merito?
- dino-michele
- Messaggi: 159
- Iscritto il: domenica 3 marzo 2013, 19:31
- Nome: Lazzaro
- Regione: Piemonte
- Città: Olcenengo
- Stato: Non connesso
Re: aiuto con carro Dapol per pulire binari
Dino.
- aborotto
- Messaggi: 438
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Sona
- Stato: Non connesso
Re: aiuto con carro Dapol per pulire binari
Al mio ho sostituito le prese di corrente perchè le mollette si comprimevano e tolto tutta la PBC. H0 collegato il motore direttamente ad un Lokpilot V3 della Esu eliminato appunto tutta la pista elettrica. Il motore non posso farlo girare alla massima velocità perchè scalda troppo il decoder che mi va in protezione. Questi problemi li ho riscontrati all'inizio. Da allora il motore gira al massimo a due terzi della sua velocità massima e non crea alcun problema. La velocità è di molto superiore a quella necessaria per creare depressione e raccogliere di tutto. E' un ottimo carro e diverse volte raccoglie anche della massicciata o aggiuntivi che si sono dispersi.
Grazie al decoder posso lasciarlo sul plastico in zona non a vista e accenderlo alla bisogna.
Ciao
Andrea
- cf69
- Messaggi: 2002
- Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
- Nome: Fabio
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: aiuto con carro Dapol per pulire binari
c'è anche un form apposito per le richieste dirette on line (naturalmente in inglese), nella pagina riguardante il carro.
Nel loro sito l'articolo in oggetto è trattato qui: http://dapol.co.uk/index.php?route=prod ... ct_id=1039
Interessanti i commenti e le recensioni / domande sul funzionamento, fatte dagli utenti (pulsante "Ask a Question") che vi riporto già tradotte:
<ul>
- Sto costruendo una ferrovia del sud a 3 binari e sto pensando di acquistare il vostro apparecchio. Tuttavia mi interessa sapere se quando in uso potrebbe causare danni al terzo binario. Per favore potreste consigliarmi? Saluti Ian 21/10/2014
Ci dispiace ma non abbiamo alcuna esperienza sul pulitore binari con la terza rotaia. Supponendo che il tre binari sia simile al 2 binari normali allora pensiamo che dovrebbe andare bene.
- Prima di acquistare questo prodotto vorrei sapere esattamente, in dettaglio, come funziona e quali sono tutti pezzi per usarlo. Prendo atto che il manuale non è su internet, ma sembra non esserci nessun altra forma di informazioni dettagliate disponibili, così davvero si acquista al buio. Ho trovato un video di YouTube, ma preferirei avere informazioni dai produttori. Un problema particolare sembra esserci con la spugnetta abrasiva, possibilmente asporta il nichel-silver dai binari. 20/10/2014
Il pulitore di binari viene fornito con 2 tipi di testa di pulizia - abrasiva e lucidatrice. Entrambi funzionano in un disco rotante che esercita una leggera pressione sul binario. Utilizzare prima l'abrasivo se il binario è davvero sporco. Potrebbe non essere necessario se il binario è solo leggermente sporco.
La sequenza corretta sarebbe: testa abrasiva, soluzione di pulizia, lucidatrice.
Infine c'è il ventilatore per risucchiare tutti i residui.
Si prega di notare - Il carro non arriva con la soluzione detergente. Vendiamo la nostra e ci sono altri liquidi idonei sul mercato come Goo Gone e Rail Zip ma qualunque si utilizzi è necessario assicurarsi che sia sicuro al 100% sulla plastica.
- Come posso imparare come funziona questo prodotto nei minimi particolari prima di acquistarlo? Un video su Youtube è l'unica cosa che riesco a trovare, ma preferirei avere consigli dal produttore su come e quando utilizzare le diverse componenti. Una preoccupazione particolare sembra essere la possibilità di asportare il nichel-silver, dalla parte superiore delle rotaie con la spugnetta abrasiva. Prendo atto che il manuale non è online, ma questo sarebbe un grande aiuto. Al momento si sta comprando veramente senza conoscere il processo di utilizzo. Grazie. 20/10/2014
Il pulitore di binari viene fornito con 2 tipi di testa di pulizia - abrasiva e lucidatrice. Entrambi funzionano in un disco rotante che esercita una leggera pressione sul binario. Utilizzare prima l'abrasivo se il binario è davvero sporco. Potrebbe non essere necessario se il binario è solo leggermente sporco.
La sequenza corretta sarebbe: testa abrasiva, soluzione di pulizia, lucidatrice.
Infine c'è il ventilatore per risucchiare tutti i residui.
Si prega di notare - Il carro non arriva con la soluzione detergente. Vendiamo la nostra e ci sono altri liquidi idonei sul mercato come Goo Gone e Rail Zip ma qualunque si utilizzi è necessario assicurarsi che sia sicuro al 100% sulla plastica.
- <font color="red">Acquistato un pulitore di binari Dapol B800 ma non sono stato in grado di farlo funzionare. Ho acquistato e montato un chip di DCC Concpts TSSA 8 pin, dato il numero 6, ma con nessun risultato. Potreste per favore darmi alcuni consigli. Ho seguito le istruzioni del manuale. 23/09/2014
Domanda molto ingarbugliata.
Potrebbe essere un chip difettoso o possibilmente un B800 difettoso. Suggerirei la seguente:
Supponendo che (con la spina di chiusura in luogo) il B800 gira su DC (o almeno ronza su DCC) il B800 ha alimentazione al motore.
Vorrei poi suggerire di inserire il decoder in un altra loco per eliminare dubbi.
Se il decoder funziona in un altra loco, e il B800 gira su DC, potrebbero esserci i cablaggi difettosi nel B800 – quindi è da ritornare al fornitore per una sostituzione del B800.
Spero che questo sia di aiuto
Cordiali saluti
Andy
Dapol Ltd.
</font id="red">
- Per favore, qual è il miglior decoder da utilizzare. La tensione massima è 9v, considerando che la tensione dei binari è molto più alta e si rischia di danneggiare il motore. Ho un decoder Hornby, ma questo non può essere programmato per una tensione massima. Qualsiasi aiuto per favore. 19/06/2013
Ciao,
è possibile utilizzare qualsiasi decoder a 8 poli entro il carro pulitore, e se è programmabile per la tensione in uscita, tanto meglio.
Saluti
Dave
- Ciao Dave, per caso avete qualcosa di simile che funziona su Marklin C Track. 06/06/2013
Ciao,
Ci dispiace che noi non abbiamo il carrello alternativo e pickup per permettere che questo accada e a breve termine non c'è intenzione di farlo.
Saluti
Dave
- Cari signori, prima per acquistare il pulitore di binari B800, vorrei chiedere se il B800 ha problemi con il deragliamento su curve di raggio r2 piko (420mm). Sono molto interessato, ma ho questo dubbio. Grazie e tanti saluti U. Pelizzari 06/01/2013
Ciao,
non abbiamo provato questo modello di binario Piko. Posso suggerire di contattare Modellbahn Union e vedere se hanno ricevuto commenti riguardanti l'idoneità su questo tipo di binario.
Saluti
Dave
- Ciao c'è un manuale on-line per questo? Quali decoder mi consigliate o che sono testati per la compatibilità? Quali funzioni per guidarlo? Grazie in anticipo.13/05/2013
Ciao,
Il manuale del pulitore binari è venduto con il modello e non è attualmente disponibile online.
Qualsiasi decoder motore DCC solo 8 PIN (non è necessario il decoder funzioni) funzionerà come controllo della sola velocità di rotazione per le funzioni di pulizia, il modello stesso deve essere spinto o trainato da una locomotiva.
Saluti
Dave
- Ho recentemente acquistato il pulitore binari in livrea originale Dapol e vedo che nell'ultima edizione di Railway Modeller è offerto in livrea blu BR. Potete per favore fornire i trasferibili di conversione come un kit di aggiornamento? Saluti, Steve 05/07/2013
Egregio Signore,
Ci dispiace, questo modello è un'edizione limitata solo per il nostro cliente e sono tampografie, non trasferibili.
Saluti
Dave
</ul>
Come si può leggere nella risposta che ho evidenziato in rosso, ammettono qualche possibile errore di cablaggio nel carro.
Spero di essere stato di aiuto.
Buona Continuazione!
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube
- dino-michele
- Messaggi: 159
- Iscritto il: domenica 3 marzo 2013, 19:31
- Nome: Lazzaro
- Regione: Piemonte
- Città: Olcenengo
- Stato: Non connesso
Re: aiuto con carro Dapol per pulire binari
Comunque ho già trovato un motore per la sostituzione..con qualche piccola modifica dovrei farcelo stare.
E' il motorino dei motori lenti Tillig. Spero che tenga nel tempo.
Vi aggiornerò....
Dino.
- martingius
- Messaggi: 45
- Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 14:07
- Nome: giuseppe
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Età: 49
- Stato: Non connesso
Re: aiuto con carro Dapol per pulire binari
innanziutto vorrei ringraziarvi tutti quanti per l'aiuto che mi state dando.
Domani faro' altre prove e vedremo. Verifichero' le resistenze ecc. Inoltre faro' la prova a baipassare il pcb e collegare direttamente il decoder al motore, e vediamo.
Vi aggiorno non appena faccio queste prove.
GRAZIE a tutti
Saluti
Giuseppe
- peppardo
- Messaggi: 263
- Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 23:07
- Nome: giuseppe
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: aiuto con carro Dapol per pulire binari
ho anch'io questo carro...........
il motore è dotato di una lamella esterna, chiamata bimetallo, che serve a interrompere l'alimentazione, quando il motore scalda troppo a causa di un utilizzo improprio, vedi sotto alimentazione DCC a 12 o più volt.....è questa lamella che manda in protezione il motore e non il decoder che va in protezione, come scritto precedentemente da qualcuno...andrebbe alimentato con un decoder che possa permettere la regolazione dell'alimentazione, con il dimming per intenderci, per avvicinarsi il più possibile ai 9v raccomandati dal costruttore.....io ho risolto eliminando la lamella e collegando un decoder funzioni Esu al pcb, mantenedo la possibilità di poter usare il tastino per l'accensione........
- aborotto
- Messaggi: 438
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Sona
- Stato: Non connesso
Re: aiuto con carro Dapol per pulire binari
Grazie per l'informazione.
Ciao
Andrea
- peppardo
- Messaggi: 263
- Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 23:07
- Nome: giuseppe
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: aiuto con carro Dapol per pulire binari
giuro che non avevo notato che eri tu....leggevo distrattamente, mentre pensavo a cosa scrivere al riguardo....la lamella è appiccicata sul telaio del motore ed ha un paio di fili provenienti dal pcb, se non ricordo male..è un lavoro che ho fatto qualche anno fa....
fammi sapere come va il Dapol...
ciao
- dino-michele
- Messaggi: 159
- Iscritto il: domenica 3 marzo 2013, 19:31
- Nome: Lazzaro
- Regione: Piemonte
- Città: Olcenengo
- Stato: Non connesso
Re: aiuto con carro Dapol per pulire binari
Dino.
- martingius
- Messaggi: 45
- Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 14:07
- Nome: giuseppe
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Età: 49
- Stato: Non connesso
Re: aiuto con carro Dapol per pulire binari
interessante questa nuova notizia dataci da Giuseppe, Grazie.
Potremmo capire meglio cosa fare? Per staccare la lamella, bisogna poi risaldare i fili al motore?
Inoltre, non avendo un decoder per funzioni, ma solo i deoder per alimentare le locomotive, posso utilzzarlo lo stesso? Se si, come dovrei settare l'alimentazione per far si che non superi i 9V?
Grazie a tutti
Giuseppe
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: aiuto con carro Dapol per pulire binari
Io costruirei un circuito separato, pilotato tramite F1, da un decoder di bassissimo rango, Hornby ad esempio, e dall'uscita filo verde piloterei l'azionamento del motore tramite un PCB appositamente costruito.
A questo punto devi solo selezionare l'indirizzo, attivare F1 e far partire la loco che traina il carro.